
 
 
E' stata presentata a Longarone la fiera “Caccia, pesca, natura”, che si svolgerà a Longarone Fiere Dolomiti dal 12 al 14 aprile
Al centro, la 27° Festa del cacciatore e il 20° Concorso nazionale di tassidermia. Ma anche tantissimi appuntamenti di approfondimento e di taglio scientifico su diversi aspetti della gestione ambientale e faunistica. 
Un intero padiglione sarà  dedicato all’esposizione dei trofei della stagione venatoria 2023-2024 e  alla degustazione di piatti tipici. Ma sarà anche l’occasione per  approfondire lo stato di salute della fauna selvatica, per illustrare  alcune novità nei censimenti faunistici (grazie alla Polizia provinciale  che ha introdotto in via sperimentale l’utilizzo delle fototrappole e  dell’intelligenza artificiale), e per capire le ultime novità introdotte  dalla Regione per prevenire la diffusione della peste suina africana  tra i cinghiali. Il mondo dei protagonisti della natura rivivrà in un  diorama curato dai tassidermisti, in occasione del Concorso nazionale di  tassidermia. E per chi vorrà provare, ci sarà la possibilità di testare  le carabine ad aria compressa in un’apposita area di tiro.
"Longarone Fiere ha messo in moto un percorso di qualificazione ed eccellenza organizzativo tali da distinguerla a livello nazionale. E si vede anche nel programma di “Caccia, pesca, natura”" ha detto il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti. "L’enorme attività di ricerca, cultura e trasmissione di informazioni che viene fatta nei tre giorni di fiera è importante per tutta la Regione Veneto, che crede nel lavoro di questo polo fieristico".