Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"

News Caccia

La Consulta boccia anche la Toscana su calendario venatorio e competenze


giovedì 23 maggio 2013
    
Legge Toscana bocciata dalla Consulta La Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 7 della legge n.20 del 10 giugno 2002 della Regione Toscana (calendario venatorio) nel testo vigente prima della sua sostituzione intervenuta con la legge di manutenzione nel 2012, nonchè del comma 12 dell'articolo 28 (tesserino venatorio), anch'esso nella forma prevista prima della riforma del giugno 2012.

Anche se queste norme sono state abrogate e modificate successivamente, i giudici della Corte fanno notare che "perchè il calendario venatorio è stato adottato con legge anzichè con regolamento", su di esso non può influire l'abrogazione intervenuta. Il ricorso (partito dalla Lav) si basa su un atto della Giunta provinciale riferito all'annata 2010 2011, periodo in cui erano ancora in vigore le norme dettate all'articolo 7 dai commi 5 (che permetteva l'anticipo per la caccia al cinghiale al primo ottobre) e 6 (che prevedeva la possibilità di cacciare anche su terreni coperti da neve gli ungulati) e sul tesserino venatorio. Come è stato più volte affermato dalla stessa Corte Costituzionale, infatti, "ove un determinato atto amministrativo sia stato adottato sulla base di una norma poi abrogata "la legittimità dell'atto deve essere esaminata in virtù del principio tempus regit actum, con riguardo alla situazione di fatto e di diritto, esistente al momento della sua adozione".

La Corte ha ritenuto fondata anche la questione relativa all'approvazione del calendario venatorio con legge regionale, anzichè con un atto amministrativo. Interpretando l'intenzione del legislatore, la Corte sostiene infatti che, prescrivendo l'acquisizione obbligatoria del parere Ispra, abbia esplicitato la natura tecnica del provvedimento e quindi, implicitamente, anche il divieto di impiegare la legge-provvedimento (fatto questo, già oggetto delle analoghe sentenze n. 20 del 2012; n. 105 del 2012, n. 116 del 2012, n. 310 del 2012).

Fondata per la Consulta anche la questione relativa all’art. 28, comma 12, della legge regionale n. 3 del 1994, nel quale si stabiliva che «nelle aziende agrituristico venatorie non è necessario il possesso del tesserino per l’esercizio dell’attività venatoria» (comma poi abrogato). La Regione, ed analogamente anche Eps (ente produttori selvaggina) nell’eccepire l’infondatezza della questione, si è difesa sottolineando che nelle aziende agrituristico venatorie viene cacciata senza limiti giornalieri selvaggina immessa, proveniente da allevamento, perciò non sottoposta al regime di controllo tipica all'esercizio della caccia. Per la Corte l’argomento è privo di consistenza "perché il tesserino venatorio non ha solo la funzione di consentire una verifica sulla selvaggina cacciata, ma ha anche una più generale funzione abilitativa e di
controllo, come si desume innanzi tutto dall’art. 12, comma 12, della legge n. 157 del 1992".

 Vai al testo della sentenza

Leggi tutte le news

10 commenti finora...

Re:La Consulta boccia anche la Toscana su calendario venatorio e competenze

l'unico problema della caccia rimane sempre e solo il cinghiale!! ma se lo vogliamo cacciare tutto l'anno perchè dannoso, perchè consentirlo solo alle squadre? che sono più belli? caccia libera per tutti e per tutte le specie!! e comunque quando dovete "regolamentare" non vi dimenticate delle altre specie.

da gm3 24/05/2013 16.03

Re:La Consulta boccia anche la Toscana su calendario venatorio e competenze

Nicola tenerselo stretto dopo che per più volte la Corte Costituzionale ha detto che i calendari in legge sono incostituzionali....certo magari i politici lombardi faranno finta di nulla ma sta pure tranquillo che il prossimo ricorso alla Corte sarebbe cmq sicuro. Tanto vale sistemare immediatamente le cose con serietà.

da Pino 24/05/2013 9.52

Re:La Consulta boccia anche la Toscana su calendario venatorio e competenze

tranq....e se fossero qst i mali @:) importante è ripartire con l'attività venatoria !

da sesto 24/05/2013 9.04

Re:La Consulta boccia anche la Toscana su calendario venatorio e competenze

Pino, intendevo per legge. Rimane quello lombardo, tenetelo ben stretto, ora son problemi, se non fosse più possibile un domani sarebbero cazzi!!!!!

da Micheloni Nicola 24/05/2013 8.55

Re:La Consulta boccia anche la Toscana su calendario venatorio e competenze

Hai ragione ma avevo le tre pagine aperte e mi sono sbagliato la volevo scrivere su quella di Salvadori, poi mi sono accorto di avere sbagliato...... Posso essere perdonato?

da Micheloni Nicola 24/05/2013 8.50

Re:La Consulta boccia anche la Toscana su calendario venatorio e competenze

Nicola il calendario venatorio lombardo non è triennale ma bensì è sempre quello dal 2004 (visto che la legge che lo stabilisce è ancora in vigore)..oltretutto si riferiva anche a un PFV scaduto. Da lombardo sono curioso di vedere cosa inventeranno i nostri soloni in regione per sistemare la cosa.

da Pino 24/05/2013 8.50

Re:La Consulta boccia anche la Toscana su calendario venatorio e competenze

3 copia/incolla.... un pò di fantasia per favore !!!!

da sesto 24/05/2013 7.50

Re:La Consulta boccia anche la Toscana su calendario venatorio e competenze

La Toscana era rimasta ormai l'unica regione assieme alla Lombardia a potersi permettere, per motivi tempistici, un calendario venatorio triennale, diciamo vecchio stampo. Tutti hanno goduto di questa immunita', me compreso,( in quanto caccio in un atc toscano ), e compreso gli amministratori che facevano la ruota, pavoneggiandosi di tanto prestigio. Tutti pero' sapevano che la spada di Damocle era lì, pronta a colpire ed oggi ha affondato il colpo. Nulla di strano, si fa un calendario venatorio con atto amministrativo, si motivano bene le scelte, le specie, i tempi di caccia e si aspettano i vari ricorsi degli ambientalisti. Unico problema è la tempistica, se il calendario esce dopo giugno, i ricorsi e le sospensive arrivano in pieno passo. Un sincero in bocca al lupo a tutti.

da Micheloni Nicola 23/05/2013 20.21

Re:La Consulta boccia anche la Toscana su calendario venatorio e competenze

Gradirei leggere i commenti dei vari Soloni che allora salutarono la L. 157/92 come la miglior legge per la gestione dell'ambiente e della caccia. Mi riferisco a FIDC, ANUU, Enalcaccia etc. etc.

da Ieri, oggi e sempre liberi fruitori delle ricchezze che la natura ci offrea 23/05/2013 19.15

Re:La Consulta boccia anche la Toscana su calendario venatorio e competenze

In tutta Europa si caccia il cinghiale tutto l'anno e con la neve, cosa parla il partito della LAV sono una massa di idioti e incompetenti

da Piero 23/05/2013 16.46