|
Convivenza di uomini e cani mercoledì 17 maggio 2023 | | Negli ultimi decenni è molto aumentata l'abitudine delle famiglie italiane avere un cane per compagnia o per affezione. Ci si procura un cucciolo appena svezzato che viene allevato in casa, facendolo...
Leggi | |
|
La natura che rimane martedì 2 maggio 2023 | | Ispra ha presentato in questi giorni a Roma il rapporto Ipbes “Assessment Report on the Different Value and Valuation of Nature” sulla biodiversità. Ve ne esce un dato sconfortante: estinzione...
Leggi | |
|
Animali problematici, parliamone venerdì 21 aprile 2023 | | Qualcuno nei commenti di questo portale si ostina a chiedere con una certa veemenza che su un sito di cacciatori non si parli di specie non cacciabili. Tipo l’orso...
Leggi | |
|
Beata ignoranza lunedì 3 aprile 2023 | | Il sondaggio realizzato dall’istituto Nomisma per Federcaccia nell’ambito della ricerca Il valore della caccia in Italia, ha fatto emergere più che mai il livello di analfabetismo funzionale e ignoranza...
Leggi | |
|
|
|
Finalmente un “Elogio della caccia” domenica 12 febbraio 2023 | | A partire da una dotta esplorazione a ritroso tra mito, storia e tradizione, fino ad analizzare cambiamenti etici nel modo di percepire il nostro rapporto con la natura...
Leggi | |
|
Controllo faunistico e disinformazione sabato 14 gennaio 2023 | | Far passare un provvedimento tampone come è quello che intende incrementare le operazioni di controllo faunistico tramite il necessario adeguamento della legge quadro 157/92 per un’elargizione...
Leggi | |
|
|
Specie invasive, la prassi è consolidata venerdì 12 agosto 2022 | | L’eradicazione delle specie invasive applicata nelle isole ha avuto risultati positivi nell’88 per cento dei casi. E’ quanto riporta una ricerca pubblicata in questi ...
Leggi | |
|
Riflessioni sull'animalismo anticaccia lunedì 8 agosto 2022 | | 1. La visione animalista, ovvero il rispetto degli animali, è una cosa sacrosanta, giusta, apprezzabile e condivisibile, se non fosse che... sono spesso gli stessi animalisti a renderla irritante...
Leggi | |
|
La prima beccaccia lunedì 1 agosto 2022 | | La mia prima beccaccia da cacciatore, la ebbi che non avevo ancora il porto d’armi. Ci avevano regalato un cucciolone di pointer, Fox, tutto bianco con qualche macchia arancio ma non decisa...
Leggi | |
|
|
Chioccolo, facciamo chiarezza lunedì 18 luglio 2022 | | Se si parla con un cacciatore e gli si chiede cosa è il chioccolo la domanda trova puntualmente la risposta; Bini (1) (1970) a tal proposito dice: “Cosa sia questo aggeggio di metallo credo...
Leggi | |
|
Tortore di gioventù lunedì 11 luglio 2022 | | Quarant'anni fa, in questi giorni, iniziava la trebbiatura del frumento. Le messi dorate erano una volta giunte a maturazione, passate dalle trebbiatrici mieti-batti ed i preziosi chicchi insaccati e...
Leggi | |
|
Altro autogol degli anticaccia lunedì 4 luglio 2022 | | Un recente attacco contro la caccia è stato portato dal Sig. Mario Tozzi conduttore su RAI 3 di un programma di divulgazione scientifica (SAPIENS UN SOLO PIANETA), che nella puntata...
Leggi | |
|
Incendi, la nostra parte lunedì 27 giugno 2022 | | Se ben difficile è vedere uno spiraglio in fondo all'inesorabile tunnel del cambiamento climatico, sul quale sicuramente abbiamo una parte di colpa tutti noi con i nostri stili...
Leggi | |
|
Pesticidi. Si cambia musica? Slowfood ci conta lunedì 20 giugno 2022 | | Il problema dei pesticidi in agricoltura è una delle principali cause della diminuzione di biodiversità nelle nostre campagne. Per quello che ci riguarda, sono a rischio molte specie di uccelli e della...
Leggi | |
|
Ambientalismo alla sbarra lunedì 13 giugno 2022 | | Quando il gioco si fa duro... dice quel vecchio adagio. Il resto ve lo ricordate anche voi. E non c'è dubbio che in questi ultimi anni nel mondo, in Europa, in Italia la musica sia cambiata davvero...
Leggi | |
|
Europa. Una firma per la caccia lunedì 6 giugno 2022 | | La FACE (The European Federation for Hunting and Conservation) insieme ai suoi membri - 37 associazioni nazionali di caccia in tutta Europa - ha lanciato The European Hunters' Campaign, a sostegno...
Leggi | |
|
Questione di naso... lunedì 30 maggio 2022 | | Giorni fa ho visto per caso su Rai3 un superservizio in diretta dal titolo "Speciale WWF - 100 minuti di natura in diretta", un vero e proprio assist (gratuito?) per l'associazione...
Leggi | |
|
Roma, i rifiuti, i cinghiali e la PSA lunedì 23 maggio 2022 | | Ormai sembra assodato: la colpa per l’ingresso della Peste suina africana nella capitale pare sia da attribuirsi ai lauti banchetti di monnezza reperiti dai cinghiali accanto a cassonetti....
Leggi | |
|
Animalismo e cibernetica lunedì 16 maggio 2022 | | Prendo spunto da un'interessante recensione di Giulia Villoresi, sul Venerdì di Repubblica per affrontare il tema complesso e spesso divisivo sul rapporto fra...
Leggi | |
|
Il lamento del chiurlo lunedì 9 maggio 2022 | | Gestire la fauna selvatica è cosa molto complessa e non se ne esce se non si cambia il paradigma che oggi sta alla base delle "credenze" comuni. Se ne sono...
Leggi | |
|
Ha da venì... lunedì 2 maggio 2022 | | Solo Maurizio Costanzo che propone di adottare i cinghiali accasatisi a Roma non si è accorto che la selvaggina, cinghiale in testa, fa bella mostra di sè anche nei...
Leggi | |
|
Cinghiali, Parchi ed effettiva conservazione martedì 26 aprile 2022 | | Lo scorso fine settimana, a Roma, si sono celebrati in pompa magna, alla presenza del Presidente Mattarella e del Ministro Cingolani, i "Cento anni insieme dei Parchi nazionali d'Abruzzo Lazio...
Leggi | |
|
Cercando David martedì 19 aprile 2022 | | Siamo i figli della Commedia, quella del nostro Dante, abitatori di pittoreschi gironi, dove usiamo collocare i nostri avversari, tutti coloro che ci stanno sulle scatole, che ci fanno invidia. Passata la ...
Leggi | |
|
Starna. La volta buona? lunedì 11 aprile 2022 | | Non sarà certo la caccia questa volta ad essere additata della scomparsa della starna, visto che ormai è stato sottratto alla caccia quasi il 30% del territorio...
Leggi | |
|
Cominciamo dalle parole d'ordine lunedì 4 aprile 2022 | | Forse perchè sono ormai due anni che soffriamo questa pandemia, forse perchè cominciamo a manifestare sintomi della sindrome ucraina, forse anche perchè le nostre aspettative di...
Leggi | |
|
Noi e le morte stagioni lunedì 28 marzo 2022 | | Di questi tempi, fra covid e guerre alle porte, sempre più spesso ci troviamo a riflettere sulla nostra esistenza e su come funzione il mondo, fra la vita e la morte, sul rapporto fra noi e gli altri...
Leggi | |
|
|
Amore beccacciaio lunedì 7 marzo 2022 | | Ormai era diventato vecchio, le sue membra erano stanche per il tanto muoversi che avevano fatto ed anche il suo intelletto, quella magica Fucina di Vulcano, che gli aveva illuminato...
Leggi | |
|
Caccia, cane da caccia e beccacce lunedì 28 febbraio 2022 | | La situazione venatoria in genere non è poi così rosea in Italia, ne siamo tutti coscienti, non abbiamo selvaggina, non abbiamo territori, mentre abbiamo leggi severe e un clima che ci viene...
Leggi | |
|
La lepre di Lilla - Il racconto di una vita lunedì 21 febbraio 2022 | | Il vecchio aveva fatto una frugale colazione e si era avvicinato alla finestra della villa, gli anni erano passati terribilmente in fretta, le notti ora erano lunghe e spesso...
Leggi | |
|
|
|
|
Ode per Lea. Amor di cacciatore lunedì 24 gennaio 2022 | | La mia Lea, bretoncina nero roano, di 13 anni e mezzo, è con me da quando aveva 50 giorni. Ha diviso con me momenti durissimi. Gioie infinite. Ha una insufficienza mitralica...
Leggi | |
|
Peste suina - un approccio scientifico non c'è! lunedì 17 gennaio 2022 | | L'Italia ad esclusione della Sardegna era esente dalla peste suina, malattia virale che colpisce i suidi. In Sardegna da anni si susseguono programmi e azioni che, nonostante il limitato ed..
Leggi | |
|
|
A che serve? lunedì 3 gennaio 2022 | | A che serve limitare la caccia se il problema principale non viene risolto? E' una domanda alla quale non è neanche difficile rispondere. Non serve a niente, infatti...
Leggi | |
|
Difendo l'uovo di mia nonna lunedì 27 dicembre 2021 | | Ciascuno di noi ha il suo ancoraggio culturale. Non ho la presunzione di giudicare quello degli altri ma consentitemi di rivendicare il mio, proprio oggi che i giornali ci annunciano "urbi et orbi" la ...
Leggi | |
|
Onore ai padulini veri lunedì 20 dicembre 2021 | | Conosco Giovanni Franceschi da un sacco di tempo. Conosco le sue passioni, le sue competenze, la sua signorile disponibilità nei confronti di chi ama, come noi, la caccia...
Leggi | |
|
Viva la campagna vera! lunedì 13 dicembre 2021 | | Come molti sanno, Carlo Petrini, oggi a capo di un'organizzazione internazionale, Slow Food International, che professa il ritorno alle buone pratiche agricole in...
Leggi | |
|
|
Sciocchezze mufloniche lunedì 29 novembre 2021 | | Eradicazione dei mufloni nell’Isola del Giglio: una scelta corretta per la conservazione della biodiversità. Durante la scorsa settimana abbiamo assistito alle feroci polemiche che si sono scatenate...
Leggi | |
|
Un referendum illegale lunedì 22 novembre 2021 | | La caccia è un'attività lecita e diffusa in tutti i paesi del mondo (con la sola eccezione del Costa Rica per controllo delle armi) perchè il suo esercizio risale alla notte dei tempi (quando...
Leggi | |
|
|
Ma il pianeta come lo salviamo? lunedì 8 novembre 2021 | | A mano a mano che si avvicinano i finanziamenti del PNRR (Piano Nazionale di ripresa e Resilienza), emanazione italiana del Next Generation EU, che prevede per l'Italia una cospicua...
Leggi | |
|
Esercizi di memoria martedì 2 novembre 2021 | | Impegnati a metabolizzare le conseguenze dei lunghi periodi di isolamento forzato, resta difficile anche il semplice riordino di ambienti e situazioni che pure conosciamo da sempre...
Leggi | |
|
Della caccia di una volta lunedì 25 ottobre 2021 | | Chi l'ha conosciuta, ma anche chi dotato di un minimo di capacità intuitiva ne ha sentito parlare, può a buona ragione confermare che "la caccia di una volta" era una cosa seria. Però, basta intendersi. Infatti...
Leggi | |
|
Referendum. Uno strumento pericoloso lunedì 11 ottobre 2021 | | Giulia Corsini è una nota veterinaria, senza peli sulla lingua, impegnata a combattere molti pregiudizi che affliggono le società moderne in fatto di rapporto con gli animali, ponendo...
Leggi | |
|
Il ritorno delle donnicciole lunedì 4 ottobre 2021 | | Ampio risalto ha dato la stampa internazionale alla caccia alle balene e ai delfini che si pratica nelle isole Faroe. I soliti ambientalisti da salotto (citazione del nostro Ministro per la...
Leggi | |
|
Siamo i garanti della biodiversità lunedì 27 settembre 2021 | | E finalmente siamo a caccia. Abbiamo sofferto molto per questa pandemia, abbiamo sofferto tutti, ma abbiamo anche riscoperto un popolo ricco di solidarietà. Il popolo dei cacciatori ha...
Leggi | |
|
|
Quo usque tandem? lunedì 13 settembre 2021 | | Non sono Cicerone e non mi rivolgo a Catilina (Catilinarie: Quo usque tandem abutere patientia nostra? Fino a quando abuserete della nostra pazienza?) ma alle associazioni...
Leggi | |
|
|
Inglesi fra ferma e guidata lunedì 23 agosto 2021 | | Gli attuali cani da ferma "inglesi" discendono da quei soggetti che alcuni allevatori scozzesi hanno selezionato verso la metà dell''800 (quando l'invenzione della...
Leggi | |
|
Questione di bicchiere lunedì 9 agosto 2021 | | Non so il vostro, ma il mio bicchiere, nonostante tutto, è sempre mezzo pieno, a volte di vino - bevo di quello buono, con moderazione - ma soprattutto di speranze. Ne ho passate...
Leggi | |
|
Un legame, tanti valori * lunedì 2 agosto 2021 | | Se non è possibile quantificare il rapporto affettivo-venatorio con il teatro delle nostre battute, è invece necessario calcolare economicamente l’apporto gestionale che i cacciatori danno volontariamente...
Leggi | |
|
Ma quale referendum! lunedì 26 luglio 2021 | | Come c’era da aspettarsi, alla fine le maggiori associazioni animaliste e anticaccia italiane (Lav, Enpa e Lipu) hanno dovuto chiarire pubblicamente che loro con le proposte di referendum...
Leggi | |
|
Ricordando Columella lunedì 19 luglio 2021 | | Percorso tortuoso e probabilmente tempi lunghi per la nota risoluzione - presentata in commissione agricoltura del Senato dall'on. La Pietra, sulla quale in molti, da destra a sinistra...
Leggi | |
|
Oltre il Gulash lunedì 12 luglio 2021 | | L'emergenza cinghiale, reale o strumentale che sia, pone seri problemi per chi, pubblico o privato, dovrà gestire il problema. Di recente, forse per evitare di affrontarlo seriamente, anche...
Leggi | |
|
Lo scoglio dei sedici anni lunedì 5 luglio 2021 | | Quando un noto partito di casa nostra ha proposto tempo fa la possibilità di concedere il voto anche ai sedicenni, su cui gran parte della politica ha manifestato...
Leggi | |
|
Fra binocolo e zappa lunedì 28 giugno 2021 | | L'anno scorso, in previsione dei tanti soldi in arrivo, il grillino (oggi ex) Di Battista insieme a "un esperto delle Nazioni Unite che si occupa dell'integrazione della protezione...
Leggi | |
|
Manifesto, Ergo Sum lunedì 21 giugno 2021 | | Non c'è che dire. C'è gente che incomincia a fare sul serio. E che gente, poi. Fior di esperti della caccia, intellettuali, ricercatori, specialisti. Mi riferisco a quelli che fino ad oggi hanno "firmato" il...
Leggi | |
|
Quando la caccia è pura gioia lunedì 14 giugno 2021 | | Era l'agosto del 1976, forse il giorno di ferragosto. Io avevo 14 anni, la passione per la caccia era già allora giunta allo zenith: viveva, respirava e cresceva in...
Leggi | |
|
Il sapore della caccia lunedì 7 giugno 2021 | | Non voglio esagerare, ma si stava meglio quando si stava peggio. Che sia per colpa dell'età? Può darsi, di primavere ne sono passate tante, ma all'ombra di questa immensa tragedia...
Leggi | |
|
Occhio alla penna lunedì 31 maggio 2021 | | Riteniamo della massima importanza che tutti gli appassionati della caccia e i loro dirigenti, centrali e periferici, possano avere la possibilità di acquisire la massima informazione su come...
Leggi | |
|
Le smanie per il cinghiale lunedì 24 maggio 2021 | | Nel bene e nel male, sembra che il cinghiale stia disturbando le notti di gran parte dei nostri concittadini. Ultima quella signora romana che uscendo dal...
Leggi | |
|
|
Follie dell'altro mondo lunedì 10 maggio 2021 | | Molti mi conoscono, credo di essere uno dei pochi uomini che ha fatto della propria passione primaria il suo lavoro, ho una armeria e lavoro come consulente in una storica azienda...
Leggi | |
|
Parliamo di cose serie lunedì 3 maggio 2021 | | Ormai sembra che si sappia tutto sui pallini e le munizioni di piombo e sui loro effetti sui terreni e nei confronti della fauna selvatica. Se però andate a tastare l'universo del web per "saperne di più", vi accorgerete che...
Leggi | |
|
|
Punto (e virgola) sulla migratoria lunedì 19 aprile 2021 | | Si parla sempre meno di migratoria, mentre sale l'intensità delle proteste di tutti coloro che sognano ancora di praticare tutte quelle bellissime forme di caccia che l'alato popolo migrante...
Leggi | |
|
Quando il cane era lupo lunedì 12 aprile 2021 | | Il cane domestico un tempo era allevato solo per svolgere compiti di utilità (caccia, guardia, difesa, controllo bestiame) mentre ora la sua grande diffusione è dovuta ad una inedita funzione di...
Leggi | |
|
|
Io la penso così lunedì 29 marzo 2021 | | C'è un gran viavai intorno a quell'osso che è la partita green della New Generation EU, alias Recovery Fund. 80 miliardi di Euro non sono davvero bruscolini. Si è autoriesumato...
Leggi | |
|
Tempi rotti lunedì 22 marzo 2021 | | Bei tempi quando a San Giuseppe il padule brulicava di cacce e di cacciatori. Magari la notte aveva spruzzato un po' di neve le cime delle colline circostanti e un vento gelido ti ghiacciava le mani mentre...
Leggi | |
|
Che il futuro ci sia... Mite lunedì 15 marzo 2021 | | Imperativo categorico: fare squadra; risalire la china. Con il varo del nuovo governo, sembra che fra i tanti promessi cambiamenti, uno sia di un certo valore. Al posto dell'inconcludente...
Leggi | |
|
|
Avviso ai naviganti lunedì 1 marzo 2021 | | Per prefigurare il futuro, così si dice, bisogna conoscere il presente e anche il passato. Per questo, oggi, si ricorre sempre più spesso a quella che si chiama "indagine sociologica", abusata nel ...
Leggi | |
|
Cacciatrici, ma quale novità! lunedì 22 febbraio 2021 | | Nel 2018 in Perù, durante uno scavo archeologico, emerse una tomba di un importante cacciatore vissuto più o meno 9 mila anni fa sull’altopiano delle Ande. A testimoniarlo la grande...
Leggi | |
|
Come riportare la natura nella nostra vita lunedì 15 febbraio 2021 | | Si è appena insediato il governo Draghi e già si discute fra le forze politiche e sociali su come si dovrà applicare il programma che l'ex presidente della BCE sta per sottoporre all'approvazione del Parlamento...
Leggi | |
|
Le memorie corte lunedì 8 febbraio 2021 | |  Chi di voi sa cosa è successo a Quito (Equador) nel 2014? Chi dei nostri dirigenti ricorda che là, in quell'anno, si tenne la Conferenza del CMS, cioè la Convention on Migratory Species? Chi dei nostri ...
Leggi | |
|
Un sogno lunedì 1 febbraio 2021 | | Era una mattina della stagione venatoria da poco iniziata, era fine settembre e la caccia era al suo culmine, ogni giorno, fin lì, era stato una meravigliosa avventura di caccia. Tante cose erano...
Leggi | |
|
La caccia francese scende in campo lunedì 25 gennaio 2021 | | Anche in Francia si paventano ricorsi al referendum da parte di una serie di leghe animaliste, compresa quella capeggiata da Brigitte Bardot, che insieme a diversi obiettivi specifici (es.: divieto...
Leggi | |
|
Dalle Alpi alle piramidi. Un auspicio lunedì 18 gennaio 2021 | | Bella è la caccia in tutte le sue forme. Da migratorista convinto, devo riconoscere però che non c'è caccia che non abbia il suo fascino. Soprattutto se la si considera nel suo contesto culturale e sociale...
Leggi | |
|
Caput mundi de che? lunedì 11 gennaio 2021 | | Mi perdonerà Francesco Merlo, prestigioso inviato di La Repubblica, se riporterò integralmente il suo elzevirino apparso all'indomani del Capodanno, nel...
Leggi | |
|
La caccia e la fabbrica dei sogni lunedì 4 gennaio 2021 | | Non c'è dubbio che con l'arrivo del cinema, il mondo è cambiato. Dalla fine dell'Ottocento a oggi il grande schermo ha modificato le nostre abitudini, la nostra vita, i nostri sogni...
Leggi | |
|
Il catalogo è questo lunedì 28 dicembre 2020 | | Ma non è quello del Don Giovanni mozartiano. No. Niente Vienna, niente armonie settecentesche. Viene da Bruxelles quest'elenco che dovremmo mandare a memoria, farlo nostro...
Leggi | |
|
Il cane è intelligente? lunedì 21 dicembre 2020 | | Sull'intelligenza del cane le opinioni degli etologi e quelle di coloro che con i cani convivono sono del tutto diverse. Credo che ciò dipenda dallo speciale...
Leggi | |
|
Punto cinghiale. Ma non solo lunedì 14 dicembre 2020 | | Facciamo il punto. Prima cosa: come in tutta Europa, anche a casa nostra, in Italia, il cinghiale si sta allargando. Seconda cosa: in Italia, la conformazione orografica a prevalenza collinare montuosa...
Leggi | |
|
|
Paesi tuoi lunedì 30 novembre 2020 | | "Del doman non v'è certezza..." scriveva il Magnifico in ben altri e gioiosi contesti. Lo so, tutti noi, in questa tragica vicenda che tutto spaura, vorremmo sapere che fine farà la caccia domani, appena...
Leggi | |
|
Il cane "appadronato" lunedì 23 novembre 2020 | | Dal lontano 1953 (prima licenza di caccia) ho allevato i cani (setter) con i quali ho cacciato e nella doppia veste di allevatore e cacciatore sono stato testimone diretto dell'evoluzione genetica...
Leggi | |
|
Una. Un primo passo verso il riscatto lunedì 16 novembre 2020 | | Un piccolo passo, non c'è dubbio, così lo definisce il suo presidente, quello che ha portato la Fondazione UNA a far parte della UICN, Unione Mondiale per la Conservazione della Natura...
Leggi | |
|
Cosa non fa la Lipu? lunedì 9 novembre 2020 | | Nel mentre che il WWF e altri, per fare pressione sulla commissione UE, raccontano un sacco di amenità sulla gravità degli effetti del piombo dei cacciatori sull'avifauna acquatica, facendo...
Leggi | |
|
Sui cinghiali di Roma lunedì 2 novembre 2020 | | Non avevo intenzione di parlare dei cinghiali uccisi a Roma. Dopotutto si tratta di un fatto che ha ben poco a che fare con le tematiche di cui mi occupo: inutile nasconderlo, quegli animali di "selvatico"...
Leggi | |
|
Anche i papi nel loro piccolo s'in...dignano lunedì 26 ottobre 2020 | | E' vero! I politici ti misurano sulla base dei voti. E sul supporto che possono ricevere. Economico (eh si!) e di solidarietà, cioè di sostegno. Una specie di promozione che si esplicita in tante forme, ma che...
Leggi | |
|
Forza ragazzi! lunedì 19 ottobre 2020 | | Tutto a suo tempo, recita un vecchio adagio. A me pare, però, che per le nostre cose della caccia, questo tempo si dilati come ci insegnava un secolo fa il vecchio Albert Einstein...
Leggi | |
|
No all’estremismo animalista lunedì 12 ottobre 2020 | | Animalista vuol dire estremista? Non sempre. Ma molto spesso sì. Una buona fetta di animalisti ritiene doveroso “convertire”, passateci il termine, il resto della popolazione...
Leggi | |
|
Recovery Hunt lunedì 5 ottobre 2020 | | Passata l'indigestione elettorale, l'unica cosa che credo si possa arguire è che questo governo ci accompagnerà fino al 2023. Salvo imprevisti, come a volte capita. Le amministrazioni regionali...
Leggi | |
|
E caccia sia! lunedì 28 settembre 2020 | | Si è aperta la caccia, ancora si è attesa l'alba, si è usciti di casa col sapore del caffè in bocca e con la speranza nel cuore, mentre lo sguardo va alla volta stellata...
Leggi | |
|
Barbera o Champagne? lunedì 21 settembre 2020 | | "Si passa la sera scolando barbera..." cantava tanto tempo fa il grande Giorgio Gaber, arguto interprete dei nostri pregi e, pure, dei nostri difetti. E in queste calde notti pandemiche, fra un goccetto...
Leggi | |
|
Ancora a caccia con entusiasmo lunedì 14 settembre 2020 | | Non c’è che dire. I nostri avversari ce la mettono tutta. Pur di continuare senza freni a distruggere il pianeta, ne inventano a bizzeffe per dare addosso alla caccia, ai cacciatori, poveri untorelli...
Leggi | |
|
Meglio quando c’era Tiburzi lunedì 7 settembre 2020 | | E' un piccolo e ordinato “Allevamento di cani da caccia”, come era scritto sulla carta intestata dell’Azienda ereditata dal padre, in una zona dove i cacciatori...
Leggi | |
|
Francia. Così si fa lunedì 31 agosto 2020 | | E se il cacciatore non fosse quello che la gente immagina? È da questa idea che la Federcaccia francese ha impostato in collaborazione con "Les Films Jack Febus"...
Leggi | |
|
Conto alla rovescia lunedì 24 agosto 2020 | | La caccia sì che è una bella cosa. Ve lo dico io che ne ho passate di primavere. Meglio che non vi dica quante. Da ragazzino, d'apertura, sul sedile di dietro della moto di mio padre, un po' di ...
Leggi | |
|
Per una costituente della caccia lunedì 17 agosto 2020 | | Una volta si diceva che la guerra è una cosa talmente seria per lasciarla in mano ai militari. Oggi corre sempre più voce che il patrimonio faunistico nazionale, leggi selvaggina, è talmente i...
Leggi | |
|
Di qua e di là dalle Alpi lunedì 10 agosto 2020 | | Mentre a casa nostra il ministro dell'ambiente fa di tutto per rendere la vita già difficile di per sè ai cacciatori, aldilà delle Alpi, il Demanio Forestale Francese (Office Nationale des Forèts)...
Leggi | |
|
Forza cacciatori lunedì 3 agosto 2020 | | Anche se questa pandemia sembra che abbia rallentato i già lentissimi processi autogenerativi della nostra elafantiaca burocrazia, stiamo a piccoli passi avvicinandoci alla prossima apertura...
Leggi | |
|
Un saluto lunedì 27 luglio 2020 | | In questo anno orribile, anche Bruno Modugno, compagno di tante battaglie, ci ha lasciato. E' passato appena un mese da quando volle organizzare - in tempo di block down - una videoconferenza...
Leggi | |
|
Il futuro remoto lunedì 20 luglio 2020 | | Giuseppe Verdi andava a caccia. Giacomo Puccini andava a caccia. Il principe del Gattopardo andava a caccia. Erano artisti, letterati, italiani sensibili, colti, geni immortali. Eppure, neanche un ...
Leggi | |
|
Cronache dalla savana martedì 14 luglio 2020 | | In tempo di Coronavirus, anche l'Africa soffre. Anche la caccia e i cacciatori. Jofie Lamprect vive da tempo in Namibia. Organizza safari e soggiorni nel suo lodge. Dalla sua forzata solitudine...
Leggi | |
|
Servono idee martedì 7 luglio 2020 | | Questa pandemia ha riportato alla luce un dibattito che di fronte alle tante nostre emergenze, sociali ed economiche soprattutto, da troppo tempo viene relegato nei titoli di coda. I problemi...
Leggi | |
|
Amati sentieri lunedì 29 giugno 2020 | | Dicono che sono vecchio. Lo so, sono vecchio. No, anziano. Ma quando vado a caccia, quando penso alla caccia, il tempo scompare, gli acciacchi pure, e mi luccicano gli occhi...
Leggi | |
|
Addio Taddeo! lunedì 22 giugno 2020 | | Non è una novità. Purtroppo. Ma sta diventando sempre più preoccupante questa mania iconoclasta e oscurantista che sta attraversando l'occidente. Ultimo caso, ma non ci si fermerà lì di sicuro...
Leggi | |
|
Parchi "U.S.A & caccia" lunedì 15 giugno 2020 | | Sempre più spesso il web è fonte di sorprese. A volte difficili da interpretare. La fake new è sempre dietro l'angolo e non sempre è facile discernere. Tempo fa, con qualche dubbio, mi sono...
Leggi | |
|
Le verità sepolte lunedì 8 giugno 2020 | | Ilaria Capua la conosciamo tutti. Oggi. E' da mesi in televisione, da mattuina a sera, a far da corona ai tanti talk su questa sciagurata vicenda che ci sta intristendo e impeverendo il mondo...
Leggi | |
|
Le magnifiche sorti e progressive lunedì 1 giugno 2020 | | In questo periodo di pandemia, ci ricordano che la parola crisi può essere declinata in positivo, perchè aiuta ad aguzzare l'ingegno. In oriente, addirittura, adoperano lo stesso termine per esprimere...
Leggi | |
|
Benedetto cinghiale lunedì 25 maggio 2020 | | E' dai tempi mitici di Ercole che fa discutere. Già allora, avevano da poco inventato l'agricoltura, qualcuno se ne lamentava perchè faceva danni. Costretto dall'Oracolo di Delfi a mettersi al servizio...
Leggi | |
|
Considerazioni sulla beccaccia lunedì 18 maggio 2020 | | I beccacciai alla chiusura della stagione venatoria amano fare bilianci e confrontare le loro esperienze. Quest'anno non ho cacciato e perciò posso solo registrare i resoconti degli amici che hanno cacciato nei boschi...
Leggi | |
|
Torniamo intorno al camino lunedì 11 maggio 2020 | | Quando non c'erano i social, quando non c'era la televisione, quando si viveva in una dimensione più... umana, tornati dalla caccia ci si ritrovava in armeria, dal barbiere, al circolo per fare due chiacchiere...
Leggi | |
|
Lettere ai tempi del Coronavirus lunedì 4 maggio 2020 | | Aiutati che dio t'aiuta, dice il vecchio adagio. E in tempi di coronavirus bisogna arrangiarsi. Niente di più ordinario per i cacciatori, abituati a darsi da fare, per sè e per gli altri...
Leggi | |
|
La lepre del... prete lunedì 27 aprile 2020 | | Per addolcire un po' quest'aria cupa che ci circonda da mesi, pubblichiamo un delizioso racconto del tempo che fu, in un piacevole vernacolo della Valdichiana, con l'auspicio che queste atmosfere incantate ritornino presto. E che comunque...
Leggi | |
|
La penultima spiaggia martedì 21 aprile 2020 | | Prendo spunto da un commento che ho letto in questi giorni proprio su Bighunter. Dice un certo l.b.: "Questo è il momento! Ora dovremmo dire che da questo momento in poi non siamo più disposti...
Leggi | |
|
Viva la campagna venerdì 10 aprile 2020 | | Ho letto tempo fa sul sito della prestigiosa accademia dei Georgofili che secondo uno studio pubblicato su Environmental Archaeology la nascita dell'agricoltura ha provocato anche un aumento della...
Leggi | |
|
Nuove sfide lunedì 6 aprile 2020 | | Come usciremo da questa terribile pandemia? «Non come prima, ma meglio di prima», ha risposto quasi provocatoriamente Carlin Petrini, il fondatore di Slowfood. Eppure, se ci pensiamo bene, anche dal nostro...
Leggi | |
|
|
A carte scoperte lunedì 23 marzo 2020 | | Si dice che è nel momento del bisogno che si riconoscono le persone vere. Ebbene il momento è arrivato, è questo. Siamo in difficoltà come mai prima. Siamo chiusi in casa per paura di un virus. E soprattutto...
Leggi | |
|
Covid-19 con prudenza operosa venerdì 13 marzo 2020 | | In un momento così complicato per la nostra nazione, corre l'obbligo anche a noi di invitare tutti alla prudenza, alla solidarietà, alla condivisione dei precetti basilari che i nostri massimi organi statali e locali hanno individuato...
Leggi | |
|
Il mio caro Münsterländer e altre esortazioni lunedì 9 marzo 2020 | | Non sono un esperto cinofilo. Lo dico subito. Questo è il mio primo cane da caccia, azzardando la scelta "diversa" rispetto ai canoni della cinofilia venatoria italiana, che trova sempre...
Leggi | |
|
|
Tanto fumo e poco... lunedì 24 febbraio 2020 | | Rinviata a data da destinarsi, a causa dell'emergenza Coronavirus, il prossimo 26 febbraio a Roma, presso l’Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari, alla presenza di Roberto Fico, presidente della Camera dei Deputati, di Giuseppe Conte...
Leggi | |
|
Animali e Parlamento lunedì 17 febbraio 2020 | | L'attività in un certo senso sovversiva degli animalisti, che ormai lavorano dentro le istituzioni, proprio come fanno le lobby più potenti, è tutt'altro che innocua. Arriva a minare nel concreto la vita di...
Leggi | |
|
C'era una volta un saggio. Anzi: tanti saggi lunedì 10 febbraio 2020 | | Vien da ridere, un riso amaro purtoppo, quando si pensa che certo brambillismo vorrebbe convertire il gatto, o il cane, al ...veganesimo. Ormai, con gli scaffali dei supermercati pieni di mangimi dai nomi di fantasia, per infinocchiare tanto...
Leggi | |
|
Beccacce e tanta passione lunedì 3 febbraio 2020 | | Terreno misterioso, quello della beccaccia, addirittura scivoloso, segreto, conteso. Meno male che la beccaccia, le beccacce di tutto il circondario (areale) se ne impipano alla grande e continuano a girare, adattandosi il più possibile...
Leggi | |
|
La Sinfonia Perfetta lunedì 27 gennaio 2020 | | Continuamente bersagliati, continuamente delusi, continuamente insultati, sia dai nemici, e vabbè c’è da aspettarselo, sia da quelli considerati amici della caccia che promettono...
Leggi | |
|
Daini Circeo. Scienza contro panza lunedì 20 gennaio 2020 | | A nulla sono servite le esaustive delucidazioni scientifiche dell'Ente Parco del Circeo, preso di mira da quando ha autorizzato un piano triennale di controllo dei daini a protezione della stessa specie...
Leggi | |
|
Tra tofu e fanatismo lunedì 13 gennaio 2020 | | Finalmente lo hanno ammesso: il veganesimo non è una scelta alimentare ma un vero e proprio credo, paragonabile a un culto religioso. Ed infatti esultano anche i vegani italiani (Lav per esempio) per...
Leggi | |
|
Anche Manhattan è natura lunedì 6 gennaio 2020 | | Sarebbe come scoprire l'acqua calda, pensare che chi scrive sia stato improvvisamente colto da un raptus di follia. Non è così. E' una consapevolezza che ho da tempo. Posso anche dire: Per fortuna! Del resto, tutti noi...
Leggi | |
|
Ambientalismo: scienza o compassione? lunedì 30 dicembre 2019 | | Che un pool di biologi, tra cui anche gli italiani Piero Genovesi e Luigi Boitani, abbia dovuto occuparsi, di nuovo, della cosiddetta Conservazione compassionevole, pubblicando ora un nuovo studio scientifico (Consequences Matter...
Leggi | |
|
FILIERA: i primi passi lunedì 23 dicembre 2019 | | Come sappiamo, il Governo, sollecitato da più parti, ha dato il via a tutta una serie di proposte normative per regolamentare il consumo e la vendita della selvaggina cacciata. Sulla spinta associazionistica (fondazione Una in primis) e ...
Leggi | |
|
Cinghia - Lex & C. lunedì 16 dicembre 2019 | | Nell'imminente sconquasso della Brexit, che svilupperà i suoi effetti probabilmente in parallelo con la rivoluzione green promessa in questi giorni dalla URSULA Von der Leyen, altrettanto probabilmente...
Leggi | |
|
Rural Suasion lunedì 9 dicembre 2019 | | Prima o poi lo dovremo affrontare. E' sicuro! Ma cosa? Come, cosa? Ma il problema del rapporto fra caccia e agricoltura. Va bene che l'agricoltura è un settore primario, va bene che proprio per questo ha ancora...
Leggi | |
|
Meglio i tordi lunedì 2 dicembre 2019 | | Verrebbe da dire che come al solito la montagna del Governo, sotto l'ispirazione del trio Costa-Mamomone Capria-Pecoraro Scanio, ha partorito il banale e allampanato topolino. Il tanto sospirato Green New...
Leggi | |
|
Ungulati, questi sconosciuti lunedì 25 novembre 2019 | | Nell'ambito del vario e articolato dibattito sulla questione ungulati, che sta interessando i più vasti strati della società italiana, pubblichiamo con piacere la prefazione del Prof. Sandro...
Leggi | |
|
Nessuno tocchi l'ambiente. Ci basta il paesaggio lunedì 18 novembre 2019 | | Partiamo dall'art. 9 della nostra Costituzione: La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Torna in auge, anche in questi giorni...
Leggi | |
|
Rifacciamoci la bocca lunedì 11 novembre 2019 | | OVVIA! Dopo tante amarezze, non ultime quelle della carnevalata dei calendari con contorno di TAR che hanno ridotto, ritardato, mortificato caccia e cacciatori in molte regioni del paese, rifacciamoci la bocca! E non c'è dubbio che le scelte di...
Leggi | |
|
La natura nel mondo delle fiabe lunedì 4 novembre 2019 | | C'è da rimanere allibiti di fronte a notizie come quella diffusa pochi giorni fa da un sito abruzzese che, fidandosi incondizionatamente del racconto - con tanto di breve testimonianza video - di una donna, ha fatto una serie di...
Leggi | |
|
Da ieri a oggi. E domani? lunedì 28 ottobre 2019 | | Scegliamo a caso. Dall’antico castello di Romena, in Casentino, feudo degli Alberti e quindi dei Guidi, restano il cassero e due torri a testimoniare l’imponenza di uno dei più antichi fortilizi medioevali della zona. I conti Guidi ospitarono...
Leggi | |
|
Uno scatto d'orgoglio per recuperare rispetto lunedì 21 ottobre 2019 | | Non lo so, ma alcune vicende di questi giorni mi fanno pensare che sia giunto il momento di recuperare quella posizione nella società che per millenni è stata di diritto della caccia e dei cacciatori...
Leggi | |
|
La bellezza salverà il mondo lunedì 14 ottobre 2019 | | Chi se la ricorda la nebbia? Quella bella nebbia - come si diceva – “ che si taglia col coltello”? Quella nebbia che quando uscivi dal portone di casa, magari di notte, anche se eri in centro città, nel tuo quartiere che conoscevi...
Leggi | |
|
|
Nell’anno delle allodole* lunedì 30 settembre 2019 | | Tra la narrativa venatoria francese di fine Ottocento, ho trovato un pittoresco racconto di caccia alle allodole. Nel racconto, si narra che nel 1887 si verificò un giorno di passo di allodole talmente eccezionale per la...
Leggi | |
|
|
Diamoci da fare venerdì 13 settembre 2019 | | E allora ci siamo. Dopo un paio di giorni o poco più di timida preapertura, abbiamo consumato il vecchio rito. Dell'apertura ovviamente. Siamo tornati in pista. Nelle nostre lande. Per i nostri boschi. Nelle paludi, nei campi...
Leggi | |
|
Ieri le tortore lunedì 9 settembre 2019 | | Questa pianta, un pioppo triplo perchè composto da tre tronchi distinti rinati da un unico ceppo, era di enormi dimensioni ed altissimo, ma soprattutto era l'albero di buttata delle tortore che venivano alla pastura durante il mese di agosto...
Leggi | |
|
A caccia, ieri, oggi, domani lunedì 2 settembre 2019 | | Non è possibile parlare di caccia, al giorno d'oggi, senza soffermarsi sulla questione etica e morale. Dietro a questa passione, che è molto più (e molto altro!) di uno sport, pur inserendosi ovviamente a buon diritto...
Leggi | |
|
|
|
L'animalista antiscientifico lunedì 12 agosto 2019 | | Non è una gran scoperta, in effetti. Ma, visti i tempi che corrono e i presupposti su cui si basano le posizioni dell'attuale (ancora per poco?) Ministro dell'Ambiente, forse ribadire l'ovvio non è una cattiva idea. Ovvero: niente è più ...
Leggi | |
|
Proviamoci, almeno lunedì 5 agosto 2019 | | Che ne dite se si cominciasse a fare sul serio? Come? Ma dando una spinta a una qualche forma di comunicazione diffusa, globale, almeno a tutti i cacciatori, in modo che il nostro "verbo" possa avere una voce uniforme e tale da poter...
Leggi | |
|
Emergenze o indulgenze? lunedì 29 luglio 2019 | | In questi ultimi tempi si susseguono ipotesi, proposte, idee, per aggiornare l'ormai vetusta e sbrindellata 157/92, croce e delizia di tutti noi, appassionati di questa meravigliosa attività che è la caccia. Addirittura, c'è chi ha lanciato...
Leggi | |
|
Forza ragazzi! Forza ragazze! lunedì 22 luglio 2019 | | Una rondine non fa primavera, ma se ne cominci a vedere due, tre e anche qualcuna in più, forse puoi cominciare a sperare. In effetti, nella morta gora di quel nostro giocare da tempo in difesa e al massimo in contrattacco...
Leggi | |
|
Moriglione, pavoncella e la polvere sotto il tappeto venerdì 12 luglio 2019 | | Come ha fatto appena sapere la Federcaccia in una nota, in merito alle richieste restrizioni su pavoncella e moriglione nei calendari venatori, già prima della lettera del Ministero alle Regioni, si era mossa la Cabina di Regia...
Leggi | |
|
Ambientalisti in discesa lunedì 8 luglio 2019 | | Mentre Roma è sommersa dalla monnezza, mentre fra Napoli e Caserta (quella specie di buco nero denominato terra dei fuochi) i falò stampano ombre sinistre fra centinaia di ammassi di ecoballe, a imperitura...
Leggi | |
|
La giusta battaglia dei circhi lunedì 1 luglio 2019 | | Gli animali nei circhi non sono un argomento che ci riguarda? Quasi quasi ci danno anche un po' fastidio, visto che a noi leoni ed elefanti ci piacciono solo nel loro habitat naturale? Va bene, ma siamo proprio sicuri che questa dei circensi...
Leggi | |
|
Il pane … e la caccia lunedì 24 giugno 2019 | | Con piacere, pubblichiamo questi ricordi di Gianluca Garolini, grande appassionato e cultore della caccia, oltre che valente esperto balisitico, a ricordare che un tempo non lontano la povertà e l'indigenza rendevano più umani, e la...
Leggi | |
|
Cacciatori e piccoli passi lunedì 17 giugno 2019 | | Vox populi, vox dei, si dice. La voce del popolo è la voce di dio. Insomma, se lo dicono tutti, deve essere vero. E di sicuro, che la nostra madre terra se la passa male, lo dicono proprio tutti, ormai. Sarà che questi social ingigantiscono...
Leggi | |
|
Gli animali sono animali lunedì 10 giugno 2019 | | Siete animalisti? Abbiate terrore degli animali, piuttosto
Abbiamo ridotto il misterioso mondo animale ai locali dog friendly. E sbagliamo. Il mondo animale è alterità fragilissima. E non accorgersene è la nostra vera rovina
Leggi | |
|
Avanti tutta in Europa lunedì 3 giugno 2019 | | Una cosa di queste elezioni europee si può certo dire: i cacciatori avranno una marcia in più rispetto al passato. Se nella legislatura appena chiusa si contavano 15 europarlamentari aderenti all'Intergruppo Biodiversità, Caccia e Ruralita' (ovvero...
Leggi | |
|
Ambientalista? Sì, cacciatore! lunedì 27 maggio 2019 | | Ad alcuni potrebbe sembrare un controsenso. Ma non è così. O almeno non dovrebbe essere così. Ce lo insegnano proprio quegli ambientalisti non ancora degenerati che tracciarono le linee...
Leggi | |
|
QUELLO CHE ERAVAMO, QUELLO CHE SIAMO lunedì 20 maggio 2019 | | Siamo ancora giovani. Anche noi. Noi che come minimo siamo sugli anta. Ho letto con grande interesse, quasi con commozione, il recentissimo riappello ai giovani apparso su queste pagine. Condivisibile in tutto e ...
Leggi | |
|
Selvaggina, la via della filiera lunedì 13 maggio 2019 | | Quando parliamo di selvaggina il pensiero va subito agli odori, ma soprattutto ai sapori, di indimenticabili arrosti, succulenti spiedini, salsicce, braciole al sangue, intingoli, insomma alla carne, quella buona e di altissima qualità. Come ben...
Leggi | |
|
Giovani. Cacciatori. Naturalisti lunedì 6 maggio 2019 | | Riproponiamo con piacere un saggio intervento di qualche tempo fa di un appassionato cacciatore e naturalista, Amico di Bighunter, impegnato a indicare la strada per le nuove generazioni. Il tempo corre. Inesorabile. Gli anni volano...
Leggi | |
|
Europa Europa! lunedì 29 aprile 2019 | | Si avvicinano a grandi passi le elezioni europee. Ce ne siamo accorti tutti dalle nostre parti, dato che non passa secondo che in televisione, sui social, sulla grande stampa che non si veda impegnato qualche big a scassarci...
Leggi | |
|
Padule di Fucecchio. Fatti non p. martedì 23 aprile 2019 | | Detto fatto. Non è certo il primo esempio, ma sicuramente è il più fresco, e anche di una considerevole importanza. Mi riferisco al progetto sottoscritto recentemente da una serie nutrita di soggetti, enti...
Leggi | |
|
|
Tornare ai tempi della natura lunedì 8 aprile 2019 | | Se grazie ad una ragazza con le trecce, al di là delle inutili disquisizioni sulla sua personalità condizionata dall'Asperger (variante dell'autismo che la rende particolarmente determinata) siamo tornati a parlare del nostro...
Leggi | |
|
Ritorniamo al mito lunedì 1 aprile 2019 | | I parchi, dateceli a noi, fateci il piacere. Tanto, peggio di quello che avete fatto voi, politici politicamente corretti e ambientalisti della domenica, non potrebbe fare nemmeno quell'orco della favola che voleva papparsi...
Leggi | |
|
Greta e la terra lunedì 25 marzo 2019 | | GRETA? Massimo rispetto ma è un po' come la tigre al circo che mangia il domatore, milioni di click in tutto il mondo ma alla fine la tigre viene abbattuta o finisce in isolamento a vita. Greta Thunberg questa...
Leggi | |
|
I Restoni non sono “quelli che restano” lunedì 18 marzo 2019 | | Lo Spinone, un magnifico cane da ferma di razza italiana. E un servizio su una rivista di molti anni fa. Le origini, si diceva, sono lontane perché discende dall'antico Spinone delle Alpi (il che è tutto da dimostrare)...
Leggi | |
|
Riprendiamoci la natura lunedì 11 marzo 2019 | | La FAO ha lanciato l'allarme in questi giorni: la biodiversità alimentare, ovvero l'insieme di tutte le specie animali, i vegetali che forniscono cibo, mangimi, carburante e fibre, e tutti i microrganismi che forniscono i cosiddetti servizi ecosistemici, si sta riducendo ad un ritmo impressionante. Bisogna tenere bene a mente una ...
Leggi | |
|
Discorso sulla coturnice, ma non solo lunedì 4 marzo 2019 | | Esistono animali per i quali il mito non è abbastanza: non si accontentano di affollare i sogni del cacciatore, ma si spingono fino ad avvisare l'uomo della realtà di tutti i giorni. E' il caso della coturnice, ad esempio...
Leggi | |
|
La piaga dei Parchi lunedì 25 febbraio 2019 | | Ambiente. Perchè abbiamo dato il Paese in mano agli sciocchi? Perchè da mezzo secolo a questa parte abbiamo tutti assistito inermi a una deriva inculturale che ci ha portato a negare l'evidenza? Perchè quando si parla...
Leggi | |
|
Bentornata Exa lunedì 18 febbraio 2019 | | Giorni fa, con una scarna notizia sui giornali locali, il mondo della caccia ha appreso che col 2019, a novembre, in tempo di caccia, sarà possibile affacciarsi di nuovo all'Exa, la storica fiera delle armi, nata a Brescia negli anni...
Leggi | |
|
Horror natura lunedì 11 febbraio 2019 | | Oggi che i cosiddetti social hanno sdoganato la stupidità, facendola passare per una conquista liberale, e il terrapiattismo è assurto a poco meno di una corrente di pensiero, anche i seguaci dell'animalismo si sentono autorizzati a fare le...
Leggi | |
|
Provocazioni e fermezza lunedì 4 febbraio 2019 | | Ne scorrerà dell'acqua sotto i ponti, o ne passeranno di nuvole nel cielo della politica italiana prima che i nostri concittadini possano vedere applicabile il tanto sbandierato referendum confermativo che in questi giorni fa sussultare...
Leggi | |
|
Maestra montagna lunedì 28 gennaio 2019 | | E' l'università della caccia con il cane da ferma, rappresenta il massimo dal punto di vista cinofilo poiché richiede fondo, coraggio, senso del selvatico, naso e delicatezza nella presa di punto...
Leggi | |
|
SPORT O PASSIONE? lunedì 21 gennaio 2019 | | Basta intendersi. Con la Treccani non si sbaglia. Il termine Sport ha origini antiche. "Disport" in inglese antico e "Deport" in francese antico, traducibili più o meno in "Diporto", ovvero: Spasso, svago, ricreazione. Diletto.
Leggi | |
|
|
Col cinghiale al casello, ma non solo lunedì 7 gennaio 2019 | | Siamo all'ultimo assalto. Il clamore provocato dal grave incidente sulla A1 fra Lodi e Casalpusterlengo, alle porte della capitale economica (e morale?) del Paese, ha rilanciato la questione ungulati...
Leggi | |
|
Cinghiale. Il ricercatore svela la bufala lunedì 31 dicembre 2018 | | A seguito della bufala circolata sul web (vedi link BH) abbiamo chiesto chiarimenti a uno dei titolari della ricerca a cui facevano riferimento i soliti propagatori di fakenews anticaccia. La risposta? L'aumento della pressione...
Leggi | |
|
Cambiamenti climatici e migrazione lunedì 24 dicembre 2018 | | Quasi tutto il mondo della Caccia e della Ricerca si sta domandando se i cambiamenti climatici stanno influenzando le migrazioni degli Uccelli ed i loro connessi comportamenti migratori. Basta immettere alcune...
Leggi | |
|
Scelta di campo e arie partenopee lunedì 17 dicembre 2018 | | E' ormai chiaro che certe cose fanno male. Fanno male soprattutto quando si capisce che i nostri governanti arrancano, trovano scuse, si nascondono, mentre altrove, in Francia per esempio, ministro dell'ambiente, capo del governo, presidente...
Leggi | |
|
|
La mia Flyway è differente lunedì 3 dicembre 2018 | | Sappiamo poco di come verrà affrontato a Bruxelles il rinnovo delle linee nazionali del Key Concept, dopo la bagarre leggermente impudica consumatasi sui tavoli del Ministero dell'Ambiente...
Leggi | |
|
Il futuro potrebbe essere la gestione adattativa? lunedì 26 novembre 2018 | | Importata in Europa da una decina d'anni dal Nord America e già sperimentata con successo per le oche in Danimarca (da cui ha preso il via il progetto internazionale promosso dall'Aewa, African-Eurasian Migratory Waterbirds)...
Leggi | |
|
Un amore lunedì 19 novembre 2018 | | Non so bene cosa sto provando, ho la testa che mi scoppia e gli occhi pieni di lacrime. Diresti di non farlo, lo so, avresti lo sguardo su di me implorandomi di aprire il gabbiotto per farti scendere al più presto...
Leggi | |
|
Ambientalismo de noantri lunedì 12 novembre 2018 | | Non credo ci sia molto da ridere, o da irridire, sul concetto di "malinteso ambientalismo da salotto". E non mi riferisco a tizio che lo rilancia o a caio che lo contesta. I fatti, i tragici eventi stanno qui, proprio...
Leggi | |
|
Aria fresca e un pensierino alla Serra lunedì 5 novembre 2018 | | Penso proprio che un pensierino ce lo dovremmo fare. Dico che trovo di inestimabile valore quanto l'altra settimana ho letto sull'Espresso, non il giornale della parrocchia, alla pagina Opinioni/Satira Preventiva...
Leggi | |
|
Il caso Leopold Lipu lunedì 29 ottobre 2018 | | Ci risiamo con le mistificazioni su Aldo Leopold da parte degli anticaccia! Ora ci si è messa la Lipu. Non riescono proprio ad accettare che il massimo ambientalista mondiale sia stato un convinto cacciatore!...
Leggi | |
|
Una sbiadita stella lunedì 22 ottobre 2018 | | Quando si dice la toppa peggio del buco. E' quanto si evince dalla spiegazione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti (e Di Pietro sbotterebbe: ma che c'azzecca lui con i problemi dell'ambiente) a "giustificazione" di quella...
Leggi | |
|
Viva la caccia! lunedì 15 ottobre 2018 | | L’entusiasmo non manca, come tutti gli anni, la voglia, l’eccitazione, il tornare a confrontarsi con la natura e ritornare ad essere partecipanti attivi della cultura rurale che tanto amo mi tengono vivo e pronto ad affrontare una nuova...
Leggi | |
|
|
Il mondo che verrà lunedì 1 ottobre 2018 | | L'altro giorno al GameFair ho avuto modo di fare una piacevole chiacchierata con alcuni esponenti storici della caccia, ma anche e ancora attuali per l'esperienza, il pensiero e le attenzioni che tuttora riservano a questo nostro...
Leggi | |
|
Il senso della Lipu per i passeri lunedì 24 settembre 2018 | | Se il fringuello, oggetto del desiderio di moltissimi cacciatori, ancora, scorre periodicamente agli onori delle cronache, soprattutto quando qualche incauto (così percepito dall'intellighenzia salottiera, e ...
Leggi | |
|
Armi. Le nuove regole lunedì 17 settembre 2018 | | Il 14 settembre è una data importante per gli appassionati di armi e munizioni, dato che segna l’entrata in vigore del D. Lgs. 10 agosto 2018 n.104 in attuazione alle recenti direttive UE in tema di armi...
Leggi | |
|
Si va per l'apertura lunedì 10 settembre 2018 | | Archiviata la stagione delle aperture arlecchino, in un paese dove ormai il diritto è un optional, garantito dai massimi rappresentanti dell'esecutivo; archiviata la ridicola pagliacciata di ...
Leggi | |
|
La tentazione di riprovarci lunedì 3 settembre 2018 | | E' proprio come cercare i funghi in mare. Questo il commento, giusto un anno fa, a proposito di una specie di miracolo, forse cercato e ovviamente mai trovato. Tutto vero, anche perché, oltre al problema pratico - ambientale...
Leggi | |
|
Incendi. Il presente, il futuro lunedì 27 agosto 2018 | | Mentre il Ministro Costa, memore della sua storia professionale, grazie a un decreto di ridistribuzione delle competenze ("Terre dei fuochi" da Mipaaf a Minambiente, Turismo da Mibac a Mipaaf), continuerà ad...
Leggi | |
|
Ambiente. Vogliamo parlare dei Parchi? lunedì 20 agosto 2018 | | I parchi nazionali sono da sempre il fiore all'occhiello dei gruppi ambientalisti, ed in parallelo, è l'ostentato cammeo del ministero dell'Ambiente. Periodicamente vengono richiamati alle...
Leggi | |
|
SOGNO DI UN'ELISA DI MEZZA ESTATE lunedì 13 agosto 2018 | | Aspetterò sempre. Anche fosse tutta la vita, i vostri occhi che mi guardano all’insù, le code scodinzolanti e il guaito della felicità. Scivola tutto lentamente mentre perdo i miei pensieri sulla cima di un monte, su una nuvola, in un raggio di sole o in una foto d’azione dei...
Leggi | |
|
La nostra frontiera lunedì 6 agosto 2018 | | Più si avvicina l'apertura e più si infittiscono i contatti (ormai conta soprattutto lo smartphone, Facebook, ma s'affaccia prepotentemente sulla linea informatica anche una massa sempre più consistente...
Leggi | |
|
Cerusici e norcini lunedì 30 luglio 2018 | | L'intervento è andato bene, ma il paziente è morto. Questa è la grottesca dichiarazione presa a modello per confermare che chi ha il bisturi in mano pretende di avere sempre ragione...
Leggi | |
|
Saggezza cinotecnica lunedì 23 luglio 2018 | | Giulio Colombo, il cinofilo e giudice di prove e esposizioni, il cacciatore nato, ha scritto: - A propostito del cane da caccia – comperato il fucile..., la cartuccera, scarpe e stivali... manca solo un buon cane-...
Leggi | |
|
Un ministro smarrito lunedì 16 luglio 2018 | | Tra i tantissimi problemi di cui il neo Ministro all'Ambiente, insediatosi da nemmeno un mese, si deve occupare, c'è anche la questione bracconaggio. Ed è infatti anche su questo tema che si è espresso pochi giorni fa...
Leggi | |
|
Ma dov'era la Lipu quando ci rubavano gli habitat? lunedì 9 luglio 2018 | | Il sospetto che si potesse creare una sorta di corsia preferenziale negli uffici del Ministero dell'Ambiente a vantaggio delle aspettative di una certa associazione animalista, il cui presidente, il dott. (ma non era geometra?)...
Leggi | |
|
E se si ripartisse dalla pernice? lunedì 2 luglio 2018 | | A proposito della pernice rossa, pregiato galliforme fra i più rustici della nostra piccola stanziale, riteniamo utile riproporre questo interessante articolo apparso recentemente sul Quotidiano...
Leggi | |
|
ISTINTO VENATORIO DEL CANE DA FERMA lunedì 25 giugno 2018 | | 
Secondo la mia opinione la vera natura del cane da caccia è ancora poco conosciuta perchè il giudizio comune è inquinato dalla lente deviante dell'antropomorfismo, e perchè la scienza, dopo i fondamentali esperimenti di Pavlov, ha trascurato il cane....
Leggi | |
|
Antibracconaggio, a che punto siamo? lunedì 18 giugno 2018 | | Inserita tra le priorità del Paese, la questione bracconaggio potrebbe arrivare presto sulle scrivanie del Governo Conte (Salvini–Di Maio), come da "Contratto" pre-insediamento sottoposto agli italiani. Una buona cosa per tutti...
Leggi | |
|
Nuovo Governo. Un limite, un'opportunità lunedì 11 giugno 2018 | | Così, di primo acchito, questo nuovo governo fa venire in mente Giacomo Puccini, ma non per le sue armonie (al contrario, questo matrimonio rattoppato fra Lega e 5S può ricordare al massimo Luigi Nono e...
Leggi | |
|
|
|
|
|
|
|
Emozioni di una capannista lunedì 23 aprile 2018 | | La caccia non è solo attesa. Coinvolge l'uomo, il suo essere, totalmente. Per una misteriosa alchimia, attraverso i sensi nella loro massima estensione porta a una completa percezione di ciò che lo circonda...
Leggi | |
|
Bruzzone, è ora di riforme lunedì 16 aprile 2018 | |
Proseguiamo nel lavoro intrapreso prima delle elezioni politiche. Dopo aver presentato candidati ed eletti segnalando gli “amici” e i “nemici” della caccia, in avvio di legislatura BigHunter.it ritiene di fondamentale importanza...
Leggi | |
|
Caccia richiamo profondo lunedì 9 aprile 2018 | | L'avversità della maggioranza alla caccia (anche se fosse vera) è un falso argomento perchè la caccia trova la sua legittimazione in una lunga tradizione che è entrata a far parte del costume e quindi il suo esercizio...
Leggi | |
|
Calo uccelli e agricoltura. La resa dei conti martedì 3 aprile 2018 | | Ad ogni nuovo studio, che riporta a galla una realtà tangibile ormai ovunque, ovvero la graduale scomparsa degli uccelli nelle nostre campagne, il nostro cuore sussulta. Siamo ancora lì, dopo il bando del ...
Leggi | |
|
Le visioni di lupo Gianroberto e i tre grillini lunedì 26 marzo 2018 | | Abolire la caccia è diventata una priorità per il Paese? Sì, secondo Davide Casaleggio e l'associazione dedicata al padre Gianroberto, partecipata anche da parlamentari del M5S e da Di Maio. Di certo non per...
Leggi | |
|
Attesa lunedì 19 marzo 2018 | | Questa storia nasce da lontano, non nei luoghi ma nel tempo. Da quei giorni di fine gennaio trascorsi con i miei a Santadi, un piccolo paese della Sardegna in provincia di Cagliari. Lì ci recavamo...
Leggi | |
|
Vaghe stelle del sud lunedì 12 marzo 2018 | | Prima riflessione. Dopo il 4 marzo, il Paese è spaccato in due. Al Sud i Grillini, al Nord il Centro-Destra a conduzione leghista, divisi da una debole, debolissima fascia sanitaria del febbricitante PD, in Toscana ed Emilia Romagna...
Leggi | |
|
La caccia come la vedo io lunedì 5 marzo 2018 | | Se ai cacciatori si chiede il motivo per cui vanno a caccia, la risposta unanime è "perchè ci divertiamo". Il divertimento è lo stimolo che induce l'uomo alle attività ludiche sportive, ed è una speciale sensazione...
Leggi | |
|
|
Un primato sconosciuto lunedì 26 febbraio 2018 | | Il patrimonio faunistico, lo sanno tutti, non si salva chiudendo la caccia, ma garantendo alla selvaggina (fauna selvatica) un ambiente sano e ricco. Il legislatore da sempre ha provato ad adempiere a questo imperativo...
Leggi | |
|
|
Il sabato del cacciatore lunedì 12 febbraio 2018 | | La caccia, non come sport, ma come attività in grado di affinare tratti della nostra personalità. Attaccata, denigrata quasi sempre perché considerata uno sport. Ma non è così. La caccia è un istinto...
Leggi | |
|
Speciale elezioni: Un voto per la caccia lunedì 5 febbraio 2018 | | Potrebbero essere più di 70 i simboli fra cui districarsi nei due lenzuoloni su cui dovremo apporre una croce in cabina elettorale. Anche se, per la particolare articolazione della legge elettorale, che prevede impegnativi sbarramenti...
Leggi | |
|
Andare a votare e votare bene lunedì 29 gennaio 2018 | | Come tutti sappiamo, il 4 marzo si vota per eleggere i nuovi deputati e senatori della Camera e del Senato. Nello stesso giorno, si vota per le Regionali in Lazio e Lombardia. Vista la congiuntura e viste le forze in campo, nell'interesse...
Leggi | |
|
OH QUANTE BELLE FIGLIE... lunedì 22 gennaio 2018 | | Una delle tante ragioni della crisi dell'associazionismo venatorio dipende - in via di principio, con qualche eccezione - dal non aver capito che la ...
Leggi | |
|
A testa alta lunedì 15 gennaio 2018 | | "Orgogliosamente sardo", anche se attualmente vive in Piemonte (ad Alessandria), agente di Polizia, Daniele pratica ormai da diversi anni la caccia col cane da ferma, dedicandosi in...
Leggi | |
|
Della beccaccia e del suo patrimonio lunedì 8 gennaio 2018 | | Se c'è un sistema sovranazionale legato ai migratori, sicuramente è quello che segue con interesse e a volte con apprensione la beccaccia. Un grande contributo lo fornisce...
Leggi | |
|
|
Dove va la caccia secondo Simona martedì 26 dicembre 2017 | | Da cinoflia e segugista, prima ancora che consulente legale di azienda e cacciatrice -ho sempre e solo praticato la caccia alla lepre con il segugio - non concepisco la caccia senza il cane e penso che sia proprio questa la chiave...
Leggi | |
|
Dove va la caccia? "Lo decidiamo noi" lunedì 18 dicembre 2017 | | Rossano Baiamonte, trentun anni, siciliano di origine, vive a Reggio Emilia dove lavora come nutrizionista e commerciale per un'azienda che produce pet food per cani e gatti. Oltre...
Leggi | |
|
A futura memoria per l'umanità di domani lunedì 11 dicembre 2017 | | In questi giorni, complice questo clima selvaggio di campagna elettorale permanente, la caccia e i cacciatori sono oggetto di vergognosi attacchi da parte di un opportunismo senza pudore, che ha...
Leggi | |
|
Il futuro dipenderà da noi lunedì 4 dicembre 2017 | | La vita e il lavoro mi hanno dato l’opportunità di provare non tutte, ma certamente molte forme di caccia, alcune saltuariamente altre ripetute nel tempo. Dagli acquatici al capanno...
Leggi | |
|
Insostenibili sarete voi! lunedì 27 novembre 2017 | | Riparte in sordina l'assalto all'842 del Codice Civile che prevede l'accesso dei cacciatori ai fondi privati, non segnalati secondo la legge (art. 15 della 157/92). Se n'è fatta carico, di questa ripartenza...
Leggi | |
|
|
|
|
Questione di Dna lunedì 30 ottobre 2017 | |  Mi chiamo Emanuela Lello, ho 45 anni, due figli e vivo a Massa, provincia di Massa Carrara. Sono un Ragioniere ed attualmente impiegata nel settore turismo. Vivo in questa bellissima terra che coniuga mare e montagna in un arco...
Leggi | |
|
|
|
Sparvoli: il futuro nel cacciatore ambientalista lunedì 9 ottobre 2017 | | "Io nasco con una grande passione per la caccia con il cane da ferma: starne e coturnici innanzitutto ma anche quaglie e beccacce, senza disdegnare, di tanto in tanto, qualche acquatico - dichiara ...
Leggi | |
|
Cacciatori, è nato WeHunter! lunedì 2 ottobre 2017 | | Condividere la propria giornata di caccia, le informazioni sul passo, ma anche solamente chiacchierare tra amici cacciatori. Tutto questo è ora possibile con WeHunter, la novità nata in casa BigHunter per dialogare, postare contenuti e pubblicare le proprie foto di caccia...
Leggi | |
|
BANA. MIGRATORISTA PER...TRADIZIONE lunedì 25 settembre 2017 | | "Tutte le cacce sono belle ed entusiasmanti", dice Giovanni Bana, storico riferimento dei Migratoristi Italiani (ANUU), Past-Presidente Face, Capo della delegazione italiana del CIC, sempre battagliero animatore del dibattito nazionale e internazionale sulla caccia alla migratoria; "belle ed entusiasmanti...
Leggi | |
|
CRETTI. LA CACCIA E' SEMPRE DOMANI lunedì 18 settembre 2017 | | Di lunga esperienza venatoria ed editoriale, bibliofilo, beccacciaio, conoscitore di cacce non solo italiane, Giacomo Cretti vanta anche una consistenze militanza di vertice in una associazione venatoria. Prevalentemenete cultore della caccia col cane da ferma, ultimamente si è avvicinato anche alla caccia di selezione...
Leggi | |
|
HUNTER FOREVER lunedì 11 settembre 2017 | | Nella globalizzazione imperante, anche i profeti di sventura si sono globalizzati. La planetarizzazione della notizia, oggi ulteriormente amplificata e parcellizzata dai social, fa assurgere a evento catastrofico anche un modesto acquazzone, se strombazzato attraverso mediatori di comunicazione adeguati. "Il medium è il messaggio"...
Leggi | |
|
SORRENTI: GUARDARE AVANTI CON OTTIMISMO lunedì 4 settembre 2017 | | Michele Sorrenti, esperto di gestione della fauna migratoria e dell'attività venatoria conseguente. Segue da anni le problematiche del settore per conto di Federcaccia. Il suo lavoro ha consentito nel tempo di conseguire notevoli risultati sia sul piano scientifico, sia su quello normativo, rintuzzando con decisione le frequenti degenerazioni pseudoscientifiche e tecniche propagandate non solo...
Leggi | |
|
Fiere degli uccelli: ecco dove sbagliano gli animalisti lunedì 28 agosto 2017 | | Estate, periodo di sagre e di fiere. Nella stupenda cornice del Belpaese, le iniziative prosperano, regalando a vacanzieri e residenti momenti di svago e di piacere. Si apprezzano tipicità enogastronomiche, spettacoli, arte e folklore, espressione della cultura e del saper fare dei nostri territori. Tra le tante manifestazioni che richiamano centinaia di visitatori ogni anno...
Leggi | |
|
Amici ambientalisti chiedete la chiusura della caccia e fatela finita! giovedì 24 agosto 2017 | | Sinceramente non se ne può più, è stucchevole come la frutta martorana sotto il sole, ce lo aspettavamo e anzi forse ce lo aspettavamo anche anticipatamente, il caldo torrido di questa lunga estate ha annebbiato le menti degli ambientalisti più di quanto abbia fatto alla fauna selvatica. Tra un cantuccio e l’altro accompagnati da un buon bicchiere...
Leggi | |
|
ETTORE ZANON. EUROPA EUROPA! lunedì 21 agosto 2017 | | Anche Ettore Zanon, uno dei più autorevoli comunicatori di caccia e gestione della fauna che abbiamo, ha accettato di affidare a Bighunter la sua opinione su "Dove va la caccia". Da sempre pratica il prelievo selettivo di ungulati, la caccia più sentita e tradizionale dalle sue parti, sulle montagne del Trentino. "Se vogliamo essere precisi - dice - nasco come cacciatore di camosci...
Leggi | |
|
INCENDI E SICCITA'. FACCIAMO CHIAREZZA lunedì 14 agosto 2017 | | Fanno sorridere - se non incavolare - tutti questi appelli degli animalisti nostrani per la chiusura della caccia a causa degli incendi e della siccità. Dove per animalisti, ormai ci dobbiamo riferire oltre a LAC (Lega Anticaccia, serafica eterna perdente dai tempi dei referendum), LAV (Lega Antivivisezione, che riscuote tanti consensi in un paese, l'Italia, dove la ...
Leggi | |
|
MASSIMO MARRACCI. ATTENTI AI BISTICCI lunedì 7 agosto 2017 | | Dove va la caccia? In un epoca così tumultuosa come la nostra, anche la caccia, l'attività più antica dell'uomo, è soggetta a volte a rapidi mutamenti. Sull'argomento, ognuno di noi ha le sue idee, legittime, ma a volte singolari perchè frutto di esperienze e riflessioni del tutto soggettive. Nei limiti di queste singolarità, abbiamo voluto fare il punto...
Leggi | |
|
Orsi, sono troppi? lunedì 31 luglio 2017 | | Il problema della convivenza pacifica tra uomini e orsi è tornato alla ribalta negli ultimi giorni, come tutti sappiamo, per la terribile vicenda vissuta da Angelo Metlicovec, l'escursionista ferocemente aggredito una settimana fa. Le sue condizioni non sono gravi ma il racconto che ha fatto dell'episodio "mi ha aggredito alle spalle", "cercava di spostarmi il braccio...
Leggi | |
|
L'ultimo bene lunedì 24 luglio 2017 | | Tra poche settimane verranno resi noti i risultati della raccolta firme della petizione europea per la protezione del suolo, che in Italia, come altrove, ha impegnato le organizzazioni che hanno a che fare con l'ambiente e con lo sfruttamento sostenibile delle sue risorse, comprese quelle venatorie. A seconda del volume di partecipazione, ovvero del numero...
Leggi | |
|
UNA SOCIETÀ ALLA DERIVA lunedì 17 luglio 2017 | | Leggo un recente intervento sulla caccia della Consigliera regionale del Friuli Venezia Giulia Del Zovo del M5S, le sue lezioni di morale, i tanti commenti volgari dei suoi sostenitori e mi viene in mente la prospettiva della vittima alla quale non importa nulla di chi sia il suo carnefice, se cacciatore o dolce gattino...
Leggi | |
|
TORDO, TORDELLA, BIBÌ, BIBÒ E CAPITAN COCORICÒ lunedì 10 luglio 2017 | | Anni fa, durante una breve vacanza fungaiola in Carinzia, in un giorno afoso di agosto feci un salto a Klagenfurt per apprezzarne le note bellezze. Per sfuggire alla calura meridiana, approfittai di una panchina all'ombra di una pianta gigantesca (un larice?). Una rinfrescata con qualche sorso d'acqua, mentre nei pensieri si affollavano miriadi di porcini, non mi accorsi...
Leggi | |
|
Libro Origini – Iscrizioni record lunedì 3 luglio 2017 | | Il 2016 è stato un anno record per l'Enci: oltre al notevole aumento delle manifestazioni (esposizioni e prove) con relativi campioni di bellezza e lavoro, le iscrizioni al Libro Origini si sono avvicinate a 170.000. Sorprendente, in tempi come questi. E' invece “normale” che il Pastore tedesco sia ancora al primo posto con 16.389 nuove iscrizioni. Questo cane, allevato e selezionato in ...
Leggi | |
|
MERAVIGLIOSA BECCACCIA lunedì 26 giugno 2017 | | C’è poco da scherzare. Tranne rarissime eccezioni, in Italia chi ama la caccia con il cane da ferma può contare su di un unico selvatico ancora degno di tal nome: la beccaccia. Sì, certamente esistono ancora ottime zone da beccaccini, come pure aree particolarmente vocate per il transito, la sosta e il ricasco delle quaglie; ma con la scomparsa dell’agricoltura tradizionale e l’abbandono...
Leggi | |
|
Serra uno di noi. L'animalista coi baffi lunedì 19 giugno 2017 | | Lo speciale Robinson, allegato a Repubblica nell'edizione domenicale, ha dedicato la copertina di domenica 18 giugno alla relazione tra uomini e animali, affidando al sagace Michele Serra la delicata riflessione sul come e perché si sia trasformata in una sorta "zoofilia morbosa", che diventa il "pretesto politico per ragrenellare voti" (il riferimento in particolare è a Berlusconi...
Leggi | |
|
Cacciatore o lupo cattivo? lunedì 12 giugno 2017 | | Da appassionata e studiosa del comportamento, ho provato ad indagare e a domandarmi il motivo dell' astio mediatico diffuso verso caccia e cacciatori.La caccia viene additata come usanza barbara e primitiva, i cacciatori indicati come incivili nemici della natura; nascono e vivono partiti e populismi sulla denigrazione della nobile arte venatoria...
Leggi | |
|
IL CINGHIALE SALVA LA CACCIA lunedì 5 giugno 2017 | | Se pensate che sia matto, fate pure. Me ne farò una ragione. Leggete fino in fondo, però, prima di tirare le somme. Di cosa vi voglio convincere? L'avrete capito. Voglio dimostrare che il cinghiale può salvare la caccia. Non i cacciatori, quelli di oggi - che col cinghiale mantengono rapporti a volte contraddittori, e che comunque credo che abbiano...
Leggi | |
|
|
|
DUE CHIOSE ALLO STORICO lunedì 15 maggio 2017 | | Ho letto casualmente giorni fa, più per curiosità che per necessità (alla mia età, tutto si acqueta, si torna ai bisogni primari, essenziali), un'ottima nota sulla recente storia dei cacciatori italiani, a cui penso si debbano fare un paio di chiose. Tutto vero, vado alla sintesi, quello che il notista dice: l'Italia, nella prima parte del secolo scorso...
Leggi | |
|
CARTA VINCE CARTA PERDE lunedì 8 maggio 2017 | | Una delle carte vincenti della scimmia nuda fu quella crescita singolare della laringe (protetta nell'uomo dal cosiddetto pomo d'Adamo), che intorno a 200mila anni fa dette vita al linguaggio complesso, a mano a mano sempre più ricco di simboli vocali, che segnò il passaggio da homo erectus a homo sapiens sapiens....
Leggi | |
|
Cacciatori e no martedì 2 maggio 2017 | | Da che mi ricordo, e sono per fortuna tanti anni, tutti noi ci siamo impegnati di dimostrare che la caccia è un'attività importante, anche a salvaguardia dell'ambiente, che recupera zone agricole abbandonate, fa prevenzione degli incendi e selezione degli animali (una volta cosiddetti) nocivi. Di contro, e da che mi ricordo, il mondo degli animalisti...
Leggi | |
|
L'AGNELLO E LA CICORIA lunedì 24 aprile 2017 | | Io, a Pasqua, l'agnello l'ho mangiato. E con grande gusto. Davvero! Burroso, saporito, con le patatine novelle di contorno. L'ho gustato, forse ancora di più del solito, dopo l'invereconda pantomima che ha invaso tutte le televisioni nella settimana di passione. Con un vecchietto imbambolato, che accudiva un pet-toy, accudito da una BB de' noantri, improvvida valchiria dalla chioma...
Leggi | |
|
PER ELISA - La dolce passione di una cacciatrice di carattere martedì 18 aprile 2017 | | Seppur con difficoltà, se dovessi fare la mia autobiografia mi descriverei con tre parole: Appassionata Cinofila Cacciatrice. Infatti questo praticamente lo sono da sempre! I miei ricordi risalgono a quando bambinetta seguivo mio padre per i boschi, aspettando un ...
Leggi | |
|
SOSTIENE LARA lunedì 10 aprile 2017 | | E' finita da pochi mesi la caccia, ma non sono finiti gli attacchi a cacciatori e cacciatrici da parte di quelli che oggi vogliono farsi chiamare animalisti! Stravolgendo lessicalmente (amore per gli animali e difesa dei loro diritti) un termine che veniva usato per chi dipingeva o scolpiva animali, da qualche anno il suo significato nasconde le mire di chi semplicemente vuole lucrarci sopra...
Leggi | |
|
LUPO, QUANTO CI COSTI lunedì 3 aprile 2017 | | Funzionassero, sarebbe una gran cosa. Ma le predazioni continuano nonostante i vari progetti aperti negli anni per mitigare i contrasti con le attività produttive dovuti alla crescente presenza del predatore. Giovedì scorso nel senese è toccato a 30 pecore, decimate, insieme ad un cane pastore. In Toscana...
Leggi | |
|
A UN PASSO DAL PARADISO - Dopo l' ISPRA ecco l'ONCFS francese lunedì 27 marzo 2017 | | L’ONCFS-Office National de la Chasse et de la Faune Sauvage, un’efficiente ente pubblico francese al servizio della Biodiversità. L’attuale Office National de la Chasse et de la Faune Sauvage-ONCFS trae le sue origini da un’ordinanza statale dell’anno 1941 che istituì il Consiglio Superiore della Caccia e, contemporaneamente, le Federazioni Compartimentali dei Cacciatori...
Leggi | |
|
ISPRA: C'ERA UNA VOLTA IL LABORATORIO lunedì 20 marzo 2017 | | Le origini dell'INFS, oggi ISPRA, risalgono al 1933 quando una convenzione, tra il Ministero dell'agricoltura e delle foreste e la Regia Università di Bologna, diede vita ad un distaccato settore dell'Istituto di Zoologia in attuazione di una norma prevista dal Testo unico per la fauna e la caccia del 1931...
Leggi | |
|
PER NON PERDERE LA TRAMONTANA lunedì 13 marzo 2017 | | Va a merito, grande merito, di Valter Trocchi e Daniel Tramontana - ottimi consulenti scientifici di Federcaccia - aver sollevato una questione che riguarda non solo la caccia, ma la tutela del patrimonio faunistico - in questo caso la migratoria - l'onorabilità dei cacciatori e, secondo me, il buon nome dell'Italia. I due esperti, infatti, recentemente, sull'organo federale...
Leggi | |
|
C'ERA UNA VOLTA... lunedì 6 marzo 2017 | | C'era una volta la natura. Ma si parla di quando Berta ancora non filava. Nel senso che la pastorizia era ancora di là da venire. E, pensa un po', nel bene e nel male, l'uomo, che aveva una massa cerebrale come la nostra, andava a caccia. La donna, che ...
Leggi | |
|
LUPO: CHE BOCCA GRANDE CHE HAI!!! lunedì 27 febbraio 2017 | | Anche la categoria dei giornalisti, sempre incline ad anticipare le correnti di pensiero (una volta qualcuno li chiamava "pennivendoli") s'è accorta del pericolo integralista dei cinquestelle. Fino ad oggi, e probabilmente anche in futuro, ha continuato e continuerà invece a glissare sulle falsità sulla caccia sostenute pure dagli stessi grillini ormai in sovrapposizione algoritmica...
Leggi | |
|
Altro che caccia. Ecco quali sono le vere infrazioni italiane lunedì 20 febbraio 2017 | | In tema di caccia l'Italia ha una delle leggi più restrittive d'Europa. Eppure a tali già risicate concessioni si sommano mano mano continui aggiustamenti al ribasso, come nella scorsa stagione si è visto in Abruzzo (che ha subito al Tar le conseguenze di un calendario raffazzonato) e in Piemonte (dove si è deciso di nuovo di intervenire sulle specie cacciabili, riducendole)....
Leggi | |
|
TABU' LUPO lunedì 13 febbraio 2017 | | Tempo fa lessi stupefatta un testo in cui si citava un fenomeno talmente ovvio da passare quasi inosservato. Si parlava della propensione, insita in ognuno di noi, a preferire alcune specie, più “coccolose” o più carismatiche, rispetto ad altre di cui, onestamente ci frega ben poco. Il fenomeno si deve ad una certa naturale empatia...
Leggi | |
|
FIRMAMENTO SOCIAL lunedì 6 febbraio 2017 | | Anche le recenti vicende politiche dimostrano, se ce ne fosse bisogno, che la comunicazione in sè è diventata ancor più determinante nella nostra società, ormai incontrovertibilmente legata alla...comunicazione, appunto. Altra storia è come applicarla. Da quando Mc Luhan coniò il mitico aforisma ("il medium è il messaggio"), n'è passata di acqua sotto i ponti...
Leggi | |
|
ALTRO CHE CACCIA! E' L'HABITAT CHE RISCHIA GROSSO lunedì 30 gennaio 2017 | | Più un terzo degli habitat europei sono a rischio di scomparsa. Speriamo che prima o poi se ne accorgano anche i nostri ambientalisti, che sembra passino il tempo a manifestare contro la caccia, dimenticandosi che la fauna selvatica non corre rischi per responsabilità dei cacciatori, ma è condannata a soccombere quando non ci saranno più habitat adatti...
Leggi | |
|
LUPO. ATTENDIAMO LUMI lunedì 23 gennaio 2017 | | Mi pare corretta la sentenza che stabilisce che un ibrido se nato e allevato in cattività come un cane di affezione, di animale domestico si deve parlare (corretta la definizione della Legge 241/2010).
Direi che quindi c'è ben poco da commentare, se non il fatto che gli amici dei lupi abbiano ricevuto uno ...
Leggi | |
|
CHI DICE PARCHI DICE PORCHI, E... venerdì 13 gennaio 2017 | | Non si vuole insultare nessuno. L'intenzione, invece, è quella di riflettere insieme sulle cause profonde di un conflitto, direi quasi tutto italiano, che vede da decenni in forte competizione il mondo dell'ambientalismo nostrano con ampie fette del resto della società, su posizioni vetero-protezionistiche e spesso fasulle. I porchi a cui si allude sono genericamente quei...
Leggi | |
|
NOTERELLE SUL CANE DA CACCIA lunedì 9 gennaio 2017 | | L'uomo, fin dalla notte dei tempi, convive con il cane (il primo animale ad essere domesticato) che è uno dei pochi capace di svolgere compiti utilitari assai diversi, in quanto la sua plasticità neuronale lo rende sensibile alla semplice pressione selettiva basata sull'accoppiamento pilotato. L'attenzione per ogni aspetto della cinofilia venatoria mi ha indotto a pensare...
Leggi | |
|
Cos’è la caccia lunedì 2 gennaio 2017 | | Spiegare che cos’è la passione per la caccia a chi non ce l’ha, è come cercare di spiegare i colori a un cieco. Molte volte mi è stato chiesto di descrivere, di cercare di far capire che cosa provavo andando a caccia, quale fosse la molla che può spingere una persona ad alzarsi presto la mattina per poi battere le campagne in cerca di prede....
Leggi | |
|
La ri-proposta martedì 27 dicembre 2016 | | Tempo fa mi è stato chiesto se avevo conservato l'opuscolo di un evento, piccolo ma originale, con i cani da tartufo. Ho risposto subito di sì e mi sono impegnato a cercarlo, ma non l'ho trovato. Una brutta figura, però anche fortunata: in una montagna di carta ho trovato appunti, foto e ritagli di stampa che ogni tanto mi fanno avere i miei amici, appassionati ed attenti al mondo delle prove...
Leggi | |
|
Cuore di beccaccia lunedì 19 dicembre 2016 | | Non cercarlo nel corpo bellissimo, fra ali color di bosco, nelle piume di un cromatismo tenue e sopraffino che Madre Natura le ha fornito. Negli occhi ampi, teneri e languidi, attenti a scrutare l'universo in tutte le dimensioni. Quell'universo che non va al di là dei boschi, delle pinete e delle foreste dove i cieli sono spazi di luce filtrata dal sole e dalle...
Leggi | |
|
Cacciatori in Europa. Un'azienda da 16 miliardi lunedì 12 dicembre 2016 | | Nonostante il calo degli appassionati, la caccia fa girare una bella fetta di economia in Europa. Ogni cacciatore spende in media 2400 euro l'anno per attrezzature, abbigliamento e permessi. Il che significa che tutti insieme, i 6,7 milioni di cacciatori europei sono una forza economica stimata in 16 miliardi di euro. Sono alcuni dei dati usciti dalla conferenza...
Leggi | |
|
LA GRANDE CUCINA DELLA SELVAGGINA lunedì 5 dicembre 2016 | | Pubblichiamo con piacere queste note di Michele Milani che introducono il bellissimo libro "La Caccia di Igles e dei suoi amici", che raccoglie il meglio della odierna cucina stellata, a conferma che la caccia ancora oggi costituisce un patrimonio economico, sociale e culturale di cui dobbiamo tutti essere orgogliosi. Un messaggio anche per i cacciatori, affinchè...
Leggi | |
|
Una bella scoperta lunedì 28 novembre 2016 | | In un momento di tranquillità mi è venuta voglia di scrivere qualche riga ma il problema era trovare un argomento che mi stuzzicasse. Allora ho pensato alla mia passione, la caccia. Già la caccia, ma su cosa, la caccia ha tanti di quegli aspetti e di quelle sfumature che ci si potrebbe scrivere per mesi. No, dovevo trovare un argomento specifico e, all’improvviso, ho trovato...
Leggi | |
|
CARI AMBIENTALISTI, NON SI COMINCIA DALLA CODA lunedì 21 novembre 2016 | | Anche per quest'anno sono passate, le allodole. In parte, al sud, nelle apriche terre e incontaminate (sempre meno, purtroppo), si sono fermate, sempre più scaltre e capaci di difendersi da sole dalle idiozie dei tanti troppi scioperati senza arte nè parte, che per sbarcare il lunario perseverano nella loro professione di ambientalisti a rompere le scatole...
Leggi | |
|
Osservatori regionali, avanti! lunedì 14 novembre 2016 | | Vorrà pur dire qualcosa se il colombaccio, soprattutto nell'Italia centrale (dove la tradizione della caccia alle palombe è qualcosa di ben radicato) registra un “forte incremento”. Il dato, nuovissimo, relativo alle rilevazioni effettuate dal 2001 al 2015 dall'Osservatorio regionale dell'Umbria, è l'ennesima conferma, dopo che anche Ispra nei suoi periodici, lenti...
Leggi | |
|
Ungulati: una risorsa preziosa lunedì 7 novembre 2016 | | “Occorre riscoprire il valore dell'unità. Prima di tutto imparando a rispettarci l'uno con l'altro senza fare discriminazioni sul tipo di caccia che si pratica”. Lo pensava – e lo pensa ancora – Cristina Ceschel quando è entrata a far parte del club Amiche di BigHunter. Quando per ...
Leggi | |
|
La mia prima volta al cinghiale: onore alla 110! lunedì 31 ottobre 2016 | | Godendo del tepore del letto, aspettavo ardente la vibrazione della sveglia, immaginavo momenti entusiasmanti, cercando di non svegliare la mia compagna che dormiva serenamente. Dopo tanta attesa e girovagare con la mente, arriva il momento di alzarsi, sono le 3.30 ed eccitato inizio i preparativi. Era la mia prima giornata di caccia al cinghiale...
Leggi | |
|
Il cinghiale nel mirino. Braccata e selezione: una convivenza possibile lunedì 24 ottobre 2016 | | Molti di noi leggono e scrivono di caccia sui social networks. A nessuno sarà sfuggito quanta conflittualità ci sia tra cacciatori di diversa “estrazione”, soprattutto quando le attività di ciascuno si sovrappongono per tempi e/o spazi a quelle del “rivale”. Il “cinghialaio” ce l'ha il “beccacciaio” che col suo setter al mattino muove i cinghiali dalle rimesse nel bosco; il “beccacciaio” cinofilo non perdona il colpo sparato su una beccaccia...
Leggi | |
|
ANIMALISTI. LA DEBOLEZZA DEI VIOLENTI lunedì 17 ottobre 2016 | | In un mondo che cambia molto rapidamente è necessario di tanto in tanto analizzare le trasformazioni in atto per capire quale direzione prenderanno le varie parti attrici che concorrono in una determinata questione, e quella che a noi interessa maggiormente è la “questione animale”. Sviluppatasi qualche decennio fa, gettate le basi della sua filosofia...
Leggi | |
|
TORDI TORDI lunedì 10 ottobre 2016 | | Ma lo sapete che il tordo è in forte aumento? Vi siete chiesto il perchè? Semplice! Primo perchè in questi ultimi decenni in tutto l'area mediterranea a nord e a sud delle amate sponde sono state impiantate decine e decine di migliaia di ettari di oliveti. A nord, Spagna, Francia, Italia (già ricca di olivi da secoli), Slovenia, Croazia ecc., a sud Tunisia, Algeria, Marocco, Egitto...
Leggi | |
|
STANNO TUTTI BENE lunedì 3 ottobre 2016 | | Uno spettro si aggira per l'Europa. Secondo le tante cassandre di casa nostra è l'uccello migratore. Non passa giorno che parta una denuncia, ovviamente indovinate contro chi? E ovviamente, i tanti pecoroni della politica, nazionale e locale, danno fiato a chi - ispirato non si sa da chi, ma personalmente un'idea me la sono fatta - calvalca la protesta...
Leggi | |
|
ETERNA APERTURA lunedì 26 settembre 2016 | | Come tutti gli anni, ho celebrato il sacro rito dell'apertura. Non ero il solo, ovviamente, perché l'apertura bisogna consumarla insieme. Anche se sempre più “consapevoli”, anche se con i primi acciacchi che soprattutto per certi pigroni come qualche mio compagno fanno pensare che...
Leggi | |
|
|
CI SIAMO! lunedì 12 settembre 2016 | | La lunga attesa sta per concludersi, in molte regioni d’Italia si è già accesa la fiamma, qualcuno è già tornato ad assaporare nuove avventure. L’Italia è bella per questo, per le sue diversità, per la sua bellezza a volte crudele. La bellezza dei paesaggi, del territorio, della storia, della cucina e della cultura. La crudeltà dell’urbanizzazione selvaggia, dell’ignoranza...
Leggi | |
|
LA SFIDA DELLA COMUNICAZIONE lunedì 5 settembre 2016 | | La comunicazione, in una società come la nostra, è essenziale in tutti i campi di attività: rende visibili – e quindi riconoscibili e valutabili – identità, finalità, prodotti, servizi, progetti. La comunicazione consente l’informazione: fare senza comunicare, in pratica, è quasi come non fare. Dobbiamo ammettere che, sino ad oggi, il mondo venatorio ha saputo comunicare poco...
Leggi | |
|
LA SANA DIETA DEL CACCIATORE CELESTE lunedì 29 agosto 2016 | | Davanti a un Fabio Fazio sbigottito, imbarazzato, il mostro sacro dell'intellighenzia italiana, Roberto Calasso, snocciolava il suo verbo per una platea di nostri concittadini che i dati auditel dicono raggiunga la bellezza di due-tre milioni di ascolti. L'aveva invitato, il Fazio, magnifico conducator di "Che tempo che fa", a presentare la sua ultima fatica...
Leggi | |
|
ANCH'IO CACCIO lunedì 22 agosto 2016 | | E ne vado fiero. Sono un cacciatore anomalo? Non lo so. Sono un cacciatore. Mi sento un cacciatore. Vivo da cacciatore. Ho cominciato con mio padre. In anni in cui la campagna era la campagna, non un'industria, una fabbrica a cielo aperto, di granaglie, foraggi, mele incassettate già da lì. Si cacciava dal rigogolo al prisopolone, la pispola, la starna vera, la lepre nostrale, le...
Leggi | |
|
MIGRATORIA, MA DI CHI? martedì 16 agosto 2016 | | Dice: la migratoria è di tutti. Vero, si può rispondere, quindi anche mia. Ma chi lo dice che è di tutti? Mah, la lista è lunga. Quando si parla di piccola migratoria, quella che i nordici considerano "canterina", perchè da loro la conoscono nella stagione degli amori (e quando uno è innamorato, lo sanno tutti, canta; anche l'uomo, non solo il tordo o il...
Leggi | |
|
Biodiversità e specie opportuniste: l'esempio francese lunedì 8 agosto 2016 | | La Francia dall'anno 2003 si è dotata del Code de l'environnement, Codice dell'Ambiente, costituito da due tomi, quello Legislativo e quello Regolamentare. Al Codice è stata data attuazione con una serie di decreti ministeriali, uno dei quali elenca le specie di fauna selvatica classificata nociva: tra i mammiferi, la donnola, la faina, la martora, la puzzola e...
Leggi | |
|
REWILDING ECONOMY – IL PASSATO PROSSIMO VENTURO lunedì 1 agosto 2016 | | Come ci dice la FAO, la media annua pro-capite planetaria di consumo di carne ammonta a 37 chili a persona, con oscillazioni anche evidenti, ovviamente, a favore dei paesi cosiddetti ricchi. Allorquando tutta l’umanità volesse (perché no?) uniformarsi agli standard occidentali, il complesso bovino mondiale a cereali diverrebbe insostenibile per...
Leggi | |
|
Lasciate la carne ai bambini lunedì 25 luglio 2016 | | In Italia, l'8% (dato Eurispes) della popolazione risulta essere vegetariano o vegano, percentuale in impennata soprattutto nell'ultimo anno. Una moda passeggera? Molto probabile visto l'andamento altalenante del dato, calato al 5,7 nel 2015 e poi di nuovo aumentato nelle statistiche di gennaio 2016. Eppure fino a pochissimo tempo fa il tutto era relegato ad ambienti d'elite. Nella Milano dei ricchi, dove è nata questa moda...
Leggi | |
|
Uccellacci e uccellini, chi ce la fa e chi.... lunedì 18 luglio 2016 | | Gabbiani che planano sui panini dei turisti (Trieste), cornacchie che si scagliano sui passanti, piccioni che invadono di guano marciapiedi e monumenti; storni che oscurano il cielo e strepitano superando di gran lunga il rumore del traffico, sono scene ormai ordinarie nel nostro paese. Gli “uccellacci” di casa nostra, che un tempo ricoprivano...
Leggi | |
|
CINGHIALI D'UNA VOLTA lunedì 11 luglio 2016 | | Mentre nel silenzio più assordante passa in Parlamento l'ennesima gallettata, che obbliga ad annotare sul tesserino la fauna selvatica stanziale e migratoria abbattuta, subito dopo l’abbattimento, una stupidaggine bella e buona ad avviso di chi se ne intende (ed evidentemente in Parlamento e al Ministero sembra se ne intendano poco, mentre fanno di tutto per massacrare i cacciatori che - questo lo dimenticano...
Leggi | |
|
DATEMI UN'APP, SOLLEVERO' L'ISPRA lunedì 4 luglio 2016 | | Molti di noi, cacciatori, e migratoristi per giunta, naturalisti per natura e per vocazione, ovviamente, checchè ne dicano i nostri agguerriti animalisti da salotto con narcotico televisivo perennemente in funzione, molti di noi sono cresciuti formandosi sugli affreschi meravigliosi che lo svedese Kurry Lindall (Gli uccelli attraverso il mare e la terra) faceva del fenomeno migratorio...
Leggi | |
|
MONTAGNA, 22 ANNI DOPO lunedì 27 giugno 2016 | | E' davvero singolare constatare come siano ancora attuali certe considerazioni espresse ben 22 anni fa dall'allora presidente dell'UNCZA Bruno Lauro Vigna, a proposito in particolare della situazione della montagna, all'indomani dell'approvazione della 157/92. Mentre le riproponiamo su invito di Lucio Parodi, non possiamo esimerci da una amara considerazione: in un'epoca in cui tutto corre velocemente...
Leggi | |
|
Elegia per un vecchio signore lunedì 20 giugno 2016 | | Un fucile del 1910, costruito a Londra dalla Holland & Holland, la più alta ed importante casa archibugiera del mondo. Nato per il continente nero, per la caccia ad animali pericolosi come Elefanti, Bufali, Leoni nel periodo migliore e più glorioso dell'Impero e delle Colonie. Non si ...
Leggi | |
|
LA GRANDE BUFALA lunedì 13 giugno 2016 | | Che non è, come si potrebbe pensare, una femmina di bufalo gravida. No. E' semplicemente, invece, la mistificazione che si consuma in questi giorni a queste latitudini, per celebrare la giornata contro il bracconaggio. Come dire, se ne parla un giorno, e gli altri 364 continuiamo a fare i comodi nostri...
Leggi | |
|
Animali & Co: un problema di comunicazione lunedì 6 giugno 2016 | | Giorni fa un gorilla è stato abbattuto nello zoo di Cincinnati per salvare un bambino di 4 anni, caduto accidentalmente nel suo recinto. Harambe, questo il nome della femmina di 17 anni, avrebbe fatto male al bimbo? Forse no, ma il rischio era troppo elevato. Ed il personale dello zoo non poteva rimanere a guardare. Prima ancora in un altro zoo in Cile erano stati abbattuti due leoni...
Leggi | |
|
LUPO O CINGHIALE? lunedì 30 maggio 2016 | | La polemica è antica, ormai. Gli animalisti, anch'essi ingobbiti dagli anni, la pasionaria Annamaria Procacci in testa che già cinguettava all'epoca dei referendum, continuano a giurare che la colpa dei danni da cinghiale è dei cacciatori che irresponsabilmente ripopolano con ceppi geneticamente inadatti, provenienti dalle selve austrungariche...
Leggi | |
|
Papa Francesco: gli animali dopo l'uomo lunedì 23 maggio 2016 | | E' una questione di priorità. Vogliamo bene agli animali certo, teniamoli con noi, rispettiamoli e facciamogli vivere una vita dignitosa. Ma con giudizio. Bisogna sempre avere la lucidità di saper scindere l'amore per le bestie da quello, ben più importante, che ci lega ai nostri simili. E' questo che probabilmente intendeva Papa Francesco, travolto...
Leggi | |
|
Le allodole, mia nonna e le vecchiette lunedì 16 maggio 2016 | | Sono vecchissime fotocopie appena leggibili; due pagine di un notiziario o rivista venatoria forse con più di quarant'anni. L'unico dato rimasto chiaro, oltre al titolo, è il nome dell'autore, Dino Durante Jr., con il quale mi scuso per essermi approfittato di alcuni passaggi da dedicare ai tanti appassionati di questa caccia...
Leggi | |
|
La caccia e gli chef lunedì 9 maggio 2016 | | Un nuovo progetto editoriale vede impegnati Michele Milani, già autore del libro Storie di caccia e di cucina e lo chef Igles Corelli, conduttore del programma su SKY Gambero Rosso, gestore di un ristorante stellato in Toscana e da sempre promotore della cucina di caccia. Il titolo gira già sui social, grazie all'omonima pagina facebook La Caccia di Igles...
Leggi | |
|
UNGULATI CHE PASSIONE lunedì 2 maggio 2016 | | Si tratta di distinguere, ovviamente. La passione, quella per la caccia è un concetto molto positivo, almeno per noi cacciatori. La passione intesa come sofferenza, invece, non si dovrebbe augurare a nessuno. Se non per rafforzare il carattere. Più si soffre e più si cresce, si dice. Come cacciatori, in questi ultimi decenni, della passione del secondo tipo ne abbiamo consumata a bizzeffe...
Leggi | |
|
PARCHI E AREE PROTETTE: ECCO LA FRANCIA martedì 26 aprile 2016 | | Si parla da tempo dalle nostre parti di revisione della legge sui parchi, dell'emergenza ungulati e altre specie selvatiche, di necessità di un migliore controllo delle popolazioni animali e di un recupero degli equilibri fra le diverse specie di fauna selvatica. Tanto per non andare troppo lontano, ecco...
Leggi | |
|
Le beccacce e il lupo lunedì 18 aprile 2016 | | Quando gridi “al lupo” è perché il lupo non c’è. Ma quando un giorno il lupo lo vedi per davvero, provi un’emozione che non si può credere! A me è capitato ai primi di Novembre e ve lo voglio raccontare perché è una cosa che probabilmente non si verificherà mai più. Ero andato a caccia sui monti della Lucania: partenza come al solito all’alba con al mio fianco due fedeli Spinone...
Leggi | |
|
|
La cinofilia ufficiale. Parte seconda con scuse lunedì 4 aprile 2016 | | È vero. Una rubrica seria non dovrebbe contenere svarioni, e chiedo a tutti scusa, anche considerando che mi è andata bene con la citazione di Orazio, dove c'è indignazione se talvolta Omero sonnecchia. Infatti quell'incipit doveva essere ...
Leggi | |
|
PROBLEMA LUPO martedì 29 marzo 2016 | | Nella provincia di Grosseto si è appena conclusa la caccia di Selezione e, almeno nel mio Distretto, i risultati sono stati tutt’altro che entusiasmanti. Non ricordo di aver mai visto riconsegnare così tante “fascette” e costatare che la media degli abbattimenti sia stata tanto bassa. Al controllo delle schede dei ...
Leggi | |
|
Bisturi facili. Cuccioli? No grazie lunedì 21 marzo 2016 | | “Ho un figlio di 5 anni che è molto agitato, ne combina di tutti i colori e non so più come fare! Puoi darmi un consiglio?”- mi chiede un’amica. “CASTRALO!”- Le rispondo - “si calmerà!” Ovviamente sto scherzando, ma non troppo. Purtroppo oggi questa è la soluzione a tutti i mali, quando le persone acquistano un ...
Leggi | |
|
Perché ho scelto il setter inglese? lunedì 14 marzo 2016 | | Spiegare il motivo per cui si sceglie una razza invece che un’altra, può sembrare facile e scontato, ma in realtà i motivi possono essere molteplici, a partire dalle simpatie personali, dal tipo di selvaggina che si desidera cacciare ecc. ecc., fino ad arrivare alla ...
Leggi | |
|
Galletti fa mea culpa lunedì 7 marzo 2016 | | Questo è il resoconto integrale della dichiarazione che il Ministro dell'Ambiente Galletti ha fornito nel corso di una recente Audizione alla Camera dove era stato chiamato a render conto dei procedimenti d'infrazione italiani alle leggi comunitarie pendenti presso ...
Leggi | |
|
Questa è la cinofilia ufficiale lunedì 29 febbraio 2016 | | Quella del “Canis” vero e proprio, termine con il quale oltre al cane domestico si intende anche il lupo, lo sciacallo, la volpe e tutte le specie appartenenti al genere Canis, è una lunghissima storia. Il lupo, che Linneo denominò Canis Lupus, circa mezzo milione di anni fa era un ...
Leggi | |
|
C'era una volta il cinghiale lunedì 22 febbraio 2016 | | Mentre la Lipu si arrovella per ostacolare il contrasto ai piccioni che invadono e imbrattano le città (vedi ultimamente a Noto/Ragusa), proponendo metodi alternativi probabilmente lucrosi, mentre il WWF lancia l'allarme addirittura contro gli zoologi, rei in questo caso di aver ...
Leggi | |
|
Bracconieri di speranze lunedì 15 febbraio 2016 | | L'argomento è spinoso. Assume toni aspri quando riguarda la predazione illecita della selvaggina. Addirittura apocalittici, quando a un dentista americano gli viene affibbiato ingiustamente l'appellativo, stante il fatto che lui era in regola e per dimostrarlo si è dovuto muovere il capo del ...
Leggi | |
|
Gip, amor di cacciatore. Il piccolo francese lunedì 8 febbraio 2016 | | Lungi da me voler fare, in questo articolo, un trattato di cinofilia venatoria o dare in alcun modo consigli o suggerimenti sui cani da caccia. So perfettamente che l’argomento che tocca il nostro fedele compagno di tante giornate è tra i più controversi e pericolosi su ...
Leggi | |
|
SAVETHEHUNTERS, MATTEO lunedì 1 febbraio 2016 | | Il vezzo tutto renziano, sia del premier sia del suo gigliomagico, peraltro allargato a stazzonati ministri ultrasessantenni, di utilizzare il criptico linguaggio di provenienza angloesotica, da bail-in a step-child-adoption, fino a job-act e... play-station, ci permette, anche a noi, di solito un po' più ...
Leggi | |
|
TROMBONI SFIATATI lunedì 25 gennaio 2016 | | Come in occasione dell'Apertura, anche a chiusura della caccia le leghe anticaccia organizzano il solito can-can per dimostrare che la nostra attività è la più pericolosa del mondo. Cosa ormai ampiamente smentita, con dati di fatto, statistiche, comparazioni. Ma, tant'è. Questi signori, che ormai sono stati smentiti anche dalla ...
Leggi | |
|
I sistemi elettronici di addestramento lunedì 18 gennaio 2016 | | Negli ultimi decenni sono arrivati sul mercato i collari elettrici, i "Beeper", ed i radiolocalizzatori satellitari, che hanno profondamente modificato, sia i sistemi di addestramento, sia la tecnica venatoria dei cacciatori, e indirettamente stanno influendo anche sulla dotazione genetica dei ...
Leggi | |
|
GUANO CAPITALE lunedì 11 gennaio 2016 | | La ciliegina sulla torta ce l'ha messa l'ineffabile Fulco Pratesi, intervenendo con un funambolico saggio della sua saggezza l'altro giorno sul Corrierone. Intendiamoci, certe ciliegine e certe torte è bene che se le mangino quelli come il Pratesi e i suoi eterni accoliti del ...
Leggi | |
|
In principio era una Dea lunedì 4 gennaio 2016 | | Il principio del nuovo anno che sta per approssimarsi ci porta, come sempre in questo periodo, a fare una riflessione sul passato appena trascorso e su quello che ci aspettiamo dal futuro; ma se è vero che non c’è futuro senza passato dovremmo davvero tornare alle origini ed alle nostre...
Leggi | |
|
C'era una volta l'orso bianco che campava di caramelle lunedì 28 dicembre 2015 | | Chi di voi non ricorda quella tipa che - cambiato il clima, faceva più caldo, buttate via le pellicce – scoprì che si poteva avere successo con l'ecologismo di maniera e magari farci anche qualche soldino? Beh, la ricordano tutti, anche se da un ...
Leggi | |
|
UNA TERRA DIVERSA lunedì 21 dicembre 2015 | | Cop21, Parigi, dicembre 2015. L'occasione per bloccare il surriscaldamento di terra e clima e ridurre le emissioni dei gas serra. Un impegno che ha coinvolto 195 Paesi, tra cui anche l’Italia. L’attenzione si è concentrata sui settori dell’energia, dell’industria pesante, dei trasporti, ma anche sul ...
Leggi | |
|
MEMORIE. Da regina a regina lunedì 14 dicembre 2015 | | Ogni cacciatore, da sempre, si appassiona e sceglie la sua “caccia regina”. Lo fa per istinto, tradizione, esperienza o curiosità. Dai galli e cotorni in altura ai beccaccini in risaia, alla lepre e a tutta la migratoria, fino alle cacce di padule e di valle, un tempo magistralmente descritte dal ...
Leggi | |
|
informAZione? giovedì 3 dicembre 2015 | | Leggo, oggi, una delle tante baggianate trasmesse dal tam-tam mediatico degli anticaccia. Sembrerebbe che alla data del 22 novembre 2015, la caccia avesse fatto tante vittime quante ne aveva fatte nella stagione precedente. Preoccupato, vado a consultare la ...
Leggi | |
|
Iniziazione del cucciolone lunedì 30 novembre 2015 | | E' noto a tutti che la bravura di un cane da ferma è il frutto della sinergia tra doti genetiche e ambiente faunistico di iniziazione ma non tutti sanno che è quest'ultimo che determina la "resa venatoria" del cane adulto. Per questa ragione nella mia ...
Leggi | |
|
UNIONE AL PALO? lunedì 23 novembre 2015 | | Fra un volo di colombi e uno zirlo di tordo, un abbaio a fermo, un frullo di beccaccia e un'esplosione di colori sotto la ferma del bretoncino, il fischio di un camoscio - queste sono le nostre cacce, senza rinnegare ovviamente quelle ai palcuti abitanti del bosco, che...
Leggi | |
|
E GALLETTI FECE IL SORDO lunedì 16 novembre 2015 | | I tragici fatti di Parigi, così terribili, danno una dimensione diversa, minima, a tutto il resto. I nostri popoli, la civile Europa che da oltre mezzo secolo vive in pace e in democrazia, inorridiscono di fronte a tanta barbarie. Tutti noi dobbiamo rivolgere le nostre particolari attenzioni a capire questi inquietanti fenomeni e adoperarci per combatterli e vincerli. Sarebbe tuttavia un ...
Leggi | |
|
LA PARABOLA DI CECIL lunedì 9 novembre 2015 | | Cecil, questo il nome del leone di 13 anni - ricordate? - che quel dentista americano Walter Palmer, acquisì regolarmente alla sua collezione, durante una battuta di caccia in Zimbabwe. Ne scaturì un vero e proprio caso mediatico. In molti, noi compresi, ci siamo chiesti ...
Leggi | |
|
CROCCHETTE VEGANE lunedì 2 novembre 2015 | | Sono seduta a tavola aspettando che il pranzo finisca di cuocere nel forno. Oggi ho preparato il gateau di patate per il mio fidanzato. Formaggio, patate ma soprattutto prosciutto cotto. Qualcuno penserà che sono diventata ...
Leggi | |
|
L'ecoturismo fa danni lunedì 26 ottobre 2015 | | Le aree protette di tutto il mondo ricevono ben 8 miliardi di visitatori l'anno. Quando gli animali interagiscono con gli esseri umani abbassano il proprio livello di guardia anche nei confronti dei predatori. Il turismo ecologico, sebbene incentrato sull' ...
Leggi | |
|
ALLODOLE PER SEMPRE lunedì 19 ottobre 2015 | | Dicono che sono diminuite e in effetti abbiamo avute annate che non si sono viste. Ma non dovunque. Quando non sono passate in Maremma, erano invece frequenti in Veneto e sull'Adriatico; quando qualche pianura del Sud era rimasta silente, su colline e ...
Leggi | |
|
TRUE LIES lunedì 12 ottobre 2015 | | Fra i tanti fatti di questi giorni che hanno affollato le cronache della caccia, spiccano a livello nazionale i numerosi e a volte faziosi interventi sull'esagerato fenomeno dell'emergenza cinghiale. Che in questi ultimi vent'anni la popolazione di questo irsuto porcastro sia aumentata, non c'è ...
Leggi | |
|
CI SIAMO? lunedì 5 ottobre 2015 | | Ci siamo? Si, ci siamo. La migrazione si fa interessante, scrivono già da giorni quelli che se ne intendono. E il tam tam del web si fa sempre più insistente. Speriamo non accada come l'anno scorso, ci fa sapere un compagno di avventure che evidentemente allora ebbe ...
Leggi | |
|
Natura. Madre o matrigna? lunedì 28 settembre 2015 | | Dopo la rivoluzionaria enciclica di Papa Francesco, "Laudato si'...", con la quale il Santo Padre prende definitivamente le distanze da un modello di sviluppo irresponsabile, che provoca danni irreparabili alla nostra casa comune, la terra, e invita a un ritorno a uno ...
Leggi | |
|
LA CACCIA, PROTAGONISTA INCONFESSATA DI EXPO lunedì 21 settembre 2015 | | Come molti di voi - chi non c'è ancora andato ci vada se ha tempo e se è ancora in tempo - ho fatto un salto a Expo Milano 2015, il cui obiettivo principale "Nutrire il pianeta" sfida le nostre coscienze a indagare sulle possibili soluzioni.Vi dirò che ero piuttosto prevenuto, perché ...
Leggi | |
|
UN’APERTURA DA FAVOLA lunedì 14 settembre 2015 | | Quando ebbi la conferma che la nuova legge sulla caccia era stata varata e che con essa anche gli A.T.C. erano diventati una realtà, mi “sentii male”. Come un fulmine a ciel sereno, passai in un attimo dalle “stelle alle stalle”. Io che ero abituato a cacciare nel ...
Leggi | |
|
I cuccioli di oggi lunedì 7 settembre 2015 | | E' diffusa tra i cacciatori l'opinione che la bravura di un cane da ferma dipenda soprattutto dalla dotazione genetica e dalle sue esperienze di caccia pratica. Anticipando le conclusioni di queste note io penso che in questi ultimi decenni, a seguito di un'accorta pressione selettiva sulla dotazione genetica, il rapporto del...
Leggi | |
|
MACCHE' PREAPERTURA venerdì 4 settembre 2015 | | Chiudete gli occhi e provate a immaginare. O sognare. Sabato 18 agosto (di una cinquantina d'anni fa). Un mondo diverso. Non in Uganda, no, nella civilissima Toscana (dove il Granduca Pietro Leopoldo - nonno di Leopoldo II detto Canapone, cacciatore di prispoloni ...
Leggi | |
|
CACCIA, PROVE E VARIA UMANITA' lunedì 24 agosto 2015 | | Tra amici, parlando di caccia e di cani, ci siamo spesso chiesti come avremmo commentato la stessa cosa o persona dopo una decina d'anni. In verità qualche volta è stato fatto, anche se a distanza non di una, ma di diverse decine di anni, sul problema dei ...
Leggi | |
|
Emergenza cinghiali ovvero: la sagra delle chiacchiere lunedì 17 agosto 2015 | | Dopo l’incidente mortale in un parco siciliano dove un uomo è stato aggredito ed ucciso dai cinghiali, si moltiplicano gli interventi di presunti “esperti” che si affannano ad attribuire colpe e a descrivere abitudini e comportamenti di questi suini selvatici. Il più delle ...
Leggi | |
|
FORMAZIONE, FORMAZIONE! lunedì 10 agosto 2015 | | Si dibatte, alla buonora!, su possibili modifiche anche radicali della legislazione che attiene la caccia e la gestione del patrimonio faunistico e ambientale. Di recente, con ampio merito per chi sta sostenendo anche mediaticamente queste sempre più approfondite riflessioni, diversi e ben stimati ...
Leggi | |
|
I cani da ferma oggi lunedì 3 agosto 2015 | | Ogni evoluzione del cane da ferma è strettamente legata alle modifiche dell'ambiente, della qualità della vita, del modo di cacciare ed è normale che i cani attuali siano diversi da quelli di ieri, perché ambiente e selvaggina sono cambiati. Nel dopoguerra la caccia con ...
Leggi | |
|
Arlecchino o Pinocchio? lunedì 27 luglio 2015 | | Anche fra le associazioni venatorie, riconosciute o non riconosciute, c'è chi è più realista del re. E non è un fatto di parte o di partito. Se si dà un'occhiata alle realtà regionali e anche provinciali, si scopre che dopo mezzo secolo o giù di lì, non è cambiato niente: nella caccia, l'Italia indossa ...
Leggi | |
|
LA SANZIONE DELLA VERGOGNA lunedì 20 luglio 2015 | | Se non succedesse in Italia, nessuno ci crederebbe. Provare per credere. Andate sul sito del Ministero dell'Ambiente (www.minambiente.it). Io ci sono andato, oggi venerdì 17 luglio. Soffermatevi sulle notizie "in primo piano". Quattro-cinque argomenti a scorrere. Uno, nei giorni scorsi lo aveva riportato anche...
Leggi | |
|
|
Effetto Flegetonte lunedì 6 luglio 2015 | | In pieno clima equatoriale, surriscaldati come siamo da Flegetonte, che secondo i paesani di Tsipras è il "fiume di fuoco" dell'Ade, l'inferno, può darsi anche che le considerazioni che seguono appaiano inflenzate da tanta calura. Tuttavia, a occhio e croce, ormai nella cosiddetta direttiva uccelli, a me sembra che l'unica cosa certa o ...
Leggi | |
|
Il cane domestico (maschio) lunedì 29 giugno 2015 | | La maggior parte dei padroni ha la convinzione che il cane sia intelligente, capace di sentimenti e di comprendere il linguaggio. I cani, dal canto loro, fanno il possibile per rafforzare questa opinione perché si conformano con accorta piaggeria a tutto ciò che il padrone mostra di gradire, e ...
Leggi | |
|
Il valore della caccia lunedì 22 giugno 2015 | | L'ultimo numero de “Il Cacciatore italiano”, appena recapitato ai soci, con un'edizione speciale ha l'obiettivo di riunire attorno al grande tema della gestione sostenibile di fauna, territorio e ambiente alcuni tra i più importanti esperti nazionali, con lo scopo di fornire un quadro aggiornato e approfondito su materie di ...
Leggi | |
|
Chi è diavolo, chi acquasanta? lunedì 15 giugno 2015 | | Lo so che mi farò dei nemici. In senso buono, ovviamente. Lo so che molti di voi mi contesteranno. Però, scusate l'ardire, dopo aver letto su Globalist la notizia, non posso fare a meno di farvelo presente. Cos'è Globalist?, direte voi. E' un giornale online, se non vado errato, come ...
Leggi | |
|
CANDIDATI ECCELLENTI lunedì 8 giugno 2015 | | Elezioni regionali. Una cosa è certa. La caccia vince. Completato lo spoglio, due nomi spiccano su tutti: Sergio Berlato in Veneto, Francesco Bruzzone in Liguria. Con un grave neo: Andrea Zanoni eletto a Treviso. E' presto per fare delle previsioni, ma sicuramente gli occhi del mondo della caccia saranno puntati su ...
Leggi | |
|
PUBBLICO O PRIVATO? lunedì 1 giugno 2015 | | Chi conosce un po' di storia della caccia, e un po' delle vicende di questa nostra passione, così come si spippolano in giro per il mondo, dall'est all'ovest, dal nord al sud, sa - come me, che su queste cose ho provato ad informarmi - come sia difficile contemperare i diversi interessi, che nel tempo e nello spazio si sono confrontati e si confrontano. Per quello che ...
Leggi | |
|
LA FRANCIA E I MINORI A CACCIA lunedì 25 maggio 2015 | | Siamo in Europa, o almeno così dovrebbe essere. Le imposizioni finanziare che ci stanno strangolando sull'altare dei banchieri, questo ci ricordano. Non altrettanto succede quando si affronta il tema della caccia. Per esempio, sulla questione dell'età minima per praticare la caccia, in Francia si comportano diversamente, molto diversamente da come ci condiziona la legislazione italiana...
Leggi | |
|
REGIONALI 2015: SCEGLIAMO I NOSTRI CANDIDATI lunedì 18 maggio 2015 | | La caccia è materia di competenza quasi esclusivamente regionale, soprattutto dopo il ridimensionamento dei compiti delle province. Ecco perché le prossime elezioni regionali (31 maggio) rappresentano una buona opportunità per i cacciatori di far sentire la propria forza. E' bene dunque ricordarsi di andare a votare e invitare i propri amici, conoscenti e parenti a fare altrettanto, scegliendo...
Leggi | |
|
Caccia vissuta lunedì 11 maggio 2015 | | Parlare di caccia per me è sempre stato divertente e interessante, perché questa mia passione ha condizionato la mia vita sin da bambino. Attualmente, però, mi sono accorto che le cose sono cambiate: non solo cinofilia e caccia sono completamente scollegate, ma anche tra gli stessi cacciatori si parlano lingue diverse. Infatti, adesso prima di parlare di caccia bisogna chiarire cosa s’ intende...
Leggi | |
|
“Se questa è etica” lunedì 4 maggio 2015 | | Di contraddizioni “etiche” è pieno il mondo. Ce ne sono alcune però, talmente macroscopiche da non poter essere ignorate. Come quelle di chi non torcerebbe un pelo al più piccolo e infestante degli animali (alcuni non esitano a scendere in piazza per difendere persino i topi, vedasi le recenti liberazioni delle cavie da laboratorio che hanno seriamente danneggiato decenni di ricerca medica), ma poi ammazzerebbe con...
Leggi | |
|
QUANDO GLI AMBIENTALISTI CADONO DAL PERO lunedì 27 aprile 2015 | | “L’uomo ha perduto la capacità di prevenire e prevedere. Andrà a finire che distruggerà la Terra”. E' questo il monito che probabilmente hanno dimenticato molti dei nostri ambientalisti e ornitologi, compreso, a quanto pare, qualche ricercatore dell'ISPRA. Il monito, qualcuno lo ricorderà, almeno spero, lo lanciò nell'(ormai) lontano 1962 l'evidentemente dimenticata Rachel Carson...
Leggi | |
|
Le contraddizioni dell'Expo lunedì 20 aprile 2015 | | Ormai manca poco all'inaugurazione di Expo Milano 2015 (primo maggio), l’Esposizione Universale che si propone come “il più grande evento mai realizzato sull'alimentazione e la nutrizione”. Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita è il Tema al centro della manifestazione, un filo logico - viene spiegato sul sito dell'imponente manifestazione - che attraversa tutti gli eventi...
Leggi | |
|
QUESTIONE DI CORPO lunedì 13 aprile 2015 | | Modestamente - io sono nessuno, come diceva Ulisse - da semplice cittadino, mi permetto di non accodarmi al coro di proteste - molto autorevoli - nei confronti del Governo per la ventilata idea di accorpare il Corpo Forestale dello Stato ad altro organo di vigilanza (nella fattispecie la Polizia), per razionalizzare, semplificare e ridurre i costi del sistema. E soprattutto migliorare il servizio...
Leggi | |
|
L'ultimo lupo e l'ignoranza dei nostri soloni martedì 7 aprile 2015 | | La battaglia per riportare i lupi nei boschi è stata vinta. Ce ne eravamo accorti tutti, soprattutto i pastori che contano a decine le pecore morte sui loro pascoli ogni anno. Ma Wwf lo ribadisce oggi, approfittando dell'uscita il film L'Ultimo lupo (regia di Jean-Jacques Annaud), ispirato al best seller cinese Il Totem del lupo di Jiang Rong (se non l'avete letto, leggetelo. E' un capolavoro!)...
Leggi | |
|
Calendari venatori: si riparte lunedì 30 marzo 2015 | | Sui calendari venatori è già battaglia. Tanto è vero che le associazioni ambientaliste, ormai sempre più animaliste, da settimane hanno iniziato la loro martellante opera di logoramento. Ringalluzzite da ciò che è successo alla fine della scorsa stagione venatoria, ovvero il Ministro dell'Ambiente che si comporta come fosse un militante della Lac e approfitta di una richiesta di informazioni dall'Ue per anticipare...
Leggi | |
|
DOVE ANCORA MI PORTA IL VENTO lunedì 23 marzo 2015 | | Leggo e rileggo il bellissimo libro "Dove ci porta il vento" di Carlo Rizzini, patron di Casa Rizzini e "inventore" e animatore del Club 410. Più o meno della sua generazione, faccio scorrere nella memoria certe esperienze di cacce, esotiche per l'epoca, che ho avuto la ventura di praticare, là dove momento per momento mi portava il vento. Niente a che vedere con le gesta...
Leggi | |
|
LUCI E OMBRE DI UN PROGETTO lunedì 16 marzo 2015 | | A ormai un paio di mesi di distanza, passato il clamore della notizia e il controclamore della protesta, non farebbe male riflettere a bocce ferme sul troppo discusso esaltato e bistrattato progetto "Ambiente Legalità Lavoro", che ha visto dopo tempo immemorabile impegnati personaggi di primo piano del nostro pollaio mediatico e istituzionale, messi insieme da un composito e altrettanto in vista (per la caccia) comitato di promotori...
Leggi | |
|
CANE DA FERMA: ADDESTRIAMOLO PURE, MA CON GIUDIZIO lunedì 9 marzo 2015 | | La categoria dei cacciatori cinofili si è arricchita di molte più persone di una volta, quando in pochi avevano un cane, meno ancora ne avevano uno di razza e ancora meno si andava a vedere o si partecipava alle prove di lavoro. Diciamo che era un settore della caccia riservato alle minoranze più amanti del cane che del fucile. Sto parlando dei cani da ferma dato che i segugi sono stati...
Leggi | |
|
CHIUSO UN CICLO... giovedì 26 febbraio 2015 | | Sembra che si stia per chiudere un ciclo. Lentamente, molto lentamente, con un andamento slow, direi. Ma sembra proprio così. La recente notizia che il mondo della caccia nei suoi multiformi e variegati aspetti ha lanciato un progetto (Ambiente Legalità Lavoro) - da più parti anche contestato - che nei suoi diversi sottoprogetti ne prevede uno (Selvatici e buoni. Una filiera alimentare da valorizzare) a cura...
Leggi | |
|
A patti col diavolo... e poi? giovedì 19 febbraio 2015 | | Anche il mondo venatorio ha il suo patto del Nazareno? Per alcuni mesi, dall'inizio dello scorso anno, si è vociferato di un non meglio identificato accordo con il “nemico” (Legambiente) da parte dei vertici delle associazioni nazionali Arci Caccia, Federcaccia e Anuu Migratoristi, che a oggi rappresentano, in termini di tesserati, la maggioranza del mondo venatorio italiano. Come per il fumoso accordo...
Leggi | |
|
BIGHUNTER'S HEROES: LE MAGNIFICHE CACCE DI LORENZO lunedì 16 febbraio 2015 | | Anche noi cacciatori abbiamo i nostri eroi. Un Pantheon piuttosto affollato, che spazia in tutte le epoche. Principi e regnanti, artisti, ma anche gente comune assurta a modello di comportamento. Anche non cacciatori, che hanno riconosciuto nella caccia valori e comportamenti da proporre come modello. Con questo primo intervento, Bighunter ha deciso di dare inizio...
Leggi | |
|
MISTERI DELLA TELE lunedì 9 febbraio 2015 | | Quando diciamo abbondante, parlando di uccelli, in particolare migratori, vogliamo pensare che della specie oggetto della considerazione ce ne siano un buscherio. Quando diciamo scarso, o "in declino", vogliamo pensare che di quella specie indagata ne rimangano pochi esemplari, soprattutto in misura molto ridotta rispetto a periodi precedenti. Il sopraespresso pistolotto...
Leggi | |
|
CANI E BECCACCE: UN RAPPORTO DIFFICILE lunedì 2 febbraio 2015 | | Solo un cuore di mamma sa capire i segreti senza che tu parli, così quando rientravo “moscio” e muto da una mattinata di caccia lei sapeva che di mezzo c’era la beccaccia. Che l’avessi fallita, il più delle volte, o che non gli avessi potuto sparare o che l’avessi perduta ferita, spostava di poco la questione. La tristezza era accentuata dal fatto che l’indomani avevo lezione all’Università, più spesso dalla sensazione inequivocabile di non aver...
Leggi | |
|
E' IL TORDO CHE TARDA. MA GALLETTI NON LO SA lunedì 26 gennaio 2015 | | Ho sempre visto positivamente chi a qualsiasi titolo produce lavori scientifici, frutto di grandi sacrifici economici e di tempo, dedizione per la ricerca e grande passione per gli animali. Sempre felice nel vedere che finalmente da qualche anno anche una parte del mondo venatorio ha incrementato considerevolmente i lavori scientifici su specie di interesse venatorio e dove purtroppo per queste specie si riscontrano sempre più immotivate restrizioni...
Leggi | |
|
Tordi e beccacce tra le grinfie della politica giovedì 22 gennaio 2015 | | Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa breve e semplice nota dal cacciatore Giuseppe Ranieri. Uno sfogo in cui si riconosceranno tanti di voi. "Certo, potevo farlo unendolo ai commenti di tutti che compaiono tra gli articoli - spiega Giuseppe nella sua mail - ma credo che dar voce anche al singolo cacciatore sia un modo per far trasparire il grande disagio che stanno...
Leggi | |
|
EUROPEI A META' lunedì 19 gennaio 2015 | | Con la solita compiacenza di esponenti politici di varie correnti e fazioni, le “manine” di pianisti che operino – da sempre - indisturbati negli uffici del Minambiente, un Ministro purtoppo per lui impegnato in fatiche inusitate, sicuramente superiori e misconosciute alle sue trascorse esperienze professionali, si è arrivati ai due casi di pre-infrazione sulla cattura in deroga dei richiami vivi e sui calendari venatori, partiti entrambi...
Leggi | |
|
Donne cacciatrici piene di fascino predatorio lunedì 12 gennaio 2015 | | Le donne a caccia ci sono sempre andate, ma la loro immagine era legata a cacce da appostamento: sull’altana ad ungulati, al riparo per tirare ai fagiani o alle rosse che arrivavano spinte dai battitori o in valle alle anatre. Donne a caccia con scarponi e zaino in spalla se ne sono sempre viste poche. E’ vero che i sentieri di montagna specialmente negli ultimi anni li vediamo...
Leggi | |
|
Italiani confusi su caccia e selvaggina mercoledì 7 gennaio 2015 | | Nell'ambito di un'inchiesta interna a Slow Food sul consumo di carne, pubblicata lo scorso anno, emergono alcuni dati interessanti anche sul consumo di selvaggina. Il campione dell'inchiesta è particolarmente sensibile alle tematiche dell'alimentazione di qualità e della sostenibilità ambientale ed ha un alto profilo professionale (la maggioranza ha una laurea ed è imprenditore...
Leggi | |
|
Storia di una particella cosmica lunedì 22 dicembre 2014 | | Sono una particella cosmica. Sento di vivere in meravigliosa armonia, in equilibrio, e sono infinitamente piccola e indistruttibile, senza inizio né fine. La mia essenza è unica. Vago per milioni di anni all'interno di un corpo celeste. Sono spirito e materia. Sono spazio e tempo. Immutabile nel mio divenire. Nel mio mondo non esiste il male e cammino oltre l'amore, la libertà e la bellezza. Prima di arrivare sulla terra facevo parte di una stella. Un cuore...
Leggi | |
|
Vegani per moda lunedì 15 dicembre 2014 | | "Sono Vegano" - "A pranzo che fai?" - "Vado al MC Donald’s". E’ una delle belle affermazioni che ho sentito da qualche collega, presunto animalista e ambientalista. Ormai va di moda essere vegani. La moda è una cosa pazzesca; se andasse di moda essere cacciatori, saremmo rovinati, sai quanti inutili, ignoranti e finti cacciatori domenicali...
Leggi | |
|
Anime e animali martedì 9 dicembre 2014 | | Il paradiso degli animali esiste. E' identico al nostro... anzi è proprio lo stesso. E' quanto lascia intendere un intervento di Papa Francesco, che negli ultimi giorni sembra si sia concesso una strizzatina d'occhio agli animalisti. Il Pontefice, in una recente udienza pubblica, ha citato un passo dell'apostolo Paolo che, rispondendo ad un bambino in lacrime per la morte del suo cane, aveva sentenziato...
Leggi | |
|
MUSICA E NUVOLE lunedì 1 dicembre 2014 | | Dove le nuvole sono quelle briose dei cieli d'ottobre, ricchi di branchi di colombacci, che quando passano sopra il capanno assomigliano allo stormire di fronde procurato da un venticello malandrino. Cieli punteggiati da zirli di tordi e spincionate di fringuelli. La musica è quella della natura, meravigliosa e tragica, sempre, che tuttavia, grazie all'amore per la caccia, nel talento di...
Leggi | |
|
L'uomo è cacciatore: parola di Wilbur Smith lunedì 24 novembre 2014 | | In Italia, stando ai numeri, da almeno un trentennio compriamo in massa i libri di Wilbur Smith: il più grande scrittore di romanzi d'avventura vivente è infatti anche l'autore più letto nel nostro Paese (24 milioni di copie vendute). Vorrà pur dire qualcosa se i personaggi dei romanzi di Smith, accomunati da uno spirito selvaggio e avventuroso che trova nel raffronto diretto con la natura la...
Leggi | |
|
CHI LA VUOLE COTTA, E CHI.... lunedì 17 novembre 2014 | | Mentre noi continuiamo a bisticciare sul calendario, sulle deroghe, sulle specie da reintrodurre nell'elenco della Direttiva Uccelli - importanti, importantissimi, intendiamoci - altre cose accadono in questo nostro mondo. E ben più importanti per il futuro non solo della caccia. Ma, lo voglio sottolineare, anche e soprattutto - seppur non nell'immediato - per la caccia e i cacciatori. Italiani, europei, planetari in genere. In sostanza...
Leggi | |
|
Nutria: un caso tutto italiano - un problema e una risorsa lunedì 10 novembre 2014 | | Dopo aver letto di tutto e di più sul problema della Nutria e degli alloctoni in genere, in particolare dopo le ultime modifiche della Legge 157/92, infatti il Governo italiano emana un D.L. il n.91 del 24 giugno 2014 che diventa attuativo con l’uscita in Gazzetta Ufficiale n.192 del 20 agosto 2014 – Supplemento Ordinario n. 72, della legge 11 agosto 2014, n.116, quindi vigenti le modifiche apportate dal decreto legge 24 giugno 2014, n. 91 alla legge nazionale 157/92...
Leggi | |
|
ZIZZAGA, GALLETTI, ZIZZAGA! martedì 4 novembre 2014 | | "Zizzaga!". "Ma ci sparano". "Tu non ti preoccupare. Zizzaga!". Qualcuno ricorda questa perentoria esortazione che un suocero-spia faceva al genero-altrettanto-spia (della Cia), all'insaputa di figlia suocera e mogli, in un film di una ventina d'anni fa (non ricordo gli attori), parodia dello spionaggio holliwoodiano? Era la volgarizzazione della superconsumata strategia del diversivo. Ovverosia: quando vuoi...
Leggi | |
|
E se anche le piante provassero dolore? lunedì 27 ottobre 2014 | | Littizzetto docet. Fare la morale agli altri, ponendosi su un piedistallo immacolato, dimenticandosi che alla fine dei conti, per il solo fatto di essere degli esseri viventi, e di doversi nutrire, vestire e muovere, tutti siamo invischiati nel terribile gioco della sopraffazione della vita, non paga. Per quanto tu voglia bene alle creature di questa terra, c'è sempre qualcuno più intransigente di te, pronto a puntarti il dito contro e darti del maltrattatore...
Leggi | |
|
PASSO O NON PASSO, QUESTO E' IL DILEMMA lunedì 20 ottobre 2014 | | Un vecchio padulano delle mie parti, mitico Beppino, tanto tempo fa mi diceva: bimbo, ricordati che l'uccelli (sic) nella testa hanno le penne. Per dire, dall'alto della sua grande esperienza, che era difficile capire quando dove come si sarebbero fatti vivi sulla botte. Oggi, tanto tempo dopo, mi pare che sia cambiato poco o niente. Certo, è vero. Chiunque di noi, se vuole...
Leggi | |
|
Momenti che non voglio scordare lunedì 13 ottobre 2014 | | Guardo le foglie che cadono stando seduto su di un masso, umido. Non faccio nemmeno caso al cane che corre dentro al bosco, tartufo a terra, cercando di evitare al meglio le spine dei rovi più duri. Mi chiedo perché mi trovo qui, questa mattina. Il fucile appoggiato scarico alle ginocchia, il bavero alzato, lo sguardo nel vuoto; ad inseguire quella scia d’aereo che si disegna in cielo...
Leggi | |
|
Anticaccia? Parliamone lunedì 6 ottobre 2014 | | Voglio raccontarvi di un bel fine settimana passato in montagna e di come, a volte la gente cambia idea. I miei figli hanno regalato, a me e mia moglie, un fine settimana in montagna in un agriturismo del Bellunese con la possibilità di portare anche GIP, il mio bracco dei Pirenei. La cosa, a parte il piacere dell’idea avuta dai figli, ci aveva lasciati un po’ dubbiosi ma alla fine...
Leggi | |
|
CACCIATRICI SI NASCE. UN'APERTURA AL TEMPO DELLE MELE lunedì 29 settembre 2014 | | Sono nata in settembre, e da sempre ho amato ogni singolo giorno del mese che è ancora estate, ma che è anche autunno. Settembre di mele mature e fichi, di sole che scalda ancora, di uva, vendemmie e mosto dolce, di nuove maggesi, di colori ed atmosfere che cambiano, nei giorni piu' brevi. Ricordo da bambina, gli spari dei cacciatori che sentivo dalla mia camera, al mattino quando mi svegliavo, o dalla scuola, in tarda mattinata. Facevano parte del...
Leggi | |
|
CATIA E LA PRIMA ESPERIENZA venerdì 19 settembre 2014 | | In occasione dell'apertura della caccia, pubblichiamo questa testimonianza di Catia Bartolini che ricorda la sua prima licenza. Sono ricordi vividi, genuini, che riportano a una realtà, quella delle nostre campagne e delle nostre montagne, dove chi vorrà ipotizzare un futuro di vita sociale sana per le nuove genarazioni dovrà obbligatoriamente tornare ad ispirarsi...
Leggi | |
|
CHIARI AVVERTIMENTI lunedì 15 settembre 2014 | | A pochi giorni dall'alluvione nel Gargano, che si è lasciata alle spalle due morti e danni per decine di milioni, suona ancora più urgente il monito dell'Onu sul disastro climatico imminente. “Sappiamo con certezza che il clima è in procinto di cambiare e che i fenomeni meteorologici stanno diventando sempre più estremi a causa delle attività umane'', ha detto Michel Jarraud, segretario generale dell'Omm, l'agenzia meteorologa mondiale delle Nazioni Unite. Purtroppo...
Leggi | |
|
PIU' VIVA E PIU' AMATA lunedì 8 settembre 2014 | | Vabbè, c’abbiamo i grillini. Ce l’abbiamo in Parlamento, ce l’abbiamo adesso anche a Bruxelles e per guadagnarsi un po’ di visibilità a buon mercato, spesso fanno come i Verdi e gli ambientalisti ormai sempre più animalisti. Sparano a palla incatenata sulla caccia i cacciatori. è un sintomo, grave, a mio parere, della loro pochezza. Non sono all’altezza di affrontare i grandi temi e allora ripiegano sulla Croce Rossa...
Leggi | |
|
ECCE CANEM lunedì 1 settembre 2014 | | Se non avete ancora sfogliato il nuovo Catalogo Bighunter 2014, in questi giorni in edicola, fatelo. Vi troverete infinite novità. Insieme a tante conferme. Bellissime. Vi troverete anche una mia nota sulla realtà cino-venatoria (e non solo), che qui brevemente vi ripropongo, in chiave un po' diversa. Ho raccolto e messo in grafica i dati ufficiali Enci delle iscrizioni al libro genealogico (quello che una volta si chiamava Libro...
Leggi | |
|
DE ANIMALISTIBUS ovvero DEGLI ANIMALISTI lunedì 25 agosto 2014 | | Il titolo altisonante non inganni: la traduzione latina è maccheronica e approssimativa – lontani sono ormai i ricordi del liceo – ma l'intento è quello di effettuare qualche riflessione su di un soggetto della contemporanea società occidentale che va particolarmente diffondendosi e cui l'Italia non si sottrae, ossia l'animalista. Il termine ha una connotazione ben diversa da altri che solo in minima parte gli sono accostabili, come...
Leggi | |
|
IL CATALOGO E' QUESTO.... lunedì 18 agosto 2014 | | Eh lo so, siamo curiosi. Siamo ancora più curiosi quando siamo incavolati. E ora, da tempo, ormai, incavolati lo siamo all'ennesima potenza. Ormai incapaci di capire perchè le cose vanno male, il paese va male, l'ambiente è uno schifo, mentre da decenni, sotto gli occhi di tutti, si accumulano ecoballe su ecoballe, nel senso di bugie che a raccontarle si vergognerebbe anche un bugiardo di professione. E per coprire queste enormi malefatte, si continua a sparare sulla crocerossa...
Leggi | |
|
CINOFILIA E CINOTECNIA QUALCHE SASSO IN PICCIONAIA lunedì 11 agosto 2014 | | In un recente pezzo di Valeria Rossi (Le esposizioni canine hanno ancora un significato?) si leggono delle scomodissime verità e molte cose non dette o non potute dire.
Poi si precisa che per fortuna non è sempre così, ci mancherebbe, ma in situazioni del genere viene anche spontaneo dire o dirci: “prendiamo atto che...," ma tanto non cambia niente.
Leggi | |
|
ISPRA. UN INDOVINO MI DISSE... lunedì 4 agosto 2014 | | L'aveva già rilevato l'On. Marianna Madia, quando nel 2013, non ancora ministra della funzione pubblica, si chiedeva e chiedeva al ministro dell'ambiente delucidazioni sulla strana situazione dell'ISPRA, che da poco aveva incamerato anche l'INFS (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica). Vediamo di cosa si trattava. Un anno fa, l'attuale Ministro della Pubblica amministrazione e della semplificazione, all'epoca semplice deputata Pd, interrogava...
Leggi | |
|
MIGRATORI D'EUROPA lunedì 28 luglio 2014 | | Ho ritrovato un interessante opuscoletto sulla Caccia in Europa, ricco di dati raccolti quattro-cinque anni fa da Federico Merli. Me lo sono riletto. Molto interessante. Fa grossomodo il punto della caccia nei vari paesi della UE, e insieme ai dati, molti, anche se a volte frammentari, incompleti, per mancanza di fonti oggettive, propone qualche considerazione, più o meno condivisibile. Sicuramente qualcosa...
Leggi | |
|
L'ipocrisia anticaccia fomenta il bracconaggio lunedì 21 luglio 2014 | | Kendall Jones e Axelle Despiegelaere non si conoscono ma hanno una storia molto simile. Bellissime, improvvisamente popolari grazie alla grande rete e cacciatrici. Entrambe pubblicano foto di trofei di caccia, non proprio alla portata di tutti, ed immancabilmente finiscono vittime della furia dei cosiddetti amanti degli animali. Mentre Axelle, tifosa belga inquadrata a ripetizione dagli spalti del Mondiale, ha perso un ingaggio da modella con il marchio...
Leggi | |
|
MIGRATORISTI GRANDE RISORSA lunedì 14 luglio 2014 | | Già lo fanno. Si, già lo fanno e sono in tanti. Sono i titolari dei residui impianti di cattura, sono i titolari di appostamento per la caccia ai piccoli uccelli, sono i titolari degli appostamenti agli acquatici e ai colombacci, sono tutti coloro che spontaneamente aderiscono ai nostri Club, anche più di uno per categoria. I club del colombaccio, i club della beccaccia e del beccaccino...
Leggi | |
|
Fauna ungulata e vincolismo ambientale lunedì 7 luglio 2014 | | Una recente giornata di studio sui danni da fauna selvatica all’agricoltura ha ripreso un argomento che viente trattato e ripetuto da almeno 30 anni. Di nuovo, caso mai, c’è stato il livello di approfondimento. Tutta questa annosa questione è sorta attorno al 1970, dopo la constatazione che all’interno delle Foreste Demaniali veniva brucata tutta la rinnovazione delle specie arboree e, in particolare, quella dell’abete bianco che...
Leggi | |
|
Decreto n. 91 del 24 giugno 2014: CHI PIANGE PER E CHI PIANGE CONTRO lunedì 30 giugno 2014 | | Siamo tutti a leccarci le ferite. Noi, migratoristi di tordi e allodole, per una decisione che proprio non abbiamo capito, visto che in parlamento già stava in dirittura d'arrivo una legge (comunitaria 2013) che con un emendamento passato indenne da tutte le forche caudine possibili e immaginabili, sta per essere definitivamente approvato. Noi, cacciatori di cinghiale (ma non solo?)...
Leggi | |
|
|
SPENDING REVIEW, OVVERO ABBATTIAMO GLI SPRECHI lunedì 16 giugno 2014 | | Scoppiata la guerra sulla cosiddetta spending review, ogni corporazione che si rispetta s'è buttata lancia in resta per dimostrare che i fondi pubblici di sua competenza sono indispensabili, pena l'estinzione, e che - volendo davvero risparmiare - lo stato si dovrà applicare a ridurre i finanziamenti al suo vicino di casa, lui si che è uno sprecone. Per quanto ci riguarda diciamolo subito, si potrà additare al pubblico...
Leggi | |
|
DOPO LE EUROPEE: VECCHI PROBLEMI PER NUOVE PROSPETTIVE lunedì 9 giugno 2014 | | Le bocce del voto europeo sono ormai ferme e, come sempre, è giunto il momento di metter giù qualche riflessione. Innanzitutto, evidenziamo compiacimento per quanto sembrino diventate importanti queste elezioni per tanti Italiani e pure, diciamolo, per tanti politici italiani. Magari in questo momento storico la fortissima attenzione è dovuta solo alla ricerca di un rafforzamento dei consensi più che alla volontà...
Leggi | |
|
Biodiversità: difendetela dagli ambientalisti martedì 3 giugno 2014 | | L'Italia è il paese più ricco di biodiversità in Europa ed è al primo posto anche per varietà di habitat. Il che vuol dire che abbiamo maggiori responsabilità rispetto ad altre aree europee nel contrasto del declino di specie e ambienti naturali, e che dobbiamo assumerci in maniera più gravosa gli impegni che l'Europa chiede a tutti i paesi membri, per fermare le cause della scomparsa di specie autoctone. Anche...
Leggi | |
|
GUARIRE DALLA ZAMBILLA lunedì 26 maggio 2014 | | Domanda: c'è un antidoto alla Zambilla, di cui sembra soffrano certi italiani, vittime di contraddizioni gravi su argomenti come il benessere animale, l'amore per fido, i maltrattamenti sui porcellini d'india? La Zambilla, per chi non lo sapesse, è quella sindrome che colpisce chi dà retta ai due personaggi simbolo dell'odierno animalismo italiano, l'on. Zanoni e l'on. Brambilla. Lasciando al loro destino i due, ormai assurti...
Leggi | |
|
Le specie invasive ci libereranno dall'animalismo lunedì 19 maggio 2014 | | L'Italia nei prossimi anni dovrà fare passi decisivi per mettersi in pari con altri paesi europei in fatto di specie invasive. Finora gli apparati ministeriali hanno fatto orecchio da mercante sugli allarmi dell'Europa, strizzando una volta l'occhio agli animalisti, un'altra agli agricoltori inferociti, ma di fatto non intervenendo mai, da quando, dopo il 1997 con il recepimento della Direttiva Habitat, fu introdotto l’obbligo di una specifica autorizzazione da parte...
Leggi | |
|
EUROPEE: SCEGLIAMOLI BENE domenica 18 maggio 2014 | | Quando l'anno scorso si trattò di votare col porcellum, questo portale propose una lista infinita di candidati di tutti i partiti, favorevoli, da una parte, e contrari alla caccia, dall'altra, invitando chi intendeva partecipare all'ormai residua occasione di democrazia in questo paese, a tener conto di un principio di salvaguardia della nostra amata attività. I candidati amici della caccia erano tantissimi ma, come dice il vangelo, pochi... gli eletti...
Leggi | |
|
La rivoluzione verde è nel piatto lunedì 5 maggio 2014 | | Antichi paesaggi bucolici, verdi vallate, mulini e case di campagna pullulano nelle pubblicità dei grandi produttori alimentari. Cercano di venderci un'immagine stereotipata ben precisa: i loro prodotti amano la natura e rispettano le tradizioni. Peccato che ogni tanto, spesso, a volte, sia tutto il contrario. Se ne parla molto poco ma è proprio la produzione agroalimentare a danneggiare maggiormente il mondo e le sue risorse. Entro il 2050...
Leggi | |
|
La caccia al tempo di Facebook lunedì 28 aprile 2014 | | A migliaia di anni di distanza dal tempo in cui un ignoto e geniale artista cacciatore scolpì la rupe di una caverna e ci lasciò sulla pietra viva l’immagine di una scena di caccia, l’uomo ha sempre subito, immutato, il fascino di questa passione fatta di amore, di avventura, di astuzia, di ragionamento e di istinto. Definire la caccia uno sport è troppo poco, definirla un’arte può essere forse troppo, tuttavia, affermare che essa è insita nella natura umana...
Leggi | |
|
SOSTIENE PUTTINI: Pensieri e sogni di un addestratore cinofilo a riposo martedì 22 aprile 2014 | | Con piacere pubblichiamo queste note di Gastone Puttini, noto addestratore cinofilo e appassionato cacciatore. Puttini, nipote del grande allevatore cinofilo Gianni Puttini, titolare del Canile di Cerea, con parole semplici e chiare propone il suo punto di vista sulla caccia di oggi e sulle prospettive a cui il nostro mondo puo' aspirare nella società futura. Gli incontri sono opportunità a coglierne i significati. L’uomo pensa e sogna, a volte pensieri buoni a volte...
Leggi | |
|
COSE SAGGE E MERAVIGLIOSE lunedì 14 aprile 2014 | | Approfittando del periodo pasquale, pubblichiamo con piacere questo fresco raccontino di Michela Pacassoni, che ci ricorda e ci ricollega alle tante cose sagge e meravigliose della nostra infanzia, quando chi più chi meno aveva la possibilità di vivere in un mondo semplice e saggio. Vivere in campagna, allora, era una scuola di vita, dove s'imparava a conoscere le regole della natura, la bellezza e la crudeltà della vita e della morte, l'amore, la pietà, la dura realtà del ciclo legato alla catena alimentare...
Leggi | |
|
AMBIENTE: OCCHIO AL GATTOPARDO lunedì 7 aprile 2014 | | I Parchi servono a tutelare habitat e specie e ad assicurare che almeno lì la natura abbia la meglio sugli interessi degli uomini. O almeno così dovrebbe essere. Le cronache degli ultimi anni in realtà ci restituiscono un quadro piuttosto avvilente. I Parchi nazionali e regionali sono destinatari di consistenti finanziamenti pubblici, sono quindi anche una ghiotta occasione di guadagno per chi gestisce appalti pubblici, assume personale...
Leggi | |
|
C'ERO UNA VOLTA ALL'EXA lunedì 31 marzo 2014 | | L'Exa di Brescia ha dato forfait. Tutto passa, tutto finisce. Restano i ricordi, la nostalgia, anche i rimpianti. Resta nella memoria di ognuno la traccia, forte, di un'esperienza che ti ha formato, che ti ha maturato, che ti ha fatto crescere. Ambasciatore in terra bresciana della rivista Diana, le trentaquattro primavere dell'Exa le ho vissute tutte. O quasi. Le ultime due, per impegni "ultronei", le...
Leggi | |
|
QUESTA E' LA CACCIA! lunedì 24 marzo 2014 | | E’ da poco finita e c’è chi già pianifica, progetta, sogna e si emoziona! Il primo colpo, la prima preda, il primo zirlo del primo tordo, la prima allodola, l’ultima. Chiude come ogni anno ma le emozioni ed i ricordi rimangono indelebili nelle nostre menti, pronti ad essere rivissuti anche in un banale momento in ufficio, magari osservando fuori dalla finestra una coppia di colombacci intenti a fare il nido...
Leggi | |
|
EUROPA AL RISVEGLIO lunedì 17 marzo 2014 | | C'è qualcosa di nuovo oggi nel cielo, anzi d'antico. Si, ma non sono gli aquiloni. E non saprei dire se l'aura che si percepisce è nuova o antica. Certamente non è di restaurazione. Semmai, a me pare un venticello leggero che annuncia una nuova stagione. Sono segnali, segni nell'aria, a dire il vero, che volendoli interpretare con un po' di ottimismo (sfido chiunque a non riconoscere che oggi ce n'è davvero bisogno) fanno sperare in un qualche...
Leggi | |
|
TOPI EROI PER I BAMBINI DELLA BRAMBILLA lunedì 10 marzo 2014 | |  Amplificata da facebook, la protesta animalista contro la sperimentazione animale partita qualche anno fa dall'onorevole Michela Vittoria Brambilla, si è allargata oltre ogni immaginazione. A tenere banco nelle ultime settimane, più che le ragioni oggettive di chi difende gli animali, sono stati gli insulti, inqualificabili e vergognosi, rivolti ad una ragazza di venticinque anni, la cui unica colpa è stata quella di raccontare all'Italia che è ancora viva nonostante.....
Leggi | |
|
CACCIA LAZIO: quali certezze? lunedì 3 marzo 2014 | | A pochi giorni della sentenza del TAR Lazio che sancisce la piena legittimità del Calendario regionale 2013/2014, a fronte di questa sentenza che riporta le cose al suo posto, in pratica per generalizzare tutte le specie al 31 gennaio: è doveroso in primis un grazie a tutti che si sono adoperati per il raggiungimento di tale risultato, ma un grazie soprattutto alla Regione Lazio che ha...
Leggi | |
|
ISPRA, I CALENDARI QUESTI SCONOSCIUTI martedì 25 febbraio 2014 | | Lo ha detto, stavolta in maniera inequivocabile, anche il Tar del Lazio, respingendo clamorosamente tutti i punti del ricorso animalista: stabilire la legittimità sulle scelte regionali in fatto di caccia non compete all'Ispra, che può al massimo dare dei pareri sui calendari venatori, così come su tutti gli altri provvedimenti tecnici che coinvolgano la protezione della fauna selvatica. E' quindi ormai chiaro che la guida per...
Leggi | |
|
UNITI PER LA BIODIVERSITÀ E LA CACCIA SOSTENIBILE mercoledì 19 febbraio 2014 | |  Il processo e' ormai in atto e a mio avviso e' irreversibile: il mondo venatorio italiano si è finalmente incamminato sulla via dell'unità, una via forse più lunga e difficile di quanto io personalmente auspicassi, ma comunque una via a senso unico, senza ritorno. E questo e' un bene, almeno per come la vedo io che mi sono sempre chiesto perché i cacciatori italiani, pur ognuno inseguendo la propria passione per la forma di caccia preferita...
Leggi | |
|
LO DICO COL CUORE lunedì 10 febbraio 2014 | | In tempi di scoramento generale, non si può non apprezzare chi per la nostra caccia ha sempre sollecitato un dibattito serio, civile, impegnato, ha promosso e organizzato iniziative per tenere vivo l’interesse su questa nostra passione. Ricevendo consensi e contributi di notevole qualità. Oggi è ancora più indispensabile insistere. E’ indispensabile, lo dico col...
Leggi | |
|
IL LUPO E' UN LUPO. SENNO' CHE LUPO E' lunedì 3 febbraio 2014 | | Anche il tanto vituperato e cacciatore di streghe maccartista, al secolo Disney Walt, ripropose in cartoon un “Lupo Cattivo”, come in effetti un lupo dev'essere. Nella fiaba, ovviamente, dava la caccia ai tre porcellini e, sempre per non discostarsi dal tessuto narrativo tradizionale (di matrice orale britannica), non moriva ma faceva una...brutta figura. Ovvero si bruciava coda e deretano e se la dava...
Leggi | |
|
I veri volontari dell'ambiente lunedì 27 gennaio 2014 | | Fateci caso, quando le cose si mettono male in fatto di specie dannose e squilibri faunistici, la scelta sulle soluzioni possibili ricade spesso sui cacciatori. Certo prima si discute un po', saltano fuori i comunicati delle solite associazioni animaliste inorridite, e poi, quando tutto tace, i cacciatori entrano in azione. E' successo anche a Grosseto, dove per allontanare gli storni, al posto di costosi dissuasori, si è preferito ricorrere ai falconieri...
Leggi | |
|
DIAMOGLI CREDITO lunedì 20 gennaio 2014 | | CCT. Qualcuno potrebbe pensare che questo acronimo si riferisca ancora ai vecchi Certificati di Credito del Tesoro. E invece no, di altro credito si tratta. In Toscana, siamo ormai entrati nell'era della Confederazione dei Cacciatori Toscani. A fine anno, come abbiamo letto anche su Bighunter, i presidenti di Federcaccia e Arcicaccia toscane hanno sottoscritto l'atto costitutivo della nuova compagine e il documento...
Leggi | |
|
PROMOZIONE GRATUITA lunedì 13 gennaio 2014 | | Prendo spunto anch'io, come Napolitano e P. Francesco – al bando comunque qualsiasi megalomania - da alcune missive fra le più significative postate alle mie recenti note sulla comunicazione, per dare un po' più di corpo a quel modesto contributo, nell'intento di risolvere uno dei problemi più antichi della nostra caccia: la scarsa sensibilità di molti nostri dirigenti a capire che fra propaganda, informazione...
Leggi | |
|
PENSIERINI DEL DOPO EPIFANIA martedì 7 gennaio 2014 | | Ci piace dare inizio al nuovo anno, con alcune brevi riflessioni del nostro amico Simone Marzola, tanto essenziali, quanto appassionati e vissuti. La caccia è: La caccia è amicizia, la caccia è altruismo, la caccia è amore, la caccia è compagnia. a caccia è desiderio di compagnia; l’uomo in quanto tale desidera la compagnia dei propri simili come bisogno primario, come esigenza primaria, l’uomo è un umano e quindi animale di affezione....
Leggi | |
|
Ambientalisti italiani, poche idee ma confuse lunedì 30 dicembre 2013 | | Difficile non condividere, pur se con un po' di ritardo, l'intero pensiero esposto nell'articolo Animalismo e pesca: poche idee ma molto confuse pubblicato alla fine della scorsa estate sul sito pesca ricreativa.org. L'articolo segue il pubblico attacco subito dai pescatori amatoriali da parte di 13 sigle ambientaliste (le stesse su per giù che si scagliano contro la caccia) con la campagna Urlano in silenzio, pubblicata su alcuni quotidiani. Così, rasentando il ridicolo, grandi Ong come Lipu e Wwf, che nell'immaginario collettivo...
Leggi | |
|
Anche National Geographic America conquistato dalle cacciatrici lunedì 23 dicembre 2013 | | Ha un nome italiano la cacciatrice americana resa celebre dal National Geographic. Giorgia Pellegrini è infatti una delle protagoniste di un bellissimo articolo dedicato all'esercito delle cacciatrici, in esaltante continua ascesa in tutto il mondo, e in particolare in America, dove raggiungono l'11% del totale della popolazione dei cacciatori, in tutto 13,7 milioni di persone. Ovvero un milione e mezzo di donne con lo schioppo...
Leggi | |
|
Più valore alla selvaggina e alla caccia lunedì 16 dicembre 2013 | | E' una risorsa rinnovabile, sana, praticamente gratuita e buonissima. Aggiungeteci che è disponibile in grandi quantità, che deve essere controllata per motivi di equilibrio ambientale e pubblica sicurezza, che a fare il lavoro “sporco” sono migliaia di volontari felici di farlo, e sarà subito chiaro che è una follia continuare a pagare (con le tasse dei cacciatori) i danni che animali come cinghiali, caprioli, cervi e daini...
Leggi | |
|
Il cinghiale di Colombo lunedì 9 dicembre 2013 | | A partire dalla metà del secolo scorso, nel territorio della nostra penisola, si sono verificate rapide e radicali trasformazioni, a causa, essenzialmente, dell’evoluzione delle caratteristiche socio-economiche del Paese. Lo sviluppo dell’industrializzazione, l’esodo dalle aree rurali più marginali, l’urbanizzazione, l’evoluzione degli indirizzi produttivi e delle tecniche operative adottate nel comparto agricolo-forestale...
Leggi | |
|
Porto di fucile - NON C'E' MALE! lunedì 2 dicembre 2013 | | E' di pochi giorni fa la notizia – la riferisce Massimo Vallini, direttore di Armi e tiro, su dati forniti dall'ufficio stampa della Polizia di Stato - che dal 2002 al 2012 le licenze di porto di fucile per uso di caccia sono diminuite del 21%, 187.177 in meno in numero assoluto. Nel 2002 erano 884.953, nel 2012 si erano attestate a 697.776, circa tremila in meno del 2011 (700.922). Più o meno, anche se in quei...
Leggi | |
|
PAC & CACCIA lunedì 25 novembre 2013 | | All'indomani dall'approvazione da parte del Parlamento Europeo della nuova PAC (Politica Agricola Comune) 2014-2020, è d'obbligo quanto meno un richiamo affinchè i nostri dirigenti e noi tutti si ponga un minimo d'attenzione ai cosiddetti pilastri su cui si basa, avendo come riferimento tutto ciò che riguarda la salvaguardia del territorio, la tutela della fauna selvatica...
Leggi | |
|
LILITH - LA CACCIA E' NATURALE lunedì 18 novembre 2013 | | Lilith era una piccola bretoncina che viveva in una casa posta su un’altura dalla quale si dominava la vallata. I suoi padroni, Carlo e Agnese, erano due anziani signori che con la caccia avevano poco a che fare. Questa piccola e vivace cagnolina era stata regalata ai due anziani dal figlio, che partito per la grande città, aveva pensato che la presenza di un cane avrebbe in...
Leggi | |
|
Effetto protezionismo Ispra: il caso beccaccia lunedì 11 novembre 2013 | | Si sa, sulle date di chiusura della caccia ai migratori, che gli ambientalisti vorrebbero sempre più anticipate, tutto si gioca sull'inizio della migrazione pre – nuziale, sulle sovrapposizioni di decadi previste dalla Direttiva Comunitaria 2009/147/CE e sulla dimostrazione dell’inizio della risalita prenuziale (par 2.7.10), concetti elencati anche dalla Commissione Europea, con risposta N P 010258/2013 a cura del Commissario...
Leggi | |
|
Il grande bluff dei ricorsi anticaccia lunedì 4 novembre 2013 | | Forse Andrea Zanoni non si aspettava una risposta così precisa e circostanziata da Janez Potočnik. Probabilmente ha pensato che la sua richiesta di chiarimento sulle presunte violazioni alla direttiva 2009/147/Ue, secondo lui “palesi e reiterate” nei calendari venatori dello scorso anno e di questa stagione venatoria, fosse soltanto propedeutica a lanciare un bel comunicato stampa all'apertura della caccia...
Leggi | |
|
COME FARE COSA FARE lunedì 28 ottobre 2013 | | Spero che mi crediate. Non metterò più un dito sulla tastiera almeno fino a Natale. Non vorrei che si pensasse, dato l'incessante scorrere del tempo, che mi sono deciso come tanti a dispensare pillole di saggezza a destra e a manca, come fanno, appunto, proprio i vecchi. No, io per ora sono solo anziano. Credetemi, dico sul serio. Per le memorie, mi sono ripromesso di aspettare ancora qualche anno...
Leggi | |
|
Romantica lunedì 14 ottobre 2013 | | La caccia è come una poesia che si sprigiona all’ interno dell’ animo di ogni adepto, che non ti fa dormire, ti fa svegliare alle ore più impensate. La caccia è fatta di emozioni: il cane da ferma che rallenta il passo ed incomincia a pedinare e guidare, incomincia a batterti il cuore proprio perché non sai mai dove vada e cosa ci sia davanti al suo tartufo, una beccaccia che con il suo volo zigzagando vola via come una farfalla in...
Leggi | |
|
Tipi di comunicazione: C'E' MURO E MURO lunedì 7 ottobre 2013 | | L'avevo detto che ne avremmo riparlato. Appena un paio di settimane fa, o tre, salvo il vero, in quelle note "Sprazzi di sereno", che molti di voi avranno letto su questo portale. Non pensavo di farlo così presto, sono così pigro, ormai, ma la sollecitazione di un simpatico bretoncino, così si firma in un post che la redazione di Bighunter mi trasmette, mi incalza a scriverne di nuovo, e più o meno, subito!...
Leggi | |
|
Ambientalisti sveglia! lunedì 30 settembre 2013 | | “Io riconosco a tutto il movimento ecologista uno straordinario merito: quello di aver posto all'attenzione dell'opinione pubblica mondiale il rischio enorme dell'attuale situazione. Però non condivido alcuni aspetti dell'ideologia ecologista, lo svilimento dell'umanità rispetto a una fantasmatica "natura" che va protetta come una reliquia”. Vogliamo partire da queste parole di Pascal Acot...
Leggi | |
|
Crisi e Parchi, è l'ora di scelte coraggiose lunedì 23 settembre 2013 | | Se è vero che la crisi nazionale da preoccupante è ormai diventata drammatica, perché non consentire la caccia a pagamento all’interno delle aree protette? “Gestire al meglio ogni forma di risorsa” è ormai diventato il mantra del nuovo Governo italiano, ma a volte, per farlo bene, occorre procedere con interventi coraggiosi, che forse...
Leggi | |
|
SPRAZZI DI SERENO lunedì 16 settembre 2013 | | Abbiamo letto tutti, in questi giorni, i dati della nuova indagine del Prof. Finzi di Astra Ricerche sul rapporto fra la caccia e gli italiani. Nel marasma in cui si sta dibattendo il paese per vicende tanto serie quanto grottesche, per la caccia sembra che si aprano deboli spiragli di sereno. O quantomeno, dalla lettura di questi dati pare proprio che timidamente qualcuno stia prendendo in mano la situazione. Riassumiamo in breve i punti cardine emersi dall'indagine...
Leggi | |
|
POINTER E NON PIU' lunedì 9 settembre 2013 | | Dice un mio amico che trovare ancora qualcuno capace di impegnarsi in certe cose fa quasi tenerezza. E' vero. Particolarmente se si tratta di uno che ha più di sessant'anni di esperienza e che ha sentito ripetere le stesse cose fino alla noia. Si parla del pointer, ovviamente, e anche recentemente, su una rivista di grido, si legge che secondo il comune sentire i pointer...
Leggi | |
|
SOGNO DI CACCIATORE lunedì 2 settembre 2013 | | Alla vigilia dell'apertura, questo è un augurio per tutti, perché nel rinnovarsi di questo antico rito, nonostante i mille problemi che affliggono la nostra attività ed il grave periodo di crisi sociale ed economica, siamo qui ancora a godere della nostra passione. Ma questo vuole essere anche un auspicio, un contributo, un consiglio rivolto a tutto il mondo venatorio che sembra essere sempre più diviso nonostante qualche umile tentativo di ricerca dell’unità...
Leggi | |
|
UN CLICK E SEI A CACCIA lunedì 26 agosto 2013 | | Eccoci qua. Corre il tempo, passano le primavere, anche le mie, ahimè, e tuttavia il cuore palpita, il sangue ribolle, malgrado il pisolino richiesto dall'età, ci si sente freschi come una rosa, vispi come fringuelli dopo la chiusa, pronti a fare cose che ormai sorprendono anche noi. Ma che sarà mai questa caccia! Che sarà mai questa voglia di avventura, di tornare alla scoperta del mondo. Alla scoperta di una meraviglia...
Leggi | |
|
FINALMENTE SI SCENDE IN CAMPO lunedì 19 agosto 2013 | | Altro che con la politica, altro che con il calcio. Chi scende davvero in campo siamo noi. I cacciatori. A giorni ci tocca. A me già fremono braccia, gambe, mani. Dita. Complice questo agosto, finalmente torrido, al mattino, prima dell'alba esco per godermi le brezze antelucane, fresche di fremiti. Ieri sono stato in padule. Già prima di giorno ero sul barchino, seduto, immobile fra le canne. Sinfonie immutate...
Leggi | |
|
RIPRENDIAMOCI LA NOSTRA DIGNITA' DI CACCIATORI lunedì 12 agosto 2013 | | “La caccia è prima di tutto una grande passione che mi permette di trascorrere momenti indimenticabili a contatto con la natura vera, fatta di albe, tramonti ed incontri con la fauna selvatica”. Racconta così la sua vita da cacciatrice Sara Chiarlone, 31enne della provincia di Savona, dove pratica la selezione al capriolo, la caccia al cinghiale e, più di rado, la caccia con il cane da ferma. “E’ scritta nel mio Dna!!! - dice Sara- Sono nata e cresciuta in...
Leggi | |
|
LA FAUNA SELVATICA: COME UN GRANDE CARTOON lunedì 5 agosto 2013 | | In un recente articolo apparso sulla STAMPA.it – TuttoGreen – Elisabetta Corrà intervista l’Ecologo e Presidente del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze Guido Chelazzi che presenta il suo libro “L’impronta originale”. Titola l’articolo: “La guerra eterna tra uomo e ambiente” e poi continua; “Non esiste né mai è esistito un rapporto “naturale” tra l’uomo e l’ambiente”. Articolo che...
Leggi | |
|
ALLA FIERA DELL'EST lunedì 29 luglio 2013 | | Alla fiera dell'est, un topolino mio padre comprò. Mi viene in mente questa bellissima ballata di Branduardi se penso che dopo tanti strilli per rimettere in discussione la montagna di obbrobri di questa nostra ormai vecchia 157 si sta - probabilmente alla chetichella, ma la situazione del paese, e del Parlamento e del Governo e della politica in sè, non consentono altro. Probabilmente - si sta, dicevo, per affrontare l'argomento...
Leggi | |
|
VOGLIO UNA CLASSE DIRIGENTE MODERNA lunedì 22 luglio 2013 | | Anche questa volta riteniamo importante dedicare questo spazio all'opinione di un giovanissimo cacciatore, tecnico faunista, che non le manda a dire. Leggetelo: Andrea Tanzariello, di Monfalcone (GO), ha 26 anni ed è già un tecnico faunista. “La caccia è sempre stata una passione di famiglia” spiega, ma è anche parte del suo lavoro, soprattutto la selezione agli ungulati, per cui si è specializzato e per cui si sente maggiormente portato...
Leggi | |
|
IL NUOVO PARTITO DEI VECCHI TROMBATI lunedì 15 luglio 2013 | | I Verdi, usciti dal panorama politico nazionale dopo le sonore e ripetute sconfitte elettorali, tenteranno di rientrare in scena dalla finestra. Insieme all'infaticabile Angelo Bonelli, che si ritrova naufrago dopo svariati tentativi di ricostituire il partito e le alleanze più disparate, nel nuovo soggetto politico Green Italia, presentato in questi giorni a Roma, confluiranno infatti un gran numero di trombati della politica ambientalista nostrana...
Leggi | |
|
“Caccia è cultura, amore e tradizione” lunedì 8 luglio 2013 | | Filippo Masini ha 24 anni, studia Giurisprudenza a Firenze ed è un cacciatore. “Nonostante abbia molti interessi (sci, l'equitazione, pesca, tennis e storia dell'arte), - racconta di sé alla nostra redazione - la caccia rappresenta da sempre la mia più grande passione”. “L'ho scoperta grazie ai miei nonni Virginio e Silvano, entrambi fedeli seguaci di Diana; il primo setterista...
Leggi | |
|
L'assurda battaglia al contenimento faunistico lunedì 1 luglio 2013 | | Non che l'argomento nutrie o nocivi appassioni particolarmente i cacciatori, né chi si occupa di caccia, come noi da una redazione web. Ma quello che ci porta a parlarne, da semplici osservatori, è l'inqualificabile leggerezza con cui in Italia ci si ostina a trattare il problema della proliferazione di specie invasive come qualcosa di sopportabile, di cui prendere atto, nonostante tutto, e a cui contrapporre blande misure di protezione...
Leggi | |
|
|
Partiamo dalla Toscana lunedì 17 giugno 2013 | | Il rapporto tra produzione agricola e gestione delle risorse naturali è sempre esistito. L'agricoltore pur interessato prioritariamente alla produzione ha sempre dovuto tenere in considerazione i vincoli imposti dalle caratteristiche dell'ambiente in cui si trovava la propria azienda. Cosciente di non dover eccedere nello sfruttamento e nel degrado di queste risorse in quanto ciò avrebbe compromesso anche la produzione futura...
Leggi | |
|
ITALIA: un paese senza identità. Nemmeno per la caccia lunedì 10 giugno 2013 | | Da sempre si discute sulle problematiche che attanagliano l’italico stivale fino a sentir dire che il piacere degli italiani è quello di complicare le cose, quasi fosse un gene del DNA che modifica il nostro pensiero. Suppongo che su quanto stia per scrivere non tutti siano d’accordo, il dissenso anzi la farà da padrone certamente, attirando su di me enormi critiche se non qualche offesa, sicuramente del tutto gratuita...
Leggi | |
|
C’ERA UNA VOLTA… lunedì 3 giugno 2013 | | Una volta tanto parliamo un po’ di me. Non per vanagloria, il cielo me ne liberi, ma solo perché – ahimè – sono anzianotto assai. Lo dico per introdurre l’argomento, l’unità dei cacciatori che, mai sopito, oggi torna non di stretta ma di strettissima attualità. E, appunto, anzianotto come sono, mi sovviene che una delle prime questioni che mi trovai di fronte, appena approdato...
Leggi | |
|
I cacciatori nel regno delle eterne emergenze lunedì 27 maggio 2013 | | Corre sempre più voce che lo Stato è alla vigila della bancarotta. E' una esagerazione, ovviamente, per un paese che – in Europa - a garanzia dei debiti - ingenti, non c'è dubbio - insieme alle risorse, ingenti, del patrimonio pubblico, ha fatto leva anche sui risparmi degli italiani. Che ammontano a più di ottomila miliardi di euro, quattro volte il debito, caso unico
Leggi | |
|
Gli ambientalisti e la trave nell'occhio lunedì 20 maggio 2013 | | Giorni fa Report, la nota trasmissione di inchiesta di Rai3, si accorgeva che i Parchi naturali italiani sono più dannosi che utili. Cose che quei cattivoni dei cacciatori dicono da tanto tempo, senza mai essere ascoltati. Come il fatto che alle Cinque Terre franano interi terrazzamenti, perchè le colture tradizionali sono man mano abbandonate, con il risultato che in caso di alluvioni...
Leggi | |
|
Addio alle rondini? lunedì 13 maggio 2013 | | I loro nemici sono i campi spremuti a forza di diserbanti, i fumi delle fabbriche, il cemento che divora le campagne. Le vere insidie per uccelli come la rondine, solo per citare la più caratteristica frequentatrice dei nostri cieli a primavera, e per decine di altre specie migratorie, sono la devastazione degli habitat, l'inquinamento e più in generale l'incuria, il disinteresse per l'ambiente ed il paesaggio, oltre che per...
Leggi | |
|
L’Europa “boccia” l’articolo 842 (e la gestione faunistica di Stato) lunedì 6 maggio 2013 | | La Corte Europea per il Diritti dell'Uomo (CEDU) ha pronunciato una sentenza che inciderà profondamente sull’assetto di alcune legislazioni nazionali in materia di diritto di caccia e, segnatamente, sul diritto del cacciatore di entrare nel fondo altrui senza il consenso del proprietario. La sentenza della Corte 26 giugno 2012 si basa su un ricorso di un proprietario terriero...
Leggi | |
|
ITALIA TERRA DI SANTI, POETI... SAGGI..... lunedì 29 aprile 2013 | | E' ormai detto comune che noi italiani siamo un popolo di santi, poeti e navigatori. Aggiungerei, che a furor di popolo siamo anche tutti allenatori della nazionale, capi di partito, aspiranti alle massime cariche dello stato (“se ci fossi io...”, “io farei...”, “io direi...”). Tant'è vero che oggi, leggendo il precipitato letterario dei dieci saggi nominati l'altro mese...
Leggi | |
|
SUCCEDE ANCHE QUESTO lunedì 22 aprile 2013 | | Eh si, non c'è più da stupirsi. In un paese allo sbando, con una classe dirigente che arranca, abbarbicata allo scranno, probabilmente in attesa di Godot (Samuel Becket; "...oggi non verrà, ma (...) verrà domani..."), c'è anche il tempo per crogiolarsi nello stupidario quotidiano, di cui ci sarebbe di che sbellicarsi se non ci fosse invece da inorridire. Scegliendo dal mazzo, per quanto...
Leggi | |
|
BASTA ASINI lunedì 15 aprile 2013 | | Fa discutere, e non poco, l'appello firmato da 12 senatori del PD, per esecrare le scelte dell'Amministrazione Provinciale di Siena sul controllo delle volpi. Fa discutere, perchè ancora una volta si dà fiato a una campagna diffamatoria di stampo animalista, che - basta rifletterci, e usare un minimo di discernimento e di saggezza, cosa che non dovrebbe far difetto a dei.... senatori, anziani/saggi per definizione - è priva di...
Leggi | |
|
AMBIENTALISMO DA SALOTTO E CONTROLLO DELLA FAUNA lunedì 8 aprile 2013 | | Sono un Conservazionista/Ambientalista Cacciatore fiero ed orgoglioso, pescatore e raccoglitore di piante e funghi, che combatte contro il degrado e la distruzione dell’ambiente. Ho messo volutamente prima la parola Conservazionista/Ambientalista proprio perché senza ambiente non può esistere la caccia. Il termine Ambientalista identifica colui...
Leggi | |
|
Siamo tutti figli di Diana martedì 2 aprile 2013 | | Uno sguardo alle nostre origini, a quelle comuni di tutti gli uomini, farebbe bene ai tanti vegani e fruttariani che spesso sacrificano ogni ragionevole dubbio alla loro nuova religione animalista. Non farebbe male a costoro leggere il bellissimo saggio di Edward O. Wilson, pubblicato sul New York Times e tradotto su Repubblica qualche settimana fa (La storia siamo noi – Perchè cooperare fa bene alla specie), un riassunto...
Leggi | |
|
TOSCANA: ALLEVAMENTO DI UNGULATI A CIELO APERTO lunedì 25 marzo 2013 | | Ritenendo che possa costituire una buona base di discussione sul problema della gestione della fauna selvatica in Italia, pubblichiamo la relazione del dr. Paolo Banti, dirigente dell'Ufficio Caccia della Regione Toscana, in occasione del seminario tenutosi all'Accademia dei Georgofili (Firenze) lo scorso 28 febbraio 2013. La gestione faunistica è materia complessa, che si...
Leggi | |
|
ALLARME DANNI lunedì 18 marzo 2013 | | Ormai è una voce che corre, sempre più chiara e stentorea, da Londra a Parigi, dalla Germania alla Spagna, fino alle propaggini più meridionali d'Europa, ovvero il nostro beneamato stivale, isole comprese: stiamo per essere sopraffatti dalla fauna selvatica. Le volpi addentano neonati nella culla e banchettano col vitellino non ancora uscito del tutto dal ventre delle...
Leggi | |
|
DANNI FAUNA SELVATICA: Chi rompe paga… lunedì 11 marzo 2013 | | Da sempre i proverbi hanno accompagnato il corso della storia, i proverbi sono frutto di saggezza popolare, nascono dall’esperienza dell’uomo nella vita di tutti giorni. Il proverbio rappresenta la saggezza dei vecchi ed è senz’altro una saggezza che merita di essere tramandata ai giovani. Fatta questa piccola premessa su un vecchio proverbio “Chi rompe paga…..ed i cocci sono suoi”...
Leggi | |
|
STALLO O NON STALLO CI RIVEDREMO A ROMA lunedì 4 marzo 2013 | | Se devo scegliere un bicchiere a metà, scelgo quello mezzo pieno. Non so perchè, forse perchè sono convinto di berne di più. Insomma, da una parte mi accontento, dall'altra cerco di spronare la mia pigrizia a fare di più perchè il contenuto del bicchiere aumenti....
Leggi | |
|
“L'ipocrisia delle coscienze pulite” lunedì 25 febbraio 2013 | | In una società in cui la dittatura dei mass media regna sovrana, la disinformazione è la causa primaria delle istanze volte all'abolizione di un'attività tanto antica quanto l'uomo, se pensiamo che molto plausibilmente il passaggio degli ominidi alla posizione bipede potrebbe essere spiegata proprio alla luce dell'esercizio venatorio. Nel paleolitico, la prima...
Leggi | |
|
UN DIFFICILE VOTO INTELLIGENTE lunedì 18 febbraio 2013 | | Che il porcellum è una porcata lo sanno tutti. Il primo a sostenerlo fu il suo "padrino" in Parlamento. Il tempo gli ha dato ragione. Anche perchè, con tutto quello che è successo in questi ultimi anni - qualcuno ha sentito parlare di casta, di scandali, di classe politica impresentabile, di gradimento dei partiti al di sotto del 5%? - è difficile sostenere che il meccanismo elettorale non ha influito sulla scelta dei nostri rappresentanti...
Leggi | |
|
SALVAGENTE CINGHIALE lunedì 11 febbraio 2013 | | Tempi duri per l'Italia. Mentre la LAC (Lega AntiCaccia), alla chiusura di stagione, per dare cifre che abbiano un minimo di consistenza, denuncia 1200 atti di bracconaggio in un'anno - sempre deprecabili, per carità! - dimenticando che in Italia i reati di una certa consistenza (a carceri superaffollate) sono la bellezza (meglio, la bruttezza)...
Leggi | |
|
|
ZONE UMIDE: CHI PAGA? lunedì 28 gennaio 2013 | | Mesi fa si è fatto un gran parlare di certi fondi pubblici che si ipotizza siano finiti - ma qualcuno sostiene che ancora finirebbero e continuerebbero anche in futuro a finire - nelle voragini dei bilanci dei parchi e delle aree protette. Addirittura, è stata presentata più di una interrogazione parlamentare per sapere se era vero e a quanto eventualmente...
Leggi | |
|
Lepri e lepraioli martedì 22 gennaio 2013 | | Ambienti, forme di caccia non praticate e razze di cani poco conosciute. Se qualche volta capita di parlarne, gli amici ascoltano e pensano, credo, a una specie di confessione laica, frutto di ricordi e lontanissime immagini. La confessione vera è che il riconoscerlo mi dà un po' di fastidio, ma in sostanza è così. Magnifiche sensazioni vissute...
Leggi | |
|
QUESTA SI CHE E' UN'AGENDA lunedì 14 gennaio 2013 | | Mentre il solito Fulco Pratesi, ormai decrepito immagino, scrive le sue fruste baggianate su giornaletti di terz'ordine che fanno affari (!) nel "non profit", si legge con piacere un'affresco "elettorale" che Carlin Petrini, l'uomo di Slow Food, dà alle stampe per declinare gentilmente (causa impegni più importanti) l'offerta che gli era stata fatta pervenire per...
Leggi | |
|
SPENDING REVIEW E CERTEZZA DELLE REGOLE lunedì 7 gennaio 2013 | | Siamo appena entrati nell’anno nuovo e cresce la richiesta ovunque nel paese di dare un senso a tutti questi soldi che negli ultimi dodici mesi sono confluiti nelle casse dello Stato. O delle banche, come dice qualcuno. Una operazione colossale, così mettono le mani avanti in molti, alla quale dovrà seguire quello che finora è mancato. Un vero e robusto...
Leggi | |
|
La Caccia, il futuro è nei giovani – Un regalo sotto l’albero mercoledì 2 gennaio 2013 | | Una bellissima storia di Natale quella che ci raccontano Stefano De Vita e Maria Laura Parisi (marito e moglie, entrambi allevatori ed esperti in cinofilia venatoria, vedi i rispettivi profili in Amici di BigHunter). Una storia commovente che riguarda un bambino straordinario e il suo sogno di avere un vero cane da caccia per diventare un bravo cacciatore...
Leggi | |
|
A SCUOLA NON S'INVECCHIA lunedì 24 dicembre 2012 | | Cultura, cultura, e ancora cultura. Mai mi stancherò di ricordarlo. Di raccomandarlo. E' di questi giorni la costituzione dell'Accademia Faunistica Bergamasca, la prima in Lombardia, dicono, da parte dell'Amministrazione Provinciale di Bergamo. Sovrintenderà alla preparazione di aspiranti cacciatori alla caccia di selezione agli ungulati...
Leggi | |
|
I nuovi cacciatori li vogliamo così lunedì 17 dicembre 2012 | | Non è certo per la tipica forma di caccia: ormai i segugisti lepraioli si contano sulle dita di una mano. Non è certo per l'argomento, la selezione di una razza e il suo inquadramento nel contesto della cinegetica odierna: della caccia alla lepre con il segugio si discute da almeno duemilacinquecento anni. Uno dei manuali...
Leggi | |
|
NEORURALI DE NOANTRI lunedì 10 dicembre 2012 | | M'affaccio, buon ultimo, sul dibattito innescato in prima battuta in Italia da Stefano Montefiori (Corriere della Sera), che raccoglieva dalla Francia una lamento di Jean Pierre Le Goff, autorevole sociologo d'oltralpe, il quale a sua volta in un suo recentissimo saggio, La fin du village, denunciava la scomparsa della comunità rurale, il villaggio, appunto, intorno...
Leggi | |
|
FRANCIA MON AMOUR lunedì 3 dicembre 2012 | | Questo scritto, tratto come si evince da una delle più importanti riviste di caccia francesi, e riproposto dall'Office National de la Chasse e de la Faune Sauvage (ONCFS), ci consente di capire quanto - in materia di caccia - sia diverso il sistema giuridico francese da quello italiano. Personalmente, penso che possa essere un ottimo riferimento per riflettere...
Leggi | |
|
LA CACCIA E' GREEN? lunedì 26 novembre 2012 | | Si fa un gran parlare oggi della green economy. Non solo. E' convinzione universale ormai che tutto ciò che è nuovo, è moderno, è politicamente adatto alla società del futuro, è green. Bene. Se tanto mi dà tanto, anche la caccia del futuro dovrebbe essere green. Secondo me, addirittura, se c'è stato, se c'è, se ci sarà qualcosa di veramente green...
Leggi | |
|
Stupidità... stasera che si fa? lunedì 19 novembre 2012 | | Molti fatti di cronaca mi costringono a pensare a quanti modi sia possibile morire per colpa della stupidità, propria o altrui. Sono portato a formulare confronti mentre passo alcuni momenti, nemmeno troppi, vista la noia che mi procurano, a girovagare su certi portali che si prefiggono di fare abolire la caccia. Lo faccio per verifica, in occasione di...
Leggi | |
|
NUOVA LINFA PER LA CACCIA lunedì 12 novembre 2012 | | Fa piacere ogni tanto constatare che la caccia avrà un futuro. Anche da noi. La conferma, le conferme, ci arrivano dai non più pochi giovani che con passione e competenza si avvicinano a questo meraviglioso universo. E sorprende, che fra questi giovani, non pochi soggetti facciano parte del cosiddetto gentilsesso. Abbiamo già avuto modo di apprezzare...
Leggi | |
|
TERRA INCOGNITA lunedì 5 novembre 2012 | | Con questo appellativo, si usa spesso riferirsi a un futuro di cui non siamo in grado di prevedere gli esiti. "Boh", si direbbe oggi per rispondere alla domanda: e adesso cosa succederà? Date la vostra preferenza all'una o all'altra accezione, a seconda della vostra sensibilità estetica e del vostro gradimento, ma il fatto è che in questi giorni, all'indomani degli esiti...
Leggi | |
|
L’Italia a cui vorrei fosse affidata la caccia lunedì 29 ottobre 2012 | | Un paio di decenni fa, forse anche di più, quando Ambrosetti era già Ambrosetti, ma Cernobbio come centro “universale” di riflessione e propulsione di progetti economici e sociali doveva ancora decollare, il mondo della caccia ebbe modo di valutare un progettino, elaborato dallo Studio Ambrosetti medesimo, che con poche risorse e un’esperienza...
Leggi | |
|
La marcia in più della selvaggina lunedì 22 ottobre 2012 | | Ci credevamo un branco di tradizionalisti, arroccati su posizioni vetuste, addirittura ataviche. E invece è tutto l'opposto: siamo precursori di nuove tendenze, capofila di un nuovo ritorno alle cose genuine. La selvaggina per esempio. Lo sapevate che è la carne del futuro? Non lo diciamo noi, che appunto, pensavamo di essere testimonianza di un mondo ormai antico...
Leggi | |
|
EPPUR SI MUOVE lunedì 15 ottobre 2012 | | Oggi tutti sappiamo che è la terra che gira intorno al sole e non viceversa. Eppure, allora, quando Galileo ci provò a farlo capire ai dottori della chiesa, sappiamo tutti come andò a finire. Solo da pochissimo tempo, però, la bellezza di quattro secoli più tardi, c'è chi ha sentito il bisogno di chiedergli scusa. Se è lecito paragonare i massimi sistemi alle piccole...
Leggi | |
|
COLLARI ELETTRICI: LECITI O ILLECITI? lunedì 8 ottobre 2012 | | Il susseguirsi di sentenze che definiscono processi aventi ad oggetto l'utilizzo di collari ad impulso elettrostatico rende quanto mai attuale la tematica sulla liceità di tali strumenti. Ci chiediamo pertanto se l'impiego dei cosiddetti collari elettrici integri o meno la fattispecie di cui agli articoli 544-ter e 727 del Codice penale, inerenti al maltrattamento di animali...
Leggi | |
|
DIVERSA OPINIONE lunedì 1 ottobre 2012 | | Mi chiedo spesso se non sia ora e tempo che tra cacciatori e protezionisti si passi dall’”uno contro l’altro armati” al dialogo. Mi chiedo se i due mondi siano destinati ad essere impermeabili e se questo non significhi appunto essere fuori dal tempo. Siamo nell’era della comunicazione nella quale tutto può essere conosciuto magari, come si suol dire, “on-line”. Non è possibile oggi vivere in compartimenti-stagno. Significherebbe...
Leggi | |
|
IN PRIMA PERSONA PER DIFENDERE IL PATRIMONIO NATURALE lunedì 24 settembre 2012 | | Nel totale marasma della realtà ambientale italiana, appare sempre più chiaro che l'ambientalismo nostrale ha fallito. I freschi, freschissimi rapporti che in questi ultimi tempi si susseguono danno conto che non è stata, non è e non sarà la caccia a mettere in pericolo la sopravvivenza delle specie selvatiche. Tant'è vero che, se nelle tante liste rosse...
Leggi | |
|
Opinioni fuori dal coro - VACCI TU A MANNAIL!!! lunedì 17 settembre 2012 | | Ci sforziamo sempre e sono anni, che indefessamente ci arrovelliamo, cercando di dare la colpa ad un qualcuno che non ci vuole mai difendere. Ma perché non cerchiamo prima di capire che cosa ha portato le associazioni naturanimaliste al fulgore che le distingue oggi, al potere che sono riuscite ad ottenere? Come preferiamo chiamarlo questo processo che da decenni...
Leggi | |
|
A CACCIA A CACCIA!!! lunedì 10 settembre 2012 | | Un'altra apertura, un'altra stagione di caccia. Ce l'aspettiamo ricca di carnieri, di gioie, di momenti irripetibili a tu per tu con la magia di una passione che riserva sempre nuove emozioni. Difficili da immaginare per chi non è come noi profondamente uomo, profondamente natura. Siamo pronti. Ci siamo preparati per tutto questo tempo di inerzia operosa. Prove di cani...
Leggi | |
|
PROVOCAZIONI lunedì 3 settembre 2012 | | Il mondo della politica è attraversato da una crisi epocale, che mette in discussione tante certezze, frutto di una lunga stagione di immobilità. Qualsiasi movimento, piccolo o grande, darà pochi frutti, se non quello di una protesta sempre più vibrata contro logori poteri che ormai consumano, fino all'esaurimento, le residue rendite di posizione...
Leggi | |
|
Estate di fuoco lunedì 27 agosto 2012 | | L'estate torrida e la mancanza di piogge, prima dello scorso fine settimana che ha portato refrigerio e acqua un po' ovunque, hanno messo in ginocchio l'agricoltura dell'intero stivale. Nella morsa dei vari anticicloni dai nomi più improbabili (pian piano con Minosse, Caligola e Caronte, Lucifero e Nerone abbiamo rispolverato la mitologia classica) sono finite...
Leggi | |
|
MISTIFICAZIONI lunedì 20 agosto 2012 | | Archiviato il successo italiano alle Olimpiadi di Londra, col suggello del Presidente della Repubblica che si complimenta pubblicamente col presidente del Coni, i soliti noti - con a capo la passionaria rossa che gli stessi suoi giovani compagni di partito hanno bocciato con una clamorosa insufficienza grave (un bel tre), anzi “bestiale” - si stanno...
Leggi | |
|
SICUREZZA A CACCIA, PRIMA DI TUTTO lunedì 13 agosto 2012 | | Con l'apertura della stagione venatoria alle porte vale la pena di spendere qualche manciata di minuti per riflettere sul tema della sicurezza e fare mente locale su ogni dettaglio che riguarda la preparazione delle nostre armi e le poche ma fondamentali regole da seguire quando le maneggiamo. Fondamentale sarà, per avere sempre...
Leggi | |
|
Sostenibili e consapevoli! lunedì 6 agosto 2012 | | Negli ultimi quattro anni il National Geographic e l'istituto di ricerca GlobeScan, hanno scandagliato abitudini e consumi di 17 paesi sparsi in tutto il mondo interpellando 17 mila cittadini sulla loro attenzione verso la sostenibilità ambientale e monitorando i vari cambiamenti dei loro consumi...
Leggi | |
|
COLPI DI SOLE COLPI DI CALORE lunedì 30 luglio 2012 | | La comunicazione globale, non c’è dubbio, sta rivoluzionando non solo l’economia, ma anche i comportamenti dei singoli individui, delle comunità, dei “gruppi d’interesse”. Se il Watergate allora segnò la svolta per il modo di agire di certi politici, che fino a quel momento pensavano che l’uso...
Leggi | |
|
Aiutati che il Ciel ti aiuta! Insieme saremo Forti! lunedì 23 luglio 2012 | | Partirò col darVi una buona notizia: l’ideologia animalista, almeno com’è oggi concepita, non ha futuro.
Esiste, infatti, l’istinto di conservazione innato, ovvero non frutto di apprendimento, ed automatico, ovvero non frutto di ragionamento e scelta personale, che spinge tutte le specie, Uomo compreso, non solo a mantenersi in vita ma a cercare di sopravvivere ....
Leggi | |
|
TECNOCRATI? NO ESPERIENTI lunedì 16 luglio 2012 | | Si parla spesso dell'inadeguatezza della nostra classe dirigente. La cosiddetta rappresentatività individuata attraverso una qualche forma di consenso elettorale, che è un tenue barlume di quella luce che da duemila anni si chiama democrazia, a volte porta a fare scelte inappropriate...
Leggi | |
|
|
PARCHI: RIFORMA-LAMPO DE CHE'! lunedì 2 luglio 2012 | | Apprendo con non poco stupore che sette sorelle più animaliste ormai che ambientaliste, orbe peraltro di ben altre importanti affiliazioni, si sono costituite in laboratorio (Forum 394) per il rilancio della legge sulle aree protette, la 394 del '91, appunto. Ciò accade in un momento cruciale della vita del paese, dove a tutti si chiede lacrime e sangue...
Leggi | |
|
Orgoglio di contadino lunedì 25 giugno 2012 | | La scoperta di un futuro migliore passa per un inevitabile passo indietro? Tutto ormai fa pensare che sia così, a partire dallo sgretolio di pilastri che chiamavamo potere d'acquisto, lavoro, pensione, famiglia, casa. Cose che eravamo abituati a dare per scontate ma che ora, attaccate una...
Leggi | |
|
Campagna o città? lunedì 18 giugno 2012 | | Quando il cittadino dialoga con l'uomo di campagna molto spesso il confronto si ferma alle prime battute. Ognuno ha il suo mondo, si è portati a pensare. Ma il mondo in cui viviamo non è forse per tutti lo stesso? Le risorse utilizzate dall'uno e dall'altro non sono forse le identiche, finite, risorse...
Leggi | |
|
CACCIA: UNA RISORSA PER TUTTI. PRENDIAMO ESEMPIO DAGLI ALTRI lunedì 11 giugno 2012 | | Non sono mai stato un “esterofilo”, ma quando ciò può risultare utile alla causa della caccia sono pronto a diventarlo e così torno a ribadire che abbiamo molti spunti, stimoli ed esempi a livello europeo e internazionale che potremmo intelligentemente seguire e copiare per valorizzare, promuovere...
Leggi | |
|
CALENDARI VENATORI CON LEGGE REGIONALE: UN'OPINIONE CHE FA RIFLETTERE lunedì 4 giugno 2012 | | Il Prof. Claudio Chiola è un eccellente costituzionalista. Professore emerito di Istituzioni di Diritto Pubblico alla Sapienza, ha dedicato la sua vita a indagare nei meandri della nostra Costituzione. Sorprende quindi, piacevolmente, nel leggerlo impegnato a confutare alcune recenti...
Leggi | |
|
CONFRONTO FRA GENERAZIONI lunedì 28 maggio 2012 | | E' con piacere che pubblichiamo integralmente il documento presentato da una rappresentanza dei giovani cacciatori dell'Umbria, facenti parte delle diverse associazioni venatorie presenti sul territorio, in occasione della recente manifestazione Capetav, di Bastia Umbra. E' un documento, fresco...
Leggi | |
|
LA CACCIA CHE SI RESPIRA lunedì 21 maggio 2012 | | Siamo in piena primavera e anche se il clima degli ultimi giorni dice il contrario…le prime timide rondini, i prati fioriti, il grano alto già mezzo metro confermano che la bella stagione è alle porte. Per molti di noi cacciatori l’arrivo dell’estate non equivale solo a ferie, mare e sagre paesane ma è l’avvio...
Leggi | |
|
Rapporto Lipu: specie cacciabili in ottima salute lunedì 14 maggio 2012 | | Dall'interessante rapporto sugli andamenti delle popolazioni di uccelli comuni in Italia, redatto dalla Lipu in base ai dati raccolti dal 2000 al 2010 grazie al progetto MITO2000 (integrato al programma comunitario di monitoraggio dell'avifauna nidificante), emerge una realtà...
Leggi | |
|
GLI SMEMORATI DI COLLEGNO lunedì 7 maggio 2012 | | Fa piacere, ogni tanto, che anche in contesti ostili si registrino opinioni di persone obiettive, sincere, che la pensano controcorrente. Nel clima arroventato dal referendum annullato - che mette in evidenza la strumentalizzazione selvaggia di posizioni, anche genuine...
Leggi | |
|
MUFLONE E CAPRIOLO IN ASPROMONTE: un sogno o una possibile realtà? lunedì 30 aprile 2012 | | Imponente massiccio granitico, l’Aspromonte occupa il centro nevralgico della provincia reggina, sfiorando in alcuni punti, con le sue propaggini, le acque del Tirreno o dello Jonio, mentre raggiunge la parte più alta con la cima Montalto di 1955 metri s.l.m. I versanti sono caratterizzati dalla presenza...
Leggi | |
|
Piemonte: Salta il camoscio/tuona la valanga... lunedì 23 aprile 2012 | | Può darsi che oggi, 23 aprile 2012, o nei prossimi giorni, il presidente del Piemonte Cota presenti una leggina con l'intento di abrogare la legge regionale sulla caccia, rendere inutile così il referendum, temuto ormai dagli stessi promotori, e far credere che si risparmieranno...
Leggi | |
|
DELLE COSE DELLA NATURA lunedì 16 aprile 2012 | | Quando si parla di caccia ( e mi riferisco soprattutto a coloro che di caccia ne capiscono ben poco), l’immagine che appare davanti agli occhi, in primo piano, è quella di un selvatico abbattuto che stramazza al suolo privo di vita. Questa immagine altro non è che la palese dimostrazione...
Leggi | |
|
Cultura Rurale: una soluzione per far ripartire l'Italia martedì 10 aprile 2012 | | C'è da chiedersi di chi è la colpa se l' Italia è arrivata a questo punto! Pare addirittura che il fenomeno dell'urbanismo, che si trascina dietro la scia del falso perbenismo nei confronti degli animali e la scarsa attenzione per i propri simili, sia direttamente proporzionale alla crisi che sta...
Leggi | |
|
Il nodo delle specie aliene che fa capitolare gli ambientalisti lunedì 2 aprile 2012 | | Si parla di loro solo quando se ne percepisce il danno economico (12 miliardi di euro l'anno solo in Europa, fonte Commissione Ue), ovvero quando la loro diffusione è ormai ai limiti dell'emergenza. Ma le specie “aliene” sono qui già da un pezzo e a portarcele, nella stragrande maggioranza dei casi...
Leggi | |
|
LA CACCIA NELLA STORIA, PASSIONE E NECESSITÀ lunedì 26 marzo 2012 | | La storia non va mai dimenticata né accantonata. Ed il discorso deve potersi estendere anche per quel che concerne la nostra passione inestinguibile. Così abbiamo provato, tanto per divertirci e per tentare un allargamento dei nostri confini, a scovare qualche notizia sull’attività venatoria...
Leggi | |
|
PAC IN TERRIS lunedì 19 marzo 2012 | | Col 2013, cioè domani, scadono i frutti della PAC, la Politica Agricola Comune, che definisce le linee di sviluppo agricolo dei paesi dell’Unione Europea, e ne finanzia le relative “Misure”. Non c’è chi non sappia che ormai la nostra agricoltura è indissolubilmente collegata...
Leggi | |
|
UCCELLI D'EUROPA lunedì 12 marzo 2012 | | Ma di cosa stiamo parlando? Ma come si fa a dire che la caccia è la causa delle difficoltà in cui versano gli uccelli selvatici? Su cosa si basano le tante dichiarazioni dei diversi sedicenti scienziati “ufficiali”, che fanno da supporto al carretto sempre più sgangherato di certe organizzazioni che si autodefiniscono protettrici...
Leggi | |
|
GIRA GIRA..... lunedì 5 marzo 2012 | | In principio fu Monsù Ferrero. Piemontese del Piemonte Profondo. Se lo cercate su internet, spero che abbiate più fortuna di me. C'ho provato, ma dopo una ventina di minuti mi sono arreso. Sembra che non sia mai esistito. Eppure – a leggere le cronache non solo della stampa venatoria...
Leggi | |
|
STORIA SEMPLICE DI UNA CACCIATRICE lunedì 27 febbraio 2012 | | Della caccia, più si racconta e più si vorrebbe raccontare. E' come cercare di svuotare il mare con un secchiello. E' una forza interna che ti fa alzare al mattino presto (o di notte), resistere intrepidi sotto le intemperie, si sopportano le fatiche per essere ripagati spesso solo con delle belle emozioni...
Leggi | |
|
LAMENTO DI UN GIOVANE ERRANTE PER LA CAMPAGNA lunedì 20 febbraio 2012 | | E' una vecchia solfa, ma ancora più attuale oggi. Dobbiamo entrare nelle scuole, dobbiamo valorizzare i meriti e le caratteristiche sociali dei cacciatori..... nessuno capisce! Tutti gestiscono l'esistente o si accapigliano per poche tessere... Esiste una nuova, grave, complessa emergenza...
Leggi | |
|
TOCCA A NOI! lunedì 13 febbraio 2012 | | La caccia è patrimonio di tutti, come lo è la fauna che essa stessa gestisce. Proprio per questo i cacciatori sanno che devono dare conto delle loro azioni e agire osservando scrupolosamente tutte le leggi. Hanno competenze e compiti spesso parificati a quelle dei tanti tecnici faunistici stipendiati...
Leggi | |
|
CRISI. SOLUZIONE ALLA GRILLO lunedì 6 febbraio 2012 | | Il popolo Italiano è chiamato a fare altri sacrifici, ma alla fine ne uscirà vincitore. Alla fine riusciremo a risollevarci; cosi dichiarano gli esperti del settore. I tempi della ripresa però sono incerti, gli esperti non hanno le capacità divinatorie dei Maya. Ci sono però delle certezze, che non trovano...
Leggi | |
|
IL SENSO DELLA CACCIA DI SILVIA martedì 31 gennaio 2012 | | Nella caccia, si dovrebbe essere spinti da nobili principi e non da carnieri forzati. Lungo il mio percorso di iniziazione a questa nostra meravigliosa attività, ho trovato fortunatamente molte persone responsabili e coerenti, splendide, alle quali, avendo la facoltà di scegliere, mi sono collegata per apprendere...
Leggi | |
|
VERITA' E CERTEZZA DEL DIRITTO lunedì 23 gennaio 2012 | | A differenza del resto d’Europa e del Mondo, in Italia i cittadini cacciatori continuano purtroppo a dover affrontare tribolazioni e vere e proprie vessazioni su tutto ciò che riguarda l’applicazione pratica delle principali regole relative all’esercizio venatorio che discendono dall'attuale quadro legislativo...
Leggi | |
|
PROCEDURE D’INFRAZIONE E DEROGHE: UN CONTRIBUTO ALLA CHIAREZZA lunedì 16 gennaio 2012 | | Dai commenti interessati di gente che non ci ama e cerca anzi ogni pretesto per attaccare noi e la nostra passione venatoria, qualcuno potrebbe pensare che la caccia sia la sola materia, o quasi, per la quale l’Italia corre il rischio di sanzioni per procedure d’infrazione da parte dell’Unione Europea...
Leggi | |
|
BECCACCE DI BEFANA lunedì 9 gennaio 2012 | | Si può dire che la beccaccia è il più importante migratore oggetto di caccia col cane da ferma. E’ abbondante, stabile, presente per gran parte della stagione di caccia in tutta Europa, con punte di consistenza nell’area mediterranea fino ad inverno avanzato. Il suo comportamento discreto...
Leggi | |
|
CACCIA, FASE DUE martedì 3 gennaio 2012 | | A quanto si dice, la cura di Monti, dispiegata la manovra lacrime e sangue – ma per carità, non la chiamiamo così: potrebbe deprimere i mercati!! – dovrebbe prevedere anche una fase due, quella del rilancio, della crescita, della…riscossa. Per la caccia, molti si chiedono se in una situazione...
Leggi | |
|
|
RICERCA RICERCA lunedì 19 dicembre 2011 | | L’attuale congiuntura della caccia più o meno denuncia una situazione che è lo specchio di quella ormai incancrenita del paese. Lobby e corporazioni in sempiterne relazioni conflittuali, che malgrado una crisi epocale insistono nel reiterare i propri errori. Ognuno sbaglia per sé...
Leggi | |
|
SPIGOLATURE DI NATALE lunedì 12 dicembre 2011 | | DIRITTI E ROVESCI. Si racconta che tempo fa ma non tanto, in occasione di una delle frequenti trattative bilaterali fra Francia e Russia, Sarkozy e la sua delegazione ebbero a chiedere a Putin e ai suoi di rivedere la posizione della Russia in merito alla croule, la caccia alle beccacce...
Leggi | |
|
Dai pomodori alle lampadine lunedì 5 dicembre 2011 | | E' uno dei vanti del nostro bel paese baciato dal sole: grazie a miracolose combinazioni di microclimi particolareggiati, di regione in regione, anzi di provincia in provincia, si raccolgono delizie altrove irriproducibili come il pomodoro di Pachino, la nocciola del Piemonte, le lenticchie di...
Leggi | |
|
LA RUMBA DEL CINGHIALONE lunedì 28 novembre 2011 | | In ambienti ben informati si racconta una storia. Storia che noi riportiamo come una storia e che non intendiamo per alcunsiasi ragione avvalorare. Anche la più rumorosa voce di corridoio deve avere le sue decorose pezze d’appoggio, ma in questo caso la riportiamo lo stesso perché...
Leggi | |
|
NON ERA AMORE lunedì 21 novembre 2011 | | In Toscana la fauna sta scoppiando di salute. Torme di cinghiali, frotte di caprioli, branchi di cervi, orde di lupi scorrazzano di qua e di là dai monti al mare nello sconforto di decine di migliaia di agricoltori esasperati. Questo è quanto si legge sui giornali e quanto le principali...
Leggi | |
|
Finalmente autunno lunedì 14 novembre 2011 | | Quest’anno il clima ha fatto i capricci. A onor del vero è già da qualche anno che le stagioni non sono più le stesse, ma alla fine la pazienza viene premiata. Finalmente ci siamo: l’autunno (quello vero) è arrivato. Per molti di noi cacciatori questo è un momento magico...
Leggi | |
|
Il paradosso dell'Ispra lunedì 7 novembre 2011 | | Bisognerà che qualcuno si decida a mettere con forza la “questione dell’ ISPRA” e della sua adeguatezza e credibilità all’ordine del giorno, perché di un Istituto (individuato dalla legge come primo se non unico referente di Stato e Regioni per pareri e consulenze tecnico/scientifiche...
Leggi | |
|
IL PIANETA DEI CACCIATORI lunedì 31 ottobre 2011 | | La caccia, lo sanno anche i sassi ormai, è stata la molla che ha permesso alla nostra specie di fare balzi da gigante altrimenti impossibili nel processo evolutivo. Nessun altro essere vivente è riuscito a ottenere risultati analoghi in un tempo relativamente così breve. Nel corso dei quattro...
Leggi | |
|
Le caste animali lunedì 24 ottobre 2011 | | Mangiare carne di cane, perché no? È la provocazione lanciata dallo Chef inglese Hugh Fearnley Whittingstall, a quanto pare noto per le sue sparate anticonformiste, che ha fatto andare su tutte le furie gli animalisti d'oltre manica. Whittingstall ha attaccato frontalmente uno dei più consolidati...
Leggi | |
|
A CACCIA ANCHE DOMANI lunedì 17 ottobre 2011 | | Nella sempiterna gestione dell'emergenza, tipica di questo periodo, anche il mondo della caccia difetta di iniziative di lungo respiro, le uniche utili a rigenerarlo e garantirne un futuro nel medio e lungo periodo. La trasformazione rapida della società, anche italiana, presuppone...
Leggi | |
|
A CACCIA SI, MA DOVE? lunedì 10 ottobre 2011 | | I cacciatori italiani hanno veramente il bisogno di “coltivare” il loro futuro. La Coldiretti ha denunciato che un territorio grande come due volte la regione Lombardia, per un totale di cinque milioni di ettari equivalenti, è stato sottratto all'agricoltura italiana che interessa oggi una superficie...
Leggi | |
|
ORGOGLIO DI CACCIATORE lunedì 3 ottobre 2011 | | Anche il recente e probabilmente non ultimo monito del presidente della CEI ci ricorda che il nostro paese è attraversato da fenomeni da basso impero. Nani e ballerine impazzano nella movida rutilante delle infinite rappresentazioni della casta, manutengoli e lestofanti si muovono...
Leggi | |
|
Per il nostro futuro copiamo dai colleghi europei lunedì 26 settembre 2011 | | Insisto: un reale processo unitario del mondo venatorio è assolutamente indispensabile per garantire un futuro migliore alla caccia e ai cacciatori italiani. Un futuro che sia fatto di maggiori certezze e maggiori opportunità ma, soprattutto, di maggiore considerazione e rispetto...
Leggi | |
|
FINALMENTE A CACCIA lunedì 19 settembre 2011 | | Mentre il bomber Ibrahimovic, la sua apertura (all’alce) la fa in Svezia, noi – più modestamente, ingentilendo il carniere con fagiani, starne, quaglie, tortore, qualche lepre – l’abbiamo fatta sui nostri monti, nelle nostre colline, nelle valli, nelle lanche palustri. Ma va bene così. L’importante...
Leggi | |
|
|
Amico cacciatore, guarda e passa lunedì 12 settembre 2011 | | Con “animalismo” si definisce la posizione di chi ritiene che vada accresciuta la tutela giuridica ed etica nei confronti delle specie animali differenti dall'uomo. La definizione è abbastanza chiara e, ai fini della salvaguardia del patrimonio naturalistico, su alcuni punti si potrebbe...
Leggi | |
|
Riforma sui Parchi in arrivo? lunedì 5 settembre 2011 | | Sembra che nei prossimi mesi al Senato si inizierà a discutere di 394/91, la legge quadro sui Parchi ed aree protette. Di per sé la notizia non è né buona né cattiva, tutto dipenderà da che piega prenderanno gli orientamenti delle componenti politiche del Senato, prima di tutto ovviamente...
Leggi | |
|
E i cuccioli umani? lunedì 29 agosto 2011 | | La cucciolo-mania infesta la rete. Tra i video più cliccati dai navigatori del web vanno alla grande quelli di irresistibili gattini, teneri orsetti, tigrotti giocosi e dei più svariati animali domestici e selvatici, a condizione che siano davvero carini, o perlomeno goffi e divertenti. L' irrefrenabile corsa alle coccole, filone sempre più in voga anche nei migliori – o peggiori – tg nazionali bramosi...
Leggi | |
|
MEDITATE, AMBIENTALISTI, MEDITATE lunedì 22 agosto 2011 | | Lo spauracchio delle “pesanti sanzioni in arrivo” dovute alla erronea applicazione della Direttiva Uccelli, è uno dei tanti pretesti utilizzati di consueto dagli ambientalisti e dai vari esponenti politici (di sinistra, di centro e di destra, a seconda delle convenienze del momento) nei periodici...
Leggi | |
|
LA FARSA DEI CALENDARI lunedì 15 agosto 2011 | | Sarà forse utile qualche considerazione, a poche settimane dall’apertura, sul quadro ancora una volta schizofrenico dei calendari venatori delle regioni italiane, dopo una primavera/estate di notizie contrastanti, di riunioni infinite della conferenza stato-regioni, di dichiarazioni...
Leggi | |
|
Armi, la civiltà fa la differenza lunedì 8 agosto 2011 | | Tra le tante sconcertate reazioni all'indomani della tragedia norvegese per mano di Anders Behring Breivik, si è inserita anche l'annosa polemica sulle armi e sulla loro accessibilità da parte dei cittadini. Com'è possibile che uno che vuole passare alla storia come “il più grande mostro...
Leggi | |
|
Il Pointer e la caccia lunedì 1 agosto 2011 | | A chi fosse interessato all'argomento ricordiamo quanto è stato comunicato dalla Società specializzata nella sua ultima assemblea del 7 maggio 2011. Dalla relazione del Presidente per l'anno 2010, dopo le informazioni sulle nascite, sito web e rappresentanze territoriali, rileviamo...
Leggi | |
|
Col cane dalla notte dei tempi lunedì 25 luglio 2011 | | “L’obliata, potente nostalgia del remoto passato vagabondo che sommersa da secoli dormia affiora su, dell’essere dal fondo; dal brumoso torpore che la grava sorge la belva, e la catena vile addenta e rode, onde la tenne schiava la tirannia del vivere civile”. Inizia cosi uno dei libri più belli...
Leggi | |
|
Contarli, certo, ma come? lunedì 18 luglio 2011 | | “I caprioli sono troppi” oppure “non ce ne sono più, sono troppo pochi”. Quante volte abbiamo sentito queste asserzioni? Ma che cosa vuole dire troppi o troppo pochi? Rispetto a cosa? Ma più che altro, quali sono stati gli strumenti utilizzati per poter fare queste affermazioni? Il più delle volte...
Leggi | |
|
Questa è una passione! lunedì 11 luglio 2011 | | “…un quarto d’ora prima che tramonti il sole, in primavera, entrate in un boschetto con lo schioppo, senza cane. Vi cercate un posto da qualche parte, vicino al margine. Il quarto d’ora è passato. Il sole è andato sotto, ma nel bosco è ancora chiaro; l’aria è pura e trasparente...
Leggi | |
|
IL PENTOLONE lunedì 4 luglio 2011 | | Nel novembre del 1989, fece scalpore la vibrata protesta di Rossana Rossanda, passionaria del Manifesto, che contestò la presenza (probabilmente condita anche con qualcos’altro) di Raul Gardini, l’”inquinatore”, al congresso nazionale di Lega Ambiente di Siena...
Leggi | |
|
LA LOGICA DELLA PICCOLA QUANTITA' lunedì 27 giugno 2011 | | Sorvoliamo, è proprio il caso di dirlo, per un attimo il concetto collegato alla direttiva UE, che tanto ci appassiona, e proviamo a soffermarci, ma non troppo, su cosa potrebbe significare se questa prassi della “piccola quantità” l'adattassimo ai comportamenti della gente.Di quella gente...
Leggi | |
|
SOLDI E AMBIENTE. DIECI DOMANDE lunedì 20 giugno 2011 | | E' l'ora di cominciare a chiedere conto dei tanti ritardi, delle tante stranezze, dei numerosi mancati impegni per tutti gli effetti e ripercussioni che hanno avuto, hanno e avranno nei confronti della caccia e dei cacciatori, anche indirettamente. Perchè, è bene ricordarlo, il buon andamento della caccia...
Leggi | |
|
NON SOLO STORNO lunedì 13 giugno 2011 | | Il mondo venatorio più avvertito è consapevole da tempo che le concrete condizioni ambientali, sociali, culturali ed economiche nelle quali noi cacciatori siamo tenuti ad esercitare la nostra passione, come incomprimibile libertà individuale, sono radicalmente cambiate e che la caccia...
Leggi | |
|
QUEL CHE RESTA DELLA CACCIA AGLI ACQUATICI lunedì 6 giugno 2011 | | Resto lì, incantato per ore, ogni volta che qualche parente o conoscente, giunto alla fine della sua carriera venatoria per età avanzata, mi racconta episodi di caccia in palude appartenenti a più di mezzo secolo fà. Mi sembra di trovarmi nel pieno di quei racconti, respirando odore di palude, di trovarmi...
Leggi | |
|
La lezione di Rocchetta di Vara lunedì 30 maggio 2011 | | Anche noi di BigHunter.it, colpevoli forse di aver parlato di un'iniziativa come centinaia nel nostro paese in cui i cacciatori si occupano di formazione faunistica nelle scuole, nei giorni in cui la famosa “lezione di caccia a Rocchetta di Vara” finiva nelle pagine di cronaca, siamo stati raggiunti da alcune lettere...
Leggi | |
|
BASTA CON LA STERPAZZOLA CON LO SCAPPELLAMENTO A DESTRA lunedì 23 maggio 2011 | | Una cosa è certa. Ne sappiamo più noi di loro. In generale, quanto a vita morte e miracoli della fauna selvatica aerea e terrestre, un cacciatore ne sa più di coloro che sbandierano una “coscienza” da naturalista. Sia la sparuta minoranza di cacciatori, ormai, che non ha dovuto superare un esame...
Leggi | |
|
MIGRATORI TRADITI lunedì 16 maggio 2011 | | Attraversano continenti, oceani, foreste, volando per migliaia di chilometri sopra le nostre teste. Lo fanno da milioni di anni, da prima che l'uomo comparisse sulla terra, sterminati secoli prima che l'ingegno creativo dell'Homo Sapiens iniziasse a sfruttarla. L'evoluzione in tutto questo tempo ha insegnato loro a...
Leggi | |
|
CORONA L'ERETICO lunedì 9 maggio 2011 | | Mentre il più letto scrittore vivente, sempre in testa con i suoi romanzi alle classifiche mondiali, il rodesiano Wilbur Smith, confessa – oggi - candidamente che da piccolo sognava di fare il cacciatore professionista, gli scribacchini de noaltri e la cosiddetta intellighenzia italica fanno a gara...
Leggi | |
|
Cacciatori e Agricoltori, due facce della stessa medaglia lunedì 2 maggio 2011 | | Cacciatori e agricoltori sono legati a doppio filo, da una parte la passione smisurata per l’ambiente e l’attività venatoria e dall’altra un interesse economico legittimo che proviene dal lavoro della terra. Come far conciliare interessi a volte diversi e distanti tra loro, soprattutto in fatto...
Leggi | |
|
Deroghe: non è una missione impossibile martedì 26 aprile 2011 | | Anche nella passata stagione venatoria si è ripresentato in modo dirompente in molte Regioni d’Italia il problema del prelievo venatorio in deroga (applicazione dell’art. 9, comma 1, lett. a) e c) della Direttiva Uccelli n. 79/409/CEE (oggi direttiva 2009/147/CE). Dando per assodato che tale vicenda...
Leggi | |
|
AMBIENTALISMO E' CULTURA RURALE lunedì 18 aprile 2011 | | I verdi francesi nelle scorse elezioni (cantonali) hanno raddoppiato i propri voti. La stessa cosa è successa in Germania dove, a sorpresa di tutti, per la prima volta un rappresentante degli ambientalisti è stato eletto a presiedere (insieme alla coalizione di centro-sinistra) la grossa regione del Baden Wurttenberg...
Leggi | |
|
Sei il mio cane lunedì 11 aprile 2011 | | Fedele. Per definizione. Compagno. Per definizione. Di esempi e di avventure sono pieni i libri, i racconti e i film. Tutta la nostra vita, senza essere particolarmente inclini ad exploit romantici, è legata a lui, alla sua presenza discreta. Troppo, sempre troppo presto se ne va, quando...
Leggi | |
|
ALLE RADICI DELLA CACCIA lunedì 4 aprile 2011 | | "Questa passione [la caccia], sulla quale in pro e in contra è stato detto quanto mai dir si poteva, è quella che più tenacemente di qualunque altra si radica nel cuore degli uomini, ed alla quale difficilmente si rinunzia, anche al declinare delle forze del corpo.Essa non mette in rischio le fortune, non...
Leggi | |
|
|
COME DIREBBE LO STORNO, DEL DOMAN NON V'E' CERTEZZA... lunedì 21 marzo 2011 | | L'avrà detto anche il Ministro Galan, che il 16 marzo scorso aveva già dato disposizioni ai suoi del ministero di sbaraccare per trasferirsi armi e bagagli al Ministero della cultura e che oggi, invece, si ritrova ancora lì, al Mipaaf, forse a disfare le valige, non si sa se ringraziando o rimuginando pensieri...
Leggi | |
|
BOCCONCINI PRIMAVERA lunedì 14 marzo 2011 | |  Dall'aria che tira, sembrerebbe proprio che stia arrivando la primavera. Pur nelle repentine ricadute sotto lo zero, venticelli sbarazzini scompigliano le rosse chiome della Brambilla, svegliano il doge Galan, fanno piacevolmente accapponare la pelle alla Prestigiacomo, strapazzano il sole che ride...
Leggi | |
|
CACCIA, PASSIONE, POCHE CHIACCHIERE lunedì 7 marzo 2011 | | La mia giovane età e la poca esperienza mi impongono un certo equilibrio nel momento in cui mi accingo a scrivere. Non è facile, perchè sono di indole forte e poco paziente, amo essere diretto in tutto, è la mia natura e non sempre riesco a nasconderla. Vado a caccia da quasi dieci...
Leggi | |
|
|
QUESTIONE DI CALENDARIO lunedì 21 febbraio 2011 | | Non è a quello dove si stabiliscono le date di apertura, quelle di chiusura, le specie consentite alla caccia, che ci riferiamo. No. Per quello, regione per regione, provincia per provincia, si sta già lavorando. Non è lavoro semplice, soprattutto nelle attese di una chiarificazione delle norme pasticciate...
Leggi | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Italiani ignoranti della caccia lunedì 4 ottobre 2010 | |  6,3 milioni di italiani non sanno assolutamente nulla della caccia. Il dato, estrapolato dalla ricerca firmata dal noto sociologo Enrico Finzi (Astra Ricerche), ci aiuta a capire la vera ragione dell'ostilità verso l'attività venatoria, (senza dubbio inferiore a quanto vogliono far credere le varie associazioni...
Leggi | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AREZZO SCONFESSA LA BRAMBILLA lunedì 5 luglio 2010 | | Oltre 500 persone hanno scelto di incontrarsi, stare insieme e parlare di caccia in provincia di Arezzo in un sabato di giungo mentre le spiagge italiane cominciano a registrare il tutto esaurito. Una straordinaria iniziativa organizzata dall’Amministrazione provinciale di Arezzo che attraverso...
Leggi | |
|
|
|
|
|
|
Cosa mangiano gli animali degli animalisti? lunedì 24 maggio 2010 | | E' uno degli argomenti più scottanti all'interno del mondo ambientalista moderno e con cui ovviamente esso stesso si rifiuta di fare i conti. Un vero e proprio tabù su cui si arrovellano gli amici dei quattrozampe di tutto il mondo, senza trovare soluzione: gli animali mangiano altri animali. Dato di fatto...
Leggi | |
|
|
C'ERA UNA VOLTA UNA SCIMMIA lunedì 10 maggio 2010 | |  Premessa etologica. Siamo abituati a collocare le nostre riflessioni sulla caccia e sulla gestione della fauna, che ne è, per molti versi ormai, inscindibile corollario, dentro il quadro dell’attualità, della politica contingente. Accade anche quando, dichiaratamente, lo sforzo tende...
Leggi | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SELVAGGINA IN AIUTO DELL’ECONOMIA lunedì 18 gennaio 2010 | | La notizia è senza dubbio di prima qualità. Almeno per l’Italia. La Regione Toscana, con una legge appena approvata, consente anche ai singoli cittadini cacciatori di “vendere” il frutto della propria attività venatoria. Intendiamoci, la legge sulla caccia prevedeva già che per un ristretto novero di specie oggetto di caccia...
Leggi | |
|
|
|
A chi giova la selezione lunedì 28 dicembre 2009 | | Sempre più spesso, confrontandomi con amici o colleghi che si occupano d’informazione a livello professionale, arrivo alla conclusione che uno dei grossi problemi della caccia (sicuramente uno dei più gravi) è quello di non riuscire, per mancanza di volontà o di capacità organizzativa, ad uscire...
Leggi | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E' IL TEMPO. GRANDE, LA BECCACCIA lunedì 19 ottobre 2009 | | Infiniti, gli incontri, andando a caccia, con l’oggetto del nostro desiderio. Mitiche belve, animali divini, orsi, lepri, bisonti, leoni, ma anche camosci, caprioli, lepri. E ancora starne, germani, palombe. E cinghiali e oche e.. Ognuno di noi rincorre il suo mito. Anche un’allodola, o un tordo, possono essere un mito. E’ questione soggettiva...
Leggi | |
|
|
|
|
|
|
|
Le invasioni barbariche lunedì 7 settembre 2009 | | L’Italia è un paese davvero strano, un paese dove una menzogna ripetuta decine di volte, aiutati da un buon supporto mediatico, diventa una verità, paese dove un inestimabile capitale naturalistico, venatorio e, perché no, anche economico, come gli ungulati selvatici, cinghiale compreso, viene barbaramente svilito a problema insormontabile, nemesi dell’agricoltura e pericolo pubblico di altissimo rischio...
Leggi | |
|
|
|
|
|
|
|
Gelosi e orgogliosi delle nostre tradizioni lunedì 27 luglio 2009 | |  Viste le recenti polemiche sorte intorno al bellissimo manifesto della Federcaccia abbiamo deciso di creare anche noi, per puro sostegno sia a FIDC che agli amici del CPA (che da tempo, con brillante idea avevano assunto iniziativa simile) un nostro manifesto. Si è detto che sono tutti manifesti per il tesseramento: questo non lo è. In questa foto ci siamo noi, la nostra vita e tutto il nostro modo di vivere questa meravigliosa passione...
Leggi | |
|
|
Nuovo catalogo BigHunter 2009 – 2010: un omaggio all' Ars Venandi lunedì 13 luglio 2009 | |  E' in uscita, in edicola a partire da questa settimana, il nuovo catalogo generale BigHunter per la stagione 2009 – 2010: 544 pagine e tantissimi articoli pensati per soddisfare tutte le esigenze di cacciatori e amanti della natura.
Come di consueto, anche il nuovo catalogo BigHunter 2009-2010 contiene le migliori selezioni degli accessori per la caccia, la cinofilia, l' outdoor, il military e quanto serve alla cucina...
Leggi | |
|
|
|
|
|
|
SOLO SU BIG HUNTER: DALL’OLIO, PRIMA INTERVISTA venerdì 5 giugno 2009 | | 
In esclusiva per BigHunter, il nuovo presidente della Federcaccia Gianluca Dall’Olio ha rilasciato la sua prima dichiarazione programmatica. Eccola. Presidente Dall’Olio, appena eletto, nel suo primo intervento come Presidente di Federcaccia ha parlato di un nuovo modo, più corale, di gestire le cose all’interno dell’associazione. Come pensa di mettere in pratica quest’idea, soprattutto riguardo al rapporto fra centro e periferia...
Leggi | |
|
La Caccia ha bisogno di uomini che si impegnano lunedì 1 giugno 2009 | |  Ho conosciuto la caccia con mio padre, che purtroppo non è mai stato per me un gran maestro di arte venatoria: ingegnere e dirigente dell’ufficio tecnico di un comune della provincia fiorentina mi portava con sé quando veniva invitato “in riserva”. Talvolta andavamo al capanno o al passo con un suo collega, economo del comune, che aveva un nutrito numero di gabbie e un bel pointer...
Leggi | |
|
LA COMUNICAZIONE NON E' COME TIRARE A UN TORDO lunedì 25 maggio 2009 | | Non ce n'era bisogno, ma anche le recenti vicende, che hanno riempito i giornali di mistificazioni sulla caccia, ci insegnano che in fatto di comunicazione la strada dei cacciatori per recuperare un minimo del consenso perduto è ancora lunga e tortuosa. Nella società odierna, lo sappiamo tutti, la comunicazione riveste un ruolo determinante. La caccia, lo abbiamo visto, soprattutto in Italia...
Leggi | |
|
Il capanno: tra architettura rurale e passione infinita lunedì 18 maggio 2009 | | Certamente sono conscio di non vivere in maniera razionale la grande passione della caccia da appostamento, perché la respiro con il cuore e l'animo, è in me e vi risiede come un sentimento profondo. Come potrei, diversamente, praticare un'attività senza ombra di dubbio antieconomica e che implica sacrifici di ogni genere?
Leggi | |
|
DONNE ...DU DU DU... DI-DI-DI I..... IN CERCA DI DIANA lunedì 11 maggio 2009 | |  Mentre il sesso forte denuncia negli ultimi vent'anni una netta flessione delle “vocazioni”: il numero dei cacciatori è più che dimezzato (colpa solo della 157? Mah!), sale invece vertiginosamente l'attenzione per l'attività venatoria da parte dell'altra metà del cielo. La donna. Tanto che su Facebook, fra i diversi gruppi di amici della caccia, ce n'è uno che si chiama “Le Dianare”, ovvero le “devote a Diana”...
Leggi | |
|
EUROPA EUROPA lunedì 4 maggio 2009 | | Aiutati che dio ti aiuta. Come il vecchio detto, il nostro futuro di cacciatori dipende in buona parte da noi. Le occasioni vanno colte al volo, pena pentirsene se non lo facciamo. Pena stare per anni a recriminare, quando le perdiamo. Le tornate elettorali, per esempio. Amministrative, politiche, europee, capitano mediamente ogni cinque anni. Se ne sperperiamo il potenziale, bene che vada dobbiamo aspettare un bel po’...
Leggi | |
|
VICINI ALLA VERITA' lunedì 27 aprile 2009 | | Le vicende di questi giorni riportano all'attenzione di tutti le difficoltà in cui si sta dibattendo il ventilato processo di revisione della legge sulla caccia. In effetti, ne abbiamo viste delle belle. E non sappiamo, al momento, quanto belle saranno quelle che vedremo da qui in avanti. Ma facciamo un po' d'ordine...
Leggi | |
|
Beccaccia sostenibile lunedì 20 aprile 2009 | | Il termine “sostenibilità” sviluppato 13 anni fa, all’interno delle Commissioni ONU (Conferenza UNCED di Rio de Janeiro 1992) con l’obiettivo di guidare lo sviluppo tenendo presente le esigenze dell’ambiente naturale, sempre più spesso viene affiancato all’esercizio venatorio odierno. Ad ogni livello si cerca di progettare in modo sostenibile...
Leggi | |
|
CACCIA E SOCIETA' martedì 14 aprile 2009 | | Con questo mio modesto contributo intendo fornire ai cacciatori e ai loro amici una serie di stimoli per rispondere a chi, soprattutto in questi giorni, in maniera acritica e spesso senza sapere di che cosa si parla, attacca la caccia a colpi di luoghi comuni del tipo: “Una volta era un’attività necessaria per procurare il cibo. Oggi che senso ha?”; oppure : “Ma voi vi divertite a uccidere…
Leggi | |
|
Wilbur Smith, scrittore da best seller innamorato della caccia lunedì 6 aprile 2009 | |  Wilbur Smith è sicuramente il più grande scrittore di avventura contemporaneo. Il suo ultimo libro, "Il Destino del cacciatore", è la storia di un giovane cacciatore bianco, che preferisce la caccia alla carriera militare nell'Africa dei primi del Novecento. Ma di caccia e di avventure in terra selvaggia alle prese con bestie feroci e animali selvatici i romanzi di W.S. sono addirittura affollati...
Leggi | |
|
BAGGIO, CON LA CACCIA DALL’ETA’ DI CINQUE ANNI mercoledì 1 aprile 2009 | |  Nell'ottica di dare il giusto senso ai valori che la caccia porta con sé in ogni sua sana espressione, vogliamo rispondere alle accuse di chi da alti pulpiti (in termini di raggiungibilità mediatica) incita l'opinione pubblica a scagliarsi contro la riforma sulla legge 157, senza per altro andare mai a fondo nell'affrontare i contenuti del testo che sta percorrendo il suo legittimo...
Leggi | |
|
PARLAMENTO EUROPEO - Fai sottoscrivere un impegno per la caccia al tuo candidato lunedì 30 marzo 2009 | |  Le elezioni per il Parlamento Europeo sono alle porte (6 e 7 giugno 2009). I numerosissimi candidati ai 72 seggi italiani stanno battendo al tappeto le rispettive (cinque) circoscrizioni, per sollecitare il consenso degli elettori.
Per la caccia, sono sempre più determinanti le decisioni che vengono prese a Bruxelles. Per questo, BigHunter.it ritiene...
Leggi | |
|
CACCIA ALL'ORSI lunedì 23 marzo 2009 | | In questi ultimi dieci giorni, mentre si discuteva della moratoria della caccia all'orso bianco, con i poveri innuit che tentavano di far capire che loro col clima che cambia non c'entravano nulla, in Italia s'è aperta la caccia – senza quartiere – al sen. Orsi. Da Crozza alla Litizzetto, da Striscia al TG5, ai maggiori quotidiani nazionali, hanno tutti sparato...
Leggi | |
|
ORGOGLIOSI DI ESSERE CACCIATORI lunedì 16 marzo 2009 | | 
In risposta alle gratuite e ingenerose contumelie che in questi giorni hanno inondato quotidiani nazionali e canali televisivi, questo portale vuole gridare a gran voce con tutti e per tutti i cacciatori italiani la sua protesta per atteggiamenti così vergognosi. Una protesta positiva, però, ricordando solo alcuni dei tanti tantissimi grandi personaggi che ieri e oggi hanno scelto la caccia come loro grande passione
Leggi | |
|
UN DOCUMENTARIO SENZA SORPRESE, ALMENO PER I CACCIATORI lunedì 9 marzo 2009 | | Sul documentario contro la caccia che la giornalista Margherita D’amico avrebbe cominciato a girare in questi giorni è scoppiato un vero e proprio tam-tam mediatico. Noi aspettiamo con ansia di vedere il capolavoro della cinematografia animalista, anche se di questa opera “miliare” crediamo di sapere già molto...
Leggi | |
|
Ridiamo il giusto orgoglio al cacciatore moderno e consapevole lunedì 2 marzo 2009 | |  Avrei voluto cavarmela con qualche “dedica” stringata. Ma poi i pensieri si sono rincorsi, accavallati e ho pensato che dovevo ricordare prima di tutto a me stesso, alcune cose di fondamentale importanza. Perché trattare tanti argomenti diversi? Per lasciare una traccia non effimera...
Leggi | |
|
Il cane con il proprio olfatto è il vero ausiliare dell'uomo, anche oltre la caccia. lunedì 23 febbraio 2009 | |  Il cane non è un uomo, non ragiona come un uomo, non vive nello stesso universo dell’uomo: il suo è un mondo olfattivo, a differenza del nostro che è invece visivo. Lui sente suoni che noi non riusciamo a percepire, ha delle reazioni che possono apparirci incomprensibili e così via. Prima di educare o di addestrare un cane, cerchiamo di capire la sua natura, quindi andiamo a parlare dei suoi sensi, in particolare dei più importanti, l’olfatto e l’udito...
Leggi | |
|
157: PENSIERI E PAROLE lunedì 16 febbraio 2009 | | Da circa un anno seguo incessamente le vicissitudini che ruotano attorno la modifica della legge 157/92. Arrivati a questo punto, mi permetto alcune considerazioni che ritengo fondamentali e che a rigor di logica, secondo il mio parere, dovrebbero entrare a far parte del linguaggio venatorio...
Leggi | |
|
MA COS'E' QUESTA CACCIA? lunedì 9 febbraio 2009 | | Nella società contemporanea, la caccia deve essere concepita in modo diverso, quantomeno rispetto al recente passato, prima di tutto dagli stessi cacciatori. La caccia non è più, da tantissimo tempo...
Leggi | |
|
157 CACCIA: LA SINTESI ORSI E' UNA BOZZA DI DISCUSSIONE martedì 3 febbraio 2009 | | La valanga di commenti e di domande pervenutaci sia per telefono che per e-mail alla sezione “Amici di Big Hunter” che ha provocato la pubblicazione in anteprima da parte del nostro Portale della “Proposta di legge Orsi” ci impone di intervenire con una serie di considerazioni a chiarimento...
Leggi | |
|
MIGLIORARE LE RAZZE? SI PUO’ FARE lunedì 2 febbraio 2009 | | “Fissare, conservare e possibilmente migliorare le caratteristiche di razza: ecco lo scopo della cinofilia”. Potrebbe averlo scritto anche ieri, se non ci fosse la data di molti anni fa...
Leggi | |
|
CINGHIALI CHE PASSIONE lunedì 26 gennaio 2009 | | Proprio una passione! Non solo per chi, come noi, li considera bramato oggetto di desiderio venatorio. No. In questi ultimi tempi sembra sia scoppiato il problema cinghiale anche per gli altri...
Leggi | |
|
La cultura cinofila lunedì 19 gennaio 2009 | | La cultura cinofila, intesa come esperienza, trova nella tradizione venatoria italiana l’elemento di coesione tecnicamente più significativo. Purtroppo si continua a riscontrare sul campo una profonda, se non totale, mancanza...
Leggi | |
|
ATC DIAMOCI DA FARE lunedì 12 gennaio 2009 | |  A distanza di 16 anni dall’approvazione della Legge 157/92 è evidente la necessità di urgenti modifiche per migliorarla e garantire ai cacciatori italiani gli stessi doveri ma anche gli stessi diritti dei loro colleghi a livello europeo...
Leggi | |
|
Il vitello che mangi non è morto d'infarto! mercoledì 7 gennaio 2009 | | Non c’è occasione sociale, professionale o privata, in cui io non faccia presente di essere cacciatore. Sì, me ne vanto. E cerco di parlare della caccia con la stessa naturalezza con cui converserei di automobili...
Leggi | |
|
Ripensare la caccia? lunedì 29 dicembre 2008 | | La caccia è una delle tante attività umane - il campeggio, la raccolta di funghi o di erbe selvatiche, l'alpinismo... - che una determinata società in determinati tempi e luoghi può ritenere legittime o meno. Nel nostro ordinamento attuale...
Leggi | |
|
PER UN FUTURO DELLA CACCIA lunedì 22 dicembre 2008 | | 
L’anno di Grazia 2008 volge al termine. Negli ultimi otto mesi una ridda di proposte di modifica della legge nazionale n. 157 del 1992 ha preso forma in svariati e multiformi consessi, per trovare infine l’approdo alla Commissione Ambiente del Senato...
Leggi | |
|
QUANTO CI COSTI, BELLA TOPOLONA venerdì 19 dicembre 2008 | | Per la verità, tanto bella non si direbbe. Tranne, se vogliamo, per il fatto che tutto nasce dal desiderio di tante nostrali topolone, quelle si anche belle, che per anni, decenni, si sono rivestite della sua pelliccia, morbida, calda, elegante e a buon mercato...
Leggi | |
|
PUCCINI CACCIATORE E AMBIENTALISTA ANTE - LITTERAM lunedì 15 dicembre 2008 | | Giacomo Puccini ha dominato il 2008 che sta finendo con lo struggente ricordo della Sua arte raffinata e senza confini. Non è solo l’arte ad aver mantenuto intatto nella mente della gente il ricordo e l’interesse per...
Leggi | |
|
Un nuovo corso per gli ungulati martedì 9 dicembre 2008 | |  Sono passati ormai venti anni da quando fra, inutile nasconderlo, una sorta di incredulità generale, si cominciò prima timidamente poi con sempre maggior convinzione a parlare di cacciare anche in Appennino, lontano dalle zone tradizionali di questa forma di caccia, ungulati che non fossero il «solito» cinghiale...
Leggi | |
|
Siamo noi le Giubbe Verdi lunedì 1 dicembre 2008 | |  Mi sembra quasi scontato, ovvio ricordare come la caccia sia la più antica (assieme alla pratica religiosa, ...e non è un caso) fra le attività organizzate squisitamente antropiche. Intendendo per caccia non solo il mero approvvigionamento...
Leggi | |
|
Ruralità e caccia fra cultura, tradizione ed economia lunedì 24 novembre 2008 | | Il Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Firenze, il professor Augusto Marinelli, riporta in primo piano l'importanza dei valori della ruralità nella cultura.Nella storia recente dell'agricoltura l’affermazione dei valori della ruralità ha rappresentato un momento di estrema importanza...
Leggi | |
|
Rilanciamo il consumo alimentare della selvaggina lunedì 17 novembre 2008 | | Il Professor Franco Nobile, oncologo di fama internazionale, chiarisce i vantaggi del consumo alimentare della selvaggina. Per una vecchia e sbrigativa consuetudine la selvaggina è ritenuta una “carne pesante”, cioè difficile a digerirsi perché sarebbe troppo ricca di grassi...
Leggi | |
|
La caccia secondo Giuliano, umorista de La Repubblica lunedì 10 novembre 2008 | | 
Della caccia continuo a pensare come ho sempre pensato fin dal primo giorno che ho accompagnato mio cugino. Avevo dieci anni e curavo gli uccelli da richiamo. Il fatto che da tempo non cacci più non ha affatto alterato il mio giudizio...
Leggi | |
|
Questa è la caccia lunedì 3 novembre 2008 | |  Qualche tempo fa, dopo aver presentato in libreria l’ultimo romanzo di uno scrittore amico, giunti al momento degli interventi del pubblico – interventi, peraltro, da me sollecitati– una signora non più giovanissima mi interpellò con una domanda che voleva essere provocatoria, ma della quale fui felice perché mi consentì di aprire un dibattito su un tema del tutto estraneo a quella particolare occasione...
Leggi | |
|
Il cane oggetto: attenzione alla pericolosa tendenza della civiltà dei consumi lunedì 27 ottobre 2008 | |  A cavallo tra gli anni ’60 e ’70 anche i più disattenti tra i cronisti notano l’improvvisa ed esasperata diffusione del cane nel nostro Paese. Sul quotidiano “Il Tempo” il giornalista Piero Accolti si domandava se il cane fosse diventato un prodotto della civiltà dei consumi, facendo quasi concorrenza a frigoriferi e televisori....
Leggi | |
|
La cinegetica e la caccia col cane lunedì 20 ottobre 2008 | |  Qualunque dizionario alla voce cinegetica cita: “Arte e pratica di cacciare con i cani”. Forse ai più tale definizione non basta tanto quanto le striminzite parole che ogni tomo della lingua italiana dedica al concetto di arte venatoria. Non rimanendoci altro, è da qui che si deve partire, cioè da un concetto che solo i seguaci di Diana possono sviluppare...
Leggi | |
|
Gestione e tradizione lunedì 13 ottobre 2008 | |  Caccia e gestione sono due termini assolutamente complementari. Non ci può più essere la prima senza la seconda, ma senza alcun dubbio nella gestione ambientale l’attività venatoria ha un ruolo di primo piano. Questo è stato ben compreso in altre realtà europee...
Leggi | |
|
BASTA TESSERE lunedì 6 ottobre 2008 | |  Con tutte le sue contraddizioni (amore per le creature e crudeltà del rito), con il suo enorme retaggio culturale che contrasta con gli atteggiamenti beceri di molti dei suoi sacerdoti, della caccia penso tutto il meglio possibile. Amo la caccia e credo che morrò con il fucile in mano...
Leggi | |
|
AMAR...TORD lunedì 29 settembre 2008 | |  Non è il tordo amaro nelle carni, quando in inverno sono settimane che si rimpinza di olive. E non è neanche l'amarezza per il tordo che fu. Anche oggi, volendo, non solo all'estero si possono fare buone giornate. E' invece il sentimento felliniano della nostalgia per la giovinezza, per un tempo in cui - visto con gli occhi dell'oggi – tutto era bello, tutto era magico, tutto era irripetibile...
Leggi | |
|
E il beccafico perse la via del nord lunedì 22 settembre 2008 | | E' appena trascorsa l'estate e chissà se a Londra il cielo si è riempito di uccelli migratori, chissà se a Green Park, nei Kensington Gardens o a Regent's Park hanno rotto il silenzio i piccoli che di solito certificano che il freddo è finito, chissà se è arrivato dal profondo Sud il beccamosche accompagnato da tortore e se risuona il canto del beccafico, per la gioia dei londinesi e degli...
Leggi | |
|
Dimostriamo credibilità martedì 16 settembre 2008 | | Il mondo della caccia non riesce a farsi sentire attraverso i canali convenzionali dei media e della politica poiché nel suo complesso, pur con tante nobili eccezioni, è considerato impresentabile e controproducente sul piano del consenso della pubblica opinione. A questa conclusione, con percorsi diversi, sono giunte entrambe le coalizioni che hanno governato il paese negli ultimi anni e chi meglio conosce i dettagli della politica...
Leggi | |
|
Apertura passione serenità lunedì 8 settembre 2008 | |  Un aperitivo. Per alcuni un gustoso aperitivo. Così è stata per buona parte dei cacciatori italiani la preapertura che si è celebrata nei tre quarti delle regioni italiane. Non ha comunque alleggerito la tensione per l'appuntamento del 21 settembre prossimo, quando all'alba scatterà l'ora ics. Anzi, quest'anno forse più che nel passato, l'atmosfera rischia di far alzare a mille la temperatura della passione...
Leggi | |
|