Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni Europee

News Caccia

Sicilia, pubblicato Calendario Venatorio 2023 - 2024


martedì 27 giugno 2023
    

 

Come annunciato dall'assessore all'Agricoltura, Luca Sammartino, la Regione Sicilia ha pubblicato il Calendario Venatorio 2023 - 2024. La preapertura, prevista per il 2 settembre, riguarderà solo le specie tortora, colombaccio e coniglio selvatico. Sarà consentita la caccia alla tortora anche il 3 e il 6 settembre, mentre al colombaccio e al coniglio selvatico il 3, il 6, il 9 e il 10 settembre, ma solo tramite appostamento temporaneo.

L'apertura generale della caccia è programmata per la terza domenica di settembre (17 settembre) in tutta l'Italia, con chiusura il 31 gennaio 2024, con periodi di caccia diversi per le varie specie. Durante l'intera stagione (dal 17 settembre 2023 al 31 gennaio 2024), sarà consentita la caccia al cinghiale (con alcune prescrizioni in base all'attività), alla gazza e alla ghiandaia.

La Sicilia, attraverso il Piano faunistico venatorio, ha vietato la caccia nei siti Natura 2000, che includono Sic (Siti di importanza comunitaria), Zsc (Zona speciale di conservazione) e Zps (Zona di protezione speciale), con alcune eccezioni in cui l'attività sarà consentita a partire da ottobre.

L'assessore Sammartino ha spiegato che il calendario è stato redatto condividendo e ascoltando le varie parti interessate, seguendo il loro metodo di lavoro che coinvolge i membri del Comitato faunistico venatorio.

 

Vai al testo del Calendario Venatorio 2023 2024

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

11 commenti finora...

Re:Sicilia, pubblicato Calendario Venatorio 2023 - 2024

GIZZI, le politiche europee, fra qualche manciata di mesi, andranno a farsi benedire poichè, nella maggior parte dei casi, sono politiche irrealizzabili e fortemente penalizzanti per tutti i cittadini. Si stanno sparando le ultime cartucce al parlamento UE, consapevoli che le loro ideologie sinistre che hanno finora dettato e partorito leggi assurde e mutilanti per l'intera società, sono giunte al capolinea. Nel 2024 ne riparleremo.

da Hunter74 30/06/2023 0.50

Re:Sicilia, pubblicato Calendario Venatorio 2023 - 2024

Certo, tutto ok, ma il trend europeo (accordi di Montreal del 2020) è di chiudere ancora areali. Al centro del dibattito al Parlamento europeo c'è la legge sul Ripristino della natura (Nature Restoration Law). La normativa, proposta dalla Commissione europea nel giugno del 2022, sarebbe la prima a livello europeo che fissa degli obiettivi vincolanti per i governi per il ripristino degli ecosistemi degradati (sia terrestri che marini). In un paese serio le prime a occuparsi di progettualità in questo settore ai fini dell'incremento faunistico, dovrebbero essere le associazioni venatorie. Invece si vincoleranno altri areali lasciandoli al loro destino, come parchi e riserve attualmente presenti, dove non si riesce a organizzare nemmeno un decente contenimento degli ungulati nonostante sindaci e persino gli ambientalisti più avveduti siano d'accordo. Si fanno "battaglie" per 3 giorni alle tortore e niente per le battute ai suidi nelle aree protette. C'è pure da dire (chi è senza peccato...) che neppure i cacciatori sanno organizzare afv dove gestire meglio la situazione e incrementare la fauna ma qui si tratterebbe di aprire il portafoglio...meglio le gite venatorie all'estero, no?

da Gizzi 29/06/2023 22.54

Re:Sicilia, pubblicato Calendario Venatorio 2023 - 2024

Caro GIZZI, una cosa è affermare che nei demani, nelle sic e nelle zps ci vanno ugualmente e una cosa è poterci andare liberamente come sarebbe giusto. 2) la coturnice sarà pure chiusa da 40anni, ma fino a quando è stato possibile cacciarla, le brigate più o meno numerose le si trovavano regolarmente nei posti vocati. Quali vantaggi ne ha usufruito la specie dal divieto di prelievo? Dalla chiusura di tutte le montagne? Nessuna. Ciò significa che non è da attribuire alla caccia il calo delle popolazioni, bensì alla fallimentare gestione delle aree protette. Prova ne è che se ne incontrano di più nelle zone aperte e non nei parchi invasi da cinghiali e daini che stanno devastando l'intero territorio. 3) La lepre è in buona ripresa ovunque, ma la si riserva a pochi eletti. Il vero problema in Sicilia non è la mancanza di selvatici, ma la gestione del territorio. Ci hanno lasciati liberi i seminativi e quattro sporchi di macchia mediterranea talmente fitti che viene da piangere a buttargli dentro un setter. Le aree interdette alla caccia vanno rivalutate e riperimetrate poichè troppo estese. Ci sono siti preclusi alla caccia senza che ve ne sia alcun motivo. Aree che non salvaguardano nessun patrimonio di valore naturalistico, ma che servono solamente ad aumentare gli ettari soggetti a protezione per ottenere più soldi per la loro gestione. E' vergognoso. Schifosamente vergognoso.

da Hunter74 29/06/2023 2.10

Re:Sicilia, pubblicato Calendario Venatorio 2023 - 2024

Sic, forestali e zps ci vanno tutti, posteggiando le macchine dentro i cancelli. Parchi e riserve sono riserve per i cacciatori dei paesi entro cui ricadono, che se vedono un forestiero chiamano subito i Texas ranger... Il monitoraggio dei conigli non sarà prudenziale visto che il politico paga profumate consulenze ai noti prof.del copiaincolla, che per compiacere al politico che vuole compiacere i cacciatori farà spuntare conigli pure sotto casa mia. La coturnice è chiusa da 40 anni, è sulla lista rossa e quindi non apribile ma figurarsi se già il 3 settembre il 99% delle squadre in battuta di setteristi non sarà pronta a beccare quei residui che gli ungulati lasciano sopravvivere. La lepre, forse per la contrazione dei conigli in varie aree, sembra in ripresa ma anche questo è un tasto dolente. Per cinghiali e daini occorrerebbero drastici interventi dall'apertura alla chiusura, in tutto il territorio) che si rimandano non si sa perché. I ricorsi al tar saranno puntuali come le tasse per rallegrarsi come ogni anno...ah le aperture di 40-50 anni fa, piene di selvatici e senza tesserini, app e pupp

da Gizzi 28/06/2023 14.21

Re:Sicilia, pubblicato Calendario Venatorio 2023 - 2024

Si si vecchio cacciatore come no poi te ne accorgerai cosa ci faranno con questi studi...

da Mah 28/06/2023 14.04

Re:Sicilia, pubblicato Calendario Venatorio 2023 - 2024

Non so chi abbia inventato il detto "chi si accontenta gode". Perchè con un calendario come questo, i cacciatori che possono godere, sono solo quelli che godono da drio. Rimangono chiuse sic, zsc e zps (un sopruso davvero gratuito e aberrante per la caccia siciliana); continua il silenzio assordante sulla coturnice (nessun censimento, come fosse ormai un selvatico estinto); per la lepre, selvatico sempre più in ripresa, destinato a pochi eletti (non si sa il perchè); continua la presa in giro per il coniglio selvatico (fiumi di soldi intascati per i censimenti che si riducono a esclusive relazioni molto prudenziali e nient'altro; guai a farneticare su proposte di ripopolamenti); però per fortuna abbiamo migliaia di porci sparsi in ogni dove (felicità dei sacchettari) e daini distruttivi per tutte le Madonie (bersagli mobili solo per gli amici degli amici). Menomale che alla fine, dopo avvii di stagione tormentati da ricorsi animalisti e brillanti sospensioni del tar, si quietano gli animi e nessuno rompe più i coglioni e finalmente possiamo serenamente ammirare le gesta dei nostri ausiliari e cimentarci in qualche bel tiro su selvatici veri come beccacce, tordi, anatre, beccaccini di cui non c'è nemmeno il piacere di adagiare sul tappetino dell'auto per paura che tra date intrecciate, app che non funzionano, sceriffi volontari che non capiscono un cazzo, si possa cadere in qualche errore. E quindi, anzichè trasportare il carniere in bella vista, lo nascondi alla stregua di un chilo di cocaina. Basta con queste vergogne e lasciateci andare a caccia.

da Hunter74 28/06/2023 8.55

Re:Sicilia, pubblicato Calendario Venatorio 2023 - 2024

finalmente un calendario corredato da studi scientifici di livello. (decine di pagine) speriamo che anche gli scettici e i soliti anticaccia se ne rendano conto.

da vecchio cacciatore 28/06/2023 8.51

Re:Sicilia, pubblicato Calendario Venatorio 2023 - 2024

BIG HUNTER PUBBLICHI IL CALENDARIO DI SESSANTATRE PAGINE E NON PUBBLICHI IL!CALENDARIO!DELLA REGIONE VENETO CHE E ' RIPORTATO IN SEI PAGINE..?

da Vito Canevese 27/06/2023 21.22

Re:Sicilia, pubblicato Calendario Venatorio 2023 - 2024

Niente di nuovo sotto il sole, solita preapertura (x le solite tortore, x il coniglio si aspettano i monitoraggi più o meno taroccati...i conigli sono ben presenti nelle province orientali, altrove solo in limitate zone...)con via libera ai bracconieri per andare a caccia di tutto quello che capita con i cani già alla prima giornata...sarebbe meglio un'apertura unica in data "mediana" ma è difficile sentire tutte le campane...inspiegabile la mancata apertura con i cani al cinghiale già al 17/9(si vuole capire o no che sino una tragedia per la vera fauna e per gli agricoltori?)...senza contare il solito casino che nascerà con i soliti ricorsi....staremo a vedere

da Il solito 27/06/2023 18.54

Re:Sicilia, pubblicato Calendario Venatorio 2023 - 2024

unico ancora da approvare lombardia per me ce qualche combine con la brambilla,,

da lory 59 27/06/2023 18.20

Re:Sicilia, pubblicato Calendario Venatorio 2023 - 2024

Attenzione alle arpie animalare!

da Mariolino 27/06/2023 18.19