Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Ricette | Le bottiglie | Ristoranti | Libri | Indirizzi | Archivio Scempi | I Funghi | Tartufi e funghi |
 Cerca

News Natura

Sempre meno i grandi predatori: problemi ecologici ed economici


lunedì 5 ottobre 2009
    
Squilibri ecologici per la scomparsa dei predatoriUno studio americano pubblicato recentemente sulla rivista Bioscience sostiene che la drastica riduzione dei grandi predatori ai vertici della catena alimentare (lupi, leoni, puma, squali) ha causato nel tempo un aumento vertiginoso di quelli più piccoli, i cosiddetti mesopredatori, con gravi conseguenze sul piano ecologico e sulle economie locali.

Si osserva per esempio come nel Nord America tutti i grandi predatori sono in calo da 200 anni a questa parte, mentre sono aumentati i mesopredatori del 60 per cento. Ma il problema sarebbe riscontrabile in tutti gli altri ambienti terrestri, in Africa sub sahariana per esempio intere popolazioni di ghepardi e leopardi sono stati sostituiti da un consistente aumento di babbuini, animali che causano ingenti danni alle piantagioni.

Un esempio lampante si avrebbe anche con i lupi, la cui diminuzione drastica avrebbe causato nel tempo in America, la proliferazione incontrollata dei coyote, mesopredatori che attaccano in modo ugualmente incisivo gli allevamenti ma sono molto più complicati da gestire rispetto al lupi.
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Sempre meno i grandi predatori: problemi ecologici ed economici

se l'acqua sulla luna esiste veramente, allora saranno gli alieni a imbottigliarla e a mandarla qui!!!

da ASMP 08/10/2009 12.25

Re:Sempre meno i grandi predatori: problemi ecologici ed economici

se l'acqua sulla luna esiste veramente, allora saranno gli alieni a imbottigliarla e a mandarla qui!!!

da ASMP 08/10/2009 12.25