Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Editoriale | Blog | Eventi | Meteo | I Video | Sondaggi | Quiz | Le Leggi | Parlano di noi | Amici di Big Hunter | Amiche Di Big Hunter | Solo su Big Hunter | Tutte le news per settimana | Contatti | BigHunter Giovani | Sondaggio Cacciatori |
 Cerca
Archivio
<ottobre 2024>
lunmarmergiovensabdom
30123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910
Mensile
ottobre 2024
settembre 2024
agosto 2024
luglio 2024
giugno 2024
maggio 2024
aprile 2024
marzo 2024
febbraio 2024
gennaio 2024
dicembre 2023
novembre 2023
ottobre 2023
settembre 2023
agosto 2023
luglio 2023
giugno 2023
maggio 2023
aprile 2023
marzo 2023
febbraio 2023
gennaio 2023
dicembre 2022
novembre 2022
ottobre 2022
settembre 2022
agosto 2022
luglio 2022
giugno 2022
maggio 2022
aprile 2022
marzo 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
dicembre 2021
novembre 2021
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
maggio 2021
aprile 2021
marzo 2021
febbraio 2021
gennaio 2021
dicembre 2020
novembre 2020
ottobre 2020
settembre 2020
agosto 2020
luglio 2020
giugno 2020
maggio 2020
aprile 2020
marzo 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
dicembre 2019
novembre 2019
ottobre 2019
settembre 2019
agosto 2019
luglio 2019
giugno 2019
maggio 2019
aprile 2019
marzo 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
dicembre 2018
novembre 2018
ottobre 2018
settembre 2018
agosto 2018
luglio 2018
giugno 2018
maggio 2018
aprile 2018
marzo 2018
febbraio 2018
gennaio 2018
dicembre 2017
novembre 2017
ottobre 2017
settembre 2017
agosto 2017
luglio 2017
giugno 2017
maggio 2017
aprile 2017
marzo 2017
febbraio 2017
gennaio 2017
dicembre 2016
novembre 2016
ottobre 2016
settembre 2016
agosto 2016
luglio 2016
giugno 2016
maggio 2016
aprile 2016
marzo 2016
febbraio 2016
gennaio 2016
dicembre 2015
novembre 2015
ottobre 2015
settembre 2015
agosto 2015
luglio 2015
giugno 2015
maggio 2015
aprile 2015
marzo 2015
febbraio 2015
gennaio 2015
dicembre 2014
novembre 2014
ottobre 2014
settembre 2014
agosto 2014
luglio 2014
giugno 2014
maggio 2014
aprile 2014
marzo 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
dicembre 2013
novembre 2013
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
giugno 2013
maggio 2013
aprile 2013
marzo 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
dicembre 2012
novembre 2012
ottobre 2012
settembre 2012
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
maggio 2012
aprile 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
dicembre 2011
novembre 2011
ottobre 2011
settembre 2011
agosto 2011
luglio 2011
giugno 2011
maggio 2011
aprile 2011
marzo 2011
febbraio 2011
gennaio 2011
dicembre 2010
novembre 2010
ottobre 2010
settembre 2010
agosto 2010
luglio 2010
giugno 2010
maggio 2010
aprile 2010
marzo 2010
febbraio 2010
gennaio 2010
dicembre 2009
novembre 2009
ottobre 2009
settembre 2009
agosto 2009
luglio 2009
giugno 2009
maggio 2009
aprile 2009
marzo 2009
febbraio 2009
gennaio 2009
dicembre 2008
novembre 2008
ottobre 2008
settembre 2008
agosto 2008
maggio 2008
aprile 2008
marzo 2008
febbraio 2008
gennaio 2008
dicembre 2007
novembre 2007
ottobre 2007
settembre 2007
agosto 2007
luglio 2007
giugno 2007
mar22


22/03/2017 14.51 

Il lavoro di coppia: l’irruento e il riflessivo

Come in tutte le coppie che si rispettino, siano esse di briscola e tresette, doppio a tennis oppure coniugi da una vita, per la realizzazione di ogni progetto vi è un fattore imprescindibile, senza il quale la coppia stessa perde senso di esistere: la fiducia che ciascuno dei due componenti ripone nell’altro. Questo concetto vale anche a caccia, e riguarda gli uomini quanto gli ausiliari. Si prenda ad esempio la caccia alla lepre con una coppia di segugi: rappresenta forse l’apice della tecnica e della cinofilia riguardo l’arte venatoria dedicata all’orecchiona ma, proprio in quanto tale, non può prescindere dall’affiatamento, rispetto e fiducia reciproca che deve sussistere tra i due ausiliari.

Tanto per cominciare, nella preparazione di una buona coppia di segugi da lepre occorre partire dalle prime settimane di vita di ciascun cane. Si cominci dunque con l’obbedienza, che per i cani da seguita richiede esercizio e applicazioni molto meno complicate rispetto ai vari “terra”, “seduto”, “chiamata” che occorrono ai fermatori. Sarà sufficiente che il proprietario riesca a farsi ascoltare con benevolenza dal proprio allievo, per il quale tutto ruoterà attorno alla parola “cerca”. Si provi, ad esempio, ad agitare un oggetto, va bene anche il proprio cappello, accompagnando il gesto con la parola “cerca”, pronunciata con entusiasmo e dolcezza. Il cucciolo recepirà quasi subito l’impulso, scodinzolando e mostrando eccitazione. Lo si conduca allora in un prato dove, poco prima, si sia nascosto un pezzo di carne dopo averlo trascinato per diversi metri sul terreno. Si liberi il segugio incitandolo con la parola magica “cerca”, lo si lasci scorrazzare fino a reperire l’usta della carne, risalirla e infine, come premio, abboccarla e mangiarla. Così facendo, oltre a cementare l’affetto e la fiducia del cane nei confronti del padrone, si potrà già osservare il carattere dell’allievo.

Infatti il riflessivo e l’irruento, che domani si riveleranno complementari per la corretta azione di caccia, si riconoscono già da questi primi giochi. C’è il cane metodico che arriva al premio con il naso a terra, e poi c’è l’altro tipo, quello di iniziativa, quello che magari alza la testa quando mancano pochi metri alla meta e proprio per questo ci arriva prima, impiegandoci molto meno tempo rispetto al collega diligente.

Una volta raggiunto il quinto o il sesto mese d’età, è tempo per la prima seduta di addestramento vero e proprio. Chi è talmente fortunato da avere nei paraggi un recinto con lepre potrà da subito mettere il cucciolo sulla migliore delle passate; chi non può, invece, potrà surrogare con un coniglio. Ovviamente, in questo secondo caso, si avrà cura di lasciarlo gironzolare per un’oretta sul terreno che si utilizzerà per l’addestramento del segugio, avendo poi cura di riprenderlo e toglierlo dal campo prima di sciogliere l’ausiliare. Il cane cercherà la pastura, comportandosi ancor più da riflessivo o da intraprendente, a seconda del proprio carattere. Durante le lezioni successive si proverà a fare “invecchiare” sempre più la traccia, il che significa lasciar passare ogni volta più tempo dal momento in cui si recupera il coniglio al momento in cui si scioglie il giovane ausiliare. Particolare importante: è sempre meglio, in queste prime fasi, sciogliere un cane alla volta. In questo modo si evitano i cosiddetti “rimorchi”, che più che inutili sono dannosi per la mentalità dei cani, il loro livello di concentrazione e in generale per la riuscita dell’addestramento. Che apprendano ciascuno per proprio conto a concentrarsi sulla pastura: per il lavoro di coppia ci sarà tempo.

Dal modo in cui attacca la passata e dà voce, si capisce il tipo di segugio che abbiamo in mano. La voce è uno dei mezzi più distintivi, insieme al movimento della coda durante il silenzio, movimento che può essere orizzontale, verticale o addirittura rotatorio. Con la coda il cane avverte il conduttore, in base alle proprie capacità olfattive, che in quel punto c’è stato un selvatico degno d’interesse. È chiaro che più il dimenio diventa forte e deciso e più vuol dire che l’emanazione è forte e fresca. Addirittura, non se ne vedono molti, esistono anche segugi che non danno voce: ed ecco un altro valido motivo per accoppiare i segugi a caccia, perché quando ci si fida reciprocamente anche una sola voce può bastare, a patto che il collega “muto” si riveli comunque di notevole utilità. Dopo alcune uscite “surrogate”, infine, ci si sposterà sul terreno libero frequentato dalla lepre per mettere ancora più alla prova le caratteristiche del cane, emerse durante le prime lezioni.

Una volta verificata la venaticità e il carattere degli ausiliari, sarà tempo di formare la coppia o le coppie, a seconda di quanti validi cani da lepre si possiedano. Innanzitutto è bene precisare che una coppia che si rispetti non si forma mai con due giovani, men che meno se fratelli della stessa cucciolata. Bisogna sempre disporre di un cane che abbia un minimo di esperienza e di cui si conoscano già le caratteristiche a caccia. A questo soggetto si potrà affiancare un compagno. L’esempio più classico della coppia è quello del genitore cui si affianca un figlio, oppure di due fratelli di padre o di madre, comunque con almeno un paio d’anni d’età di differenza, in maniera tale che l’esperienza dell’uno possa essere beneficio per l’altro cane. “L’importante – dichiara Felice Santacroce, giudice federale e Fidasc su segugi da lepre e da cinghiale Sant’Uberto – è che la coppia sia formata da un cane riflessivo e da un altro di iniziativa”.

Il perché di questa necessità ce lo spiega direttamente il terreno di caccia. Ed eccoci, allora, finalmente a lepre: la coppia prende la pastura, risale lentamente, e poi… “Lo scovo è la parte più difficile dell’azione”, spiega ancora il giudice Santacroce. “Non è una regola fissa, ma spesso succede che i cani di metodo, troppo attaccati alla traccia, non eccellano mai nello scovo. Pensiamo alle doppie, per esempio: un cane eccessivamente riflessivo rimarrà a lungo imbrigliato nel reticolo di falli che la lepre traccia prima di rimettersi al covo. Al contrario, un cane di iniziativa magari non sarà un eccellente tracciatore; ma se la coppia è davvero affiatata e valida saprà restare ai margini del lavoro del compagno fino al momento del dunque. A quel punto, però, saranno proprio le sue caratteristiche impetuose a mettere in piedi la lepre e a far partire la seguita. L’impetuoso salterà facilmente le doppie, andando a movimentare l’intera zona in cui ha compreso che si trova il covo. La voce è espressiva, il dimenio della coda si fa sempre più agitato finché non si accorge del salto dell’animale: a quel punto c’è un urlo che sembra di gioia, e parte la seguita”.

Adesso attenzione: contrariamente a quanto si possa pensare, non è affatto detto che un grande scovatore debba per forza rivelarsi anche un grande inseguitore. Spesso, anzi, il successo della canizza lo si deve al cane di metodo. Infatti, mentre è grazie all’irruento che si riescono a risolvere i falli di rimessa, quelli cioè tracciati dalla lepre durante la notte prima di raggiungere il covo, è solo al metodico che ci si può affidare per risolvere i falli di seguita. Il grande cane di metodo, agendo con cerchi concentrici sempre più larghi, potrà risolvere i falli con più facilità rispetto agli altri cani, determinando il successo finale dell’azione.

“Durante la seguita – spiega ancora Santacroce – entrambi i cani devono restare bene uniti e quindi tenere la stessa andatura, per potersi poi esprimere in maniera incalzante e brillante. Una parola va spesa riguardo il fallo di seguita: è il più delicato, dato che quello di accostamento può essere risolto anche nel giro di dieci minuti o un quarto d’ora, mentre quello di seguita va risolto immediatamente pena il rischio di perdere del tutto la scia e spegnere così la canizza. Ecco perché, per poter avere ancora maggiore brillantezza, si arriva a formare la muta di segugi”.

E’ innegabile, infatti, che il numero di ausiliari impiegati varia notevolmente le possibilità del successo finale dell’azione di caccia. Ciò è vero anche per i cani da ferma, ma in senso inverso. Proprio per questo una lepre incarnierata ha molto più valore se cacciata con una coppia o con un singolo segugio, mentre una beccaccia diventa laurea con lode se cacciata con quattro cani da ferma tutti immobili e corretti. Ma questa è un’altra storia.

Tags:

Tuo Nome:
Titolo:
Commento:


172.70.43.25
Aggiungi un commento  Annulla 

1 commenti finora...

Re: Il lavoro di coppia: l’irruento e il riflessivo - Anche a caccia la fiducia reciproca è un fattore irrinunciabile

Quoto e sottoscrivo! Mi trovo perfettamente d'accordo in base alla mia esperienza. Ad essere sincero, anche se la muta da' maggiore probabilita' di successo nella seguita a me piace di piu' la coppia di segugi a prescindere perche' da' piu' soddisfazione e la troppa canizza della muta di 4 o piu' segugi alla lunga non mi piace. Giusto ogni tanto.

da Flagg  31/03/2017 23.58
Cerca nel Blog
Lista dei Blog