Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Ricette | Le bottiglie | Ristoranti | Libri | Indirizzi | Archivio Scempi | I Funghi | Tartufi e funghi |
 Cerca
Marche: tavolo permanente filiera tartufo...

La Regione Marche comunica a tutte le associazioni di settore che  con la deliberazione di Giunta regionale n. 134 del 14 febbraio 2023 sono...

Sicilia, allo studio nuove regole per raccolta tartufo...

Disciplinare con un regolamento la raccolta, la coltivazione, il commercio e la tutela del consumo di tartufi freschi o conservati in Sicilia. Con questo obiettivo si è riunito il tavolo tecnico...


Notizie Tartufi...

 

Micologia
Cantharellus cibarius - Galletto

Cantharellus cibarius

Ha un cappello di 3-8 cm, carnoso, di forma irregolare, convesso, depresso al centro, a margine ottuso e lobato, di colore giallo aranciato o anche giallo chiaro. La parte fertile è costituita da venature irregolari collegate tra loro, decorrenti sul gambo e dello stesso colore del resto del fungo...

RICETTE
Risotto mantecato con pernice rossa al Brandy, al profumo di tartufo

Per prima cosa è meglio procedere alla cottura della pernice. E’ un lavoro che richiede un largo anticipo, almeno un paio d’ore. Inoltre dobbiamo tenere in considerazione la lenta cottura del riso, quindi se desideriamo preparare questo delizioso piatto, teniamo conto che è un po' laborioso, ma anche che dà grande soddisfazione. Detto questo, prendiamo la nostra bella pernice, puliamola bene...

EVENTI

Sagra tartufo biancoTra le mostre mercato italiane più longeve dedicate a questo prezioso fungo ipogeo, c’è di diritto quella delle Crete Senesi che si svolge a San Giovanni d’Asso (oggi comune di Montalcino) che nel 2017 festeggia la trentaduesima edizione: oltre trent’anni dedicati...


Cosa sono i tartufi
Il tartufo è la parte fruttifera (sporocarpo) di un particolare tipo di fungo che nasce e cresce sotto terra. Come i funghi epigei (con il corpo fruttifero esterno), i tartufi (che sono funghi ipogei, vale a dire che compiono il loro intero ciclo vitale sotto terra) appartengono al genere Tuber. Tutti i tartufi per vivere hanno bisogno di un rapporto simbiotico con le piante. Attraverso le micorize (piccoli reticoli di tubicini chiamati ife) queste specie vengono in contatto con le radici delle piante, formando un legame con esse. Le piante offrono loro diverse sostanze nutritive ricevendo in cambio sali minerali e acqua. Il corpo fruttifero si forma solo in presenza di particolari condizioni, quando alcune ife si intrecciano tra di loro.

I tartufi devono il loro successo in cucina all'intenso aroma, caratteristica dovuta ad un adattamento evoluzionistico che permette loro di attirare insetti e piccoli mammiferi e, quindi, diffondere le spore, passando per l'apparato digerente di altri insetti e mammiferi.

Le spore, così come le caratteristiche organolettiche che interessano gli umani per la raccolta, si generano soltanto a maturazione completata, il che permette al tartufo stesso di essere scovato sotto terra dagli animali, uomo compreso, che si serve di altri animali dal forte apparato olfattivo, cani soprattutto.

Hanno una parete esterna, chiamata peridio, che varia nella struttura (liscio o sculturato) e nel colore. La parte interna è detta gleba, di colore variabile dal bianco al nero, a seconda della specie presenta diverse venature che delimitano gli alveoli in cui sono immersi gli aschi, che contengono le spore. Tutte queste caratteristiche variano da specie a specie. Vediamo quelle maggiormente diffuse in Italia.

 

Specie

Le specie sono tante. In Italia sono otto quelle che possono essere raccolte e commercializzate, secondo la legge quadro nazionale n. 752/85 e sue successive modificazioni (n. 162/91). Al top troviamo il Tartufo Bianco Pregiato, ovvero il Turber Magnatum e il Tuber Magnatum Pico (Tartufo Bianco d’Alba o di Acqualagna) e il Tartufo Nero Pregiato, ovvero il Tuber Melanosporum (Tartufo Nero di Norcia). Di medio livello lo scorzone, Tuber Borchii Vitt. (Bianchetto o Marzuolo), Tuber Brumale Vitt. (Invernale), Tuber Macrosporum Vitt. (Nero Liscio).

| Caccia | Toscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocate
| Caccia | Maullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"
| Caccia | Gestire il cinghiale, nuovi spunti da Firenze
| Fucili | Massimo Fabbrizi oro nel Trap alla Coppa del Mondo
| Natura | Cruciani su istagram mangia carne di orso
| Caccia | Buconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"
| Caccia | Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024
| Caccia | Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"
| Natura | PSA: Confagricoltura chiede depopolamento cinghiali
| Caccia | Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 capriolo
| Natura | La sede Ispra interessata dalle alluvioni
| Caccia | Arci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"
| Caccia | Umbria: ok in Commissione caccia di selezione
| Caccia | ATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"
| Caccia | Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”
| Caccia | Il punto sulla filiera della selvaggina in Italia
| Caccia | In Italia impossibile aprire la caccia allo storno
| Natura | Allevatore aggredito da lupi nel comasco
| Caccia | Toscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"

Clicca sulla risoluzione desiderata:

Clicca sulla risoluzione desiderata:

Sfondi: Maggio 2009 Big Hunter Sensuality

800x600
1024x768
1152x864
1280x800
1280x960
1280x1024

 Sfondo Art Venandi, da calendario Big Hunter 2009 - Mese di Maggio

800x600
1024x768
1152x864
1280x800
1280x960
1280x1024

Clicca sulla risoluzione desiderata:

Sfondi: Maggio 2009 Big Hunter l'altra metà del cielo

800x600
1024x768
1152x864
1280x800
1280x960
1280x1024