Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvatica

News Caccia

AEWA: Oltre il 60% degli uccelli acquatici sono in aumento


venerdì 23 novembre 2018
    

 
Lo Status generale delle popolazioni di uccelli acquatici quotate sull'accordo migratorio africano-eurasiatico per gli uccelli migratori (AEWA) è migliorato negli ultimi 10 anni. Lo dice la settima edizione del Rapporto sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori nella zona dell'accordo, pubblicato in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori (13 ottobre), il quale offre una visione a lungo termine dello status delle popolazioni di uccelli acquatici migratori elencate nell'accordo internazionale.

"La tendenza al rialzo valutata nel rapporto è dovuta alle azioni concertate di conservazione lungo le rotte migratorie degli uccelli, le cosiddette Flayways. Si va dal piano d'azione delle specie mirate per le specie più minacciate per garantire che la caccia alle specie di uccelli acquatici diffuse sia sostenibile ", si legge nel rapporto.
 
"Oltre il 60% delle popolazioni delle specie coperte da AEWA sono stabili o in aumento. Pellicani, cormorani, avocette e trampolieri, fenicotteri e cicogne sono le famiglie di uccelli acquatici con la percentuale più alta di popolazioni in aumento. Tuttavia, i numeri di gru e pulcinella di mare sono in forte calo. E la percentuale più alta di popolazioni nella Lista rossa di Iucn si trova nell'Africa orientale e meridionale ", viene spiegato.

Il rapporto potrebbe riflettere una tendenza globale, riscontrata per esempio nelle Filippine, che appartengono all'Atlantic Asia-Australasia Flyway, una delle nove principali rotte di uccelli migratori riconosciuti a livello mondiale e partecipa al conteggio annuale degli uccelli. Negli ultimi quattro anni, dal 2014 al 2017, c'è stato un maggiore avvistamento di uccelli migratori nelle Filippine. Ogni anno la rotta atlantica è frequentata da oltre 50 milioni di uccelli acquatici migratori, compresi 8 milioni di trampolieri. 
 
La sfida per la conservazione delle specie globalmente minacciate, rimane aperta e urgente. La situazione, come sappiamo, è più delicata per gli uccelli che dipendono dagli habitat coltivati ​​- prati e campi - e dall'ambiente marino. La perdita di habitat e le pratiche agricole intensive stanno influenzando le specie dei terreni agricoli. La protezione degli habitat e l'avvio di pratiche agricole più sostenibili grazie anche alla nuova politica agricola comune (Pac) con azioni mirate da imporre agli stati membri, pare essere l'unica vera via percorribile per evitare il declino dei migratori.
 

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:AEWA: Oltre il 60% degli uccelli acquatici sono in aumento

siamo pieni di anatre e oche da far schifo! abbiamo anatre ovunque! nei campi, nei fiumi, nei laghi , in mare ma cacciarle NON E FACILE per questo TROPPI credono che siamo diminuite ! FALSO ! sono caccie specialistiche che richiedono passione tempo ed esperienza! Ovvio ci sono luoghi più vocati ma anche in montagna puoi trovarle !

da Pippo 26/11/2018 8.20

Re:AEWA: Oltre il 60% degli uccelli acquatici sono in aumento

Non c'entra niente secondo me il cambiamento climatico, quello che si dice sopra è la pura verità dei fatti.La perdita di habitat e le pratiche agricole intensive stanno influenzando le specie dei terreni agricoli. La nuova politica agricola comune (Pac) con azioni mirate da imporre agli stati membri di tutta la CE è quello che si deve fare al più presto alcune specie stanno morendo di fame. Vengono ogni anno raccolti olive e frutta con macchinari che non lasciano nemmeno i noccioli della frutta, così come le colture intensive non danno nessuna variazione alimentare perchè non lasciano terreni incolti con erbe selvatiche come avveniva anni fa. Pace e bene

da jamesin 25/11/2018 21.04

Re:AEWA: Oltre il 60% degli uccelli acquatici sono in aumento

Vorrei tanto fosse vero!

da bretone 24/11/2018 18.13

Re:AEWA: Oltre il 60% degli uccelli acquatici sono in aumento

Non condivido l’articolo, il numero dei migratori e’ diminuito perché la temperatura si è alzata e gli Anatidi che migrano per fame si spostano di poche centinaia di chilometri per ritrovare habitat migliori . Succederà a breve che le nuove generazioni perderanno la Memoria. Non si tratta di creare riserve lungo i corridoi ma di prendere atto del riscaldamento globale

da Johnny 24/11/2018 0.15

Re:AEWA: Oltre il 60% degli uccelli acquatici sono in aumento

Oche ,oche,oche ,quante oche a tiro questa settimana e passate indenni per un incomprendibile divieto art. 18 157/92. Comunque non scherzano nemneno gli ardeidi ,i cormorani,i gabbiani,i fenicotteri e cigni e colombacci stanziali.. Laguna nord di Venezia

da T el C 23/11/2018 14.20