Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Ricette | Le bottiglie | Ristoranti | Libri | Indirizzi | Archivio Scempi | I Funghi | Tartufi e funghi |
  Cerca

News Natura

Birdlife: nuove politiche agricole rispettino ambiente e biodiversità


martedì 12 giugno 2012
    
In occasione della Conferenza sulle politiche di Sviluppo rurale, svoltasi negli scorsi giorni a Bruxelles, BirdLife Europa (rappresentata in Italia dalla Lipu) ha rivolto un appello al Parlamento Europeo e alla Commissione UE  per una  politica agricola comune (PAC) più attenta alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e del paesaggio agrario.

Dalle associazioni aderenti a Birdlife tre richieste: un sensibile aumento dei fondi per la politica di Sviluppo rurale, un incremento dei fondi per i “pagamenti agro ambientali”, mirati alla risoluzione di specifici problemi ambientali e, infine, la richiesta che i contributi Ue di entrambi i pilastri della Pac (Politica agricola comune) vengano erogati sulla base del principio “soldi pubblici in cambio di beni pubblici” e nel rispetto di una maggiore tutela dell’ambiente. “In un periodo di austerità economica – si legge nell’appello - non ha infatti senso spendere soldi pubblici senza assicurarsi che in cambio vengano forniti beni pubblici, come l’ambiente e la biodiversità”.

“Le misure di Sviluppo Rurale, se ben progettate e adeguatamente finanziate – scrivono le Associazioni - non solo rappresentano lo strumento più efficace per conservare la biodiversità degli habitat agricoli minacciati, ma contribuiscono al raggiungimento di obiettivi economici e sociali, incluso il mantenimento di comunità agricole e rurali vitali. “Ciononostante, la Politica di Sviluppo Rurale riceve soltanto il 25% del bilancio della Pac,  percentuale insufficiente – sottolineano la LIPU e le associazioni di BirdLife Europa - per sperare che in futuro le nostre campagne siano salubri e in grado di offrire ambienti vitali sia per l’uomo che per le specie animali”.

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Birdlife: nuove politiche agricole rispettino ambiente e biodiversità

x carlo 62: ma che c'entra il biologico? la lipu parla di condizionalità, che è un'altra cosa. Cioè si parla di aspetti della PAC, che poi sono anche molto condivisibili. Non diciamo cose che non conosciamo, e su, che poi dicono che i cacciatori non capiscono niente

da And 13/06/2012 17.06

Re:Birdlife: nuove politiche agricole rispettino ambiente e biodiversità

Beh, onestamente, a me il discorso della Lipu non sembra sbagliato in linea di principio. Casomai occorrerebbe vedere nel dettaglio come verrebbe prospettata la sua attuazione...

da Inforziato 12/06/2012 17.16

Re:Birdlife: nuove politiche agricole rispettino ambiente e biodiversità

And dimmi tu quali sono quegli agricoltori......dalle mie parti non ne conosco, in pianura dicono che fanno agricoltura biologica, ma tu sei mai andato a vedere che c'è di biologico in quell'agricoltura? quando fanno anche 4 raccolti diversi l'anno? dai non diciamo sciocchezze, anche io vendo grano, orzo, granturco ecc, se non dai disserbanti, non raccogli nulla è un dato di fatto. Allora ribadisco, quei soldi chi li prende? caro And.....

da Carlo 62 12/06/2012 14.42

Re:Birdlife: nuove politiche agricole rispettino ambiente e biodiversità

ma di che parlate? quelli chiedono sostegno per gli agricoltori che applicano le misure agroambientali, mica soldi per loro. Non cadiamo nel ridicolo della critica preconcetta al contrario, dai

da And 12/06/2012 14.35

Re:Birdlife: nuove politiche agricole rispettino ambiente e biodiversità

Da questa riunione mi sembra che sia uscit unanime una sola cosa, RICHIESTA DI FONDI, non per la politica agricola, ma per la lipu e tutti gli altri compagni di merende. Che schifo, stiamo andando a picco e questi chiedono soldi............

da Carlo 62 12/06/2012 14.08

Re:Birdlife: nuove politiche agricole rispettino ambiente e biodiversità

si infatti abbiamo visto quanti soldi si fregano le associazioni ambientanimalare e i risultati dove stanno? hanno finito di succhiare sangue allo stato italiano ed ora iniziano a succhiare sangue al portafoglio europeo. la natura si protegge a costo ZERO, parassiti.

da skippy 12/06/2012 11.45