Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Coin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storniStretta della Commissione UE sul piombo. Presentata proposta di divieto per caccia su tutti i terreni Fidc: "fauna selvatica, risorsa rinnovabile che richiede investimenti"ANLC contro il Parco Nazionale del Matese: "Altro carrozzone burocratico" Cpa Emilia Romagna: "non tessereremo chi partecipa al Piano del colombaccio"Francia: Ministra Pannier-Runacher difende la caccia al colombaccio con le reti Emilia R.: FdI chiede revisione Piano controllo colombaccioEnalcaccia interviene sul Piano di controllo del colombaccio in Emilia-RomagnaCaso Trump Jr e l’anatra casarca: Lega interviene sulle polemicheFauna selvatica: Cisint (Lega) richiede l’accesso agli atti su comunicazione Italia - UeUna nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioniSparvoli (ANLC): "Finalmente qualcosa si muove su lupi e Key Concepts"Caretta: su KC riconosciuto dall'Ue lavoro del Governo MeloniFIDC: "modifica KC solo un primo passo"Commissione UE rivede KC italiani su caccia a tordi, cesena e alzavolaL'Ue riapre procedura di Infrazione contro Malta per caccia al fringuelloCaccia tradizionale al colombaccio. Francia deferita alla Corte di Giustizia UEDa Acma una guida per realizzare nidi per germaniCaldarola e Serrapetrona celebrano la beccaccia: successo per la "2 giorni di beccacce"Sparvoli su contimento colombaccio. "Siamo alle comiche"

News Caccia

Basilicata: presentata proposta per risolvere emergenza cinghiali


lunedì 29 maggio 2017
    

Vincenzo Robortella, consigliere regionale del Pd in Basilicata, ha depositato una proposta di legge che mira a disciplinare, nell’arco di un triennio, alcune misure straordinarie per intervenire in maniera incisiva nelle attività di contrasto alla diffusione crescente della presenza dei cinghiali. Il pdl è sottoscritto anche dai consiglieri Carmine Miranda Castelgrande (Pd) e Aurelio Pace (Gm).

“Su questo problema – dice Robortella – non possiamo gettare la spugna e accontentarci della situazione attuale perché l’aumento senza controllo di questa specie può solo portare a ulteriori danni alle coltivazioni, con gravi rischi per l’incolumità di automobilisti e pedoni. Molti comuni hanno iniziato a deliberare misure straordinarie in merito all’abbattimento controllato e chiedere tavoli tecnici con la prefettura per discutere di questa emergenza. Si sono inoltre costituite associazioni, come la Vitas di Senise, che promuovono accordi con le amministrazioni locali per individuare soluzioni a questo problema. E’ ormai cronaca quotidiana l’avvistamento di singoli esemplari o di gruppi non solo nelle campagne ma anche all’interno degli stessi centri abitati lucani. Si tratta di un problema comune a molte regioni d’Italia e ogni amministrazione regionale sta cercando di individuare gli strumenti migliori per venire incontro alle esigenze dei cittadini e degli agricoltori e allevatori. A questa situazione si può porre un freno solo prevedendo alcune misure eccezionali di carattere normativo per far rientrare il problema”.

“Con la proposta di legge – prosegue il consigliere – si distingue tra aree vocate e non vocate, dove intervenire o meno utilizzando lo strumento del selecontrollo, e fissando l’obiettivo finale in 2,5 esemplari per 100 ettari al termine della stagione venatoria. All’interno di quanto previsto dalla legge nazionale sulla caccia, la 157/92, il periodo di caccia è esteso dal 1° ottobre al 31° gennaio, all’interno della previsione di un piano di intervento straordinario regionale. Oltre agli strumenti classici, si disciplina l’utilizzo di trappole selettive, sterilizzazione, esche attrattive e tecniche ecologiche che siano eco-compatibili e non creino danno agli ecosistemi su cui si interviene. Si prevede uno stretto raccordo tra Regione Basilicata e Ispra, l’istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, per definire le misure da porre in essere e l’elaborazione di un piano che tenga presente la situazione ambientale specifica della Basilicata”.

“La proposta di legge – conclude il consigliere – prevede un report annuale con i dati legati ai danni da fauna selvatica, il numero di incidenti causati dalla presenza dei cinghiali e l’andamento della consistenza della popolazione di questo ungulato. Si disciplina, inoltre, una collaborazione più stretta tra la Regione Basilicata e gli Atc locali, anche con l’obiettivo di far partire il processo della valorizzazione della carne dei capi abbattuti, trasformando un’emergenza in una possibile risorsa. Sempre in considerazione della collaborazione tra enti statali e regionali, è prevista la possibilità di definire accordi tra ente Regione e aree protette, nazionali e regionali, per fornire gli strumenti ritenuti necessari al controllo sostenibile della popolazione dei cinghiali su tutto il territorio regionale”. 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Basilicata: presentata proposta per risolvere emergenza cinghiali

...con l’obiettivo di far partire il processo della valorizzazione della carne dei capi abbattuti, trasformando un’emergenza in una possibile risorsa. <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

da jamesin 30/05/2017 13.07