Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orso

News Caccia

L'intergruppo europeo per la caccia sostenibile sottolinea l'importanza dei cacciatori per la gestione del lupo


giovedì 10 giugno 2010
    
lupoSotto la presidenza del deputato Ioan Enciu (S&D, Ro), si è riunito l'intergruppo europeo per la Caccia Sostenibile, la biodiversità e le attività rurali e forestali, per discutere il ruolo attivo dei cacciatori nella gestione del lupo in tutta Europa.

Gilbert de Turckheim, Presidente della Federazione delle Associazioni per la Caccia e la conservazione dell'ambiente dell'UE (FACE), ha sottolineato nel suo intervento che molti paesi, in particolare nel nord e nell'est Europa, hanno saputo gestire bene le loro popolazioni di lupo e che per questo motivo, i loro sistemi dovrebbero essere rispettati e riadottati, visto il buon approccio pragmatico alla questione. Inoltre, ha invitato i membri del parlamento europeo a riconoscere il ruolo molto importante dei cacciatori nella gestione di questo animale in quanto, grazie al loro operato, è possibile mantenere e migliorare le conoscenze sul comportamento di questa specie, potendo così stilare piani e interventi faunistici migliori.
 
Imrich SUBA (Unione Slovacca dei cacciatori), ha presentato la situazione di lupi e di altri grandi carnivori in Slovacchia, dimostrando che il loro numero in costante aumento ha portato alla necessità che essi siano gestiti in cooperazione con le autorità competenti, la società civile e le parti interessate.

In rappresentanza dell' Associazione Cacciatori Svedesi, Gunnar GLÖERSEN, ha chiesto di rafforzare il dialogo con tutte le parti interessate, in particolare per favorire l'accettazione sociale del lupo in Svezia. Date le circostanze particolari, in Svezia la caccia al lupo è stata riaperta nel gennaio 2010.
La caccia al lupo strettamente regolamentata è un passo necessario per garantire l'accettazione tra le comunità locali, al fine successivo di introdurre nuovi capi nella parte meridionale della Svezia, migliorando la genetica e, infine, la vitalità delle popolazioni.
 
Nei loro interventi, molti partecipanti hanno sottolineato che c'è bisogno di trovare equilibri realistici tra gli obiettivi di conservazione e di mezzi di sussistenza rurali, tenendo anche conto delle aspettative pubbliche per quanto riguarda la gestione del lupo.
Leggi tutte le news

9 commenti finora...

Re:L'intergruppo europeo per la caccia sostenibile sottolinea l'importanza dei cacciatori per la gestione del lupo

...ma nel resto d'Europa (esclusa la Grecia) la selvaggina è del conduttore del fondo nonchè proprietario che a sua volta può lasciarla gestire a dei copmrensori riuniti. La chiave è tutta questa. Il nocciolo della nostra libertà è racchiusa in un solo articolo del codice civile.( art.842 ) Se non si capisce questo si può "stendere gabbie".

da Colombaio senese 14/06/2010 6.45

Re:L'intergruppo europeo per la caccia sostenibile sottolinea l'importanza dei cacciatori per la gestione del lupo

Ogni nazione si gestisce i selvatici come crede, non dimentichiamo che i proprietari terrieri italiani sono proprietari solo dei frutti della terra e non quello che esiste nel sottosuolo, a breve non saranno padroni nemmeno dell'acqua pur essendo una componente importante per l'agricoltura. In merito alla riunione fra i rappresentanto europei in merito alla gestione del lupo ritengo l'incontro molto importante, poichè i paesi membri dell'unione europea si devono alleneare alla legge della comunità, nel breve tutti i prelievi indiscriminati della selvaggina migratoria che avvengono in questi paesi sicuramente dovrà essere allineata, la scommessa è se in tutta la comunità le parti saranno uguali italia compresa, oppure grazie a qualche associazione italiana con l'ausilio di qualche partito politico facilmente individuabile, per gli italiani ci sarà una legge diversa.

da Sparviero 13/06/2010 16.07

Re:L'intergruppo europeo per la caccia sostenibile sottolinea l'importanza dei cacciatori per la gestione del lupo

..già diverse volte ho posto la questione(purtroppo senza nessuna controparte) che ha elevato il sig.Niccolò,e cioè che noi cacciatori italiani usufruiamo di un "PRIVILEGIO ENORME" che in tutti gli altri paesi d'Europa non esiste. Di là dell'ALPI,se vuoi cacciare ti frughi in tasca,la selvaggina è del conduttore del fondo (poi associato in consorzi)e non "PATRIMONIO INDISPONIBILE DELLO STATO"..... Conclusione logica,è di cercar di mantenere in piedi questo GRANDE PRIVILEGIO cercando sempre e comunque dialogo e non oltranzismo perenne....

da Colombaio senese 11/06/2010 19.11

Re:L'intergruppo europeo per la caccia sostenibile sottolinea l'importanza dei cacciatori per la gestione del lupo

Sbagli. Per ottenere qualcosa da qualcuno, la prima regola è chiedere quello che quel qualcuno ci può dare. La seconda è documentarsi. La terza è insistere. Soprattutto quando ci sono interessi contrastanti, chi ce l'ha fa di tutto per non mollare l'osso. Mi raccomando, vedi di non farti abbindolare dalle sirene. Fai come Ulisse, ascoltale, se ti fa piacere, ma attento agli scogli. Ti potresti far male.

da Niccolò 11/06/2010 14.47

Re:L'intergruppo europeo per la caccia sostenibile sottolinea l'importanza dei cacciatori per la gestione del lupo

VEDI NICCOLO,IO SONO UNO CHE PER NATURA ODIA I RECINTI,E LE RISERVE,TANTO MENO LATIFONDI,IN QUANTO A QUEL SIGNORE CHE TU CITI,SE NON SBAGLIO ERA LUI CHE DECIDEVA A CHI VENDERE,SENZA DIRITTO DI REPLICA,PURTROPPO MI SEMBRA CHE PER LA NOSTRA COMUNE PASSIONE NOI L'UNICA COSA CHE POSSIAMO FARE E LAMENTARCI,PERCHE PER QUELLO CHE RIGUARDA TUTTO IL RESTO DECIDONO GLI ALTRI,E SENZA DIRITTO DI REPLICA.....O SBAGLIO.....

da max1964 11/06/2010 9.29

Re:L'intergruppo europeo per la caccia sostenibile sottolinea l'importanza dei cacciatori per la gestione del lupo

X Niccolò. Concordo in toto il tuo pensiero perchè è il mio.Soprattutto le ultime 3 righe.

da vico 11/06/2010 9.08

Re:L'intergruppo europeo per la caccia sostenibile sottolinea l'importanza dei cacciatori per la gestione del lupo

Probabilmente, visto le considerazioni soprariportate, c'è ancora chi pensa che il suo "particulare" (vedi il pensiero di max1964) sia in grado di dimensionare il mondo. Altrove, anche per la caccia, non sono esenti da difetti. Per carità. L'uomo è l'uomo, a qualsiasi latitudine. Quanto alla caccia, spesso si dimentica (con l'aiuto dei soliti volponi che si contentano di alcune decine di migliaia di tessere, o di un voto alle elezioni, in cambio di promesse impossibili da mantenere)che in Italia sono i cacciatori a gestire la caccia, mentre ovunque nel mondo la caccia è più o meno amministrata dai proprietari del terreno che affittano territori e vendono selvaggina. Io credo che da noi si debba mantenere (con alcuni correttivi) il sistema in essere (figlio non del diritto romano, ma dell'opportunismo mussoliniano). E credo che anche max non sarebbe d'accordo di lasciare ai proprietari terrieri la possibilità di vendere la caccia al miglior offerente. O no?

da Niccolò 11/06/2010 8.40

Re:L'intergruppo europeo per la caccia sostenibile sottolinea l'importanza dei cacciatori per la gestione del lupo

GRANDE MAX; ANALISI INECCEPIBILE

da GORDON 10/06/2010 17.57

Re:L'intergruppo europeo per la caccia sostenibile sottolinea l'importanza dei cacciatori per la gestione del lupo

MI VIENE DA RIDERE ROMANIA,SLOVACCHIA....MA SE CON LA CACCIA FANNO QUELLO CHE GLI PARE.....LA GENTE VA LI A FARE STRAGI DI MIGRATORI DA FAR VOMITARE,E POI CI VENGONO A ROMPERE CON I LUPI....MA STATE A CASA VOSTRA (IN TUTTI I SENSI)CHE GIA ABBIAMO I NOSTRI DI PROBLEMI...

da max1964 10/06/2010 15.23