Ho semiatomatici e sovrapposti a cui faccio togliere da sempre la bindella, lasciando solo gli ulltimi cinque centimetri alla volata. Faccio beccaccia ed onestamente mi trovo meglio così... Leggi »
|
Non si può non apprezzare quanto scritto dall'ing. Torosani sulla questione dei pallini non tossici e di tutte le implicazioni che il loro uso comporta.
Tenuto conto di quanto dice, e cioè che la strada europea è quella e che sarà difficile tornare indietro, si pone tuttavia il problema... Leggi »
|
Ho letto di recente l'ultimo bellissimo libro di Gianoberto Lupi (Onore a un Fucile) sulla Doppietta Beretta 451. Mi è venuto in mente, leggendolo, che ad andare a caccia con la doppietta siamo rimasti in pochi, pochissimi, inguaribili romantici, amanti del tempo che fu. Oggi imperversano gli automatici, i superchok, i magnum o supermagnum con cartucce a rinforzo strobotronico... Leggi »
|
In questo periodo siamo sommersi da una valanga d'informazioni, considerazioni,commenti, che tendono a evidenziare come la gente si trovi sempre di più in balia della criminalità, organizzata e non. Ne consegue, purtroppo, una campagna di criminalizzazione generalizzata nei confronti di tutti coloro che possiedono armi, vanno a caccia, frequentano i campi di tiro. Salvo a dimenticare momentaneamente tutto, quando i nostri campioni tiratori, che quasi sempre sono cacciatori, impinguano il medagliere olimpico. Leggi »
|
Quando è ora di sostituire la canna? Ho un Benelli S90 canna 70 cm 2** con circa 50.000 in dodici anni di vita. Proposto da: Brescia
|
Ciao a tutti, dato che è da pochi anni che mi sono avvicinato al mondo della caccia, vorrei conoscere le vostre opinioni, pregi e difetti su due semiautomatici che sono certamente capostipiti delle armi a canna liscia odierne: il Beretta AL 391 Urika 2 e il Benelli Montefeltro. In particolare volevo sapere come si comportano sulla spalla dato che sono un migratorista. Vi ringrazio anticipatamente dei vostri consigli. Proposto da: Giulio da Pavia
|
Ho bisogno di un parere da chi conosce la meccanica per gli automatici delle marche Bernardelli e Fabarm, in quanto voglio valutare meglio la scelta sulla base di alcune esperienze, in particolare per il recupero a gas. Sarei interessato al Bernardelli Sirbone e all'ultimo nato Fabarm XLR5 o Azur H35 con canna di 61 cm; accetto altri consigli anche verso altre marche ma specificatemi un modello che non crei problemi di meccanica. Grazie. Proposto da: Massimo da Oristano
|
Canne criogeniche, tribore, optima bore, supervelox, quale? Un po' di chiarimenti sulle scelte e l'utilizzo. Proposto da: Daniele Grandi R. Solvay
|
Ci sono notizie riguardo al lavoro delle principali case produttrici di armi per la realizzazione di nuovi semiautomatici da caccia? Se si, quali sono le idee in cantiere? Proposto da: Andrea da Cecina
|
Pochi giorni fa ho utilizzato al quagliodromo, un automatico calibro 20. Premetto che ho sempre sparato con il 12, ma mi sono trovato benissimo ugualmente. Tuttavia, mi è capitato di sparare da dietro a una quaglia posta a circa 15 metri e di sciuparla notevolemente: credevo che il calibro 20, avendo meno pallini, avesse solo una rosata più piccola, oppure è vero che i pallini risultano anche più ravvicinati? Un saluto a tutti. Proposta da: Angelo da Grosseto
|