Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Ricette | Le bottiglie | Ristoranti | Libri | Indirizzi | Archivio Scempi | I Funghi | Tartufi e funghi |
 Cerca
Centro Rabbia IZSve nominato laboratorio di referenza mondiale Lupo, continuano i negoziati in Ue. Ministri Agricoltura d'accordo su riduzione StatusNel Cantone Grigioni il prelievo del lupo nella caccia autunnaleLollobrigida: la scienza dà indicazioni per gestire grandi carnivoriEmilia Romagna chiede emendamento a DL Agricoltura su cinghialiTar annulla Decreto Ministeriale riduzione Parco Nazionale PortofinoSardegna: aperte domande per componenti Commissioni abilitazioni venatorie Cassazione: la Regione è responsabile della custodia dei selvaticiFiocchi: sul lupo ancora aperto il confronto in EuropaSiena, si attivano le autorità sul caso del lupo confidenteSiena: Giovane ragazza inseguita da un lupoColdiretti Puglia: cinghiali causa di 30 milioni di euro di danniSi chiude il progetto Life WolfAlps, a Trento l'evento finalePubblicato studio Ispra sulla stima della popolazione di lupi Deciso trasferimento in Germania dell'orsa JJ4 In Liguria convegno sulla prevenzione delle predazioni del lupoValle d'Aosta: respinta mozione sullo stambeccoStudio predazione lepri rivela importanza di habitat agricoliFiocchi e Messner scrivono a Ursula Von der Leyen per sollecitare declassamento lupoGoverno Sud Africa incentiva consumo carne selvagginaLollobrigida risponde a Report: "no a criminalizzazione degli allevatori""Deriva animalista del CAI"In Australia il controllo dei gatti anche tramite esche velenoseAvvistato un probabile Gatto selvatico a Murialdo (SV): Aiw apre il dibattitoBambino di due anni in Francia probabilmente predato da lupo. Ma in Italia è tabù

News Natura

Accordo Ab Agrivenatoria, Coldiretti, Vigili del fuoco contro gli incendi


lunedì 3 aprile 2023
    
 
Alla presenza del Sottosegretario al Ministero dell’Interno, Emanuele Prisco e del Capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, Guido Parisi, è stato firmato un Protocollo tra il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini, il Capo Dipartimento dei Vigili del fuoco del Soccorso pubblico e della Difesa civile Prefetto Laura Lega ed il Presidente dell’Associazione A.B.-Agrivenatoria Biodiversitalia Niccolò Sacchetti al fine di avviare un rapporto di collaborazione sulla lotta e la prevenzione degli incendi, anche attraverso lo sviluppo di pratiche per la gestione delle emergenze.

In particolare, il Protocollo prevede il supporto logistico a favore del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco per le attività di lotta attiva agli incendi di bosco o per rischi idrogeologici, con gli agricoltori che mettono a disposizione spazi per i mezzi di pronto intervento e partecipano a progetti mirati per lo sviluppo di procedure per l’allertamento delle squadre operative Vvf in caso di emergenze.

Nella lotta agli incendi è determinante la velocità di azione e sono proprio gli agricoltori sul territorio che costituiscono – ricorda Coldiretti – una rete naturale e diffusa di sorveglianza, senza la quale il conto delle devastazioni sarebbe molto più pesante, ma che li espone anche a gravi rischi, specie in una situazione dove la siccità e le alte temperature favoriscono l’espandersi rapido delle fiamme.

Il secondo asse della collaborazione prevista dall’accordo riguarda il supporto al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco da parte di Coldiretti ed Ab, con eventuale formazione a favore degli operatori Vvf, per interventi finalizzati alla gestione di insetti pericolosi, come gli imenotteri aculeati, anche al fine di preservare l’ecosistema e la biodiversità, con la messa in sicurezza delle api.

In merito all’accordo, il Presidente di Coldiretti, Ettore Prandini ha sottolineato che “l’obiettivo condiviso è quello di realizzare un’infrastruttura di sicurezza ecologica, mettendo a disposizione l’esperienza e la conoscenza dei luoghi da parte degli agricoltori, soprattutto nelle aree interne, per coadiuvare l’intervento di monitoraggio e di contrasto a incendi e calamità naturali”.

Il Presidente di A.B. Niccolò Sacchetti ha evidenziato che “il Protocollo un’opportunità per le imprese di coadiuvare i Vvf, anche in un’azione di controllo degli equilibri naturali resi precari dall’accentuazione dei cambiamenti climatici, in relazione allo spostamento di popolazioni di api e di altri insetti che, insediati in luoghi aperti al pubblico come le scuole, debbono essere immediatamente rimossi, con peculiari tecniche di intervento”.

Il Capo Dipartimento Vvf, Laura Lega ha sottolineato che “il Protocollo rappresenta un salto di qualità nella gestione dei territori, un partenariato importante nel solco della collaborazione tra Stato, enti locali ed attori territoriali, destinato ad innalzare i livelli di sicurezza nelle aree interne. Un’alleanza concreta con chi opera attivamente nelle aree agricole che si integrerà con l’azione intensa dei Vigili del fuoco nella lotta agli incendi boschivi ed in prossimità di aree abitate (incendi di interfaccia) sempre più preoccupanti a causa del “climate change”, tanto da aver istituito diversi Presidi rurali nel Paese. Rimane alta e sensibile l’attenzione rivolta alla tutela ambientale, grazie ad una innovativa e favorevole collaborazione con il comparto dell’agricoltura, che prende avvio con la firma del Protocollo odierno”.

Il Capo del Corpo dei Vigili del fuoco Guido Parisi ha evidenziato che “la cabina di regia nazionale consentirà di coordinare interventi ed esperienze eccellenti che si registrano già a livello locale. Inoltre, nella fase della formazione, consentirà di superare le eventuali difficoltà e d’altra parte migliorare le specifiche peculiarità dei territori”.
(Coldiretti)
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Accordo Ab Agrivenatoria, Coldiretti, Vigili del fuoco contro gli incendi

Io direi che gli anilisti metecatti e' giusto che si estinguano. Loro hanno causato questo problema con immissioni incontrollate. Le immissioni di orsi slovene dovevano essere MOLTO limitate per rinsanguare l' orso del Trendino VERO. I 10mila euro a orso deovrebbero cacciarli loro che non volgiono gli abbattimenti e che hanno causato il problema. Non e' un problema la presenza dell' orso, il problema e' la densita' di popolazione troppo ALTA. Non lo dico io.

da Flagg 25/04/2023 14.43