Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni Europee

News Caccia

ANUU. L’alta pressione favorisce un veloce passo primaverile 2022


martedì 21 giugno 2022
    
Mestolone
 
É un elemento che conosciamo bene. La meteorologia influenza la vita migratoria dei nostri amici alati e il loro orologio biologico, regolato dalla quantità di luce (fotoperiodo), spinge le specie a tornare a nidificare secondo dettate regole alle quali solo madre natura sa rispondere. Ebbene, i mesi dediti agli spostamenti verso i lidi riproduttivi sono stati favoriti da una serie di eventi meteo che hanno regalato belle giornate dal sapore tardo primaverile accompagnate purtroppo dalla scarsità delle precipitazioni, elemento negativo soprattutto per i lavoratori della campagna. È quanto rileva Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea, con il finanziamento dell’UE. 

Marzo è stato uno dei mesi più caldi di sempre. In Europa forse non ce ne siamo accorti, ma nel resto del mondo i dati parlano chiaro. Nonostante, come sottolineato, nel vecchio continente il mese di marzo si sia presentato come il terzo più freddo degli ultimi 10 anni, con una temperatura di 0,4°C sotto la media, i dati a livello globale hanno evidenziato una situazione ben diversa. Condizioni di caldo anomalo sono state registrate in gran parte dell'Artico e dell'Antartico. Complessivamente in Italia si sono avute giornate tiepide, ma gelate notturne e la pioggia ha praticamente ignorato l’intero territorio. Tutto questo a causa di una persistente zona di alta pressione sull’Europa che ha impedito alle perturbazioni atlantiche di entrare nel Mediterraneo, generando correnti quasi sempre da Nord e da Est fresche, ma sterili. Anomalie termiche si sono registrate sulle Alpi con il Piemonte sempre in gran parte sopra la media, normale nel resto del Centro Nord salvo alcune zone di Emilia-Romagna e Marche un po' sotto la media. Sotto la media termica il Sud e le Isole. Riguardo alle precipitazioni un disastro totale, specie a Nord del Po. 

Aprile come il mese precedente è stato secco per gran parte dell'Italia poiché le precipitazioni sono state pochissime e circoscritte, cosicché la siccità è proseguita indomita da metà dicembre 2021. L'afflusso di aria asciutta si è accompagnato al transito di masse d'aria continentali e pertanto ancora piuttosto fresche. Questo ha mantenuto le temperature su valori inferiori alla media (1991-2020) di -0,39 °C. Le temperature sono state pressoché nella norma a parte sulle Alpi e in Piemonte, ove si sono mantenute sopra la norma. 

Maggio si è presentato nella prima decade con leggere piogge diffuse e localmente buone favorendo un poco di sollievo all’agricoltura e agli habitat, ma comunque insufficienti, anche perché sul versante italiano delle Alpi non è praticamente mai nevicato! Solo qualche territorio in Piemonte, in Emilia-Romagna, Basso Abruzzo, Sicilia Sud Ovest ha avuto accumuli discreti. Se guardiamo invece le anomalie termiche, è andata un pochino meglio fra il Sud del Po e l’Appennino Tosco Emiliano. Nel dettaglio, il passo primaverile ha avuto uno svolgimento pressoché veloce e solo in alcune zone, gli uccelli si sono fatti notare in numero discreto. Per quanto riguarda i grandi turdidi come Tordo sassello e Cesena, che avevano già manifestato una scarsità nel numero degli individui svernanti, i pochi soggetti presenti sono ripartiti velocemente, lasciando a bocca asciutta gli appassionati. Stessa situazione si è dimostrata con Passere scopaiole e Regoli. Durante il periodo migratorio hanno poi fatto una veloce comparsa alcuni motacillidi come Cutrettola e Prispolone. Buona la presenza della Balia nera e tra i turdidi a parte i Culbianchi e gli Stiaccini anche il Tordo bottaccio ha dimostrato, ancora una volta, un ripasso primaverile molto elusivo. Tra i fringillidi, la Peppola e il Lucherino sono stati presenti a lungo poiché i numerosi contingenti di soggetti svernanti che hanno caratterizzato la stagione invernale appena conclusa sono poi ripassati nel viaggio verso Nord. E tra il ritorno degli irundinidi, fra i quali il Balestruccio denota ogni anno un preoccupante calo numerico e, all’inverso, la presenza più o meno numerosa dei Rondoni, anche gli uccelli delle zone umide hanno fatto capolino tra i canneti. Così Marzaiola e Mestolone hanno dimostrato la loro fedeltà ritornando nei siti di riproduzione unitamente agli individui di passaggio verso il Nord Europa: molto abbondante, come non accadeva da decenni, il passaggio delle Marzaiole soprattutto lungo il litorale tirrenico, con grandi branchi del grazioso anatide a riposarsi in mare e a sorvolare le spiagge. I mesi primaverili appagano notevolmente l’osservazione sul campo, grazie alle tante specie del Paleartico in movimento che riempiono i territori di colori e canti e anche se il loro transito è caratterizzato dalla “fretta” con cui compiono i tragitti tracciati nel cielo, è comunque interessante poterle osservare. (ANUU, Walter Sassi)

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:ANUU. L’alta pressione favorisce un veloce passo primaverile 2022

(Bel cal marc de cazulott, bei tempi)traduco bello quel maschio di Mestolone nella foto???

da Fucino Cane 23/06/2022 16.02

Re:ANUU. L’alta pressione favorisce un veloce passo primaverile 2022

Purtroppo il caldo non influisce solo sul passo. Il meteorismo per qualcuno non è causato dal piombo ma dall'alcool.

da x mariolino 22/06/2022 10.30

Re:ANUU. L’alta pressione favorisce un veloce passo primaverile 2022

Poveraccio.... Che pena mi fai pensando ai tuoi miseri ideali paragonabili a quelli di una bestia, ma con la differenza che in teoria un uomo, se tale si possa definire, dovrebbe avere un cervello e non un unico neutrone in cerca di compagnia

da X rappresentante di catagoria? 22/06/2022 10.00

Re:ANUU. L’alta pressione favorisce un veloce passo primaverile 2022

A me se non gli posso sparare non mi appagano un cazzo!

da Mariolino 21/06/2022 19.20