Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"

News Caccia

Cic Convegno su Caccia e Comunicazione: la soluzione è fare sistema


martedì 11 giugno 2013
    
Sabato scorso al Municipio di Asolo (Tv) si è svolto il convegno internazionale "Caccia e Comunicazione", organizzato dal CIC (Consiglio internazionale della caccia). C'erano rappresentanti del mondo venatorio, esperti di settore e docenti universitari a parlare di questo delicato tema, a partire dalle relazioni dell'Avv. Vincenzo Gorlani su “Comunicazione e giustizia”; Alberto Quaglino, professore al Politecnico di Milano: “Un tema difficile: la comunicazione” e Thierry Coste (Fnc Federation Nationale des Chasseurs) su “Come incidere sull'attenzione di una società disattenta”. Coste in particolare ha spiegato il percorso virtuoso intrapreso dai cacciatori francesi negli ultimi dieci anni. In platea tantissimi rappresentanti delle istituzioni locali, degli Atc veneti e dell'associazionismo venatorio. Presente anche l'Assessore regionale alla Caccia Daniele Stival.

Al centro delle riflessioni il complicato rapporto, spesso conflittuale, tra la caccia e i media di massa, che in Italia porta ad una informazione lacunosa su quanto i cacciatori italiani facciano per il territorio e per la fauna selvatica al di là del semplice atto del prelievo venatorio.  Nelle sue conclusioni, Massimo Marracci, Vice Presidente del CIC ,  ha sintetizzato gli spunti di principale rilevanza emersi dalle relazioni sollecitando il mondo venatorio italiano a decidersi a fare finalmente sistema programmando compiutamente le proprie strategie, anche e soprattutto in tema di comunicazione, visto che "i cacciatori - scrive - sono già utili alla collettività e ancor più potrebbero esserlo in futuro diversamente da quanto comunemente ritenuto".

Ne è seguito un dibattito, moderato dal giornalista e socio CIC Bruno Modugno, tra Gianluca Dall’Olio, Presidente FIdC, Marco Castellani, Presidente ANUUMigratoristi e Mariano Trevisan, Presidente regionale ANLC del Veneto. I tre intervenuti hanno pienamente convenuto sulla necessità che si compia il più velocemente possibile quel salto di qualità – anche nel settore dell’informazione e della comunicazione rivolta dai cacciatori verso gli “altri” – divenuto indifferibile e dimostrando, così, un’unità di intenti che lascia bene sperare sulla concretezza dell’agire del mondo venatorio a livello nazionale.

Questo, peraltro, - si legge nella nota conclusiva del CIC - non farebbe nulla più che inserirsi nell’ampio processo, in corso dal 2012, di avvicinamento tra alcune associazioni nazionali (FIdC, ANUUMigratoristi, CPA) per giungere alla costruzione di un nuovo soggetto unitario, che possa condurre un giorno a una sola rappresentanza associativa di tutti i cacciatori italiani attraverso l’adesione delle associazioni che, a oggi, si tengono ancora fuori da questo percorso.

Evidentemente l'idea che una più efficace comunicazione possa raggiungere un vasto pubblico ha disturbato gli animalisti. Apprendiamo dalla stampa locale che l'incontro è stato piantonato da un gruppo di attivisti anticaccia che hanno cercato di disturbare il convegno con striscioni e cori. 

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Cic Convegno su Caccia e Comunicazione: la soluzione è fare sistema

Si,d'accordo ma in Francia ,i media, si pongono in maniera diversa nei confronti della caccia, non è un come qui da noi che ne fanno una questione di vita o di morte.

da tordaiolo 12/06/2013 11.59

Re:Cic Convegno su Caccia e Comunicazione: la soluzione è fare sistema

sicuramente coi più fondamentalisti non ci sarà mai dialogo, ma su quella fetta, nient'affatto esigua, di incerti di cui parla cele varrebbe la pena di lavorare, eccome. Ancora una volta, come già riguardo all'associazione unica, il modello da imitare c'è da molto tempo e si chiama Association National des Chasseurs.

da 100%cacciatore 12/06/2013 11.31

Re:Cic Convegno su Caccia e Comunicazione: la soluzione è fare sistema

cominciamo col dire che CIC è incontro-confronto dove i soci pagano di tasca loro una quota e si autofinanziano i convegni. Diciamo pure che x comunicare tramite media,serve un linguaggio unificato e comprensibile per andare a convincere la fetta di incerti censita da Astra ricerche nel sondaggio commissionato da Face italia e che serve sopratutto l'unione di intenti e di sforzi economici di una associazione Unica...ma che nonostante tutto troppi non ci sentono e non capiscono nemmeno con la migliore comunicazione!! diciamolo forte questo!!

da cele 12/06/2013 9.33

Re:Cic Convegno su Caccia e Comunicazione: la soluzione è fare sistema

Agli anticaccia non gliene frega niente se noi cacciatori ci adoperiamo per l'ambiente. Gli puoi portare l'oro, puoi perdere il fiato a spiegargli tutto quello che è ragionevole e sensato tanto loro non che non la capiscono...non lo vogliono capire. Guardano avanti con i loro paraocchi dove nella loro visuale c'è solo ed esclusivamente la chiusura della caccia. Sai quante volte mi ci sono beccato? Neanche davanti all'evidenza delle cose si arrendono. Nella loro è logica è inaccettabile che te cioè noi, curiamo l'ambiente, gli animali, offrendo loro ogni confort per vivere e riprodursi e poi gli spariamo.Ogni altro parlare è tempo perso con loro.

da tordaiolo 12/06/2013 7.37

Re:Cic Convegno su Caccia e Comunicazione: la soluzione è fare sistema

Ma a cosa servono stì convegni se poi non vengono pubblicizzati con un servizio nelle televisioni o riportato sui giornali......c'è la soniamo e c'è la cantiamo fra noi.....

da valentino carbone 11/06/2013 23.07

Re:Cic Convegno su Caccia e Comunicazione: la soluzione è fare sistema

sono 33 di anni che dicono un mondo di cazzate, senza mai far nulla di serio, daltronde l'italia cammina solo con l'imbroglio, guardiamo la politica, è la più di tutti in italia a imbrogliare la gente,e qua stiamo sempre con le solite cazzate, fate i fatti che ormai il tempo delle vacche grasse sta finendo i fatti le persone sono stanche di sentirvi senza mai nulla di buono fate qualcosa di buono o i fatti o lasciate il posto ad altri, un saluto

da GINO LECCESE 11/06/2013 21.59

Re:Cic Convegno su Caccia e Comunicazione: la soluzione è fare sistema

Sono 40 anni che i soldi delle AAVV vengono spesi in rimborsi e stipendi ai dirigenti (Dall'Olio quanto riceve all'anno?) invece che per informare correttamente. Questo e' l'ennesimo convegno delle buone intenzioni....

da Gionny 11/06/2013 18.21