Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Caccia e conservazione in Ue, se ne è parlato a BruxellesRisoluzione alla Camera chiede abbattimento femmine e piccoli di cinghialeStudio Triveneto dimostra buone pratiche dei cacciatori su gestione carcasse Fidc Toscana Udc organizza incontri sul territorio per i cacciatoriAncora aiuti dei cacciatori in Emilia RomagnaBasilicata: Anche nativi non residenti potranno iscriversi agli AtcPavia, nuova Ordinanza PSA dispone incremento controllo cinghialiAl Parlamento Ue una conferenza su caccia sostenibile e conservazioneRicostituzione Comitato Faunistico Venatorio. Arci Caccia impugna il decretoLive streaming di Confagricoltura sul Piano faunistico della ToscanaConsegnate all'UE 360 mila firme per la difesa della cacciaVeneto: accordo con gli agricoltori per la cattura dei cinghialiArriva a Roscigno (SA) la prima edizione del Beccaccia DayIgles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa In Conferenza Stato Regioni Piano gestione Fagiano di MonteSardegna: ok a Calendario venatorio 2023 - 2024. Torna cacciabile il moriglioneUmbria: ok in Commissione al Calendario Venatorio 2023 - 2024PSA: in arrivo ordinanza anche in BasilicataDalla Lombardia progetto virtuoso su gestione lepreVeneto, associazioni venatorie sollecitano riduzione tassa per i cacciatoriCalabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizione

News Caccia

Coldiretti chiede censimento cinghiali in Sardegna


martedì 11 dicembre 2018
    

In Sardegna si stimano oltre 90 mila cinghiali sparsi in tutto il territorio regionale. Negli ultimi 5 anni la crescita è stata leggermente contenuta grazie alla caccia ma i danni continuano ad essere elevati. "Dove arriva il cinghiale oltre ai danni alle colture si constatano anche dei danni ambientali con diminuzione della presenza delle altre specie" scrive in una nota Coldiretti Sardegna. 

"Le
annate siccitose e l’abbandono da parte dell’uomo dei terreni per via dello spopolamento, con il conseguente aumento della superficie boschiva (negli anni ’40 occupava il 13 per cento, ed era la più bassa d’Europa, oggi siamo al 54 per cento) ha portato i cinghiali ma anche gli altri selvatici a spingersi verso nuovi pascoli e nuove riserve di cibo" spiega l'organizzazione agricola.

“Riteniamo che si debba partire da un censimento dei selvatici – sottolinea il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba – per avere un punto fermo dal quale partire e trovare le soluzioni. Siamo pronti al dialogo e aperti a tutte le soluzioni pur che si tutelino le aziende agricole che devono avere certezza e punti di riferimento fermi”.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Coldiretti chiede censimento cinghiali in Sardegna

Questo succede a mio modesto parere perchè quando è stata fatta la legge sui parchi non è stato stabilito se non sbaglio il metodo di come doveva essere preso il 30% del territorio vietato alla caccia. Per cui a quelli che ritennero che questo territorio doveva essere preso interamente sulle catene alpine e appenniniche Italiane non fu fatta nessuna opposizione da parte di chi DOVEVA SAPERE che prendendo a questo modo il territorio vietato non solo si impediva ai cacciatori Italiani di cacciare sul migliore territorio faunistico italiano ma allo stesso modo di fare incrementare a dismisura i selvatici come i cinghiali , daini, cervi, lupi etc. che essendo a migliaia sono diventati dannosi per lo stesso habitat dove vivono ed anche per chi lavora la terra e alleva animali domestici. Per giunta poi furono stabilite le aree contigue dove non si capisce dalla legge quanto territorio queste devono occupare e dove possono cacciare i soli cacciatori residenti in queste aree. A me sembra che queste leggi cara Coldiretti dovrebbero essere ridiscusse e mettere i puntini sugli i per equiparare un poco l'ago della bilancia a favore di migliaia di cittadini come i cacciatori paganti tasse moooolto profumate dove neanche l'Oreal de Parì riesce a occultare questa puzza di mano nera fetida e dei cittadini coltivatori diretti. Pace e bene fratelli.

da jamesin 11/12/2018 14.28

Re:Coldiretti chiede censimento cinghiali in Sardegna

“Riteniamo che si debba partire da un censimento dei selvatici >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Ma questo censimento non lo dovrebbe fare l'Ispra ? Non è questo Istituto che ha la facoltà di dare pareri sulla gestione dei selvatici sia migratori che stanziali in base ai suoi studi ed i suoi riscontri sul territorio fatti recentemente e con mezzi scientifici moderni ? Pace e bene.

da jamesin 11/12/2018 14.04

Re:Coldiretti chiede censimento cinghiali in Sardegna

Ormai anche i contadini hanno capito che il cinghiale è una risorsa. Non gli basta più riscuotere danni fuori misura. Vogliono tutto. Ma loro, che hanno anche il potere dei numeri, e quindi sono capaci di condizionare la politica, cosa ci danno in cambio? Perchè, invece di flirtare con Pecoraro Scanio, non si impegnano con noi per ristabilire un minimo di verità nei confronti della caccia e della cultura rurale che dovrebbe essere patrimonio comune? Vogliamo la migratoria come in Francia, in Spagna, in Portogallo, in Grecia, Albania, Romania,....

da Raga Nello 11/12/2018 11.32