Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 StelleBonelli chiede referendum contro la cacciaIn Francia 90 specie cacciabili, 60 sono uccelliDe Carlo:"Dl Agricoltura in approvazione entro fine giugno"Bruzzone: pronti a superare ostruzionismo contro le modifiche alla 157/92 sulla cacciaLollobrigida annuncia firma di Mattarella su Decreto AgricolturaInterrogazione M5S chiede al Governo di rafforzare ruolo del SOARDAFidc: riconosciuta finalmente utilità pubblica della cacciaScienza e calendari venatori. A Bastia Umbra il punto di Federcaccia Bargi (Lega Emilia Romagna) "su regolamento ungulati persa occasione di confronto"Preapertura caccia e deroghe in Umbria. Puletti chiede di sollecitare IspraCommissario Caputo: già 15 mila bioregolatori, puntiamo a 100 mila entro l'annoAutoconsumo cinghiali abbattuti. Pubblicata Ordinanza PSA30 mila ingressi a Caccia VillageBruzzone: "Cinghiali, torna diritto all'autoconsumo in zone PSA"Ministro Lollobrigida all'inaugurazione di Caccia VillageCarabinieri Forestali, Mattarella esprime dubbi su Decreto AgricolturaProblema oche in Olanda, cacciatori lamentano regole inattuabiliCaccia, l'Enpa attacca Vaccari e i cacciatori "allarme selvatici inesistente"Ignazio Zullo (FdI) interroga il Ministro: "densità venatoria, disparità tra i cacciatori pugliesi"Francia: nuovo stop alle deroghe per "caccia tradizionale"Successo per il progetto nidi artificiali per il germano realePercezione distorta della caccia, un nuovo sondaggio in UE la fomentaAssessore Beduschi "su PSA siano riconosciuti gli sforzi dell'Italia"Selvatici e buoni: nasce manuale operativo per gli addetti alla filieraEmilia Romagna: Giunta vara nuovo regolamento ungulati Europee: Anna Maria Cisint (Lega) sottoscrive il suo impegno per il mondo venatorioArci Caccia: "finalmente corretto l'errore sulle guardie volontarie"Coldiretti "Bene Dl Agricoltura su cinghiali ma servono i piani regionali"Buconi "positivi provvedimenti dal Decreto Agricoltura"Fiocchi all'evento contestato di Sumirago “fiero di essere cacciatore”Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politicaTar respinge ricorso contro 842 (ingresso cacciatori sui terreni privati) Face raccomanda ai cacciatori di votare alle prossime europeeApprovato DL Agricoltura. Novità su vigilanza venatoria, Psa, ForestaleCacciatori ancora all'opera nel weekend per ripulire boschi e ripristinare habitatCalendario Venatorio 2024 - 2025 Liguria: ecco il testoIl Soarda passerà sotto il controllo del MinAgricoltura. Decreto al CdMPutin e Berlusconi, quando l'amicizia si incrinò per una battuta di cacciaMassimo Buconi confermato alla guida di FedercacciaFondazione Una e Università Pollenzo presentano nuova filiera selvaticaL'invito di Buconi ai candidati: "caccia argomento da maneggiare con cura"Valle D'Aosta. Lega propone riapertura caccia allo stambeccoFiocchi ricandidato al Parlamento Ue. Polemica per il manifesto col fucile

News Caccia

Face. No ai divieti


martedì 7 dicembre 2021
    

 
Passare al divieto di caccia nel 10% dell'UE è considerato ingiustificato dagli Stati membri. Dopo un anno di intense discussioni con gli Stati membri, una proposta avanzata dalla Commissione europea per un divieto generale di caccia (e pesca) in una nuova categoria di aree strettamente protette che coprono il 10% del territorio dell'UE è stata considerata una misura ingiustificata per fermare perdita di biodiversità.
 
Il documento finale, in cui è stato rimosso il "divieto di caccia", è pubblicato online. La prima bozza della Commissione Europea metteva la caccia (e la pesca) nella stessa categoria dell'attività mineraria, ritenendo queste attività incompatibili con le aree strettamente protette. Ciò ha creato reazioni in molte parti d'Europa, inclusi molti membri del Parlamento europeo. L'obiettivo di questo lavoro nell'ambito della Strategia sulla biodiversità per il 2030 era preservare l'integrità delle aree ad alta biodiversità con particolare attenzione agli ecosistemi ricchi di carbonio come le torbiere e i boschi primordiali. Un segno positivo che la politica dell'UE non considera più separati  il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, ma  intrinsecamente collegati. È importante sottolineare che la caccia non interferirà con i processi naturali di questi tipi di habitat.
 
Al contrario, gli sforzi di conservazione dei cacciatori sono importanti nella gestione delle aree protette e sono fondamentali per garantire il sostegno a livello di comunità e gli sforzi di conservazione a livello locale. Questo recente lavoro sulle aree strettamente protette trae origine dalla Strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030, che prevede una rete coerente di aree protette che copra il 30% dell'UE, di cui il 10% sarà sotto stretta protezione. I criteri e gli orientamenti non sono vincolanti e mirano ad aiutare gli Stati membri a rispettare l'impegno politico. Il prossimo passo sarà che gli Stati membri si impegnino per gli obiettivi del 30% e del 10% utilizzando le reti di aree protette esistenti o, se necessario, nuove designazioni. Qualunque cosa accada, le migliori possibilità di successo saranno raggiunte integrando esplicitamente le popolazioni locali nella conservazione dei siti. L'esperienza globale delle aree protette ha mostrato che il livello di protezione non è il fattore chiave per fermare la perdita di biodiversità, ma piuttosto il coinvolgimento delle popolazioni locali e il mantenimento dei benefici culturali e di sostentamento. Il presidente di FACE, Torbjörn Larsson, ha dichiarato: “Siamo molto lieti che abbia prevalso il buon senso e che non vi sia alcun divieto generale di caccia in questa nuova categoria di aree strettamente protette. FACE si è attivamente opposto al divieto ingiustificato della caccia, sottolineando che i cacciatori svolgono un ruolo chiave nella gestione delle aree protette in Europa”.
 
Ringraziando i membri di FACE per aver discusso attivamente di questo problema a livello nazionale, Torbjörn Larsson ha aggiunto: "Questo dimostra quanto sia importante per i 7 milioni di cacciatori europei lavorare insieme". I cacciatori europei svolgono un ruolo chiave nella conservazione su base comunitaria e nella gestione delle aree protette.
Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Face. No ai divieti

In Italia siamo oltre il 30% in alcune regioni come la Campania siamo circa a oltre il 50%. Il 30% di cui si parla sopra non credo si riferisca per ogni paese Europeo ma all'intero continente per cui bisognerà vedere come hanno intenzione di orientarsi. Io credo che maggiormente le aree protette dovranno essere assegnate la dove i selvatici da penna si riproducono le famose aree di nidificazione, in quanto credo che per quelli stanziali da quanto si evince sul campo non ci sono problemi. Salutiamo

da jamesin 09/12/2021 14.44

Re:Face. No ai divieti

Vedrete che,grazie anche al totale disinteresse dee associazioni venatorie nostrane, questa decisione, sarà motivo per ulteriori restrizioni, ed ulteriori oasi da istituire; e nessuno oserà dire bbau, che andrebbero eliminate tutte le riserve, tutte le bandite e tutte le oasi esistenti in Italia, per poi imporre il 30 per cento del territorio, ma lo faranno? O piuttosto a ciò che già preesiste, aggiungeranno l'ulteriore 30 per cento?

da Gaspare 09/12/2021 12.33

Re:Face. No ai divieti

Se mettono il 30% di aree protette in Italia non ci rimane altro che zone urbanizzate, strade e poco altro. Percio' si potra' solo cacciare in aree protette e questo spiega perche' chiuderanno a tutte le specie che non sono quantificabili o monitorabili e quindi prelevabili con dati alla mano. Per il resto mi trovo d' accordo con Andrea. Dalle mie parti vogliono far eun Parco Nazionale con una stazione sciistica che uno degli esempi piu' eclatnati di scempio ecologico e sfruttamento senza rispetto per la natura! Dovete vedere cosa lasciano in giro nelle stradine tra terrificanti pallazzi di cemento armato il solo giorno dopo Capodanno...raba da far accapponare la pelle. Non parliamo del resto.

da Flagg 08/12/2021 17.24

Re:Face. No ai divieti

COPIO E INCOLLO ...L'esperienza globale delle aree protette ha mostrato che il livello di protezione non è il fattore chiave per fermare la perdita di biodiversità, ma piuttosto il coinvolgimento delle popolazioni locali e il mantenimento dei benefici culturali e di sostentamento.--------------------------------------------------------------------------------------------- Io ho sempre pensato e detto che non servono ne i parchi ne le aree contigue, serve sicuramente che le aree protette vengano date in mano alle popolazioni locali dei vari comuni che insistono sui territori rurali in modo che ogni comunità tramite anche la cooperazione degli agricoltori i cacciatori, pescatori, appassionati per la raccolta funghi e tartufi possano esplicare le loro passioni pagando le varie tasse direttamente ai comuni che laddove esiste territorio effettivamente da proteggere lo si farà con cognizioni di causa senza danneggiare ne territorio ne selvatici e ne chi del territorio ne usufruisce. O forse non è così. Salutiamo

da jamesin 07/12/2021 14.51

Re:Face. No ai divieti

Verissimo Andrea. Aggiungerei, che al vertice di tutto questo ci stanno due mostri che tutti tendono (tendiamo?) a dimenticare. Il primo è il problema demografico. Siamo più di sette miliardi tendenti a nove entro il secolo, mentre la nostra piccola terra è stata "progettata" (come sembra abbia detto il nostro ministro dell'ambiente) per tre miliardi. Il secondo, ancora più pericoloso del primo, è il modello di sviluppo, basato sul consumo, esagerato, che rischia di far fallire anche questo bisbiglio di coscienza che teoricamente e pomposamente ci invita a cambiare rapporto fra noi e la terra, oltre che con tutti i nostri cospecifici che vivono in Africa e in Asia. Se vivessimo e consumassimo come loro, di sicuro la terra respirebbe un po' meglio e noi con lei.

da Gaio 07/12/2021 14.35

Re:Face. No ai divieti

Con la biodiversità ci sciacquiamo tutti la bocca, senza dire che il maggior nemico della stessa è il turismo, poi viene l’industria manifatturiera e l’agricoltura, che fanno a gara per il secondo gradino del podio. Però nessuno parla di quello che sta sul primo gradino, con l’indifferenza di governi, istituzioni, popolazioni locali comprese. Solo per la montagna qualcuno ha provato a criticare, ma io non più letto niente in merito, forse mi è sfuggito il dibattito. Chissà come mai …. E’ più facile additare la colpa della perdita alla caccia. Sono meno i praticanti, producono meno reddito, le persone che ci vivono sono meno degli altri, ecc. ecc.

da Andrea, operatore faunistico. 07/12/2021 13.51