Il Dolcetto è da sempre, in Piemonte, l’uva per il vino quotidiano, conosciuta da tutti ma esaltata da pochi. Pensate quanto può essere difficile nelle Langhe privilegiare un vitigno che, solitamente...
Per raccontare questo vino forse si potrebbe usare il rosa, perché il terreno su cui sono coltivate le vite è appunto contraddistinto da porfido rosa così come l’area è protetta dal massiccio...
Il Barolo non ha bisogno di grandi presentazioni, tuttavia si può sempre conoscerlo meglio, partendo dalla tradizione. Perché, nonostante le Langhe siano uno dei territori più avanti nella zonazione..
Roma è da sempre territorio di vino, consumato ma anche prodotto. I Castelli “Romani” vi dicono qualcosa? Bene, in questo spazio baciato dal destino per condizioni climatiche e terreni assolutamente preziosi...
Ricetta classica, con utilizzo di uve autoctone in grande e vario assortimento, e lungo affinamento prima in barrique, poi in botti grandi e infine in bottiglia. L’Amarone Monte Ca’ Bianca di Begali è un prodotto...
Toscana, dove sono i vigneti che danno vita a questo vino, ma anche Lazio, dove La Tognazza ha sede (nella residenza di campagna del grande Ugo Tognazzi a Velletri). Tornando però esclusivamente al Casa...