Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"

News Caccia

La Provincia dichiara l’emergenza con una campagna d’immagine anziché prendere provvedimenti seri


mercoledì 9 giugno 2010
    
Cinghiali Riceviamo e pubblichiamo
 
Ancora una volta soldi sprecati, fiumi di parole, azioni al vento senza risolvere il problema dei cinghiali, cervi, caprioli ed animali selvatici in genere. E’ questo il contenuto di una mozione presentata dal Consigliere Provinciale del PdL Claudio Bonansea sottoscritta dall’intero gruppo politico.
 
La situazione dei danni causati dagli animali selvatici si fa sempre più drammatica: cinghiali e porcastri in numero elevatissimo e dappertutto, caprioli che ormai si trovano anche in pianura, cervi e altri animali selvatici in soprannumero sono le principali cause di molti problemi creati al mondo agricolo, all’ambiente, all’ecosistema e sicuramente anche all’automobilista utente delle nostre strade.

Interi appezzamenti di mais sottosopra, campi di patate distrutti, cotiche erbose divelte, lotti di grano in maturazione danneggiati, sono solo alcuni dei disastri che mandrie di cinghiali ormai sparsi ovunque provocano devastando il territorio e facendo imbestialire i coltivatori.
Ma non basta! Aggiungiamo pure i caprioli che ormai dalla montagna e dalle colline si allargano verso la pianura e li troviamo in molti posti addirittura a ridosso dei centri abitati. Anche qui danni a non finire: brucano dappertutto ma non solo l’erba bensì la corteccia delle piante da frutto, i germogli delle zone boschive, i ricacci di piante da legno, i frutti nei vigneti: sono solo alcuni dei danni fatti da queste bestie che sono in forte soprannumero.

E poi i cervi, molti altri animali selvatici, i mufloni sono le principali cause di una mole di danni che si registrano ogni giorno a scapito dei coltivatori dei fondi e dei proprietari di boschi e di frutteti o vigneti.
Bonansea con una dettagliata mozione indirizzata al Presidente della Provincia ed all’Assessore alla Caccia ridicolizza anche l’Ente che, di recente, ha finanziato (con quale spesa?) la campagna “sulla strada ci sono anche io. Non facciamoci male!”. Slogan che accompagna un’immagine di un cervo illuminato dai fari di un autovettura e che dovrebbe essere un ulteriore richiamo all’automobilista - inutile - che va a sommarsi ai già esistenti segnali regolari previsti dal codice ed installati lungo la rete della viabilità provinciale allertando il pericolo di selvaggina.

Bonansea si dice consapevole che il rischio per la sicurezza stradale ci sia, ma sostiene che non è con la campagna che si risolve il problema incidenti, che comunque, è solo uno dei problemi.
Dichiara: “E’ inutile pensare di soluzionare il problema con dei puri pagliativi. Dobbiamo ridurre drasticamente il numero degli animali, dobbiamo ricreare il giusto equilibrio animali - territorio ed avere il coraggio di giungere a dei piani di abbattimento”.

 Il Consigliere Provinciale continua: “Centinaia di migliaia di Euro per pagare i danni al mondo agricolo che non vuole essere indennizzato ma bensì vuole raccogliere i raccolti! Porci il problema di prati divelti dai cinghiali in montagna, boschi che non ricacciano più perché “puliti” dai caprioli e dai cervi, frutteti e vigneti danneggiati, campi di patate impossibili da coltivare sono solo alcune delle gravi cause di ammaloramento del territorio e della sua peculiarità di produzione. Sostengo che chi ha la competenza, ha il dovere di assumere delle decisioni in tempi rapidi che vadano ben oltre la inutile campagna di slogan.”

Il Consigliere conclude: “Con piani di abbattimento ragionati arriveremo anche a diminuire gli incidenti stradali con un sicuro migliore effetto che non la campagna mediatica. E ancora, all’insegna del risparmio e del buon senso, propongo che i piani di abbattimento non siano fatti dal personale della Provincia (vengono a costare parecchio!) ma bensì, sotto controllo dei Guardia Caccia, dai Comprensori Alpini e agli ATC cioè dagli stessi Cacciatori”.
 
Torino, 7 giugno 2010
 
Claudio Bonansea
Consigliere PdL della Provincia di Torino
Tel. 335.80.33.850
Mail.
[email protected]
 
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:La Provincia dichiara l’emergenza con una campagna d’immagine anziché prendere provvedimenti seri

E CHE PROBLEMI HA....BASTA CHIAMARE I SUOI AMICI,BERLATO ORSI.......OPPURE IL SUO CAPO SEMPRE COSI ATTENTO A RISPETTARE IL "SUO CONTRATTO"...HA HA HA HA .....

da max1964 09/06/2010 16.18

Re:La Provincia dichiara l’emergenza con una campagna d’immagine anziché prendere provvedimenti seri

Abolire le Provincie, prima di tutto. Regione delega consorzi comunali, i quali si occuperanno della caccia. Nelle zone di produzione rinomata, zero ungulati zero. Estinzione totale. Licenza di abbattimento per ogni ungulato sorpreso al di fuori delle palinature.

da Fromboliere 09/06/2010 13.40

Re:La Provincia dichiara l’emergenza con una campagna d’immagine anziché prendere provvedimenti seri

STAI ATTENTO BONANSEA CHE LA BRAMBILLA TI PICCHIA DI BRUTTO APPENA LEGGE LE TUE ESTERNAZIONI E TI FA RICHIAMARE AL DOVERE PURE DAL PRESIDENTE BERLUSCONI CHE TANTO GLI VUOL BENE!

da mario 09/06/2010 10.40