Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Ricette | Le bottiglie | Ristoranti | Libri | Indirizzi | Archivio Scempi | I Funghi | Tartufi e funghi |
 Cerca

News Natura

Le Sagre ornitologiche sono a rischio


venerdì 2 maggio 2025
    


 
Piú di centocinquanta tra allevatori ed espositori, provenienti perlopiú da Friuli Venezia Giulia e Veneto, ma con presenze lombarde ed emiliane, si sono ritrovati sabato pomeriggio a Sacile per il convegno su richiami vivi e aspetti processuali.

Un parterre di relatori di spessore, tra cui l’eurodeputata Anna Maria Cisint, battagliera e apertamente schierata a difesa delle tradizioni culturali locali, l’onorevole Francesco Bruzzone, riferimento per il mondo venatorio a livello nazionale, l’avvocato Francesco Lanaro, esperto in procedimenti sanzionatori legati alla normativa venatoria, il tecnico regionale Dario Buscema, il Presidente della FIMOV, Massimo Zanardelli e il Vice Presidente nazionale ANUU Giovanni Persona,  hanno incalzato i propri interventi e risposto alle domande del pubblico. 
 
L’incontro é stato fortemente voluto dagli allevatori stessi, ha sottolineato la Presidente della Pro-Sacile Lorena Bin, proprio a seguito della protesta della categoria che, lo scorso anno, ha deciso di non partecipare al concorso canoro con i propri uccelli allevati. L’azione, che ha avuto un riscontro pubblicistico di carattere nazionale, era scaturita a seguito di controlli avvenuti in alcune fiere ornitologiche del Veneto, da parte di carabinieri forestali del nucleo SOARDA. I metodi e i modi con cui sono stati effettuati i controlli, sono apparsi agli allevatori pretestuosi, quasi persecutori e al limite della legalitá.
 
Tra i punti discussi, i casi relativi la mancata ottemperanza delle norme regionali e regolamentari in materia da parte degli organi di controllo, le ipotesi di detenzione abusiva di fauna selvatica rispetto alla quella allevata, in totale assenza di nesso di causalitá, l’elevazione di sanzioni penali ascrivibili alla presunta detenzione illecita di specie cacciabili, per le quali la normativa vigente prevede invece, specifiche sanzioni amministrative.
 
Argomenti articolati quindi, verso i quali é emersa l’archiviazione e l’annullamento dei reati contestati in ambito di dibattimento, come ha sottolineato il Presidente FIMOV Massimo Zanardelli, citando una quindicina di casi in Lombardia, che fanno quindi emergere un quadro diverso rispetto a quanto contestato.
 
La Presidente Bin ha concluso ribadendo la costante volontá di schierarsi dalla parte degli allevatori, senza la cui passione e dedizione non sarebbe piú possibile portare avanti tradizioni pluricentenarie come quella della Sagra dei osei, occasioni uniche di interazione positiva tra uomo, animale e natura.
Leggi tutte le news

Commenta
Titolo:
Commento:
Autore:


172.69.17.195
Invia il tuo commento

0 commenti finora...