Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Caccia e conservazione in Ue, se ne è parlato a BruxellesRisoluzione alla Camera chiede abbattimento femmine e piccoli di cinghialeStudio Triveneto dimostra buone pratiche dei cacciatori su gestione carcasse Fidc Toscana Udc organizza incontri sul territorio per i cacciatoriAncora aiuti dei cacciatori in Emilia RomagnaBasilicata: Anche nativi non residenti potranno iscriversi agli AtcPavia, nuova Ordinanza PSA dispone incremento controllo cinghialiAl Parlamento Ue una conferenza su caccia sostenibile e conservazioneRicostituzione Comitato Faunistico Venatorio. Arci Caccia impugna il decretoLive streaming di Confagricoltura sul Piano faunistico della ToscanaConsegnate all'UE 360 mila firme per la difesa della cacciaVeneto: accordo con gli agricoltori per la cattura dei cinghialiArriva a Roscigno (SA) la prima edizione del Beccaccia DayIgles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa In Conferenza Stato Regioni Piano gestione Fagiano di MonteSardegna: ok a Calendario venatorio 2023 - 2024. Torna cacciabile il moriglioneUmbria: ok in Commissione al Calendario Venatorio 2023 - 2024PSA: in arrivo ordinanza anche in BasilicataDalla Lombardia progetto virtuoso su gestione lepreVeneto, associazioni venatorie sollecitano riduzione tassa per i cacciatoriCalabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizione

News Caccia

Caccia a marmotte e stambecchi: condanna per Durnwalder


giovedì 22 dicembre 2016
    

L'ex presidente della Provincia di Bolzano, Luis Durnwalder, e Heinrich Erhard, ex direttore dell'ufficio caccia e pesca sono stati condannati dalla Corte dei Conti al pagamento, ciascuno, di 6.192 euro per danno erariale per alcuni decreti reiterati per alcuni anni e poi annullati dal Tar, con i quali si consentiva la caccia a stambecchi e marmotte.

La Procura contabile - si apprende da una nota Ansa - aveva aperto un fascicolo sulla base della segnalazione di alcune associazioni animaliste, con riferimento al periodo compreso tra luglio 2010 e giugno 2014: il danno contestato riguarda il presunto impoverimento della fauna che è patrimonio indisponibile dello Stato. La Procura aveva quantificato il danno in una cifra compresa tra 260 mila e 1 milione e 600 mila euro.

 

 

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Caccia a marmotte e stambecchi: condanna per Durnwalder

Ermes bravo qualche anno fa la marmotta era ben gestita in Alto Adige un mese di caccia dove i residenti avevano l'opportunità di prelevare due capi a testa e le riserve vendere qualche capo agli ospiti. Una caccia meravigliosa! Poi leggo qui sotto degli interventi infelici di chi NON SA NULLA e scrive per scrivere stupidaggini. Comunque presto si torneranno a cacciare marmotte su progetto ISPRA forse in maggio proprio mentre c'è il periodo della riproduzione per chè la scienza scavalca ogni buon senso legato alle giuste tradizioni cosi Botrea/ Autore/Quinta dinnastia avranno modo di intervenire per scrivere altre castronerie per far sorridere !

da Pedro 23/12/2016 11.42

Re:Caccia a marmotte e stambecchi: condanna per Durnwalder

... per quanto riguarda la caccia a marmotta e stambecco, sarebbe ora che per queste specie si iniziasse una gestione venatoria, così come fanno gli altri Paesi dell'arco alpino ... ... sarebbe poi utile far mancare i finanziamenti pubblici a tutte le associazioni ambientaliste nazionali che promuovono in sede europea azioni UE-Pilot contro l'Italia ... non fosse altro che per comportamento antipatriottico .... questi soldi li darei invece (con maggior merito) a chi si occupa seriamente di gestione faunistico-venatoria .... il protezionismo ideologico fa solo danni ....saluti

da ERMES74 23/12/2016 10.13

Re:Caccia a marmotte e stambecchi: condanna per Durnwalder

DIVERTITI A FAR FUORI?

da Gino 23/12/2016 9.09

Re:Caccia a marmotte e stambecchi: condanna per Durnwalder

Cari miei moralisti, non avete ancora capito che la legge da noi è ancora quella magnificata da Ettore Petrolini, che con la piega amara sulla bocca, scettico e schifato, la sigaretta col bocchino, i guanti bianchi e la tuba, diceva: l'Italia è la patria del diritto ...e del rovescio...... Un motto ancor'oggi più che valido, anzi rinforzato da questa casta di ex poveri con le pezze al culo che appena arrivati in Parlamento fanno combriccola con i sempre ricchi (sempre più ricchi) e si fanno le leggi per farla franca sulle infinite ruberie che praticano come regola di vita. Le chiamano leggi ad personam, ma ora sono palesemente leggi ad castam. E poi si lamentano e convincono gli scemi a lamentarsi, perchè la polizia arresta i ladruncoli (e gli sciagurati senza casa e senza patria) e i giudici li rimettono in libertà, non potendo non rispettare le leggi che questi mandarini continuano a sfornare.

da quinta dinastia 23/12/2016 8.29

Re:Caccia a marmotte e stambecchi: condanna per Durnwalder

Abolire gli statuti speciali e mettere tutte le regioni sullo stesso piano.

da Botrea 22/12/2016 19.34

Re:Caccia a marmotte e stambecchi: condanna per Durnwalder

6900 euro se ne sbattono con gli stipendi che giustamente percepiscono.., sparano i nostri stambecchi gli austriaci e svizzeri come le marmotte tanto paghiamo noi italiani ma sto cazz di corte dei conti chi sono sti banditi che permettono di farci derubare dallo straniero? chi sono???

da Alto 22/12/2016 19.03

Re:Caccia a marmotte e stambecchi: condanna per Durnwalder

mi dispiace, sono delle ottime persone che sul piano politico e tecnico si sono battute per una causa giusta.

da vecchio cedro 22/12/2016 17.50

Re:Caccia a marmotte e stambecchi: condanna per Durnwalder

Mah gli anticaccia animalisti,sanno quante sono le marmotte e gli stambecchi sull'arco alpino??? io credo di NO!!!

da Fucino Cane 22/12/2016 17.50