Noi e le morte stagioni


lunedì 28 marzo 2022
    
 
 
Di questi tempi, fra covid e guerre alle porte, sempre più spesso ci troviamo a riflettere sulla nostra esistenza e su come funzione il mondo, fra la vita e la morte, sul rapporto fra noi e gli altri, e  - da cacciatori - sul legame fra noi e gli animali, l'essenza della vita, "...l'eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva...", come dice Leopardi.

Chi siamo noi?, vien da chiedersi. Chi siamo come uomini, chi siamo come cacciatori? Qual è il nostro ruolo nel mondo? Quale nei confronti della natura e degli animali?

Secondo Charles Stepanoff, antropologo francese di chiara fama, ad esempio,  i cacciatori sono più preoccupati per le fragilità della natura di quanto creda la maggior parte della gente.  Sono i primi testimoni e il loro rapporto con l'animale non è fatto solo di cieca predazione. Anzi. Sono i più sensibili alla difesa dell'ambiente e degli animali. Secondo lui, i danni all'ambiente e al patrimonio naturale li fanno proprio  coloro che a parole professano il benessere animale. In altre parole, chi più idolatra gli animali, più  distrugge il loro ambiente.
In una sua indagine, Stepanoff considera i cacciatori della periferia della metropoli parigina, che praticano la caccia regolamentata,  molto più “ecologisti” delle popolazioni siberiane dedite alla caccia per sopravvivere.

Gli fa eco lo scrittore, soggettista e regista messicano Guillermo Arriaga (autore fra l'altro de "Il selvaggio", storia di un legame fra un bambino e un lupo):  "La caccia - dice -  è un rito profondo, doloroso e con una componente sacra. Io mangio per metà dell'anno quello che caccio io, con arco e frecce. Ho profondo rispetto di quel cibo perchè conosco il dolore che c'è nel sacrificare una vita. In quel tipo di caccia l'animale può fuggire, e salvarsi: la mucca, il pollo, il maiale no. Pensiamoci quando mangiamo. La caccia ti permette di entrare nella natura che è dentro di noi, e di capire meglio la natura umana".

Rovesciando le parti, volendoci mettere nei panni degli animali, uno spunto ce lo dà anche la ricercatrice Giulia Corsini, che di recente si interroga sui loro sentimenti, che a suo dire comprendono anche l'odio. E cita uno dei più celebri esperimenti dell'etologo olandese Tinbergen sullo spinarello, un piccolo pesce d'acqua dolce:  Il maschio, nel periodo riproduttivo, acquisisce una vivace livrea rossa sul ventre, ma  che - secondo il noto etologo - diventava irrequieto quando passava il furgone del postino, che dalle sue parti era di colore rosso, scambiandolo per un concorrente in amore.  Un po' come succede ai pettirossi e a mille altri animali, conferma la Corsini, che conclude:  "Anche  agli animali gira il cazzo, e diventano cattivi, lo fanno per il territorio, lo fanno per le risorse, lo fanno per la riproduzione o per mille altri motivi. E anche noi.  Non vorreste dirmi che un sentimento conservativo quale l'odio non abbia una radice filogenetica comune con gli altri animali?  Esiste odio ed esiste amore (spesso connessi da un filo diretto) e tutti questi sentimenti sono presenti in tutte le varie forme possibili, alcune che non siamo neppure in grado di concepire".

Lo sapeva bene anche Edward Wilson, recentemente scomparso, grande studioso del popolo delle formiche, padre della moderna  "Sociobiologia", da lui tradotta in un trattato sul comportamento degli animali, che porta a riconoscere - almeno a mio avviso - che fra noi e loro, alla fin fine, c'è poca differenza. Del resto, già Fedro, duemila anni fa, con le sue favole aveva inquadrato i comportamenti umani raffrontandoli a quelli degli animali. Da allora la scienza - al contrario della natura -  ne ha fatti di salti, ma ancora sia noi sia gli animali (e le piante? e gli altri esseri viventi?) siamo soggetti al comportamento dettato dalla singolare combinazione dei geni (ereditati) e dagli stimoli  acquisiti dall'ambiente in cui sia noi, uomini, sia loro , animali, ci muoviamo e... facciamo esperienza.


Antonio Rocca

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

5 commenti finora...

Re:Noi e le morte stagioni

belin Maria Carla Casiraghi cosa ne pensi di destinare la cospicua somma per promuovere un'opera di buona volontà ( visto che scrivi su un sito di cacciatori ), mi viene in mente consentire si ritorni alla caccia allo storno o anche al binomio fringuello/peppola? Pertanto restiamo in attesa di ulteriori buone nuove da parte tua

da ZERO ASSOLUTO + breton INOX ( per sempre) 02/04/2022 14.55

Re:Noi e le morte stagioni

Lapallise potrebbe o vorrebbe fare il dirigente venatorio?

da Pallisse 30/03/2022 20.59

Re:Noi e le morte stagioni

Quindi nelle AAVV sono cretini a loro insaputa....soggetti al comportamento dettato dalla singolare combinazione dei geni (ereditati) e dagli stimoli acquisiti dall'ambiente in cui sia noi, uomini, sia loro , animali, ci muoviamo e... facciamo esperienza.

da Lapalisse 30/03/2022 16.13

Re:Noi e le morte stagioni

Purtroppo chi vive nelle metropoli è sempre più ignorante di come funziona la natura, e non sa nemmeno distinguere le varie specie animali, ittiche,vegetali però sputa sentenze... di conseguenza sempre e sbagliate!

da Contadino 60 30/03/2022 15.45

Re:Noi e le morte stagioni

Gli uomini, i popoli, più sono vicini alla natura e più rispettano veramente gli animali. Per paradosso, oggi sembra che chi invece è più lontano si atteggi a unico tutore della vita naturale. Infatti, se si guarda bene, questi fenomeni animalisti si annidano soprattutto nelle metropoli, i cui abitanti si scagliano irragionevolmente contro chi vive nelle campagne.

da Sergio S. 29/03/2022 14.24