Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Ricette | Le bottiglie | Ristoranti | Libri | Indirizzi | Archivio Scempi | I Funghi | Tartufi e funghi |
 Cerca
Ispra chiede ai Parchi di riferire sui conflitti con la fauna selvaticaPiemonte e Liguria: salgono a 519 i casi di PSAConsiglio Ministri approva divieto produzione e vendita carni sinteticheIn Svizzera lupo a caccia di un cervo davanti ad una casaBerlato, in Italia urge piano contenimento lupoParco Gargano: pagati oltre un milione per danni fauna selvaticaAl via decreti per chiara etichettatura dei prodotti a base di insettiA Torino 30 mila cinghialiAl vaglio i nuovi Piani di gestione per Ibis Sacro e Scoiattolo grigioIn Ticino popolazione vuole la regolazione del lupoL'Italia dice no a richiesta UE riduzione emissioni dagli allevamenti Fidc, nuovo studio dimostra adattamento uccelli a cambiamenti ambientaliUmbria, ok al Piano di contenimento piccioniIn Tirolo possibili ordinanze per abbattimento carnivoriToscana: pagati 689 mila euro agli allevatori per attacchi lupoIn Emilia R. la Lega chiede sperimentazione dissuasori contro il lupoIspra pubblica studio genetico sul gatto selvaticoCia: Basilicata sempre più povera per attacchi fauna selvaticaSiglato accordo di collaborazione tra AIW e Carabinieri ForestaliPicchetto Fratin, serve cambio di passo sulle rinnovabiliTrento. Sarà catturato e abbattuto l'orso che ha aggredito un uomoFederparchi, nuovo Presidente Luca SantiniDecreto Lollobrigida "Contributi Pac subordinati a sostenibilità ambientale"Cacciatori trovano carcassa di sciacallo doratoIl Comune di Vicenza scaccia i piccioni con droni che simulano falchiOrso aggredisce uomo in Val di Sole (Trento)Oggi, 3 marzo si celebra il World Wildlife Day

News Natura

Cia: Basilicata sempre più povera per attacchi fauna selvatica


martedì 14 marzo 2023
    
Dati i molti danni registrati alle colture, Cia Basilicata torna a richiedere interventi urgenti e mirati per contenere la pressione faunistica presente sui territori.

Situazione ancor più complicata - scrive Cia - in particolare nel settore zootecnico che oltre la totale distruzione di interi areali in particolare di mais e foraggi deve sottostare a forme speculative per l’approvvigionamento del bestiame. Siamo difronte -evidenzia Cia- a veri e propri drammi economici in particolare nelle aree interne e montane con livelli di abbandono o ridimensionamenti delle attività agricole e di allevamento mai registrati nel corso degli ultimi decenni nella nostra Regione.

Alle aggressioni e alle perdite di prodotti si devono aggiungere forme di speculazioni di mercato, in quanto in molti casi e persino difficile approvvigionarsi da terzi e quando ciò avviene i costi sono esorbitanti, in particolare per le materie e prodotti per alimentare bestiame. Se a tutto questo aggiungiamo i danni provocati a mezzi e auto oltre a diffusi e imprevedibili pericoli che in ogni comune e territorio possono manifestarsi e il potenziale rischio di natura sanitaria che si e già manifestato in altre parti del Paese appare del tutto evidente che sia il caso di procedere a misure d’emergenza. Quelle stesse misure concordate in precedenza al Tavolo Verde e bloccate da mesi al Dipartimento Politiche Agricole.

Siamo difronte a criticità che vanno concretamente affrontate e risolte altrimenti non possiamo far altro che leggere bollettini relativi a dati di una Basilicata sempre più povera e con meno abitanti. Il settore agricolo merita attenzione e rispetto essendo un comparto utile e centrale nella nostra Societa'; per questa ragione servono atti e cose concrete; basta con i propositi e i rinvii.




Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Cia: Basilicata sempre più povera per attacchi fauna selvatica

Basterebbe non rispondere ed ignorare i troll, non credi? Se abboccate come pesci non è colpa di nessuno. Passate oltre

da Luigi SS 15/03/2023 15.20

Re:Cia: Basilicata sempre più povera per attacchi fauna selvatica

Certo che impaginare ogni notizia di danni fatti all'agricoltura con la foto di un cinghiale, belin, Gentile Redazione, si invitano a nozze i troll.... E chiedo scusa per quanto scritto ma ormai non si può più fare una discussione sensa avere messaggi-spam a nastro

da lupo69 14/03/2023 15.50