Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Editoriale | Blog | Eventi | Meteo | I Video | Sondaggi | Quiz | Le Leggi | Parlano di noi | Amici di Big Hunter | Amiche Di Big Hunter | Solo su Big Hunter | Tutte le news per settimana | Contatti | BigHunter Giovani | Sondaggio Cacciatori |
 Cerca
Archivio
<ottobre 2024>
lunmarmergiovensabdom
30123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910
Mensile
ottobre 2024
settembre 2024
agosto 2024
luglio 2024
giugno 2024
maggio 2024
aprile 2024
marzo 2024
febbraio 2024
gennaio 2024
dicembre 2023
novembre 2023
ottobre 2023
settembre 2023
agosto 2023
luglio 2023
giugno 2023
maggio 2023
aprile 2023
marzo 2023
febbraio 2023
gennaio 2023
dicembre 2022
novembre 2022
ottobre 2022
settembre 2022
agosto 2022
luglio 2022
giugno 2022
maggio 2022
aprile 2022
marzo 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
dicembre 2021
novembre 2021
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
maggio 2021
aprile 2021
marzo 2021
febbraio 2021
gennaio 2021
dicembre 2020
novembre 2020
ottobre 2020
settembre 2020
agosto 2020
luglio 2020
giugno 2020
maggio 2020
aprile 2020
marzo 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
dicembre 2019
novembre 2019
ottobre 2019
settembre 2019
agosto 2019
luglio 2019
giugno 2019
maggio 2019
aprile 2019
marzo 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
dicembre 2018
novembre 2018
ottobre 2018
settembre 2018
agosto 2018
luglio 2018
giugno 2018
maggio 2018
aprile 2018
marzo 2018
febbraio 2018
gennaio 2018
dicembre 2017
novembre 2017
ottobre 2017
settembre 2017
agosto 2017
luglio 2017
giugno 2017
maggio 2017
aprile 2017
marzo 2017
febbraio 2017
gennaio 2017
dicembre 2016
novembre 2016
ottobre 2016
settembre 2016
agosto 2016
luglio 2016
giugno 2016
maggio 2016
aprile 2016
marzo 2016
febbraio 2016
gennaio 2016
dicembre 2015
novembre 2015
ottobre 2015
settembre 2015
agosto 2015
luglio 2015
giugno 2015
maggio 2015
aprile 2015
marzo 2015
febbraio 2015
gennaio 2015
dicembre 2014
novembre 2014
ottobre 2014
settembre 2014
agosto 2014
luglio 2014
giugno 2014
maggio 2014
aprile 2014
marzo 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
dicembre 2013
novembre 2013
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
giugno 2013
maggio 2013
aprile 2013
marzo 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
dicembre 2012
novembre 2012
ottobre 2012
settembre 2012
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
maggio 2012
aprile 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
dicembre 2011
novembre 2011
ottobre 2011
settembre 2011
agosto 2011
luglio 2011
giugno 2011
maggio 2011
aprile 2011
marzo 2011
febbraio 2011
gennaio 2011
dicembre 2010
novembre 2010
ottobre 2010
settembre 2010
agosto 2010
luglio 2010
giugno 2010
maggio 2010
aprile 2010
marzo 2010
febbraio 2010
gennaio 2010
dicembre 2009
novembre 2009
ottobre 2009
settembre 2009
agosto 2009
luglio 2009
giugno 2009
maggio 2009
aprile 2009
marzo 2009
febbraio 2009
gennaio 2009
dicembre 2008
novembre 2008
ottobre 2008
settembre 2008
agosto 2008
maggio 2008
aprile 2008
marzo 2008
febbraio 2008
gennaio 2008
dicembre 2007
novembre 2007
ottobre 2007
settembre 2007
agosto 2007
luglio 2007
giugno 2007
feb16


16/02/2024 

1. In Umbria, ma anche in Lombardia e Veneto, i governi di centro-destra hanno, per così dire “liberalizzato” l’uso motorizzato delle montagne, che poi è l’esatto opposto di quello che le montagne hanno bisogno, ma non solo: è proprio un uso anti-etico! È l’ultimo assalto alla natura selvaggia! Peggio, almeno per noi della Wilderness: è proprio la negazione del principio! Un calcio metaforico nei denti al padre fondatore delle Aree Wilderness: Aldo Leopold, il cacciatore conservazionista e poi biologo della selvaggina e delle foreste che ideò e volle la prima Area Wilderness del mondo. E la volle proprio impedire di principio quello che in Lombardia e Veneto, ed ora anche Umbria, hanno legalizzato! Il diritto di transitare con mezzi a motore a due e quattro ruote lungo i sentieri e, anche peggio in Umbria, dove «sarà possibile transitare con qualsiasi veicolo a motore nei sentieri, nelle mulattiere, nei viali parafuoco dove non siano già poste tabelle di divieto»! Lo hanno fatto emendando le leggi che prima lo vietavano. Non ci resta che sperare che qualche futura Giunta a sua volta provveda a cancellare questo emendamento. In Umbria hanno presentato il passaggio dell’emendamento, contro il quale si sono giustamente scagliate tutte le associazioni di protezione della natura e anche quelle escursionistiche, quasi come una vittoria di civiltà, mentre invece è un passaggio di inciviltà: «Le montagne e le colline umbre diventano libere di essere vissute, ovviamente nel rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti» e poi ancora: «è un dovere agevolare mondi importanti ed identitari della storia umbra come quello dei cacciatori, dei cercatori di funghi e dei motociclisti. Farlo con regole chiare e certe rappresenta anche la migliore tutela della natura»! Certo, sarà facile, visto che il rispetto e le normative LE HANNO ABOLITE! L’etica dell’uso delle montagne prive di strade e accessibili solo con sentieri, è che su questi sentieri vi si transiti a piedi o con mezzi animali, non con ruote e (peggio) motori! Evidentemente in questo nostro paese sono tanti a non aver ancora capito cosa significa la parola etica che andrebbe sempre applicata ad ogni iniziativa sociale. Come non citare il caso, ormai storico, della Valle d’Aosta, che nella sua legge sulla caccia (sperando che col passare degli anni non sia poi stata cambiata), addirittura anche ai proprietari di baite raggiungibili con strade, qualora vi si recassero per andare a caccia, era proibito anche a loro l’accesso alle strade che vi portano: se si va a caccia, tutti a piedi!

2. Lo abbiamo scritto più volte, da anni, anche quando era lo stesso mondo ambientalista a sostenere che le cave andavano esteticamente migliorate con lavori sia di messa in sicurezza sia, e soprattutto, di recupero ambientale, che farlo significava solo peggiorane proprio quell’aspetto estetico a cui si voleva porre rimedio; in particolare ci si riferiva al fatto che perlopiù le cave, quando abbandonate restano delle pareti rupestri più o meno sconnesse, e che la natura stessa provvede a rinaturalizzare; mentre con i lavori di ripristino o recupero e messa in sicurezza il più delle volte si favoriscono altre estrazioni e si rende artificioso l’aspetto estetico-paesaggistico, quasi sempre con vistosi geometrici gradoni: una struttura morfologica ovviamente non naturale e che impiegherà forse centinaia di anni prima di ritornare ad avere un aspetto decentemente “naturale”; oltretutto, in molti casi danneggiando quel processo che la natura ha già iniziato da sé stessa, al punto tale che non sono poche le cave non rimodellate dove vanno a nidificare Gufi reali, Gheppi, Falchi Pellegrini e Corvi imperiali. Convinti di fare del bene alla natura e al paesaggio si è iniziato invece a richiedere alle autorità la messa in sicurezza e il recupero delle cave, facendo così il gioco dei cavatori (e dei politici!), ben lieti di potervi nuovamente mettere mano con la scusa di migliorarle esteticamente. Ora ci ha pensato il Consiglio di Stato a stabilire quella che a noi è sempre sembrata un’ovvietà. Nel decidere su una vertenza in merito ad un cava nel Parco Regionale del Campo dei Fiori (Lombardia) i giudici hanno stabilito che la vecchia cava che si voleva rinaturalizzare proprio per rispetto all’ambiente e all’area protetta in cui è inserita, è meglio lasciarla stare com’è, già in fase di spontanea ripresa naturale. La cosa interessante è che, leggendo quanto se ne è scritto, si apprende come il nostra cattivo pensiero in merito agli interessi indiretti dei cavatori, si è rivelato nero su bianco! Eccolo: per operare il suddetto recupero ambientale la ditta che lo voleva realizzare avrebbe sì, riportato 166.000 metri cubi di materiale, ma nello steso tempo ne avrebbe movimentato altri 2.657.400! D’altronde, il fatto stesso che si sia scatenata un vertenza per il diritto di dare inizio a quell’opera di rinaturalizzazione, è la prova provata degli interessi economici che sempre stanno dietro a queste iniziative!

3. Il Parco Nazionale d’Abruzzo ha risposto alla lettera dell’AIW che richiedeva l’annullamento delle “ciaspolate” previste per fine febbraio in due tra le più delicate aree di habitat per l’orso marsicano (ma anche foreste vetuste), ed ovviamene ha giustificato il tutto basandosi sullo screening della VINCA steso… da chi ha interesse all’organizzazione! Il che è tutto dire, sebbene, purtroppo, la legge così preveda! Ed ha anche respinto l’ipotesi che il cosiddetto rifugio ecocompatibile (semplicemente giocando con le terminologie!) della Cicerana non si possa abbattere. E allora è bene che si sappia, si ribadisca e non si debba mai dimenticare che quel rifugio fu villetta abusiva parte di un intero villaggio abusivo di villette! E non solo, che fin da quando fu giudiziariamente sancito il potere di abbattere tutto quel villaggio e l’obbligo di ripristino dei luoghi, proprio essa fu tra quelle indicate come di intervento prioritario da chi, con compito ufficiale – guardiaparco – così la indicò! ED È STORIA! Per tale ragione, e proprio per la sua localizzazione, la scrivente associazione Wilderness non cesserà mai di sostenere la necessità di un suo abbattimento e ripristino del luogo; ed anzi, esorta l’Ente Parco ad approfittare della direttiva europea che richiede tali interventi, specie per le località che ricadono in Zone Speciali di Conservazione, per farlo (a costo di dover espropriare quello che inopportunamente fu “sanato”!).

4. Nel nostro paese la saggezza latita da tempo, anche nelle scelte che dovrebbero essere ragionevoli per la loro semplicità e correttezza, si finisce per trovare i compromessi sbagliati, quelli che apparentemente risolvono i problemi ma che invece semplicemente li si rimanda sine die, sempre sperando che poi altri provvedano a togliere le castagne dal fuoco. Prendiamo l’esempio dei mufloni all’Isola del Giglio (oggi Parco Nazionale); li si voleva estirpare per poter ripristinare la vegetazione isolana anche in quanto specie non autoctona dell’isola (una pratica che in tutto il mondo si sta facendo per ripristinare gli habitat di tante piccole isole la cui vegetazione viene danneggiata da animali erbivori immessi per ragioni quasi sempre venatorie/alimentari). Si sono subito opposti gli animalisti, ai quali della biodiversità vegetale non è mai importato nulla, i quali, al solito, si sono rivolti alla magistratura del TAR, la quale ha per ora fermato gli abbattimenti in atto (entrerà nel merito il prossimo 28 febbraio). Speriamo che alla fine vinca la saggezza oltreché la giustizia, perché spesso la giustizia non è che sia sempre giusta quando nell’interpretare le leggi ci si fa condizionare dai propri sentimenti (qualcuno si ricorda il caso del giudice Franco Frattini – anticaccia e animalista – in merito all’area contigua del Parco d’Abruzzo, quando ritenne che gli animali fossero habitat?). Già i media dicono che il blocco agli abbattimenti si sarebbe fatto in difesa della biodiversità che è il muflone, quando invece al Giglio è il muflone che danneggia la biodiversità vegetale! Perché il muflone è biodiversità naturale solo in Sardegna). Altrimenti bisognerebbe riconoscere che tutto è biodiversità, e allora se ne andrebbe a pallino proprio la biodiversità che ha maggiori esigenze di essere salvaguardata: quella naturale.

5. Quando dire tutta la verità crea dei problemi o dà dei fastidi, di solito ci si gira attorno e si usano parole più o meno mistificanti, di modo che non si rischi di essere tacciati di bugiardi. Quando le autorità del Parco d’Abruzzo hanno diffuso il comunicato sui 16 cuccioli di orso nati nel 2023 era ovvio che fosse così: un comunicato lacunoso, striminzito a fronte della GRANDE notizia; e già questo dava da pensare. Poi, l’uso della parola “area” per non dover dire Parco, ovvio che fosse un campanello d’allarme per chi conosce le cose. Ed ecco che, puntale, una notizia diffusa dallo zoologo Paolo Forconi ha dimostrato quanto sopra. “Quasi tutte le femmine con piccoli (80%) si trovano fuori parco”. E poi ancora: “Non c’è espansione delle orse riproduttive, che sono in calo, ma solo uno spostamento fuori parco, sparendo dalle riserve integrali”! Per non dire del: “Secondo il Parco ci sarebbe un aumento delle femmine riproduttive, mentre in realtà sono in calo negli ultimi anni, da 16-19 a 8-11”. E poi ancora, sempre a confermare quanto l’AIW aveva scritto: “La densità di 4 orsi/100 kmq, secondo il Parco sarebbe un valore medio-alto, perché lo confronta con le foreste boreali del Nord Europa e del Nord America, ma in realtà è più basso della densità degli orsi in ambiente mediterraneo (Grecia e Turchia)”. Infine, per concludere, e senza bisogno di fare ulteriori commenti tanto lo zoologo conferma quanto l’AIW e Franco Zunino da anni vanno scrivendo: “Perché l’80% delle femmine con piccoli sta fuori parco? Perché il 50% dei piccoli muore entro il primo anno a differenza di altre popolazioni? La verità è che le orse cercano cibo, e quando in montagna scarseggia, seguono l’agricoltura, i frutteti, fino alla piana del fucino”! Solo un appunto a Forconi: forse era il caso di citare non solo l’agricoltura, ma almeno anche gli allevamenti di ovini. In quanto alle “riserve integrali”, non ci si può esimere dal far notare come lo zoologo stesso confermi il fatto che siano disabitate dagli orsi. Un fatto grave per un’area protetta istituita per salvare l’orso marsicano, e che oggi i suoi luoghi più “intimi” vengano invece utilizzati per favorire il turismo. Turisti “ecologicamente garantiti” al posto degli orsi! 

Tags:

Tuo Nome:
Titolo:
Commento:


172.70.174.253
Aggiungi un commento  Annulla 

5 commenti finora...

Re: Fruizione della natura & Co. Il punto di AIW

Che gli animalisti siano piu' esperti di me dubito fortemente. Anzi ne sono certo: sanno poco e nulla. Gia' il fatto di essere animalisti cozza clamorosamente con la mentalita' aperta ed obiettiva NECESSARIA per la protezione ambientale e biodiversita'.

da Flagg  20/02/2024

Re: Fruizione della natura & Co. Il punto di AIW

Gli unici mezzi autorizzati al fuoristrada (sia in montagna che non), dove vivo io, sono esclusivamente quelli agricoli e forestali, al limite può essere concesso il passaggio a chi ha il permesso da parte del proprietario del terreno per raggiungere gli appostamenti di caccia registrati o, più che raramente, per scopi di ricerca, ma “animalisti, ambientalisti, botanici etc molto più esperti di cacciatori, agricoltori e via di seguito” a cui realmente interessa recarsi di persona sul campo, credo si contino sulle dita di una mano in questo Paese.

da Fabe  19/02/2024

Re: Fruizione della natura & Co. Il punto di AIW

Egregio Flagg, non si sente il primo della classe. Concordo, anzi sarei ancora più drastico sostenendo che qualsiasi attività motorizzata o rumorosa in montagna o collina deve essere se non vietata magari limitata al massimo. Si ricordi bene che vi sono animalisti, ambientalisti, botanici,etc , no lto piu esperti di cacciatori, agricoltori e via di seguito.

da Un po' di verità umile  19/02/2024

Re: Fruizione della natura & Co. Il punto di AIW

La circolazione su strade esistenti in maniera moderata e limitata si puo' anche capire. Il resto no. I mezzi dovrebbero essere esclusivamente ad emissioni zero e cioe' elettrici. Altrimenti che senso ha proteggere una zona? Spesso la gente non realizza che l' atto di protezione e' di fatto contro le attivita' umane! C'e' un problema di cultura di fondo. Si dovrebbe essere in grado di ragionare e valutare da soli cosa preserva e protegge la natura e cosa no ed agire di conseguenza. Senza bisogno di divieti, leggi ad hoc etc. Senza cultura, conoscenza non si andra' mai da nessuna parte. Ma purtroppo troppa gente non e' nemmeno al livello intellettivo di una gallina, a cominciare da quelli vogliono sostenere i Parchi e le aree protette con il turismo di massa. Di fatto l' unica attivita' che di solito viene vietata quando si fanno la campagne di protezione e' la caccia mentre tutte le altre attivita' ricreative continuano come se nulla fossa a fare sempre piu' danni. Alla fine la caccia, essendo l' unica delle attivita' ricreative strettamente regolamentata, controllata e resa sostenibile e' quella che ha impatto minimo. Anzi spesso, e' positiva al fine di preservare la biodiversita' in aree che comunque sono circondate da altre fortemente antropizzate e non possono essere abbandonate a se stesse. Insieme alla caccia ci sarebbero agricoltura e pastorizia TRADIZIONALI. Ma non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire.

da Flagg  18/02/2024

Re: Fruizione della natura & Co. Il punto di AIW

A dire il vero quando l’Umbria ha fatto uscire la notizia anche diversi cacciatori hanno contestato la scelta ma tanto nessuno legge e ascolta. Siamo solo carne da cannone e neppure il sig. Franco Zunino che si dice non proprio contrario alla caccia ne ha preso nota. Quello che più indigna è che sulle tessere e il 5% dei cacciatori non ci sputa sopra. Considerazione con considerazione si paga.

da A buon rendere  16/02/2024
Cerca nel Blog
Lista dei Blog