Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"

News Caccia

Calendario Venatorio Lombardia, il commento di Fidc Brescia


giovedì 20 luglio 2023
    
 
 
Sul Calendario Venatorio e le notività per la prossima stagione in Regione Lombardia pubblichiamo di seguito il comunicato di Fidc Brescia:
 
È ufficiale il nuovo calendario venatorio regionale. Regione Lombardia conferma l’apertura generale della stagione venatoria 2023/2024 al 17 settembre 2023 e stabilisce che la chiusura della medesima avvenga come previsto dalla normativa regionale vigente.

Proprio l’inizio della prossima annata era ed è il punto focale della diatriba con ISPRA che sappiamo essere di parere contrario e sulle cui affermazioni si basano tutti i ricorsi delle associazioni animaliste. L’Istituto scrive:” …si ribadisce infatti come risulti criticabile l’apertura generale della caccia al 17 settembre per starna, fagiano, pernice rossa, quaglia allodola, tordo bottaccio etc, [vengono elencate sostanzialmente tutte le specie di avifauna cacciabile],  in quanto si produce un disturbo generato in particolare dovuto alla pratica della caccia in forma vagante con l’ausilio dei cani in una fase ancora delicata del ciclo biologico. D’altra parte – continua ISPRA– invece la concentrazione in una data unica dell’apertura  della caccia, in questo caso il 1 ottobre, favorirebbe un più efficace svolgimento della vigilanza sull’attività venatoria. Pertanto lo scrivente Istituto propone di prevedere un’unica apertura generale della caccia programmata a tutte le specie ornitiche e di piccola selvaggina in data non antecedente al 1°       ottobre 2023 fatta eccezione per alcune specie, di seguito specificate, queste ultime nella sola forma da appostamento [merlo e cornacchia]”.

Come dicevamo la Giunta di regione Lombardia ha correttamente deciso di non tener conto del parere Ispra, stabilendo l’apertura al 17 settembre, ma motivando le proprie scelte. Innanzitutto si legge che quella di ISPRA “è una proposta  per la quale- sostiene Regione Lombardia– ISPRA non fornisce studi, né dati sperimentali che dimostrino un effetto negativo sulle specie citate in caso di svolgimento dell’apertura dalla terza domenica di settembre tanto quanto mancano nel parere riferimenti alla realtà territoriale della Lombardia e non sono menzionate le specie non cacciabili sulle quali si verificherebbe il disturbo paventato”.

In sostanza la Regione Lombardia si unisce alla voce di tutti coloro che chiedono che ISPRA esprima pareri scientifici, corredati da studi e pubblicazioni, e non si limiti a sfornare pareri ideologici palesemente anticaccia. Sempre la Regione motiva poi la scelta temporale dell’apertura elencando i documenti europei Key Concepts, in sostanza gli studi sui periodi di nidificazione e migrazione dell’avifauna, secondo i quali per molte specie la caccia potrebbe essere aperta anche prima poiché il ciclo della nidificazione è terminato. Quindi altra magra figura di Ispra.

Viene poi sottolineato come il nostro calendario prevede fino al primo ottobre la caccia per tre giorni settimanali fissi e la caccia vagante chiusa alle ore 12, lasciando il resto della giornata aperta la caccia in forma solo da appostamento temporaneo e alla sola migratoria, quindi una ulteriore limitazione in via precauzionale.

Quanto alla curiosa affermazione per cui se si apre la terza domenica di settembre la vigilanza venatoria non riesce ad esercitare correttamente il proprio lavoro mentre dal 1 ottobre sì, Regione Lombardia sottolinea anche in questo caso “che questa osservazione non è né dimostrata  né viene motivato come il servizio di vigilanza potrebbe giovarsi di questo posticipo, considerando che dal punto di vista delle condizioni ambientali del territorio (stato della copertura vegetale, stato delle colture etc.) non sussistano particolari differenze fra il giorno 17 settembre e il 1 ottobre.”

Regione Lombardia nelle prime trenta pagine della delibera ha risposto punto su punto alle “proposte” di ISPRA, smontando, alcune volte in modo anche banale, quanto arrivato dai sommi sacerdoti della conservazione della fauna selvatica italiana. Ci pare incredibile che non ci sia nessuno che sia responsabile, che controlli, che chieda spiegazioni di certe banalità. Un politico, un Ministro, un dirigente che chieda chiarimenti! Forse a ISPRA non si sono ancora accorti che il Ministro è cambiato e che forse è meglio chiudere in qualche armadio la demagogia anticaccia e ritornare a fare ricerca scientifica, quella vera, sul campo. Si renderebbero forse conto dei disastri causati da certe scelte scellerate, fatte di immissioni, vedasi lupo e orso, di piani di prelievo degli ungulati sempre dimezzati e che hanno portato oggi all’esplosione di queste specie in molte zone del nostro paese. A Sodrio la Polizia Provinciale abbatte i cervi in soprannumero nel mese di giugno, ma negli scorsi anni le richieste di piani di abbattimento in periodi di caccia fatte dai Comprensori Alpini sono sempre state smezzate. Non va bene così.
Leggi tutte le news

11 commenti finora...

Re:Calendario Venatorio Lombardia, il commento di Fidc Brescia

Bruzzone, già che ci sei fai anche un'interrogazione parlamentare sulle lumache che mangiano l'insalata nell'orto.

da Luther 02/08/2023 9.33

Re:Calendario Venatorio Lombardia, il commento di Fidc Brescia

Egregia Fdic di Brescia credo che qualcuno in Regione ascolti ancora con molta attenzione i pareri degli avvinazzati dell'Ispra, se sbaglio qualcuno mi corregga, ma ai bottacci in Lombardia si chiude due mesi prima dell'inizio della migrazione e si spara solo fino al 31 dicembre. Per quanto riguarda i controlli che sono più semplici da effettuarsi ad ottobre invece che a settembre, la semplice ragione che gli animalisti a settembre sono ancora in ferie o al mare.

da 1 toscano 23/07/2023 17.22

Re:Calendario Venatorio Lombardia, il commento di Fidc Brescia

L’assessore della Lombardia è stato ancora consigliato male dal suo dirigente Massari un altro da mandare a piantare pomodori. Con stipendio minimo

da Pino 22/07/2023 14.31

Re:Calendario Venatorio Lombardia, il commento di Fidc Brescia

Tutti i dipendenti Ispra a piantare pomodori.

da Canedacorsa. 22/07/2023 6.24

Re:Calendario Venatorio Lombardia, il commento di Fidc Brescia

Pierino ma anche se passi a privato ti faccio un esempio in provincia di cremona 7 ambiti quasi tt presidenti di federcaccia e quindi decidono loro sono in maggioranza poi nell atc 7 hanno un presidente di federcaccia che è la da 20 anni e non è votato dai cacciatori ma dal consiglio interno cioè decidono loro e illegale una cosa del genere xk i cacciatori devono decidere il presidente eppure nessuno dice niente !

da Re rob 21/07/2023 21.04

Re:Calendario Venatorio Lombardia, il commento di Fidc Brescia

Purtroppo, tutti ci cucinano come vogliono!! Non sarà ora di farci una assicurazione privata??. E mandare al quel paese tutte le associazioni venatorie che litigano tra di loro!! E non difendono i cacciatori!

da Pierino 21/07/2023 18.17

Re:Calendario Venatorio Lombardia, il commento di Fidc Brescia

Pino e da anni che in provincia di cremona a gennaio si va solo a 50 m dai fiumi o Fossi sia col cane che senza quindi siamo già stati fregati da anni x quello che io non pago più gli atc di questa provincia xk sono una merda i primi gg solo fino alle 12 poi a casa a riposare e io pago sempre gli stessi soldi !

da Re rob 21/07/2023 6.57

Re:Calendario Venatorio Lombardia, il commento di Fidc Brescia

Forse non avete capito, questi s.....j stanno facendo di tutto per fregarci i soldi dalla tasca e ci stanno restringendo sia le eree in cui è aperta la caccia, sia la selvaggina cacciabile e anche la riduzione dei tempi di apertura.

da Raffaele 20/07/2023 22.58

Re:Calendario Venatorio Lombardia, il commento di Fidc Brescia

Cara fidc ( se ho letto bene) caccia a gennaio vagante limitata nei 50 metri da fossi fiumi ecc alle specie cacciabili ma l,anno scorso riguardava solo gli anatidi così com'è scritto anche colombaccio Cesena tordo sassello corvidi vanno prelevati nei 50 metri se è così un'altra fregatura ditegli ai sig Bravo eBeduschi e Massardi se e così ci avete fregato ancora

da Pino 20/07/2023 22.25

Re:Calendario Venatorio Lombardia, il commento di Fidc Brescia

Dovrebbe aprire prima la caccia dato che il periodo di nidificazione è terminato poi Ispra vuole aprirla il 1 ottobre pagando uguali soldi col cazzo ! Anche la regola che in alcuni atc fino al 1 ottobre di cacvia fino alle 12 3 gg alla settimana fissi e una grande cagata fai 3 gg fissi tt il giorno però perché no al pomeriggio xk diamo fastidio a quelli con i segugi che gli prendiamo.le lepri xk molti di loro solo la mattina vanno chi ha i segugi bravi va tt il gg e le trova sia mattino che pomeriggio però decidono loro

da Re rob 20/07/2023 21.40

Re:Calendario Venatorio Lombardia, il commento di Fidc Brescia

Ispra devi essere chiusa sei solo un covo di talebani anticaccia!Meloni devi far sparire l’ispra se vuoi ancora i voti di noi cacciatori e famiglie!

da Mariolino umbro 20/07/2023 17.45