Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Ricette | Le bottiglie | Ristoranti | Libri | Indirizzi | Archivio Scempi | I Funghi | Tartufi e funghi |
 Cerca
Face a Praga "Commissione Ue allinei orientamento su questione carnivori"Catturata la lupa di VastoFondazione Una e il Progetto "Biodiversità in Volo" Pavia: animalisti arrestati per poter abbattere maiali infettiAggiornamenti sulla situazione della Peste Suina Africana in Italia5 Stelle chiedono 1 milione di euro per sperimentazione GonaCon Caputo: "stiamo favorendo progetti per la sterilizzazione dei cinghiali"Lollobrigida: su PSA occorrono nuove risorse per ricerca vaccinoAereo a Torino precipitato per impatto con uccelli?Lombardia, il punto sulla PSA con il CommissarioBolzano, Tar sospende abbattimento di due lupiInanellamento uccelli a scopo scientifico: al via primo corso IspraPanza (Lega): sul lupo molte parole ma nessuna decisioneFiocchi (FdI-ECR): il lupo va declassatoAssociazioni Ambientaliste europee contestano l'allarme sul lupoTar Trento sospende abbattimento orsa F36Cinghiali, Regioni chiedono ricorso alla forza pubblicaLa PSA arriva anche in SveziaBasilicata: In netta crescita prelievi cinghiali nei ParchiGli agricoltori chiedono misure immediate sul lupoSpecie aliene: danni per 423 miliardi di dollari l'annoLupo: In attesa di revisione status, l'Ue esorta gli Stati ad usare le derogheLollobrigida: su Psa e granchio blu necessaria presenza bioregolatoriPNALM: uccisa da una fucilata l'orsa AmarenaCospa Abruzzo: cacciatori e lupi? Un caso inesistentePresentata proposta PD su gestione lupoIl Pd presenta la sua proposta di legge sul lupoIn Vietnam autorizzato vaccino contro la PSA

News Natura

Psa: L'assessore Beduschi interviene sulla nuova ordinanza


giovedì 8 giugno 2023
    
 
Come abbiamo visto,  martedì 6 giugno il presidente Attilio Fontana, ha approvato una nuova ordinanza per prevenire i contagio di PSA.

“Si tratta di un atto che recepisce le ultime normative comunitarie e nazionali, grazie al lavoro a stretto contatto con il Commissario nazionale all’emergenza Vincenzo Caputo, con il preciso scopo di evitare il dilagare della malattia, attualmente ai confini tra Piemonte e provincia di Pavia, che potrebbe mettere a rischio un settore che vale 1,2 miliardi di euro“
commenta l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi .

In Lombardia si allevano oltre 4,5 milioni di suini in più di 2.700 aziende. “Se il problema va contenuto a partire dall’Oltrepò pavese – prosegue Beduschi – è chiaro che l’attenzione è massima nelle province orientali della regione. Un territorio dove si concentrano le aziende più grandi e il 77% dei capi allevati in Lombardia. Questo territorio alimenta, infatti, una delle filiere più importanti per il comparto agroalimentare nazionale. E rappresenta il vero cuore produttivo di alcune delle specialità DOP e IGP più famose al mondo”.
Sul podio Brescia, Mantova e Cremona

Le province di Brescia (766 allevamenti e 31% di quota produttiva), Mantova (463 allevamenti, 25% quota produttiva) e Cremona (363 allevamenti e 20% quota produttiva) rappresentano il più importante distretto suinicolo nazionale. Un restante 21% della produzione suinicola lombarda si concentra nelle province di Lodi, Bergamo e Pavia.

È in fase di apertura, inoltre, aprirà il bando regionale per interventi sulla biosicurezza, che mette a disposizione 2,2 milioni di euro per l’acquisto di recinzioni come opera di prevenzione dai cinghiali, possibili vettori di contagio, per gli allevamenti suinicoli.

peste suina africana ordinanza“Da qui – precisa l’assessore Beduschi – si allevano i suini destinati non solo al consumo di carne, ma anche alla produzione di salumi DOP e IGP il cui valore supera i 300 milioni di euro ed è secondo solo a quello dell’Emilia-Romagna. In Lombardia si producono straordinarie specialità di nicchia, ma anche alcuni dei salumi di più largo consumo come Coppa di Parma, Cotechino Modena, Mortadella Bologna e Zampone di Modena. Anche le cosce con cui si realizzano il prosciutto di Parma e quello di San Daniele provengono per gran parte dai nostri allevamenti”.


“Si comprende bene – conclude Beduschi – quale danno potrebbe innescare la diffusione della PSA e quindi quanto siano alta la guardia”.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Psa: L'assessore Beduschi interviene sulla nuova ordinanza

Una cosa sicuramente giusta è recintare gli allevamenti per impedire agli animali che, oltre ai cinghiali, trasmettono il contagio di arrivare nelle immediate vicinanze dello stesso. Abitando in zona rossa posso constatare che i cinghiali restanti in terreno libero, grazie ai continui abbattimenti, sono in numero irrisorio, ora bisogna intervenire sugli altri animali, follia animalista permettendo

da Mauro 09/06/2023 15.09