Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Ricette | Le bottiglie | Ristoranti | Libri | Indirizzi | Archivio Scempi | I Funghi | Tartufi e funghi |
 Cerca
PSA: Revocate Zone Infette in Campania e BasilicataFace a Praga "Commissione Ue allinei orientamento su questione carnivori"Catturata la lupa di VastoFondazione Una e il Progetto "Biodiversità in Volo" Pavia: animalisti arrestati per poter abbattere maiali infettiAggiornamenti sulla situazione della Peste Suina Africana in Italia5 Stelle chiedono 1 milione di euro per sperimentazione GonaCon Caputo: "stiamo favorendo progetti per la sterilizzazione dei cinghiali"Lollobrigida: su PSA occorrono nuove risorse per ricerca vaccinoAereo a Torino precipitato per impatto con uccelli?Lombardia, il punto sulla PSA con il CommissarioBolzano, Tar sospende abbattimento di due lupiInanellamento uccelli a scopo scientifico: al via primo corso IspraPanza (Lega): sul lupo molte parole ma nessuna decisione Fiocchi (FdI-ECR): il lupo va declassatoAssociazioni Ambientaliste europee contestano l'allarme sul lupoTar Trento sospende abbattimento orsa F36Cinghiali, Regioni chiedono ricorso alla forza pubblicaLa PSA arriva anche in SveziaBasilicata: In netta crescita prelievi cinghiali nei ParchiGli agricoltori chiedono misure immediate sul lupoSpecie aliene: danni per 423 miliardi di dollari l'annoLupo: In attesa di revisione status, l'Ue esorta gli Stati ad usare le derogheLollobrigida: su Psa e granchio blu necessaria presenza bioregolatoriPNALM: uccisa da una fucilata l'orsa AmarenaCospa Abruzzo: cacciatori e lupi? Un caso inesistentePresentata proposta PD su gestione lupoIn Vietnam autorizzato vaccino contro la PSA

News Natura

Psa, buone notizie dalla Sardegna


lunedì 5 giugno 2023
    
Si riducono ulteriormente i confini sulla mappa delle aree dell’Isola ancora sottoposte a restrizioni per la Peste suina africana. La decisione è stata presa in questi giorni a Bruxelles dal comitato degli Stati membri con il via libera alla nuova proposta della Commissione europea che, di fatto, ridefinisce la geografia delle tre zone sottoposte a restrizioni in Sardegna incrementando ulteriormente le aree non soggette ad alcun vincolo.

“Nello specifico le aree libere da restrizioni (nella così detta zona zero) passano dal 42% al 60%, interessando 239 Comuni”, dichiara il Presidente della Regione, Christian Solinas. “Si riducono invece le aree sottoposte a vincoli. In particolare – sottolinea il Presidente – la zona 2 (la zona di restrizione del selvatico) passa da 76 a 56 Comuni, anche grazie all’importante contributo dei cacciatori nelle operazioni di monitoraggio. Inoltre è stata decisa una sensibile rimodulazione anche per la zona 3, dove sono ancora vigenti le prescrizioni più forti, che passa così da 21 a 12 Comuni”.

Formalmente le modifiche saranno adottate con la pubblicazione, nei prossimi giorni, dell’aggiornamento nella Gazzetta europea. Una decisione, quella votata oggi, che modifica quanto stabilito sempre a Bruxelles il 15 dicembre. Una prima tappa, quella odierna, nel nuovo percorso tracciato ad aprile in occasione del tavolo tra Unità di progetto regionale, Ministero della Salute e Commissione europea, riunito per fare il punto sulle misure adottate in Sardegna in prospettiva di una definitiva rimozione dei vincoli ancora presenti dopo la decisione che, alla fine del 2022, ha sancito la rimozione del divieto totale sulla movimentazione dei suini e dei prodotti suinicoli fuori dal territorio regionale, embargo rimasto in vigore per undici anni.

“Un risultato che conferma, ancora una volta, lo straordinario lavoro portato avanti nell’Isola, reso possibile soltanto grazie alla sinergia tra le istituzioni, il territorio e gli allevatori. L’importante traguardo raggiunto lo scorso dicembre non ci ha spinto ad abbassare la guardia. In oltre quarant’anni di lotta alla Peste Suina la Sardegna ha dovuto affrontare grandi sacrifici. Il nostro lavoro così come il confronto con il Governo e la Commissione europea proseguiranno fino alla completa rimozione dei vincoli ancora presenti. Il nuovo traguardo ci dice che la strada è quella giusta”, conclude il Presidente Solinas.

Leggi tutte le news

0 commenti finora...