Come mia abitudine, vorrei iniziare con un po’ di storia su come è nata la Blaser R 93, una delle carabine più diffuse ed apprezzate al mondo. Verso gli inizi degli anni novanta, un certo signor Horst Blaser,spinto da un’ irrefrenabile passione, decise di rivoluzionare il mondo delle carabine a otturatore scorrevole, costruendo una carabina dalle caratteristiche a dir poco futuristiche. Fin dal principio si capì che la creazione di Blaser era destinata a cambiare radicalmente tutte le precedenti filosofie in materia di carabine da caccia ad otturatore, dapprima per il suo sistema di chiusura particolarmente sofisticato e in seguito per il sistema d’arma modulare che permise e che permette tutt’ora la completa sostituzione ed intercambiabilità di ogni singolo componente dell’arma. Infatti, nelle R 93 è possibile cambiare in pochissimi minuti la canna (e quindi anche il calibro), la testina otturatrice, il caricatore, il calcio, l’astina, l’ attacco per l’ottica, etc. Ma la dinamicissima ditta di Isny,una piccola località vicino alla città industriale di Kempten che porta il nome del fondatore, non ha mai smesso di guardare al futuro.

Ancora oggi la Blaser è notoriamente impegnata nella ricerca di nuove soluzioni tecniche da offrire ai cacciatori più esigenti del mondo. Il sistema di chiusura dell’R93, fiore all’occhiello di tutta l’attuale produzione, sotto la supervisione dell’ing. Gerhard Blenk vanta un otturatore geniale, più robusto, più preciso e più veloce da maneggiare di tutte le altre concorrenti. Quando la nuovissima carabina “Straight Pool” , con movimento solo rettilineo e non scorrevole – girevole e con un sistema di chiusura ad espansione basato sul principio dei normali tasselli da “muro”, fu presentata alla stampa specializzata, venne denominata “la nuova carabina con otturatore ad espansione radiale”, l’unica con la testina otturatrice in grado di lavorare contemporaneamente su tutti i 360° del diametro interno della culatta. Questa caratteristica, applicata ad una maneggevolissima carabina da caccia, è stata sotto ogni punto di vista un vero capolavoro di meccanica applicata alla balistica. L’azione lineare, la ripetizione morbida e leggera e una sicurezza a tutta prova, hanno fatto sì che le carabine Blaser R93 riscuotessero un successo commerciale mondiale.
Sulla scia di quella rivoluzionaria idea, è nata una serie di carabine da caccia e da tiro tra le più complete in assoluto. Infatti, oggi le R 93 (ora divenute R 8), possono essere scelte in un’ infinità di configurazioni in grado di soddisfare qualsiasi esigenza e capaci di sopportare le prove venatorie più impegnative in tutti gli angoli del globo. L’arma è priva della tradizionale sicura, perché inserita nel congegno d’armamento stesso. un po’ come avveniva una volta con le normalissime doppiette a cani esterni e nelle carabine a leva. Se il cursore d’armamento è in fase avanzata, ricaricando l’arma la molla motrice si attiva automaticamente e altrettanto agevolmente può essere disarmato il percussore, facendo semplicemente arretrare il cursore in modo inverso.

L’uso della Blaser R93 è facilitato se il cursore di armamento si trova già in posizione arretrata, con la molla cinetica disattivata e l’otturatore che rimane bloccato contro l’apertura involontaria. In questo modo la carabina può essere portata a tracolla in tutta sicurezza, sempre pronta all’uso con il colpo in canna ma con il percussore disarmato. Per sbloccare l’otturatore bisogna premere leggermente sul cursore di armamento e in questo modo è possibile scaricare o ricaricare l’arma senza pericolo. In fase di sparo è possibile ricaricare con rapidità fulminea, mantenendo la carabina in posizione di mira, grazie al movimento rettilineo che facilita l'uso dell'arma. E’ più semplice da usare e richiede un minore allenamento; anche in caso d’imbrattamento e/o formazione di ghiaccio è sempre garantita la massima sicurezza di funzionamento.

Il caricatore è costruito in materiale sintetico ad alta resistenza. Anch’esso è stato concepito per svolgere impeccabilmente il proprio lavoro. Le ogive delle cartucce contenute nel suo interno sono protette dalla particolare conformazione dell’elevatore, che nella fase di ricarica è sollevato, portando la cartuccia in posizione precisissima davanti alla camera di scoppio, assicurando una ricarica sicura. I colpi disponibili possono variare da due a quattro, secondo il calibro scelto. Ovviamente, anche il pacchetto – caricatore può essere facilmente sostituito all’interno della carcassa. Il meccanismo di chiusura brevettato ad alette multiple radiali espandibili è ovviamente dotato di un estrattore robusto e stabile. Per quei rari casi di cartucce bloccate a causa di sporcizia o anomalia della munizione è stato predisposto un congegno d’estrazione mediante un braccio a leva, la cui potenza è stata moltiplicata per circa dieci volte. Anche il caricamento di una cartuccia di difficile introduzione è agevolato dall’effetto-leva multiplicatore. Tutte le canne Blaser sono flottanti grazie a un geniale sistema di ancoraggio dell’astina che non va ad inficiare il tubo in nessuna parte.

Una delle caratteristiche di maggior spicco delle carabine R93 è anche la dimensione totale dell’arma, molto ridotta rispetto alle altre concorrenti a parità di lunghezza di canna e di calibro adottato, grazie al nuovo otturatore telescopico più corto di circa 8 cm rispetto alle tradizionali carabine a ripetizione. Inoltre, poter montare il cannocchiale direttamente sulla canna, è una garanzia di assoluta precisione anche dopo innumerevoli smontaggi e rimontaggi della stessa. Il disegno slanciato del calcio consente all’arma un rilevamento minore al momento dello sparo. Il calciolo, con la sua superficie d’appoggio notevolmente ampia, permette di attutire il rinculo.
Anche il grilletto senza dente di arresto è stata un’idea tanto semplice quanto geniale che stupì tutti, persino gli armaioli più esperti, per la bontà e la leggerezza ottenibile nello scatto. Come già detto, l’arma è completamente scomponibile: è composta dalla canna, dal gruppo otturatore, dal pacchetto scatto, dal castello in Ergal aerospaziale e dall’astina. Tutto è trattato in modo da essere assai resistente agli agenti atmosferici. Otturatore e gruppo del grilletto sono facilmente smontabili. Il nuovissimo - anch’esso rivoluzionario - elegante e leggero attacco dedicato del cannocchiale è stato montato a distanza minima dalla canna, essendo così a stretto contatto con la dorsale del calcio, il quale è leggermente inclinato in avanti, onde evitare il temuto colpo allo zigomo, che induce molti tiratori a “strappare”. Il caratteristico attacco "a sella" originale Blaser consente numerosissimi smontaggi e rimontaggi del cannocchiale, senza che sia necessario provvedere a controlli e a nuove tarature.

La solidità di questo accessorio è tale da resistere agevolmente ai violenti effetti provocati dai grossi calibri Magnum con il punto d’impatto sempre costante. L’attacco è realizzato in acciaio con finitura nera opaca denominata “finish black velvet”. In tutte le versioni calciate in legno, le tavole vengono sempre ottenute da ottimi noci europei (balcanico o turco), ma si possono richiedere anche in radica scelta con vari gradi di finitura. Il cannocchiale montato molto basso, le linee morbide e fluttuanti del design conferiscono all’insieme un’estetica classica ed armoniosa. L’aspetto esterno del fucile non farebbe supporre tante caratteristiche innovative e d’avanguardia, ma la possibilità di personalizzare l’arma sia prima sia dopo l’acquisto rendono l’R93 ancora più interessante agli occhi del cacciatore. Per i fortunati proprietari delle carabine R93 sono passati i tempi delle valigie per fucili interi, lunghe e ingombranti perché, dopo averla smontata rapidamente, l’arma entra comodamente in una piccola valigetta appositamente costruita dalla Blaser, in grado di proteggerla adeguatamente da urti e cadute. Anche la valigia può essere richiesta adatta a contenere più canne e relative ottiche. Personalmente ne abbiamo viste anche dotate di scomparti per i caricatori di ricambio e per gli otturatori. La possibilità di uno smontaggio rapido si rivela particolarmente utile anche quando l’arma, per una serie di circostanze particolari, deve essere messa nello zaino, come quando si trasporta grossa selvaggina e/o per affrontare marce prolungate su terreni difficili. Una volta rimontata l’arma, state tranquilli che la taratura sarà rimasta assolutamente invariata. Le caratteristiche fin qui descritte fanno dell’R93 una delle carabina ad otturatore da caccia più moderne ed affidabili mai costruite. La possibilità di sostituire la canna (operazione oggi molto agevolata con l’eliminazione del Catalogo Nazionale) con una semplicità estrema, senza ricontrollare la taratura del fucile, la rendono pressoché universalmente adatta per ogni esigenza. In meno di un minuto si può trasformare un’arma da Varmint in una per cacciare i Big Five! E usare sempre la stessa arma è indubbiamente un enorme vantaggio per acquisire sempre una praticità maggiore.

L’arma oggetto della nostra prova è una splendida R 93 “Decisamente un po’ particolare!” Perché è una versione Lusso, dotata di cartelle laterali piacevolmente incise con scene di caccia ma che le è stato sostituito il calcio originale con un Thumbhole in radica sceltissima Grado VI, con poggiaguancia per tiratore mancino. L’arma è in calibro 270 Winchester, un classico sia per la caccia di selezione sia per quella in montagna. Dopo averla equipaggiata con un bellissimo cannocchiale Leica modello Ampus 6 2,5 – 15 x 56 con reticolo illuminato e torretta balistica su attacchi originali Blaser, siamo andati a provarla al poligono con dei risultati davvero entusiasmanti. Nonostante che il calibro non sia notoriamente tra i più adatti alle lunghe sessione al poligono, le rosate a cento metri sono state sempre molto contenute sia utilizzando munizioni originali sia ricaricate.
SCHEDA TECNICA
Costruttore: Blaser Jagdgaffe fabrik Gmb H-D – Isny Germania
Importatore: Blaser Group SRL Italia
Modello: R 93
Tipo: Carabina da caccia a ripetizione manualetipo “Straight pool”
Funzionamento: Ad otturatore scorrevole autocentrante con alette multiple(14) di chiusura ad espansione radiale.
Percussore: Monopezzo lanciato a corsa breve.
Sicura: Armamento e disarmo del percussore sono comandati da un cursore a slitta scorrevole indipendente dalla chiusura dell’otturatore
Azione: Sistema otturatore in acciaio legato e bonificato ad alta resistenza.
Calibri:l’arma in oggetto è in calibro 270 ma TUTTE le R 93 possono essere camerate in una rosa di calibri davvero impressionante.
L’R 93 può essere richiesta in più di quaranta camerature, dal piccolo 222 Remington al potente 416 Remington Magnum
Canna: In acciaio speciale trattato termicamente, lappata lunga 510 mm nei calibri normali e 660 mm nei calibri magnum (anche con freno di bocca)
Estrattore: misto a unghia e pistoncino posto sulla testa dell’otturatore
Alimentazione: Avviene tramite un caricatore monofilare fisso in materiale plastico, che alloggia all’interno della culatta. La capacità può variare da 2 a 4 cartucce in funzione del calibro.
Organi di mira: Tacca di mira regolabile in deriva e mirino a lamina regolabile in altezza.
Castello: Aperto. Praticamente la R 93 è priva di castello. Il montaggio del cannocchiale avviene direttamente sulla canna.
Scatto: monogrillo non regolabile .
Calcio: In noce europeo scelto a pistola con guanciale laterale tipo Montecarlo. Sono disponibili molti modelli con diversi gradi di finitura. Sempre presente in tutti i modelli, una coccia in palissandro da poter rimuovere per consentire il montaggio di una Coccia Originale Blaser in argento con soggetto venatorio nell’ovale.
Finiture particolari: Esistono infinite versioni di carabine R 93.
Peso: da 3300 a 4600 grammi secondo modello e calibro.
Marco Benecchi