Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Ricette | Le bottiglie | Ristoranti | Libri | Indirizzi | Archivio Scempi | I Funghi | Tartufi e funghi |
 Cerca
Centro Rabbia IZSve nominato laboratorio di referenza mondiale Lupo, continuano i negoziati in Ue. Ministri Agricoltura d'accordo su riduzione StatusNel Cantone Grigioni il prelievo del lupo nella caccia autunnaleLollobrigida: la scienza dà indicazioni per gestire grandi carnivoriEmilia Romagna chiede emendamento a DL Agricoltura su cinghialiTar annulla Decreto Ministeriale riduzione Parco Nazionale PortofinoSardegna: aperte domande per componenti Commissioni abilitazioni venatorieCassazione: la Regione è responsabile della custodia dei selvaticiFiocchi: sul lupo ancora aperto il confronto in EuropaSiena, si attivano le autorità sul caso del lupo confidenteSiena: Giovane ragazza inseguita da un lupoColdiretti Puglia: cinghiali causa di 30 milioni di euro di danniSi chiude il progetto Life WolfAlps, a Trento l'evento finalePubblicato studio Ispra sulla stima della popolazione di lupi Deciso trasferimento in Germania dell'orsa JJ4 In Liguria convegno sulla prevenzione delle predazioni del lupoValle d'Aosta: respinta mozione sullo stambeccoStudio predazione lepri rivela importanza di habitat agricoliFiocchi e Messner scrivono a Ursula Von der Leyen per sollecitare declassamento lupoGoverno Sud Africa incentiva consumo carne selvagginaLollobrigida risponde a Report: "no a criminalizzazione degli allevatori""Deriva animalista del CAI"In Australia il controllo dei gatti anche tramite esche velenoseAvvistato un probabile Gatto selvatico a Murialdo (SV): Aiw apre il dibattitoBambino di due anni in Francia probabilmente predato da lupo. Ma in Italia è tabù

News Natura

I funghi sono indicatori della salute del bosco


giovedì 13 novembre 2008
    

Funghi indicatori del benessere del boscoNell'ambito di un ciclo di incontri organizzati dall'Ispra (Istituto superiore per la protezione ambientale) è stato presentato in questi giorni a Roma lo studio Progetto Speciale Funghi, che ha messo in evidenza come la presenza di particolari specie di funghi possano essere un importante indicatore della salute del bosco, segnalando lo stato di salute degli alberi. Ne sono esempio la specie Armillaria, a cui appartiene il comunissimo chiodino (Armillaria Mellea), oppure le specie Ganoderma e Heterobasidion. Questi funghi, secondo questa ricerca, si stanno diffondendo in maniera capillare nei nostri boschi, tanto da considerare alto il livello di rischio anche per quegli ecosistemi che fino ad oggi si ritenevano inattaccabili, come la macchia mediterranea. Ovviamente la colpa delle precarie condizioni di salute dei boschi non possono essere imputate soltanto alla diffusione dei funghi, che resta però un fenomeno da monitorare, in quanto indicatore delle condizioni di quei boschi già messi in crisi da agenti esterni quali inquinamento, cambiamenti climatici e incuria ambientale.

I funghi possono aiutare a capire lo stato di salute del bosco

Vai alla sezione del nostro sito dedicata ai funghi

Leggi tutte le news

0 commenti finora...