Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Ricette | Le bottiglie | Ristoranti | Libri | Indirizzi | Archivio Scempi | I Funghi | Tartufi e funghi |
 Cerca
Ispra chiede ai Parchi di riferire sui conflitti con la fauna selvaticaPiemonte e Liguria: salgono a 519 i casi di PSAConsiglio Ministri approva divieto produzione e vendita carni sinteticheIn Svizzera lupo a caccia di un cervo davanti ad una casaBerlato, in Italia urge piano contenimento lupoParco Gargano: pagati oltre un milione per danni fauna selvaticaAl via decreti per chiara etichettatura dei prodotti a base di insettiA Torino 30 mila cinghialiAl vaglio i nuovi Piani di gestione per Ibis Sacro e Scoiattolo grigioIn Ticino popolazione vuole la regolazione del lupoL'Italia dice no a richiesta UE riduzione emissioni dagli allevamenti Fidc, nuovo studio dimostra adattamento uccelli a cambiamenti ambientaliUmbria, ok al Piano di contenimento piccioniIn Tirolo possibili ordinanze per abbattimento carnivoriToscana: pagati 689 mila euro agli allevatori per attacchi lupoIn Emilia R. la Lega chiede sperimentazione dissuasori contro il lupoIspra pubblica studio genetico sul gatto selvaticoCia: Basilicata sempre più povera per attacchi fauna selvaticaSiglato accordo di collaborazione tra AIW e Carabinieri ForestaliPicchetto Fratin, serve cambio di passo sulle rinnovabiliTrento. Sarà catturato e abbattuto l'orso che ha aggredito un uomoFederparchi, nuovo Presidente Luca SantiniDecreto Lollobrigida "Contributi Pac subordinati a sostenibilità ambientale"Cacciatori trovano carcassa di sciacallo doratoIl Comune di Vicenza scaccia i piccioni con droni che simulano falchiOrso aggredisce uomo in Val di Sole (Trento)Oggi, 3 marzo si celebra il World Wildlife Day

News Natura

Picchetto Fratin, serve cambio di passo sulle rinnovabili


lunedì 13 marzo 2023
    
Immagine tratta dal sito del MASE
 
“Dobbiamo ribaltare il quadro odierno: al 2030 due terzi dell’energia dovrà arrivare da fonti rinnovabili, un terzo dal meno inquinante dei fossili, cioè il gas, per arrivare alla neutralità al 2050. Dobbiamo far percepire e accompagnare questo cambiamento, partendo dalle giovani generazioni”. Così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, intervenendo agli Stati Generali della Transizione organizzati dall’associazione TES.

Riguardo ai trasporti, il Ministro ha sottolieanto che l’obiettivo finale è un aumento esponenziale dell’elettrico. "Ma ci sono anche altri percorsi e la tecnologia ci permette di andare avanti”. E’ importante, ha aggiunto, “non porre vincoli di legge tali da fare danno al sistema produttivo. Quegli Stati che, a differenza nostra, non hanno la produzione non vivono questa preoccupazione”.

“Stiamo spingendo molto – ha detto il Ministro – sulle aree idonee per installare le rinnovabili”. Su questo occorre, per Pichetto, “un punto di equilibrio con Regioni ed Enti Locali per individuare i criteri”, evitando anche che “le richieste autorizzative avvengano per tentativi a scandaglio”. “La tutela del Paesaggio – ha precisato - è anche togliere il disordine e creare uno sviluppo diverso”. Anche sul fronte nucleare, il Ministro ha ricordato che l’Italia ha “forte esperienza, capacità e storia”. Non si tratta, ha chiarito, “di fare domattina una centrale, ma dobbiamo stare al passo con il mondo”.

“Con la pandemia – ha concluso Pichetto - abbiamo fatto un salto in conoscenza digitale che avremmo fatto in 7-8 anni. Così come c’è stato un salto su questo tema, deve esserci nella percezione che il cambiamento in campo ambientale ed energetico è una opportunità, non un’imposizione”. 
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Picchetto Fratin, serve cambio di passo sulle rinnovabili

Egr.Ministro: Certo ma a che prezzo!...Il fardello spesa è sempre sulle spalle di noi parassiti di consumatori.

da s.g. 13/03/2023 13.15