|
lug20 20/07/2023 16.25 
In qualità di “Esperto di armi e di caccia a palla” - più o meno bravo, questo dovreste dirmelo voi.. - la domanda che mi hanno rivolto più spesso è stata senz’altro questa: “Marco, quale è secondo te il miglior calibro, quello ideale per poterci cacciare tutta la selvaggina europea, dal capriolo all’alce? Risponto sempre nello stesso modo da tantissimi anni: “Senza alcun dubbio il 7 mm Remington Magnum!”. Perché in quasi mezzo secolo di caccia intensissima con le carabine posso garantirvi che, con la scelta giusta di palla, il 7 mm RM è ottimo sia per cacciare il piccolo Folletto Rosso sia per abbattere pulitamente il grande re delle foreste nordiche. Infatti con una buona palla da 140 grani non troppo espansiva puoi tirarci i caprioli nella pianura ungherese, mentre semplicemente adottando una palla più robusta da 170 – 175 grani puoi atterrarci un grosso maschio di alce anche da notevole distanza. E’ ovvio che tutti i selvatici che si trovano “nel mezzo” sono pressoché le sue prede d’elezione. Comunque alcuni non sono rimasti troppo soddisfatti della mia risposta, sostenendo che anche il buon 300 Winchester Magnum potrebbe andare bene. A chi dar torto e chi ragione? Vogliamo confrontare insieme le caratteristiche di questi due Mostri Sacri della caccia a palla mondiale e poi trarne le dovute conclusioni?
Al calibro 7 mm Remington Magnum ho dedicato diversi articoli nella mia lunghissima carriera di tester, opinion leader, influencer, giornalista, ma visto che è ancora un calibro molto attuale, scelto da molti cacciatori italiani e che ha diversi sostenitori in tutto il mondo, forse non è male parlarne di nuovo, sicuro di far felice chi già lo usa e lo apprezza da molti anni, come chi ancora non lo conosce ma vorrebbe magari provarlo meglio. Tanto per ricordarvi con che genere di munizione abbiamo a che fare, voglio raccontarvi cosa è successo durante una mia spedizione in British Columbia a caccia di orsi neri. In tre cacciatori abbiamo abbattuto cinque Black Bear, due io con il 338 Winchester Magnum, due il mio amico Pietro con il 9,3 x 62 ed un orso l’ha preso Paolo, il terzo componente della nostra bella comitiva, con il suo micidiale 7 mm Remington Magnum! Ci credereste se vi dicessi che l’unico orso ad essere caduto sul posto “fulminato” è stato proprio quello abbattuto da Paolo? I miei due Black Bear, come quelli presi da Pietro, anche se sono stati magistralmente colpiti in cassa, hanno percorso tutti dai venti ai cinquanta metri prima di cadere, mentre il robusto esemplare catturato da Paolo (che comunque ha usato una mia ricarica abbastanza “tosta” con palla Nosler Partition da 160 grani), dopo aver ricevuto il colpo non ha fatto neanche cinque passi. Anche Jones, un vecchio guardiacaccia sloveno, che è stato per tanti anni la guida personale del Maresciallo Tito quando andava a caccia di camosci e di stambecchi sulle montagne intorno a Kamnick, una volta mi confidò che per tutte le cacce importanti come all’orso bruno, ai grossi cinghiali e ai cervi, usava il 7 mm Remington Magnum. La più famosa creazione della Remington è quasi mia coetanea. La sua nascita risale infatti al lontano 1962, quindi non è neanche una munizione tanto vecchia, se consideriamo che impianti balistici ben più moderni e prestanti, assemblati con bossoli più corti (7 mm SAUM, 7 mm WSM) e più lunghi (7 mm STW, 7 mm Remington Ultra Magnum), ne eguagliano ma non ne superano le prestazioni. Come già detto, dovendo acquistare un’arma in calibro sette millimetri con cui poter praticare tutte le cacce europee, ma anche buona parte di quelle africane, americane ed asiatiche, perché mai dovremmo abbandonare lo stracollaudato 7 mm RM per prenderne uno più moderno ma molto meno sperimentato e diffuso? Il 7 mm RM, 7,21 x 63,5 mm, anche se non può vantare la mostruosa gamma di munizioni originali con cui vengono offerti calibri come il 308 e come “Sua Maestà” il 30.06, si trova facilmente in commercio in diversi caricamenti che, oserei dire, per essere di un vero magnum sono anche venduti a prezzi contenuti.
 Il 7 mm RM è stato per tantissimi anni l’antiWeatherby per antonomasia, l’unica munizione capace di erogare alte prestazioni, che fosse in grado di competere con le meravigliose creazioni del geniale Mister Roy! Il buon sette americano può sparare palle che vanno dai 100 fino ai 180 grani e riesce a spingerle facilmente sino a velocità variabili dai 3700 ai 2600 piedi al secondo. Per esperienza diretta, perché in rastrelliera ho due carabine camerate in questo bel calibro, ritengo che la scelta ottimale, come al solito, sia sempre nel mezzo della gamma, intorno ai 150 – 160 grani, perché sono le palle che meglio abbinano: velocità, potenza e radenza. Comunque, per chi sentisse il bisogno di usare qualcosa di più leggero, credo che come limite minimo non sia il caso di scendere sotto le 120 grani. Questa granatura può andare bene per un uso insolito per il calibro, come la caccia ai nocivi o per quella al capriolo ed al camoscio a lunghissima distanza. Per questi ultimi sono da preferirsi le 140 - 150 grani che, possedendo un ottimo coefficiente ed un’eccellente densità sezionale, non temono condizioni meteorologiche avverse e all’occorrenza possono dire la loro anche contro stambecchi e cervi. Selvatici, questi, che oltre a raggiungere tranquillamente corporature considerevoli sono anche forti incassatori. C’è da ricordare che una palla da 140 grani tarata a duecentodieci metri, a trecento ha un calo di appena diciassette centimetri. L’uso di palle più pesanti come le 170-177 grani è giustificato per cacciare ai selvatici veramente grossi, come i cervi danubiani in bramito, i cinghiali dell’est Europa in battuta o all’aspetto, l’orso bruno (e quello nero!) alla cerca e al canaio e l’alce in battuta o con il cane. A dimostrare quanto il 7 mm Remington Magnum sia un calibro attualissimo, basta vedere che viene ancora camerato in ogni tipo di arma: semiautomatica, ad otturatore, a blocco cadente e persino monocanna basculante. E chissà se qualche bontempone si sia fatto costruire a nostra insaputa da qualche bravo ma stravagante artigiano di Ferlach o di Gardone anche un express nel potente, equilibrato e soprattutto costante sette millimetri in oggetto. Mi risulta che l’unico che sia riuscito a fare un sovrapposto Bergastutzen, con due canne rigate camerate in calibri diversi, in 7 mm RM – 375 H & H Magnum, sia stato il grande Pierino Zanardini! Purtroppo anche il 7 mm RM, come tutte i calibri appartenenti alla stessa categoria, per esprimersi al meglio deve essere usato in canne lunghe almeno 610 millimetri, quindi in armi abbastanza ingombranti e pesanti. Non è certo un calibro da signorine e per spararlo veramente bene necessita di una certa pratica. Tutto sommato il 7 mm Remington Magnum è e rimane una delle migliori munizioni mai progettate, veramente adatta ad ogni situazione.
Il 300 Winchester Magnum deriva dall’inglese 300 Holland & Holland e fu presentato nel 1963 camerato nella mitica Winchester modello 70 “The Rifleman’s Rifle”, una delle carabine più famose e diffuse in tutto il mondo. Il successo fu immediato, non tanto per le suo ottime caratteristiche balistico - terminali, quanto per il perfetto connubio arma- munizione. Ai cacciatori americani, ma anche a quelli nel resto del mondo, fu offerta la possibilità di poter acquistare una combinazione molto valida e al contempo estremamente economica, se confrontata con i prezzi dei Weatherby, degli Holland & Holland e dei Custom europiei. Chi era affascinato dai calibri .30 ad alta intensità trovò nel 300 WM e nella Winchester 70 la soluzione ai propri desideri. Per usare un termine attuale, il 300 WM potrebbe essere definito come un calibro “polivalente” perché il suo campo di utilizzo è quasi illimitato. Con esso puoi praticare la caccia a tutta la selvaggina del globo, con la sola esclusione del bufalo cafro e dei pachidermi, che comunque in diverse occasioni sono stati abbattuti entrambi ed in modo pulito utilizzando delle palle blindate da 220 grani.
Per avere un’idea sulle prestazioni in gioco, basti vedere nel dettaglio una cartuccia commerciale con palla da 180 grani. Essa raggiunge con facilità i 950 metri al secondo, erogando 3800 Joule di energia con una pressione massima dei gas di 3900 Atm! Tarando un’ arma a duecento metri, il calo della palla a trecento non supera i quindici - diciotto centimetri. Queste caratteristiche si commentano da sole e permettono al cacciatore giramondo di affrontare senza problemi qualsiasi tipo di caccia e a tutte le distanze eticamente ammissibili. Il 300 WM, come tutti i calibri .308, può essere caricato con una gamma di palle pressoché infinita. I pesi canonici con i quali è reperibile in armeria vanno dalle 150 alle 220 grani, mentre con la ricarica potremmo partire dalle 110 fino ad arrivare alle 250 grani. Con qualsiasi tipo di caricamento originale, sulle confezioni di alcune note Marche di munizioni viene sempre riportata la sigla:For Large Heavy Game!  Le palle da 150 grani ad espansione controllata sono sufficienti ad abbattere selvatici di media mole a lunghissima distanza, robusti come i cervi Mule Deer, le Antilocapre e le medie antilopi africane. Per le grosse capre asiatiche e i maggiori cervidi sono da preferirsi palle di peso superiore come le 165-180 grani. Le palle da 185-190 grani rappresentano il migliore compromesso tra velocità, sempre superiore ai 900 m/s, energia e radenza. A secondo della struttura svolgono qualsiasi lavoro venga loro richiesto di fare, con poche eccezioni. L’uso di palle più pesanti come le: 200, 220 e 250 grani, se particolarmente dure, ma di certo non blindate FMJ, consentono l’abbattimento di animali veramente grossi e robusti anche a pelle dura, come il wapiti, l’eland, i grossi felini, l’alce siberiana, gli orsi bianchi, Kodiak e della Kamchacta ed anche i bufali nani ed equinoziali. La palla da 165 grani, oserei definirla “Europea”, perché a mio avviso rappresenta un’ottima soluzione per la caccia a tutta la selvaggina del Vecchio Continente. In molte occasioni si è persino dimostrata più letale di quelle da 180 grani, che a volte hanno una spiccata tendenza a trapassare troppo facilmente gli animali di media mole. Col 300 WM ho abbattuto grossi daini, cinghiali, cervi, orsi e alci, costatando che buona parte dell’energia posseduta da questo bel calibro è stata quasi sprecata, perchè gli stessi selvatici avrei potuto abbatterli tranquillamente anche con dei calibri più “modesti” come il 308 o il 30.06. Detto ciò, è evidente che il 300 WM ha un campo di utilizzo REALE piuttosto limitato in Italia, e non venite a dirmi che è idoneo per tirare ai cervi a 400 metri di distanza, che c’è chi li abbatte con il 257 WM o con il 270 Winchester!! Chi intende utilizzarlo per la caccia al cinghiale deve scegliere attentamente il tipo di palla impiegata perché, strano a dirsi, a dispetto della sua potenza, non sempre è in grado di fermare l’animale sul posto, specialmente in battuta, per la sua spiccata tendenza di fare…passata. Per questa caccia specifica, le migliori prestazioni si ottengono impiegando palle di ottima fattura che abbiano una rapida espansione ma che allo stesso tempo mantengano anche una buona massa.  Vorrei ricordare che, quando la Browning FN immise sul mercato le BAR (Browning Automatic Rifle)in calibro 338 WM e 300 WM., lo fece per soddisfare i cacciatori professionisti Nordamericani e Canadesi che desideravano un’arma semiautomatica da poter usare nella caccia ai grandi e pericolosi selvatici del Grande Nord. Non credo che immaginassero di vederle un giorno utilizzate contro selvatici di sessanta chili tirati a meno di venti metri. Oggigiorno, frequentando le squadre di “Cinghialai”, ho notato che su dieci “Carabinieri”, almeno la metà di loro sono armati con dei mostri di potenza. Domandando il motivo delle loro scelte, ho sempre ottenuto risposte vaghe ed elusive. Soltanto qualche anno fa, un cacciatore mi confidò che se alla posta non imbracciava un 300 WM non si sentiva tranquillo, neanche temesse che da un momento all’altro una canizza gli avrebbe mandato addosso una tigre del Bengala mangiatrice di uomini!! Comunque, balisticamente parlando, potremmo quasi affermare che il 300 WM ha soltanto pregi e nessun difetto, ma purtroppo non è così. Per esprimersi al meglio necessita di canne molto lunghe (24”- 26”) ed ingombranti; è camerato in armi pesanti e poco maneggevoli; ha un rinculo sostenuto, una vistosa vampata alla bocca e un boato assordante. In un poligono lo senti subito se stanno usando quel calibro, inoltre non dobbiamo dimenticare che, se usato contro selvatici a pelle tenera, ha un eccessivo effetto distruttivo sui tessuti. Recentemente anche in campo militare è stato oggetto di studi e ricerche. I primi ad adottarlo come calibro per le loro armi da tiratori scelti sono stati i tedeschi ed in seguito molti altri eserciti hanno seguito il loro esempio. Oggi il 300 WM, insieme al 308 W -7,62 Nato e al 338 Lapua Magnum, è il calibro che ha monopolizzato l’impiego in armi “Snipers” per il tiro di precisione a lunga distanza. Oltre alle carabine ad otturatore, a quelle semiautomatiche e a quelle con chiusura a blocco cadente, esistono anche dei rari Kipplauf e degli ancor più rari Express in questo calibro. A mio parere ciò dimostra senz’altro la sua grande popolarità e diffusione. Degno di nota è il prezzo contenuto delle cartucce calibro 300 WM. Se non si è particolarmente esigenti, esistono certe munizioni che costano meno di quello che valgono. Chi invece è alla ricerca di qualcosa di speciale, come al solito, deve ricorrere alla ricarica. Al 300 WM è sempre stata criticata l’esigua lunghezza del suo colletto (come a quasi tutti i calibri Magnum, con l’esclusione di quelli Weatherby), ma tutto sommato non credo che nessuno abbia mai avuto dei problemi e, a quanto mi risulta, si è sempre comportato bene con qualsiasi tipo e peso di palla. Le dimensioni del bossolo sono state accuratamente studiate per consentire la massima capienza possibile, pur mantenendo la lunghezza complessiva entro limiti ragionevoli, che vanno a favore di azioni e serbatoi più compatti. Il 300 Winchester è il Magnum per eccellenza. Le migliori prestazioni si ottengono usando polveri molto progressive a lenta combustione. La scelta del tipo di palla dipenderà dall’uso che vorremo farne, seguendo la logica che impone di aumentare il peso e la robustezza della palla con l’aumentare delle dimensioni e della resistenza del selvatico. Riepilogando, possiamo affermare che il 300 Winchester Magnum è il più equilibrato e il più diffuso dei calibri .300 ad alta intensità tuttora in commercio. A distanza di circa sessant’anni dalla sua nascita non credo che munizioni più moderne e prestanti riusciranno ad offuscarne il successo. Ed eccoci arrivati alla fine della nostra sfida, a chi è il vincitore…
Per la caccia alla grossa selvaggina italiana, ma potremmo anche includere anche quella Europa, metterei sul gradino più del podio al 7 mm RM, perché personalmente la ritengo una munizione più tranquilla, più equilibrata, più gestibile, più polivalente e sicuramente anche più economica. Mentre se nei nostri progetti futuri prevediamo anche avventure molto impegnative (non a caso io uso il 300 WM per tutte le cacce all’estero!) sulle aspre montagne asiatiche e/o del Nord America, allora il 300 ha sicuramente una marcia in più, grazie alle sue caratteristiche balistiche e alla possibilità di poter montare palle di peso maggiore e di riuscire a spingerle a velocità eccezionali.
Marco Benecchi Tags:43 commenti finora...
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" No Marco non è colpa tua ....
"Internet? Ha dato diritto di parola agli imbecilli: prima parlavano solo al bar e subito venivano messi a tacere" (Umberto Eco ) da massy
31/07/2023 8.08
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Quindi Tordo 55 tu sei inespeto ed eccentrico. Questo e' certo, lo hai scritto tu perche' lo pensi. Ma per tua sfortuna puoi parlare solo per te. da Tordo 56
30/07/2023 12.34
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Purtroppo i non buffoni non scrivono su questi blog alla fine siete tutti uguali eccentrici e inesperti. da Tordo 55
30/07/2023 12.28
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" @Gianni, non capisci neanche quello che scrive. Sei pure un CAPRA! Prima sarei ignorante, poi ha scritto che il coefficiente balistico me lo ficco in quel posto e poi hai scritto che sono beccamorto. Adesso ti permetti di insinuare anche sulla mia pratica. Beh, anche qui ti ridicolzzi da solo. Io cinghiali li ammazzo con il .223. Gli sparo direttamente in testa, CACCIADOLI ed tirando sempre da distanze ragionavoli. Tu invece NON sei capace se hai bisogno di un .300 Win. Sei un cacciatore di serie B.
@Benecchi la colpa non e' tua. da Flagg
30/07/2023 12.27
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Credo che la colpa sia solo mia................ da MARCO BENECCHI X TUTTI
30/07/2023 10.45
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" tanto per essere chiari io mi sono fermato da un pezzo di scrivere si è inserito il solito troll e la discussione è degenerata. Chiudo. Flagg, NON TI HO MAI OFFESO. per me tu sei tutta carta e nessuna pratica TI MANCA LA PRATICA , la caccia le gare ! poi se ti piace il 7 che a me fa schifo è un problema tuo! PER ME IL 300 WM è il top e ci faccio di tutto CHIARO ? sparo bene anzi benissimo , anche con la pistola e la canna liscia SONO UN TALENTO naturale. troll hai stancato usa il tuo nome ! da Gianni 1
30/07/2023 10.20
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" @Gianni io mi permetto perche' tu blateri ma non dici nulla di concreto. Vuoi isegnare cosa? L' aria fritta, le chiacchiere da bar? Spiega la balistica, sono tutto orecchi! Tanto e' gia' chiaro che non capisci un tubo e sei un ciarlatano. Magari puoi anche saper sparare, tutto da vedere, ma non capisci un SEGA. Nel momento in cui si e' passati a cosette concrete l' hai subito buttata in caciara. Gia' ti vedo che balbetti e ti agiti li dietro la tastiera..... Beccamorto sarai tu e chi ti hamesso al mondo! da Flagg
29/07/2023 19.49
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Da un po' di tempo mancavo dal blog. Vedo che il livello è sempre molto elevato da Filippo 53
29/07/2023 16.37
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Bansbdjarrea da PRO GIANNI
29/07/2023 16.01
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Ecco subito pronto ,lo stttronzone numero 2 da PRO GIANNI
29/07/2023 15.58
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Flagg, lascia perdere! I blog sono frequentati da individui che hanno assimilato il peggio del metodo Montessori e che pretendono di aver ragione in base a preconcetti, nozioni mal assimilate ecc. Quello non sa cosa è il coefficiente balistico, tu non cercare di spiegarlo perché uscirebbe l'inevitabile obiezione sul tipo di polvere, ecc. Lascia che vada in Africa a cacciare il bufalo con un .300 di sua scelta. da bansberia
29/07/2023 14.57
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Ma come ti permetti ignorante! da Gianni
29/07/2023 5.43
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" @Gianni, dove si puo' sparare un bufalo con un .300 Win in Africa? Io non ci sono mai andato ma tu mi sembra che le leggi NON le conosci. Non mi risulta sia legale in nessuno paese. Se lo hai fatto non ti fa certo onore! Poi insisti con l' Africa quando la discussione e' sull' Europa. Quando uno si arrapica sugli specchi come stai facendo tu vuol dire che e' insicuro! Per il resto di balistica esterna mi sembra che non capisci un tubo. Sai cos'e' il coefficiente balistico? Mi sembra proprio di no. Non inisitere su questo argomento. Non e' roba per te. da Flagg
28/07/2023 21.17
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Gianni, una curiosità... Che cartucce prediligi nel tuo 300 WM Se originali e/o ricaricate e che arma usa. Saluti M
NB come già detto... io ho entrambi i calibri camerati in diverse carabine, Ma volevo SOLO ricordare che cacciare caprioli daini cinghiali "dietro casa" non è come insidiare bufali e orsi Kodyak in Alaska! da Marco B x Gianni
28/07/2023 20.55
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Non entro sulla discussione 7 contro 300; francamente credo che sia questione di gusti, e che siano sovrapponibili nell'uso pratico. Anche se ovviamente il 300 picchia di più. Mi preme invece precisare che in montagna (Italia, Austria e Slovenia) nessuno ha mai avuto da ridire sull'uso da parte mia di un 6 mm., sia pure energico (parlo del 6x62). Ci ho tirato una quindicina di camosci e - salvo qualche rara padella, ma su quelle non credo influisca il calibro... - tutti i camosci da me colpiti sono crollati sul posto. Lo possiedo dal 2002, e ci ho tirato una più che discreta quantità di caprioli: stessi ottimi risultati, da qualche anno con palle monolitiche Hasler da 77 grs. Personalmente - quindi torniamo ai gusti di ciascuno - trovo impagabile tenere il mio Kipplauf smontato nello zaino, montarlo alla quota giusta, e riporlo dopo l'uso. A parte la comodità di camminare senza l'ingombro sbilanciato della carabina (che in montagna può dare fastidio, specie a un vecchietto come me) mi piace spegnere un camoscio utilizzando un fuciletto leggero e smontabile, ma micidiale come e più di altri (ovviamente non pretendo di tirare oltre i 350 metri). Tanta salute da Filippo 53
28/07/2023 17.14
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" con il 308 ho fatto gare al miglio per 25 anni! calibro eccezionale VERO! ma per la caccia ( caro mio) non c'è niente di meglio che il 300WM ! un orso di 200 kg è un sub adulto ..oppure un american bear ! e più difficile fermare un verro che non un orso di quelle dimensioni. da Gianni
28/07/2023 12.53
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" allora hai vissuto e visto poco. col 308 ho ,, hanno buttato giu' orsi di 200 e piu' k e mi fermo , perche' col 308 ci manca poco ma se lo sai prendere butti giu' anche un elefante, poi' tutti dobbiamo campare e allora vai coi vari calibri e calibretti da x gianni
28/07/2023 12.35
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" flagg..quando vedrò buttare giù un bufalo con un 308 o 30.06 allora cambierò idea! La prima scelta ???? in Africa si mettono a ridere se arrivi con quei calibri !! E' chiaro , NON SEI MAI STATO IN AFRICA ... ..come che il 7 sia più radente del 300WM MA QUANDO MAI?? non sai ricaricare e non conosci bene palle e polveri . Ma sei simpatico. da Gianni
28/07/2023 7.32
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Lo 308w nun si batte. da Romoletto
28/07/2023 6.37
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" @Gianni, il 7 mm va bene anche sulle lunghe distanze. Anzi, la palla da 180 grani in calibro .30 e' areodinamicamente inferiore ad una 160-168 grani in 7 mm. Piu' aumenta la distanza e piu' si riduce la differenza tra i due. Evidementemente avevi troppe carabine e non ha saputo sfruttare al meglio il 7 mm. Il 7 mm e' il calbiro n.1 indiscusso per prestazioni in qualunuqe disciplina long range. Poi le scelte possono essere diverse ( al ribasso, andado sul .65 o addirittura sul 6 mm) solo per motivi di rinculo e/o costi d' esercizio. Comunque questo blog e' sull' uso venatorio domestico. In Africa le cose cambiano ovviamente. Se ti trovi bene buon per te ma io non mi senteri di consigliarlo come prima scelta. La prima scelta e' sempre la stessa: .308 o .30-06. C'e' poco da fare quando il costo delle cartucce e' 2-3 volte inferiore, si trova piu' scelta di armi e munizioni etc..etc. Il 60-70% delle cartucce vendute dalla maggiorparte dei produttori sono .308Win + .223 Rem, poi il 30-40% e' costiutito dagli altri calibri..... da Flagg
27/07/2023 13.59
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" La polizia a volte fa cose strane e spesso e' ignorante in materia, dipende da dove ti trovi. Quella della limitazione dei calibri e' una stupidaggine colossale nel momento in cui unoautorizzato ad avere un altro calibro, non ha limiti sul numbero di carabine. La cosa migliore e' che uno, la prima volta in assoluto, chiede e motiva subito la scelta di un buon calibro medio. Poi ad aggiungere un calibro piu' piccolo e' molto piu' semplice. A tutti i corsi che ho fatto il .243 Win e' consigliato solo per il capriolo, nessun istruttore lo vede di buon occhio se e' l' unico calibro a disposizione. Per quello che ho visto io, non e' assolutamente adeguato al cervo. Ma neanche 6.5 Creedmooreche ora va tanto di moda, a meno che n on si spari da vicino cosa che in Scozia puo' essere un problema. da Flagg
27/07/2023 13.48
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" se uno prova il 300WM non torna più indietro. La blaser è una buona arma ( a me non piace ) e me ne sbatto delle canne intercambiabili e del peso . il 7 mm non mi è mai piaciuto e non è la stessa cosa del 300WM! in Africa ho spendo dei bufali a 50 metri e sono ancora abbastanza forte per scalare le montagne e della carne se ne perdo un chilo non è un problema ! Avevo una rastrelliera con oltre 100 carbine di tutti i calibri ME NE SONO LIBERATO PER SEMPRE. Con il 300WM faccio tutto e di più! provatemi il contrario.! Dimenticavo da 50 a 500 metri non ce ne per nessuno , mentre il 7 ha i suoi bei limiti .....eccome...se li ha... da Gianni
27/07/2023 13.45
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Flagg, mi affretto a dirti che l'uso del .243 al cervo mi ha meravigliato e non poco. Con la tua esperienza britannica certamente sai che da quelle parti, un pò per tradizione, un pò per pressioni della polizia si tende a usare calibri modesti. Ho letto in un forum di un cacciatore al quale la polizia ha rifiutato l'autorizzazione all'acquisto di un 30-06 perché "qui non abbiamo elefanti". Comunque il mondo è bello perché é vario. Io sono un materialista che non vede il nesso fra l'estetica dell'arma e la balistica. Amici come prima e chiudiamo la discussione. da bansberia
27/07/2023 10.30
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" @Gianni, non ho detto che il. 300Win non va bene ma che e' superfluo. La mia non e' una critica ma solo un' opnione. Se ti trovi bene non c'e' nulla di male o sbagliato.
@Bansberia, per me una carabina come da 2.7-2.8Kg non e' piacevole in calibro magnum come il 7 mm ed assolutamente senza senso in .300. Poi ognuno ha la sua soglia, la sua sensibilita' e la sua conformazione anche se alcune armi hanno un' ergonomia migliore di altre. Si puo' limitare il problema usando il freno ma non mi piace. Come sempre il mondo e' bello perche' e' vario. Quelli che vanno a cervi in Scozia con il .243Win non sono ben visti. E' vero che con una buona palla da 100 grani (granitura minima utilizzabile per legge) si riesce ad abbatterli ma, a parte qualche caso fortunato, non sono mai abbattimenti rapidi e/o spettacolari. Quella pallett asemplicemente non ha "impatto" per un animale cosi' e quei casi fortunati sono principalmente circostanze fortunate dove per qualche motivo l' animale ne risente dal punto di vista nervoso. Con il .270 o un buon 7 mm, e' tutta un' altra musica e direi che sono il minimo pur se il cervo scozzese e' piu' piccolo di quello continentale. da Flagg
27/07/2023 2.47
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Ah... Dimenticavo... Al mio "figlioccio" Cristiano, hanno regalato una Blaser R8 cal. 300 WM.... Sta diventando matto perchè non la vuole, sta cercando di cambiare la sola canna oppure TUTTA la carabina con una uguale... Ma indovina un po' in che calibro? In 7 MM RM............ da Marco B x Gianni
26/07/2023 15.29
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Gianni, ma ti pare che io avrei scritto un articolo come questo senza aver previsto confronti simili? Nessuno te lo denigra il "tuo" 300 WM, ma, credimi, il 7 mm RM è.... Molto meno...impegnativo, stressante, Invece è molto più "gestibile" sotto molti punti di vista.. Il 7 mm RM è un super Magnum che nell'uso quotidiano sembra un 7 x 64 un pochino più energico, ma che sul campo invece fa tutto quello che è in grado di fare un buon 300 WM... Ho visto gente usare il 7 mm RM a calvi di caprioli sparare 20-30 -40 colpi al giorno in tutte le posizioni possibili.. Col 300 è un pochino più stressante almeno per un cacciatore di media mole! Non a caso è il "marcatore sopraciliare" per eccellenza!
A te piace? Usalo, Piace anche a me (molto meno dell'8 x 68!), ma in Italia non mi sognerei MAI e poi mai di portarlo a caccia! Cacciare col 7 mm RM è come cacciare con un 270, un 7 x 64, un 30.06, un 308, la differenza la vedi solo nella sua letalità, nella sua radenza, e nella sua innata precisione. Saluti M da Marco B x Gianni
26/07/2023 15.26
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Flagg, anche io caccio in montagna e, nonostante gli anni (quota 81 fra qualche settimana) uso un Weatherby Vanguard Sub MOA in 7mm Rem. Mag. senza lamentarmi (troppo) del peso e neppure del freno di bocca "attaccato alla canna". Certamente non lo userei in al cervo in Scozia, dove ho usato tre carabine dello stalker (due .243 e un .270) e poi il mio .30-06. Il fatto che io abbia cacciato e cacci ancora prevalentemente con il 7 mm dimostra che non mi risulta nè troppo pesante nè troppo ingombrante. da bansberia
26/07/2023 11.18
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Flagg, perchè un 300 WM in montagna a camosci non va bene? lo sai ( ma non penso) che se non hai un calibro idoneo ti guardano come extra terrestre e oltre i 150 metri non ti fanno sparare ( ed è giusto). Ho provato di tutto ma come il 300WM non c'è niente. io lo chiamerei IL TUTTOFARE ed è vero. da Gianni
26/07/2023 7.52
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" 308W e' inutile andare a cercare di meglio, certo se uno vuole ammazzare a 700 metri non va bene . io sparo solo in 308 da mezzo secolo dalla volpe all'orso . da Romolo
25/07/2023 17.19
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Occhio che parecchi degli animali elencati sono "PARTICOLARMENTE PROTETTI" Che io comunque ho fatto moltissimi di quegli animali, , cinghiali e daini compresi!) Col 243... Devo ammettere però di non aver mai tirato ad un cervo col 243. Ma Laszlo in Ungheria li abbatte col 25.06.. Quindi.... da Marco B x Gianni
25/07/2023 16.46
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" @Gianni, lo stesso vale per il 7 mm Mag. Volendo, basta una carica per tutto. A me personalmente non fa impazzire nessuno dei due perche' cacciando prevalentemente in montagna, non mi piacciono ne' le carabine pesanti e/o sbilanciate, ne' il rinculo inutilmente alto per lo scopo, ne' gli arnesi attaccati alla punta della canna.... da Flagg
25/07/2023 14.28
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" non direi: volpi. tassi, istrici, caprioli se arriva il cinghiale , il daino o cervo . stessa palla , 180 grain , stessa carica per tutto e tutti !!! da Gianni
25/07/2023 13.28
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Nominare l 8 x 68 è come nominare il nome di Dio invano... "Per pochi ma non per tutti!" L'ultima carabina che mi sono regflato è stata un'altra 8 x 68 Alla mia vecchia fidatissima Steyr Mannlicher ho aggiunto una Roessler Titan in 8 x 68 che spero di utilizzare sui cervi al più presto!
Purtroppo la disponibilità di munizioni (comunque sempre costose!) 8 Shuler non è paragonabile a quelle disponibili in cal. 300 o 338 WM... Stessa cosa per le armi che lo camerano. Ho cercato per molto tempo una canna 8 x 68 x la mia Blaser R 93 ma non sono mai riuscito a trovarla
Saluti M da Marco B x Tiroler
25/07/2023 12.58
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Ben ritrovato Marco. Sono fuori tema ma… vuoi mettere il gusto di una bella botta di 8x68? ;) . Un caro saluto. da Tiroler
25/07/2023 11.10
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Ben ritrovato Marco. Sono fuori tema ma… vuoi mettere il gusto di una bella botta di 8x68? ;) . Un caro saluto. da Tiroler
25/07/2023 10.59
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Beato te vuol dire che cacci SOLO prede molto grosse e importanti Io il 300 WM lo uso solo dall'orso in su... Per tutti gli altri selvatici, specialmente in ITALIA, devo dare ragione a ROMOLO
Col 308 ci atterri davvero tutto, almeno fino a 250 mt! M da Marco B x Gianni
25/07/2023 10.33
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Il mio non era un "paragone" bensi una AFFERMAZIONE nel senso che O mi faccio una macchina elettrica Oppure me la faccio a combustione interna
Non mi piacciono le vie di mezzo, come i politici al "centro". Mi piace schierarmi ed essere consapevole della scelta fatta... Riporto cosa ho scritto riferendomi al 7 mm prc
Io allora potrei dire che "Non è nè carne nè pesce" Se il 7 mm RM è sufficiente per le te ok, se non lo è passi al 300 WM.
Saluti M
da Marco B x Mario
25/07/2023 10.31
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Marco il paragone con le auto ibride non tiene visto che sono sul mercato dal 1997, quindi non direi proprio una novità, credo che in campo automobilistico tu sia rimasto moooolto in dietro,aggiornati. da Mario
25/07/2023 7.56
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Lo 308 e' meglio de tutti da Romolo
24/07/2023 23.38
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" 300 WM for ever !! molto meglio del 7 mm. per tutto e tutti! da Gianni
24/07/2023 13.37
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" 7 mm Rem Mag senza dubbio semplicemente perche' in Europa e' piu' che sufficiente per tutto ed ha decisamente meno rinculo del .300 Win Mag. Riguardo al 7 mm PRC non e; affatto un miracolo ma semplicemente piu' moderno dal punto di vista balistico. Ha il vantaggioo di un passo di rigatura piu' veloce che non solo consente l' uso di ogive pesanti e dall' elevato coefficiente balistico, cosa che non e' strettamente necessaria ma di fatto ne' fa un calibro ottimo per il doppio uso caccia-tiro sportivo, ma consente l' uso di proiettili senza piombo che realmente consentono di limitare fortemente le differenze con i proiettili di piombo. Da questo punto di vista il 7 mm Rem sente il peso degli anni ed e' limitato praticamente ai 150 grani senza piombo. Inoltre, il 7 mm PRC ha il non trascurabile vantaggio di funzionare BENISSIMO in canna da 22 pollici cosa assolutamente deleteria per il 7 mm Rem Mag. Tutte le nuove cartucce corte e cicciotte danno questo non tracurabile vantaggio. Addirittura ho visto performance da un 7 mm-08 praticamente sovrapponibili al 7 x64 con palle da 140-150 grani per gli stessi motivi..... da Flagg
21/07/2023 13.15
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Il 7 prc Hornady? So appena che esiste... Come non riesco ad immaginare chi potrebbe mai comperarlo-usarlo e per farci COSA? Dici che è un "Buon compromesso tra i due" Io allora potrei dire che "Non è nè carne nè pesce" Se il 7 mm RM è sufficiente per le te ok, se non lo è passi al 300 WM. Stop, Senza farsi troppi problemi. Ho sempre diffidato delle novità che promettono miracoli. Non a caso non comprerei mai una macchina Hybrida
Saluti M da Marco B x Andrea
21/07/2023 10.12
|
Re: 7 mm Remington Magnum VS 300 Winchester Magnum: "due mostri sacri a confronto" Ciao Marco, hai mai provato il 7 prc hornady? Appare il giusto compromesso tra i due calibri di cui parli. Addirittura con palla da 180 grani ha sempre un coefficiente balistico ed una velocità superiore al 300 win. Un saluto da Andrea
21/07/2023 7.07
|
Cerca nel Blog
Lista dei Blog
|
|
|