Resto lì, incantato per ore, ogni volta che qualche parente o conoscente, giunto alla fine della sua carriera venatoria per età avanzata, mi racconta episodi di caccia in palude appartenenti a più di mezzo secolo fà. Mi sembra di trovarmi nel pieno di quei racconti, respirando odore di palude, camminando per sconfinate distese di acquitrini, con stormi di anatre che volteggiano sulla mia testa, pavoncelle intente a pasturare e saettanti beccaccini che tagliano l’aria come fulmini. Finiti i racconti ritorno tristemente alla realtà del 2011.
Perché non abbiamo più la caccia che avevamo prima, che cos’è che è cambiato? Beh faremo prima a dire che cos’è che non è cambiato in tutti questi anni. Come tutti noi ben sappiamo, ogni forma di vita riguardante la flora e la fauna, necessita di un proprio habitat. Nel caso specifico, mi riferisco alle zone umide. Per zone umide si intende luoghi naturali, dove sosta in maniera permanente o temporanea l’acqua, del tipo palude, pantano, acquitrini, torbiere, distese d’acqua naturali o artificiali, ferma o corrente, dolce, salata o salmastra e acque costiere fino a sei metri di profondità con la bassa marea. Queste zone garantiscono la sopravvivenza di numerose specie animali e vegetali, oltre che tutelare la biodiversità, mantenimento e regolazione delle falde freatiche, regolazioni delle maree, regolazioni delle acque in piena e del microclima locale. Nel caso della caccia, queste zone in Italia forniscono un serbatoio indispensabile per la sosta della migratoria, lo svernamento e la riproduzione di anatidi, limicoli, trampolieri caradriformi ecc..., garantendo ai cacciatori, votati a questo tipo di pratica venatoria, un sicuro prelievo, sempre nel rispetto delle norme, un’accessibilità comune ma soprattutto un ricambio se non un aumento della ricchezza faunistica. Il tutto è stato rovinato dalla parola “progresso”.
Attualmente in Italia abbiamo circa 190.000 ettari di superficie formata da zone umide, di cui 140.000 circa lungo le coste. Basta pensare che questa superficie è solo un terzo di quelle esistenti nel dopoguerra. Infatti proprio nel dopoguerra tantissime di queste zone sono state distrutte dalla famosa bonifica, perché esse erano ritenute inutili alla produttività agricola e per di più pericolose per la malaria. Nel corso degli anni a far compagnia alla bonifica si sono messe le nuove forme di agricoltura e di acquaculture intensive, quantità indecifrabili di cemento per quanto riguarda le costruzioni, specialmente nelle zone di turismo, che vedono più da vicino le zone umide, una non corretta gestione del territorio da parte di persone incompetenti, che hanno favorito l'atrofizzazione dei molti territori rimanenti e, non ultimi, i problemi legati all’inquinamento da parte di scarichi nei corsi d’acqua di materiale chimico di industrie, grandi prelievi d’acqua, inquinamento acustico, inquinamento luminoso ecc..
Fortunatamente là dove qualche pozzanghera di acqua e qualche prato allagato c’è rimasto, hanno fatto oasi o area protetta. Per chi invece aveva nascosto la speranza del mare o del fiume, ci ha pensato la legge quadro. Signori miei, la caccia agli acquatici in Italia si riduce a qualche laghetto artificiale chiamato appostamento fisso, a grandi distese di acqua artificiali chiamate valli private e qualche riserva dove si può trovare qualche specchio d'acqua con anatre germanate su richiesta ed in qualche fortunatissima zona invece rimane qualche briciola solo per i residenti. Ovviamente queste possibilità venatorie fanno si che solo pochi eletti ne possano usufruire, mentre per tutti i cacciatori italiani resta invece soprattutto quel gusto amaro di sentirsi additati da parte dell’opinione pubblica come distruttori di un bene, l'incommensurabile patrimonio di fauna acquatica, che se ancora frequenta quei pochi ambienti residui non è certo merito di chi ci denigra.
Giuseppe Renella*
* Giuseppe Renella è un giovane, giovanissimo appassionato di caccia agli acquatici, che affronta con passione un argomento che pur non esaurendosi nelle sue semplici ma sentite considerazioni necessita della massima attenzione anche da parte dei responsabili del nostro mondo. Soprattutto perchè le zone umide si collocano per la massima parte in aree di pianura e costiere. Territori massimamente appetiti dalla speculazione non solo edilizia. Se vorremo ancora godere della bellezza delle multiformi schiere di anatidi e trampolieri, ci dovremo impegnare sempre di più nella salvaguardia di questi preziosissimi ambienti.