1. Il calanco più meridionale delle Langhe, un profondo burrone alle sorgenti dl Rio Cosseria, nel piccolo Comune omonimo della Val Bormida... Leggi »
|
1. WWF e Bialetti assieme “per salvare l’orso marsicano”. Peccato che i finanziamenti servano piuttosto a far disperdere sempre più i pochi orsi rimasti... Leggi »
|
Nella caccia a palla esistono molte tradizioni, tante scritte, altre tramandate a voce da padri a figli, da nonni a nipoti e spesso anche da anziani cacciatori a promettenti... Leggi »
|
1. Non c’è nulla di peggio che il desiderio di scoprire qualcosa, per poi scoprirlo. Di solito ci si lascia trascinare dall’entusiasmo, che ci acceca! Prendiamo l’esempio della femmina... Leggi »
|

1. Quando si portano avanti idee affatto sagge, o tali ritenute perché di comodo, è normale che si finisca per inciampare nell’incoerenza. È successo in questi giorni... Leggi »
|
Ho deciso di ritornare sul serissimo problema del pericolo che si corre quando si va a caccia, e soprattutto quando si usano armi e munizioni molto letali, perché... Leggi »
|
Casualmente ho appreso che per venerdi 3 marzo p.v. , alle ore 18.00 in remoto, è stata convocata la prima riunione del Comitato di Gestione provvisoria del Parco Nazionale di Portofino... Leggi »
|
1. Di nuovo Mario Tozzi fuori dalle righe! E’ incredibile come questo personaggio, che evidentemente ambisce a divenire... Leggi »
|
Lo splendido territorio collinare denominato “Alta Maremma”, che va da Capalbio al Monte Amiata, è famoso per tantissime cose, come le terme solfuree, la produzioni di ottimi... Leggi »
|
Il lupo, questo predatore particolarmente protetto dalla legge nazionale 157/92 al suo art. 2 e dalla legge regionale Toscana 3/94 al suo art. 27, si è riprodotto a dismisura... Leggi »
|