Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Approvate modifiche al Calendario Venatorio in Sicilia Chiusura tordi e beccaccia e giornate aggiuntive. Tar Marche sospendeTar Sicilia sospende in parte Calendario VenatorioAmmessi gli emendamenti sulla cacciaPd diviso su piombo e cacciaInterrogazione Bruzzone (Lega): stop ecoterrorismo a danno dei cacciatoriRegione Sardegna pubblica elenco autogestite con Piani di prelievo positiviGli anticaccia e quel bisogno di disinformareAnche in Veneto sospensiva animalista respinta dal TarCampania, ridotta a 8 comuni la zona rossa PSARegione Lombardia: "Lac rinuncia a sospensiva su calendario venatorio"La caccia in Lombardia rimane apertaAssosuini "cacciatori fondamentali per combattere la PSA"A Pontida Salvini cita i cacciatori tra i difensori dell'ambienteTar Sardegna respinge richiesta sospensione caccia lepre sardaSicilia, da domenica si caccia anche il coniglio selvaticoModifiche Calendario Venatorio Emilia Romagna, le osservazioniVaccari (PD): "su piombo e zone umide Governo in fuga"Consiglio di Stato respinge appello Fidc su Calendario VenatorioCabina di Regia "su piombo e Zone Umide efficaci interventi chiarificatori"Tar Sardegna sospende caccia alla quaglia fino al primo ottobreA Caserta vertice delle Regioni con il Ministro LollobrigidaOk in Toscana al tesserino cartaceo per lo storno. La DeliberaBruzzone "Legge al Senato per soluzione problema piombo"Ministero Ambiente solleva dubbi costituzionalità legge anellini richiami viviChiarimento dalla Regione Toscana sugli stampi impagliatiIn Umbria respinta mozione urgente su caccia e zone umideGli anti caccia e la raccolta firme più pazza del webCalabria: Proroga dei termini per l'scrizione per la caccia al cinghialeRegione Emilia Romagna "recupereremo le giornate di caccia perse"Interrogazione Vaccari (PD) sollecita il Governo su questione piombo e zone umideEmilia Romagna, le richieste delle associazioni venatorie Toscana: Storno, al via segnatura anche su tesserino cartaceoTar Veneto fa slittare l'apertura della caccia alla quagliaLa sospensione del Calendario venatorio scatena polemiche in Emilia RomagnaMinistro Lollobrigida "caccia attività legittima, ricorsi animalisti strumentali"Campania: inammissibile la revoca chiesta dalla Regione al TarBuconi: "ora provvedimenti di legge concreti per la caccia"Berlato "caccia regolamentata sì, ma in modo inadeguato"Emilia Romagna. La Regione impugna l'ordinanza del TarBolzano autorizza l'abbattimento di due lupiCampania, sospesa la delibera che ripristinava la preaperturaCST (Caccia Sviluppo e Territorio): "per depopolamento cinghiali si arruolino i cacciatori"Umbria, Italcaccia chiede accesso agli atti sulle tortore abbattuteTar Emilia Romagna posticipa l'apertura della cacciaFidc partecipa al XXI Convegno Nazionale di Ornitologia Campania approva modifica Calendario Venatorio adeguandosi al TarCinghiali e PSA, La Pietra ribatte: "chi ci accusa per anni non ha fatto nulla"Emilia Romagna, Ass. Mammi "si attivi subito strategia riduzione cinghiali"PD, Vaccari e Simiani "Governo inadeguato su caccia e fauna selvatica"Umbria: interrogazione Lega chiede urgente attuazione Piano contenimento cinghialiUmbria: Morroni smentisce mal funzionamento App per preapertura tortoraIl contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelliTar respinge sospensione Circolare piombo zone umide: "non ha valore di legge"In Lombardia bioselettori per contenere i cinghialiFidc Piemonte chiede modifiche sulla caccia in RegioneRegolamento zone umide. Le richieste del mondo Venatorio al GovernoAnche i cacciatori spagnoli chiedono tutela contro crimini d'odioFace: necessario modificare status lupo in UeAnlc Cosenza, proposte per la caccia in RegioneIn Campania verso la preapertura per il 9 e 10 settembreLa Sagra degli Osei di Sacile compie 750 anniNon chiamatelo cacciatoreSulla definizione di zona umida faccia chiarezza il MinisteroEsercito in campo contro i cinghialiRegione Lombardia, delucidazioni sulle zone umideCaccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanzaUltimi Episodi vandalismo preoccupano la Cabina di RegiaPubblicato il nuovo Piano straordinario contro la PSALombardia, Ass. Beduschi: servono più risorse per cattura cinghiali Divieto munizioni piombo Zone Umide. I consigli della Cabina di RegiaIn Campania incontro tra Eurodeputato Lega Grant e Assessore CaputoMolise, Tar sospende preapertura cacccia a tortora e quagliaLazio: ok a preapertura a tortora e corvidiIn Norvegia la più alta incidenza di cacciatori per abitanteReferendum anticaccia: raccolte nemmeno l'1% delle firme necessariePSA: 400 mila euro alle aziende faunistico venatorie per i danni subitiToscana, approvata la preapertura per il 2 e 3 settembre Lega Umbria: "Preapertura solo dove c’è connessione"Anche nelle Marche la preapertura è salvaPinerolo, istituita nuova area di divieto di cacciaSalvini sostiene Trentino su prelievo grandi carnivoriEsposto di Mazzali al Governo "sia aperta indagine contro terrorismo animalista"Sicilia, Ass. Sammartino: "dopo molti anni la caccia parte regolarmente"Fidc Brescia: il nodo Ispra deve essere affrontatoContinua indagine ali turdidi di AnuuPrima vittoria in Sicilia, respinta sospensione della preaperturaLega Campania: Giunta approvi nuova proposta urgente sulla tortoraIn Francia incidenti di caccia calati dell'80% in 20 anniAnuu Massa Carrara: no a scelta obbligata tra tesserino e App TosCacciaLac presenta ricorso contro il Calendario venatorio lombardo

News Caccia

Calabria. Approvato nuovo piano di selezione cinghiali


martedì 9 luglio 2019
    

 
 
Nei giorni scorsi, l'Ispra, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale, ossia l'organo tecnico del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha approvato la proroga del piano di selezione dei cinghiali sul territorio regionale calabrese, fissando la nuova scadenza al prossimo mese di dicembre (la precedente era ad agosto) ed ha accettato la proposta di aumentare il numero di capi da abbattere da 500 a 3.400.

"Un risultato molto importante, il massimo che, allo stato attuale, potevamo ottenere come Regione -ha affermato il Consigliere regionale delegato all'Agricoltura Mauro D'Acri - ma ci rendiamo conto che assolutamente non basta per fronteggiare un problema che è diventato una seria emergenza nel territorio calabrese e non solo. Anche se in circa tre mesi di attività abbiamo abbattuto circa 500 capi, esattamente come previsto dal piano di selezione in vigore, dei quali circa il 60% sotto l'anno di età, come strettamente indicato dalla normativa e abbiamo raggiunto l'obiettivo ancor prima della scadenza del piano che era fissata ad agosto -ha sottolineato il Consigliere -.siamo consapevoli che tali interventi rischiano di essere un palliativo rispetto alle dimensioni che ha assunto un problema che sta causando, quotidianamente, gravi problemi economici al settore agricolo e sempre maggiori pericoli per la sicurezza delle persone e alle cose. Anche se, data la legislazione attuale, quanto messo in campo rappresenta il massimo delle azioni che può mettere in atto il Dipartimento si tratta, tuttavia, di interventi necessari ma non sufficienti. Bisogna intervenire immediatamente per rivedere la vigente Legge Quadro 157/92, per la quale le possibilità di selezione sono molto restrittive. Solo modificando la Legge 157 potremo finalmente aggiornare anche la Legge regionale, la 9/96, ed adeguarla alle caratteristiche della nostra regione. Già nelle scorsa settimana, nel corso di un incontro con il Ministro Centinaio, assieme a tutti agli Assessori delle altre Regioni, abbiamo chiesto in incontro urgente con il Ministro dell'Ambiente per affrontare quelli che sono i vincoli imposti dalla legislazione attuale e che non consentono di affrontare compiutamente il problema, non solo dei cinghiali, ma di tutta la fauna selvatica. Nei prossimi giorni è mia intenzione risollecitare l'incontro. Pur essendo consapevole che il problema riveste molteplici aspetti: ambientali, venatori ed economici di non facile soluzione sono altresì convinto – conclude D' Acri -.che per la dimensione dello stesso si è in presenza di un forte sbilanciamento non più sopportabile. Si tratta di uno squilibrio, dato dalla sovrappopolazione, che provoca notevoli danni economici, specie nelle aree interne sempre più fragili, ad un settore vitale per la Calabria quale quello agricolo e che, pertanto, bisogna ritrovare in tempi rapidi il giusto equilibrio."

Nel nuovo piano di selezione, comunica il Dipartimento regionale, è stato concordato di inserire anche il territorio della Città Metropolitana di Reggio Calabria: in sostanza il nuovo piano interesserà tutto il territorio regionale, per una superficie agro-silvo-pastorale complessiva di 228.580 ettari, per un totale di circa 130 Comuni appartenenti a tutte e cinque le province.

"Abbiamo redatto questo piano per soddisfare tutte le richieste del mondo agricolo, dei Sindaci e delle altre istituzioni, al fine di salvaguardare l'incolumità dei cittadini calabresi, ma anche le attività produttive - ha dichiarato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari Giacomo Giovinazzo - Per parte nostra stiamo cercando di intervenire per semplificare al massimo le procedure burocratiche di attivazione della selezione, nonché per allargare i periodi di attività venatoria, da affiancare alla selezione. Una delle novità più importanti è il fatto che ci siamo adoperati per assegnare un selettore ad ogni azienda agricola che ha fatto o farà richiesta di supporto. Una sorta di pronto intervento, insomma, che abbiamo già sperimentato col vecchio piano, e che vuole rappresentare una sicurezza per gli agricoltori calabresi. A giorni sarà repertato e pubblicato il decreto di proroga –ha concluso Giovinazzo- e saremo operativi con il nuovo piano. Nel frattempo continuiamo a lavorare con il precedente, consapevoli di aver fatto tutto quello che era nelle nostre possibilità per la questione cinghiali, nonostante la normativa vigente sia decisamente obsoleta".

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Calabria. Approvato nuovo piano di selezione cinghiali

Bene amici calabresi questa per me è una buona notizia!!!

da Fucino Cane 09/07/2019 11.06