Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 StelleBonelli chiede referendum contro la cacciaIn Francia 90 specie cacciabili, 60 sono uccelliDe Carlo:"Dl Agricoltura in approvazione entro fine giugno"Bruzzone: pronti a superare ostruzionismo contro le modifiche alla 157/92 sulla cacciaLollobrigida annuncia firma di Mattarella su Decreto AgricolturaInterrogazione M5S chiede al Governo di rafforzare ruolo del SOARDAFidc: riconosciuta finalmente utilità pubblica della cacciaScienza e calendari venatori. A Bastia Umbra il punto di Federcaccia Bargi (Lega Emilia Romagna) "su regolamento ungulati persa occasione di confronto"Preapertura caccia e deroghe in Umbria. Puletti chiede di sollecitare IspraCommissario Caputo: già 15 mila bioregolatori, puntiamo a 100 mila entro l'annoAutoconsumo cinghiali abbattuti. Pubblicata Ordinanza PSA30 mila ingressi a Caccia VillageBruzzone: "Cinghiali, torna diritto all'autoconsumo in zone PSA"Ministro Lollobrigida all'inaugurazione di Caccia VillageCarabinieri Forestali, Mattarella esprime dubbi su Decreto AgricolturaProblema oche in Olanda, cacciatori lamentano regole inattuabiliCaccia, l'Enpa attacca Vaccari e i cacciatori "allarme selvatici inesistente"Ignazio Zullo (FdI) interroga il Ministro: "densità venatoria, disparità tra i cacciatori pugliesi"Francia: nuovo stop alle deroghe per "caccia tradizionale"Successo per il progetto nidi artificiali per il germano realePercezione distorta della caccia, un nuovo sondaggio in UE la fomentaAssessore Beduschi "su PSA siano riconosciuti gli sforzi dell'Italia"Selvatici e buoni: nasce manuale operativo per gli addetti alla filieraEmilia Romagna: Giunta vara nuovo regolamento ungulati Europee: Anna Maria Cisint (Lega) sottoscrive il suo impegno per il mondo venatorioArci Caccia: "finalmente corretto l'errore sulle guardie volontarie"Coldiretti "Bene Dl Agricoltura su cinghiali ma servono i piani regionali"Buconi "positivi provvedimenti dal Decreto Agricoltura"Fiocchi all'evento contestato di Sumirago “fiero di essere cacciatore”Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politicaTar respinge ricorso contro 842 (ingresso cacciatori sui terreni privati) Face raccomanda ai cacciatori di votare alle prossime europeeApprovato DL Agricoltura. Novità su vigilanza venatoria, Psa, ForestaleCacciatori ancora all'opera nel weekend per ripulire boschi e ripristinare habitatCalendario Venatorio 2024 - 2025 Liguria: ecco il testoIl Soarda passerà sotto il controllo del MinAgricoltura. Decreto al CdMPutin e Berlusconi, quando l'amicizia si incrinò per una battuta di cacciaMassimo Buconi confermato alla guida di FedercacciaFondazione Una e Università Pollenzo presentano nuova filiera selvaticaL'invito di Buconi ai candidati: "caccia argomento da maneggiare con cura"Valle D'Aosta. Lega propone riapertura caccia allo stambeccoFiocchi ricandidato al Parlamento Ue. Polemica per il manifesto col fucile

News Caccia

Studio di incidenza Piano faunistico. Bertacchi scrive a Rolfi


giovedì 10 marzo 2022
    

 
 
 
Il presidente regionale di Federcaccia Lombardia Lorenzo Bertacchi ha scritto all’Assessore Fabio Rolfi in merito allo Studio di Incidenza al Piano Faunistico Regionale. Ecco il testo:

Preg.mo Assessore Rolfi, l’esame della documentazione pubblicata sul SIVAS e inerente al Piano Faunistico desta non poche preoccupazioni per il futuro della caccia il Lombardia.

La sensazione (fondata) è che le osservazioni potrebbero essere del tutto inutili: questo piano, a causa dello Studio di Incidenza che lo accompagna e lo correda, non necessita tanto di osservazioni tecniche e richieste di modifica (che comunque produrremo), ma dovrebbe farLa riflettere sulla reale opportunità di andare avanti con il procedimento.

Di per sé il piano proposto si pone come un piano di coordinamento dei piani provinciali, e ci sarebbero poche cose da sistemare/integrare affinché possa presentarsi come sostitutivo delle Vinca sui calendari dei prossimi anni.   Il problema è lo Studio di Incidenza.

Come ben sa lo Studio di Incidenza è il documento con cui chi propone un piano o un progetto che possa incidere sulla conservazione dei Siti di Rete Natura 2000 deve dimostrare di aver valutato le possibili ricadute (l’incidenza, appunto) della pianificazione e di aver preso sufficienti misure di mitigazione degli impatti se ritenute necessarie. È di competenza dello stesso soggetto che presenta un piano o un progetto.

È ovvio che lo Studio di incidenza è strategicamente fondamentale: si tratta del documento con cui il Suo Ufficio adduce la compatibilità del piano e dell’attività da esso contemplata e disciplinata con le esigenze di conservazione dei siti di rete natura 2000.

Sulla base dello Studio di Incidenza la DG Ambiente adotterà la VINCA, dopo aver raccolto i pareri degli Enti Gestori dei Siti (che possono proporre le prescrizioni ritenute opportune). L’esito è sin d’ora scontato.

Del resto, come potrebbe essere diversamente se lo stesso proponente del Piano ritiene che il suo lavoro sia inadeguato?

Mi perdoni, ma perché la parte più delicata di tutta la procedura è stata affidata a ricercatori che notoriamente hanno come scopo di vita vietare la caccia?

Ne è uscito uno Studio di Incidenza che si traduce in una stroncatura netta dell’attività venatoria, vista di fatto come il male assoluto, e con riferimento non solo ai siti di Rete Natura 2000, ma all’intero territorio regionale.

Lo SDI di fatto boccia palesemente il piano, e detta una strada che entro poco tempo porterà alla fine della caccia in Lombardia. Per i redattori dello SDI non va bene nulla.

Non van bene le dimensioni degli ATC e dei CAC, non vanno bene le oasi esistenti, non vanno bene le ZRC, il piombo va bandito ovunque (altro che bando del piombo dalle zone umide nel 2023), i valichi non van bene, non va bene nemmeno chiudere i valichi con raggio di 1000 metri (bisognerebbe individuare tutta la cresta di valico interessata dalla migrazione e quindi la zona di mille metri a valle sui 4 lati sarebbe solo la zona minima da chiudere a tutta la caccia, dovendosi piuttosto chiudere fin dove la rotta di valico potrebbe essere disturbata dalla caccia). Non parliamo degli appostamenti fissi, che dovrebbero essere fatti sparire dalle rotte di migrazione, e per cui si propone di vietarne il rinnovo a scadenza, una volta individuate le rotte di migrazione. Il saturnismo imperversa: si va dalle tese descritte espressamente come “trappole ecologiche” in cui durante la caccia si uccidono le prede a fucilate e in cui fuori caccia il mantenimento a zona umida attirando anatidi, limicoli e trampolieri si trasformano in pozze avvelenate a causa del piombo. Anche per le specie da eradicare si contempla tutto fuor che l’abbattimento con armi da fuoco. Si arriva a trattare del saturnismo delle beccacce perché si nutrono di lombrichi che vivono in un territorio, quello Lombardo, che ormai è una enorme distesa di pallini di piombo, dispersi dai cacciatori in anni e anni di attività venatoria.

Tutto quanto è legato all’attività venatoria è male.

Lo studio di incidenza sono 600 e rotte pagine contro la caccia: il che è assurdo dal momento che la caccia è ammessa in tutta Europa nei siti di Rete Natura 2000., e la normativa nazionale già dà le misure di conservazioni (minime, ma ritenute sufficienti) affinchè la caccia sia compatibile con la conservazione di ZPS e ZSC.

Dallo studio si desumono un coacervo di prescrizioni che ben potranno sfociare in una Valutazione di Incidenza che comporterebbe di fatto di portare alla chiusura pressochè totale della caccia in tutto il territorio lombardo nel giro di pochi anni (non più di 10) e con ripercussioni pesanti immediate.

La cosa assurda è che se è vero che il piano è stato affidato a Oikos e lo Studio di Incidenza a FLA, entrambi i documenti sono poi in realtà fatti propri e presentati dallo stesso soggetto: dal Suo Assessorato e dalla DG che fa capo a Lei.

Di fatto siete Voi stessi a presentare il piano da approvare e uno studio in cui dite che il piano non va bene.

Vi invito davvero a leggere lo Studio di Incidenza, e di tenere ben a mente queste mie osservazioni.

Addirittura lo Studio di Incidenza non si limita a corredare il Piano, ma di fatto lo sostituisce: riguarda tutto il territorio, anche nelle zone più lontane dai Siti di Rete Natura 2000, ai quali invero lo studio dovrebbe essere limitato.

È palese e lampante che il procedimento è andato in corto circuito e in questi casi l’unica cosa fattibile è staccare la corrente e rifare l’impianto.

Questo quanto meno è quello che farebbe un buon Direttore dei Lavori.

Certo che si renderà conto della gravità della situazione e che vorrà prendere, con urgenza, le decisioni necessarie porgo distinti saluti. 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Studio di incidenza Piano faunistico. Bertacchi scrive a Rolfi

Caro presidente,lei cosa spera di ottenere dal suo associato ROLFI??????????????????????????????????

da Fucino Cane 13/03/2022 10.04

Re:Studio di incidenza Piano faunistico. Bertacchi scrive a Rolfi

Le ricerche sono diventate un succedano dell'agire e le "cause complesse" che si "studiano" hanno preso il sopravvento su quelle evidenti e facili da sanare, a volte così semplici da non meritare le attenzioni degli "esperti professori universitari" lauta ente pagati(vedasi progetto life coturnice, un milione di sprechi inutili e coturnici catturate per farle morire senza criterio in voliere...roba da galera)

da Gizzi 12/03/2022 18.40

Re:Studio di incidenza Piano faunistico. Bertacchi scrive a Rolfi

Davide69 invece di valutare l'operato della Lega / Rolfi in 5 anni perché non ti dedichi a valutare l'operato di trenta anni della federcaccia con tutti i suoi ras.Ne scopriresti delle belle anche con gli occhi prociuttati.

da Intanto vai a pettinare le bambole 12/03/2022 13.17

Re:Studio di incidenza Piano faunistico. Bertacchi scrive a Rolfi

Cosa vi aspettavate da uno come Rolfi e da un partito di anticaccia come la Lega. Valutate il loro operato negli ultimi 5 anni poi tirate le conclusioni

da Davide69 11/03/2022 13.46

Re:Studio di incidenza Piano faunistico. Bertacchi scrive a Rolfi

Ottima disamina ben argomentata.Sorprende visti i i Vs. rapporti privilegiati con Assessorato che spaeeso vi vedevano nelle segrete stanze a conversare con lo staff DG Agricoltura che vi abbiano presi alla sprovvista cioè quando i buoi sono usciti dalla stalla,grazie di tutto.

da Cacciatore e osservatore esperto 11/03/2022 13.16