Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 StelleBonelli chiede referendum contro la cacciaIn Francia 90 specie cacciabili, 60 sono uccelliDe Carlo:"Dl Agricoltura in approvazione entro fine giugno"Bruzzone: pronti a superare ostruzionismo contro le modifiche alla 157/92 sulla cacciaLollobrigida annuncia firma di Mattarella su Decreto AgricolturaInterrogazione M5S chiede al Governo di rafforzare ruolo del SOARDAFidc: riconosciuta finalmente utilità pubblica della cacciaScienza e calendari venatori. A Bastia Umbra il punto di Federcaccia Bargi (Lega Emilia Romagna) "su regolamento ungulati persa occasione di confronto"Preapertura caccia e deroghe in Umbria. Puletti chiede di sollecitare IspraCommissario Caputo: già 15 mila bioregolatori, puntiamo a 100 mila entro l'annoAutoconsumo cinghiali abbattuti. Pubblicata Ordinanza PSA30 mila ingressi a Caccia VillageBruzzone: "Cinghiali, torna diritto all'autoconsumo in zone PSA"Ministro Lollobrigida all'inaugurazione di Caccia VillageCarabinieri Forestali, Mattarella esprime dubbi su Decreto AgricolturaProblema oche in Olanda, cacciatori lamentano regole inattuabiliCaccia, l'Enpa attacca Vaccari e i cacciatori "allarme selvatici inesistente"Ignazio Zullo (FdI) interroga il Ministro: "densità venatoria, disparità tra i cacciatori pugliesi"Francia: nuovo stop alle deroghe per "caccia tradizionale"Successo per il progetto nidi artificiali per il germano realePercezione distorta della caccia, un nuovo sondaggio in UE la fomentaAssessore Beduschi "su PSA siano riconosciuti gli sforzi dell'Italia"Selvatici e buoni: nasce manuale operativo per gli addetti alla filieraEmilia Romagna: Giunta vara nuovo regolamento ungulati Europee: Anna Maria Cisint (Lega) sottoscrive il suo impegno per il mondo venatorioArci Caccia: "finalmente corretto l'errore sulle guardie volontarie"Coldiretti "Bene Dl Agricoltura su cinghiali ma servono i piani regionali"Buconi "positivi provvedimenti dal Decreto Agricoltura"Fiocchi all'evento contestato di Sumirago “fiero di essere cacciatore”Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politicaTar respinge ricorso contro 842 (ingresso cacciatori sui terreni privati) Face raccomanda ai cacciatori di votare alle prossime europeeApprovato DL Agricoltura. Novità su vigilanza venatoria, Psa, ForestaleCacciatori ancora all'opera nel weekend per ripulire boschi e ripristinare habitatCalendario Venatorio 2024 - 2025 Liguria: ecco il testoIl Soarda passerà sotto il controllo del MinAgricoltura. Decreto al CdMPutin e Berlusconi, quando l'amicizia si incrinò per una battuta di cacciaMassimo Buconi confermato alla guida di FedercacciaFondazione Una e Università Pollenzo presentano nuova filiera selvaticaL'invito di Buconi ai candidati: "caccia argomento da maneggiare con cura"Valle D'Aosta. Lega propone riapertura caccia allo stambeccoFiocchi ricandidato al Parlamento Ue. Polemica per il manifesto col fucile

News Caccia

Caccia nella storia: Una Lodolata del '41 (Corrispondenza fra noti personaggi dell'epoca)


mercoledì 23 settembre 2009
    

Lodolata del 41La pratica venatoria di oggi, così per molte attività umane fortemente basate sulle tradizioni, trova le sue fondamenta in un passato più o meno recente. Documenti e reperti ci aiutano a scoprire come veniva praticata la caccia nelle diverse epoche storiche. Pubblichiamo di seguito un reperto passatoci da Andrea Ceri (vai al profilo in Amici di BigHunter), titolare del Museo Venatorio Itinerante, tratto dall'archivio privato di Aldo Pieri.

 
Si tratta di una lettera che a detta di Ceri ha un "elevato valore storico – venatorio ma anche sociale". Scritta dal Professor Francesco Caterini, noto scrittore e ornitologo dell’epoca, nonché direttore dell’Osservatorio Ornitologico di Pisa, che invita l'amico Luigi Fucini (figlio del famoso scrittore Renato) ad una cacciata alle lodole in Maremma.
 
Siamo nel bel mezzo della seconda guerra mondiale, "la bellezza e la schiettezza della lettera lascia intravedere la passione della caccia, lo spirito toscano, oltre le enormi difficoltà di quei tempi" ci dice Ceri. Ci si spostava prevalentemente in treno per la mancanza del carburante, il pane era razionato e le comunicazioni erano difficoltose.

All'interno dello scritto vengono menzionati i “civettai”, in alta e bassa Maremma questi uomini si radunavano alla stazione e nella piazza del paese, aspettando di essere assoldati dai cacciatori forestieri per poche lire. Il civettaio doveva essere bravo a far volteggiare la civetta, doveva essere un buon fischiatore e i migliori si potevano permettere di chiedere qualche lira in più, spesso facevano anche da portantini, come si evince dal contenuto della lettera.
 
 
Ecco la lettera.

 

 
 
Pisa 31.10.1941 XIX

Mio carissimo Luigi  
                                                                                                                                    
ho letto con molto piacere la tua lettera e sento con grande piacere che aderirai alla proposta “lodolata” in quel di Campiglia Marittima. Ecco il programma che avrei pensato.  Arrivo a Campiglia  Marittima alle ore 7.36; perciò partenza da Pisa alle 5.35. Per te la migliore sarebbe di venire a pernottare da me a Pisa (e tu sai che in una qualche maniera ti potresti anche arrangiare: ad esempio in una comoda branda nel mio studio, chè di letti in più non ne ho in casa),naturalmen te venendo qui anche la sera avanti a cena (l’importante è che tu ti porti il pane).

Se invece vuoi venire da Empoli la  mattina stessa devi fare una levataccia,per partire da lì alle 3.22 arrivando qui alle 4.13 ! Meglio dunque per te venire la sera avanti a Pisa. Va bene che tu mi scrivi che il mercoledì esci di lezione alle 7.30(ma scusa non fate anche voi l’orario unico obbligatorio con le lezioni nella sola mattinata?) ma potresti benissimo fare come tu hai detto di farti portare alla stazione tutto il necessario da te preventivamente e meticolosamente preparato in valigia e sacco alpino e busta del fucile.   Ora veniamo al giorno fissato: questo sarebbe giovedì p.v. 6 novembre. Di lodole ne sono passate e ne passeranno molte in questi giorni. Il grano è in gran parte ormai seminato sicchè le lodole si dovrebbero essere fermate e se sarà bel tempo quel giorno se ne dovrebbero trovare moltissime. Verrà anche Paolo, come d’accordo fino a Viareggio.  A Campiglia stazione si troveranno i civettai e lì ci metteremo d’accordo se prendiamo uno per ciascuno o uno per due fucili.

Occorre portare il mangiare per il pasto del mattino(o desinare che di si voglia) chè la sera, a caccia finita, si cenerà alla stazione dove si mangia ottimamente(l’ho provato più volte) e si spende pochissimo. Necessario sempre portarsi il pane o la tessera. Al civettaio pure bisogna procurare il companatico (al pane ci pensano loro) e il vino.  La sera si ritornerà col treno che parte da Campiglia alle 18.30 (Pisa arr. 20.32 ; Empoli 21.48) ma credo sia opportuno trattenersi di più. Come vedi, non occorre neppure cenare a Campiglia ma si può mangiare a casa al ritorno. E ora scrivimi al più presto e dimmi se decidi o meno di venire, io e Paolo si andrà in ogni modo purchè sia buon tempo; si capisce che se piove non se ne farà di nulla. Avrei molto piacere di averti insieme a me e a noi: il 6 novembre è data giusta(il 7 novembre di due anni or sono 1939 io e Paolo ne uccidemmo 140 a Campiglia ma non è bene andare dopo chè le lodole,nascendo il grano ai campi cominciano a diminuire e se ne vanno giù al sud.    Eccoti infine i miei riscontri venatori ultimi, che tu non conosci ancora: 22 ottobre a Migliarino nel pomeriggio (riserva Sbrana Augusto: la starigiana) con Paolo io: 2 lepri, 1 fagiana,1colombaccio 1 merlo; Paolo 1 fagiana.  Io spadellai solo 1 lepre, chè ne avrei potute uccidere 3.                                                                                              
 
23 ottobre  mattino in Coltano, solo: 2 merli, 2 tordi, 5 lodole.   26 ottobre riserva Marugri  a Montepitti  presso Campiglia M. tutta la giornata io: 2 lepri, 5 fagiani; fra tutti (12 fucili) 14 lepri e 18 fagiani. Inoltre io uccisi 5 tordi e 1 merlo. Di grande soddisfazione una coppiola da me fatta a due bellissimi fagiani maschi e una stoccata ad una lepre in gran velocità che le fece fare  circa 20 metri di capriole per la forza di inerzia che aveva. Non spadellai  nessun animale buono, ma solo qualche tordo. Finalmente il 28 matt. In Campolungo, da solo, 17 lodole. Domani se sarà bel tempo conto di fare una cacciata alle lodole, ma temo purtroppo che il bello di oggi non durerà anche domani.    E ora ti lascio. Arrivederci dunque a mercoledì sera chè credo proprio che verrai senz’altro, ma prima scrivimi al più presto che cosa decidi.

 Ti abbraccia il tuo affmo Cecco.     Guarda di portare almeno 200 cartucce(meglio di più) da lodole. Io nel ’39 quel 7 di nov ne sparai circa 250, uccidendo 110 lodole. Paolo una ottantina per 30 lodole, ma aveva il fucilino a 1 canna! Le cartucce poi le portano a spalla i civettai, sicchè non spaventarti per il loro peso. Porta la rete per metterci dentro le lodole.
 
 

 

 

 

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Caccia nella storia: Una Lodolata del '41 (Corrispondenza fra noti personaggi dell'epoca)

io sono di campiglia marittima....qui le allodole non esistono più da anni....le associazioni venatorie, fagocitate dalla politica soino state la nostra rovina.

da giacomo spinelli 01/10/2009 12.46

Re:Caccia nella storia: Una Lodolata del '41 (Corrispondenza fra noti personaggi dell'epoca)

200 cartucce oggi non le spari neanche in due stagioni.e' vero che molte sono le cose che sono cambiate in meglio,ma per altro il prezzo che stiamo pagando non e'poco.Bella l'iniziativa della redazione di publicare questa lettera,la storia e' maestra di vita,guardarsi ogni tanto indietro per capire chi eravamo ci aiuta sicuramente ad andare avanti,spero che queste iniziative si ripetano spesso,e spero che catturino anche l'interesse di altri visto che un popolo senza storia e' un popolo senza liberta'.L'italia di storia ne ha molta,non lo dimentichiamo mai.

da Gabriele M. 25/09/2009 11.55

Re:Caccia nella storia: Una Lodolata del '41 (Corrispondenza fra noti personaggi dell'epoca)

Se i cacciatori non si riprendono la gestione della caccia,qui e' la fine...Altro che Berlato,ci vorrebbe gente come i talebani per riportare tutto all'ordine e sistemare chi e' contro....

da Tiburzi 23/09/2009 12.16