Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Approvate modifiche al Calendario Venatorio in Sicilia Chiusura tordi e beccaccia e giornate aggiuntive. Tar Marche sospendeTar Sicilia sospende in parte Calendario VenatorioAmmessi gli emendamenti sulla cacciaPd diviso su piombo e cacciaInterrogazione Bruzzone (Lega): stop ecoterrorismo a danno dei cacciatoriRegione Sardegna pubblica elenco autogestite con Piani di prelievo positiviGli anticaccia e quel bisogno di disinformareAnche in Veneto sospensiva animalista respinta dal TarCampania, ridotta a 8 comuni la zona rossa PSARegione Lombardia: "Lac rinuncia a sospensiva su calendario venatorio"La caccia in Lombardia rimane apertaAssosuini "cacciatori fondamentali per combattere la PSA"A Pontida Salvini cita i cacciatori tra i difensori dell'ambienteTar Sardegna respinge richiesta sospensione caccia lepre sardaSicilia, da domenica si caccia anche il coniglio selvaticoModifiche Calendario Venatorio Emilia Romagna, le osservazioniVaccari (PD): "su piombo e zone umide Governo in fuga"Consiglio di Stato respinge appello Fidc su Calendario VenatorioCabina di Regia "su piombo e Zone Umide efficaci interventi chiarificatori"Tar Sardegna sospende caccia alla quaglia fino al primo ottobreA Caserta vertice delle Regioni con il Ministro LollobrigidaOk in Toscana al tesserino cartaceo per lo storno. La DeliberaBruzzone "Legge al Senato per soluzione problema piombo"Ministero Ambiente solleva dubbi costituzionalità legge anellini richiami viviChiarimento dalla Regione Toscana sugli stampi impagliatiIn Umbria respinta mozione urgente su caccia e zone umideGli anti caccia e la raccolta firme più pazza del webCalabria: Proroga dei termini per l'scrizione per la caccia al cinghialeRegione Emilia Romagna "recupereremo le giornate di caccia perse"Interrogazione Vaccari (PD) sollecita il Governo su questione piombo e zone umideEmilia Romagna, le richieste delle associazioni venatorie Toscana: Storno, al via segnatura anche su tesserino cartaceoTar Veneto fa slittare l'apertura della caccia alla quagliaLa sospensione del Calendario venatorio scatena polemiche in Emilia RomagnaMinistro Lollobrigida "caccia attività legittima, ricorsi animalisti strumentali"Campania: inammissibile la revoca chiesta dalla Regione al TarBuconi: "ora provvedimenti di legge concreti per la caccia"Berlato "caccia regolamentata sì, ma in modo inadeguato"Emilia Romagna. La Regione impugna l'ordinanza del TarBolzano autorizza l'abbattimento di due lupiCampania, sospesa la delibera che ripristinava la preaperturaCST (Caccia Sviluppo e Territorio): "per depopolamento cinghiali si arruolino i cacciatori"Umbria, Italcaccia chiede accesso agli atti sulle tortore abbattuteTar Emilia Romagna posticipa l'apertura della cacciaFidc partecipa al XXI Convegno Nazionale di Ornitologia Campania approva modifica Calendario Venatorio adeguandosi al TarCinghiali e PSA, La Pietra ribatte: "chi ci accusa per anni non ha fatto nulla"Emilia Romagna, Ass. Mammi "si attivi subito strategia riduzione cinghiali"PD, Vaccari e Simiani "Governo inadeguato su caccia e fauna selvatica"Umbria: interrogazione Lega chiede urgente attuazione Piano contenimento cinghialiUmbria: Morroni smentisce mal funzionamento App per preapertura tortoraIl contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelliTar respinge sospensione Circolare piombo zone umide: "non ha valore di legge"In Lombardia bioselettori per contenere i cinghialiFidc Piemonte chiede modifiche sulla caccia in RegioneRegolamento zone umide. Le richieste del mondo Venatorio al GovernoAnche i cacciatori spagnoli chiedono tutela contro crimini d'odioFace: necessario modificare status lupo in UeAnlc Cosenza, proposte per la caccia in RegioneIn Campania verso la preapertura per il 9 e 10 settembreLa Sagra degli Osei di Sacile compie 750 anniNon chiamatelo cacciatoreSulla definizione di zona umida faccia chiarezza il MinisteroEsercito in campo contro i cinghialiRegione Lombardia, delucidazioni sulle zone umideCaccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanzaUltimi Episodi vandalismo preoccupano la Cabina di RegiaPubblicato il nuovo Piano straordinario contro la PSALombardia, Ass. Beduschi: servono più risorse per cattura cinghiali Divieto munizioni piombo Zone Umide. I consigli della Cabina di RegiaIn Campania incontro tra Eurodeputato Lega Grant e Assessore CaputoMolise, Tar sospende preapertura cacccia a tortora e quagliaLazio: ok a preapertura a tortora e corvidiIn Norvegia la più alta incidenza di cacciatori per abitanteReferendum anticaccia: raccolte nemmeno l'1% delle firme necessariePSA: 400 mila euro alle aziende faunistico venatorie per i danni subitiToscana, approvata la preapertura per il 2 e 3 settembre Lega Umbria: "Preapertura solo dove c’è connessione"Anche nelle Marche la preapertura è salvaPinerolo, istituita nuova area di divieto di cacciaSalvini sostiene Trentino su prelievo grandi carnivoriEsposto di Mazzali al Governo "sia aperta indagine contro terrorismo animalista"Sicilia, Ass. Sammartino: "dopo molti anni la caccia parte regolarmente"

News Caccia

Sicilia. Le associazioni venatorie su seduta Tar


mercoledì 20 luglio 2022
    
 
 
Con un comunicato congiunto, Federcaccia Sicilia, ANUUMigratoristi ed Enalcaccia hanno diffuso le loro considerazioni in merito alla seduta del Tar di ieri, 19 luglio. Questo il testo:

Come già riferito in data 07 Luglio u.s., i nostri legali Avv.ti Accursio Gagliano ed Accursio Augello hanno rappresentato le scriventi Associazioni davanti alla III Sezione del TAR Palermo.

Insieme agli Avv.ti dello Studio Legale Rubino ed all’Avv.to Alfio Barbagallo, ciascuno nei rispettivi interventi ad opponendum, hanno evidenziato i limiti delle istanze proposte dalle associazioni ambientaliste.

La difesa dei nostri Legali, con le memorie difensive presentate, tende a ribadire che il Calendario Venatorio 2022/23 è stato formulato nel rispetto della Legge n.157/92 e della L.R. n.33/97 e soprattutto nel rispetto dei dati scientifici  acquisiti agli atti.

Hanno ribadito che per quanto riguarda il Coniglio selvatico sono stati portati a termine due censimenti e che non vi sono dati scientifici che dimostrino il declino di questa specie e che, inoltre, il prelievo della Tortora risulta perfettamente in linea con il Piano di Gestione Nazionale di tale specifica specie.

I legali, inoltre, hanno documentato con dati tecnici gli esiti sullo studio della migrazione dei Tordi e della Beccaccia dai quali si evince in maniera incontrovertibile che la migrazione pre-nuziale inizia nella terza decade di Marzo a differenza delle associazioni ambientaliste che affermano, inopinatamente, che l’inizio della migrazione avvenga già a partire dal mese di Gennaio.

E’ stato dimostrato, in definitiva, che il Calendario Venatorio è corretto e conforme alle linee guida fornite dalla Comunità Europea.

Restiamo, pertanto, fiduciosi nell’operato dei Giudici del TAR Palermo.
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Sicilia. Le associazioni venatorie su seduta Tar

Caro Gizzi, rispondo al tuo commento perchè in parte lo condivido ed in parte no. Seguo sempre con estrema attenzione le controversie che ormai con cadenza annuale tediano le aperture di caccia. Tralasciando le solite lamentele circa la faziosità e la malafede messa in atto dalle associazioni ambiental-animaliste, dico che è vero che in certi areali il conoglio selvatico si sia rarefatto. Ma è pur vero che nulla si fa per incrementare la presenza di questo splendido selvatico, emblema della caccia siciliana. In primis non si contrastano i nocivi (le volpi, le martore, le donnole e i corvidi la fanno da padroni dai monti ai centri abitati). Per quanto riguarda la coturnice poi, si potrebbe aprire un vero e proprio capitolo a parte, circa la gestione di questo gallinaceo. E' palese che non è stata la caccia a ridurre il numero delle brigate di quest'uccello. E' specie protetta da parecchi anni ormai, ma la sua consistenza non è affatto aumentata, anzi. Dunque è dimostrato che non basta vietarne la caccia per far sì che un selvatico in sofferenza si riprenda. L'ho cacciata per tanto tempo e nonostante i prelievi, ogni anno le ritrovavo in buona quantità. Fino a quando i porci (chiamati cinghiali), non hanno letteralmente invaso le nostre montagne rastrellando ogni angolo di terreno. E senza che nessun organo autorevole, Ispra, Ente parco, si sia mai preocupato e posto il problema di decimare questi invasori che a differenza di ciò che vogliono farci credere gli animalisti, sono un vero flagello. Fatto sta, che nei territori dell'entroterra, ove i porci non hanno attecchito in numero spropositato, le coturnici continuano a proliferare rigogliosamente e ad allietare le albe con il loro canto. Dunque, anzichè rompere i coglioni a noi cacciatori con fandonie puramente ideologiche, i signori animalzisti, si occupassero di risolvere i problemi per tutelare la biodiversità e di riequilibrarla ove questa è minacciata dalla loro incompetenza.

da Hunter74 23/07/2022 1.20

Re:Sicilia. Le associazioni venatorie su seduta Tar

I vari tar delle varie regioni marciano, con leggeri distinguo, verso una linea precisa, quella delle (spesso giustificate) restrizioni ....i conigli in alcune provincie sono abbondanti ma in altre vi sono territori dove è totalmente scomparso. I monitoraggi e i progetti fatti dietro lauti compensi (vedasi progetto life coturnice) sono chiaramente mirati a certi obiettivi, a prescindere dalle effettive realtà in campo....i soldi fanno venire la vista ai ciechi... Comunque il tar, fissando "casualmente" la data decisoria al 19 settembre, farà fare la preapertura e poi magari darà anche un colpo al cerchio

da Gizzi 21/07/2022 18.37