Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Ricette | Le bottiglie | Ristoranti | Libri | Indirizzi | Archivio Scempi | I Funghi | Tartufi e funghi |
 Cerca
Pavia: animalisti arrestati per poter abbattere maiali infettiAggiornamenti sulla situazione della Peste Suina Africana in Italia5 Stelle chiedono 1 milione di euro per sperimentazione GonaCon Caputo: "stiamo favorendo progetti per la sterilizzazione dei cinghiali"Lollobrigida: su PSA occorrono nuove risorse per ricerca vaccinoAereo a Torino precipitato per impatto con uccelli?Lombardia, il punto sulla PSA con il CommissarioBolzano, Tar sospende abbattimento di due lupiInanellamento uccelli a scopo scientifico: al via primo corso IspraPanza (Lega): sul lupo molte parole ma nessuna decisioneFiocchi (FdI-ECR): il lupo va declassatoAssociazioni Ambientaliste europee contestano l'allarme sul lupoTar Trento sospende abbattimento orsa F36Cinghiali, Regioni chiedono ricorso alla forza pubblicaLa PSA arriva anche in SveziaBasilicata: In netta crescita prelievi cinghiali nei ParchiGli agricoltori chiedono misure immediate sul lupoSpecie aliene: danni per 423 miliardi di dollari l'annoLupo: In attesa di revisione status, l'Ue esorta gli Stati ad usare le derogheLollobrigida: su Psa e granchio blu necessaria presenza bioregolatoriPNALM: uccisa da una fucilata l'orsa AmarenaCospa Abruzzo: cacciatori e lupi? Un caso inesistentePresentata proposta PD su gestione lupoIl Pd presenta la sua proposta di legge sul lupoPSA, in Lombardia si alza livello di attenzione degli allevamentiIspra conferma: a Vasto ad attaccare è stato un vero lupoIn aumento le aree percorse dagli incendiIn Vietnam autorizzato vaccino contro la PSA

News Natura

Biodiversità, trasformare le conoscenze in azione


martedì 23 giugno 2009
    
Incontri europei sulla biodiversitàLe commissioni europee DG ENV (Ambiente) e la DG RTD (Ricerca), hanno effettuato due incontri con l'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) e vari istituti di ricerca  per tracciare una stima della situazione degli ecosistemi europei e per individuare lo sviluppo della rete delle conoscenze  in tema di biodiversità.
 
 
Il primo di questi due incontri è stato una discussione strategica su come l'Unione Europea può contribuire al meglio proseguendo il lavoro di accertamento dell'ecosistema  eseguito nel 2005. Il progetto vide la partecipazione di molti scienziati ma non tutte le regioni furono coperte da tale accertamento. La situazione dovrebbe cambiare con lo sviluppo di EURECA, lo studio europeo che entro il 2010  stimerà lo stato degli ecosistemi europei prevedendo il loro possibile sviluppo.
 
Il secondo è stato un workshop sulla biodiversità, realizzato dalla piattaforma europea per la stragegia (EPBRS) e Biostrat, coorganizzata dall'EEA, la Comunità fiamminga (Istituto di Ricerca per Natura e Foresta) e la Piattaforma sulla Biodiversità belga. L’incontro ha riunito rappresentanti di istituzioni europee e reti coinvolte nella gestione della biodiversit�per discutere il concetto di un contributo europeo per una rete di conoscenza sulla biodiversità.
 
Tali "reti di conoscenza" richiederebbero contributi da una vasta serie di studiosi, non solo delle scienze naturali ma anche di economisti, sociologi ecc., visto che la biodiversità tocca una grande quantità di problemi e coinvolge molti settori.
 
Un punto che è stato evidenziato in entrambi le riunioni è che le conoscenze finora raccolte  hanno bisogno di essere incorporate meglio nella ricerca scientifica, poiché spesso interazioni locali con l'ambiente non vengono prese in considerazione dalla ricerca più accademica.
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Biodiversità, trasformare le conoscenze in azione

Caro Nino, senza andare in.... "Europa", qui da "noi" ci sono amministrazioni Provinciali e Regionali che danno lavoro a funzionari nel settore gestione faunistico-venatoria che sono...."ANTICACCIA".... Incredibile vero??!! Ma dove vorremmo andare .... Ciao. Ezio.

da Ezio 25/06/2009 21.32

Re:Biodiversità, trasformare le conoscenze in azione

DG ENV (Ambiente), la DG RTD (Ricerca), Agenzia Europea per l'Ambiente, EEA, EURECA, EPBRS, Biostrat, ….. così poche ? Ma attenzione, mai una associazione di Cacciatori !!! Inoltre piani almeno biennali !!! Questi poveri sfruttatori devono pur assicurarsi un avvenire visto he non lavorano e non hanno un mestiere ! Ma ci rendiamo conto quanti enti, associazioni, ricercatori, ambientalisti, ecc. sfruttano il filone Caccia? E poi hanno anche il coraggio di vessare i Cacciatori assassini sanguinari, nati per uccidere e tanti altri bei complimenti. E chi paga tutto questo? Indovinate un po’ ? E c’è ancora chi sostiene la classe politica, illudendosi che faccia qualcosa. Mi correggo: si fa qualcosa, anche tanto, se vogliamo, ma per gli anticaccia e per tutti quelli che sfruttano lo Stato con studi e ricerche che non solo non servono a nulla, ma spesso, e lo abbiamo visto e lo vediamo tutti i giorni, procurano soltanto danni alla Natura, ivi compreso l’uomo. Già compreso l’uomo, ma quando ci sono i soldi di mezzo, specialmente se sono tanti, beh ci si può passare sopra al fatto che una certa percentuale di uomini, donne e bambini si ammali e muoia. Ma attenzione però, guai se muore un animale e meno che meno se è un cane, che se è randagio, aggressivo e sanguinario, allora si che sono guai. E guai seri. Un saluto a tutti. Nino

da [email protected] 23/06/2009 12.53