Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 StelleBonelli chiede referendum contro la cacciaIn Francia 90 specie cacciabili, 60 sono uccelliDe Carlo:"Dl Agricoltura in approvazione entro fine giugno"Bruzzone: pronti a superare ostruzionismo contro le modifiche alla 157/92 sulla cacciaLollobrigida annuncia firma di Mattarella su Decreto AgricolturaInterrogazione M5S chiede al Governo di rafforzare ruolo del SOARDAFidc: riconosciuta finalmente utilità pubblica della cacciaScienza e calendari venatori. A Bastia Umbra il punto di Federcaccia Bargi (Lega Emilia Romagna) "su regolamento ungulati persa occasione di confronto"Preapertura caccia e deroghe in Umbria. Puletti chiede di sollecitare IspraCommissario Caputo: già 15 mila bioregolatori, puntiamo a 100 mila entro l'annoAutoconsumo cinghiali abbattuti. Pubblicata Ordinanza PSA30 mila ingressi a Caccia VillageBruzzone: "Cinghiali, torna diritto all'autoconsumo in zone PSA"Ministro Lollobrigida all'inaugurazione di Caccia VillageCarabinieri Forestali, Mattarella esprime dubbi su Decreto AgricolturaProblema oche in Olanda, cacciatori lamentano regole inattuabiliCaccia, l'Enpa attacca Vaccari e i cacciatori "allarme selvatici inesistente"Ignazio Zullo (FdI) interroga il Ministro: "densità venatoria, disparità tra i cacciatori pugliesi"Francia: nuovo stop alle deroghe per "caccia tradizionale"Successo per il progetto nidi artificiali per il germano realePercezione distorta della caccia, un nuovo sondaggio in UE la fomentaAssessore Beduschi "su PSA siano riconosciuti gli sforzi dell'Italia"Selvatici e buoni: nasce manuale operativo per gli addetti alla filieraEmilia Romagna: Giunta vara nuovo regolamento ungulati Europee: Anna Maria Cisint (Lega) sottoscrive il suo impegno per il mondo venatorioArci Caccia: "finalmente corretto l'errore sulle guardie volontarie"Coldiretti "Bene Dl Agricoltura su cinghiali ma servono i piani regionali"Buconi "positivi provvedimenti dal Decreto Agricoltura"Fiocchi all'evento contestato di Sumirago “fiero di essere cacciatore”Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politicaTar respinge ricorso contro 842 (ingresso cacciatori sui terreni privati) Face raccomanda ai cacciatori di votare alle prossime europeeApprovato DL Agricoltura. Novità su vigilanza venatoria, Psa, ForestaleCacciatori ancora all'opera nel weekend per ripulire boschi e ripristinare habitatCalendario Venatorio 2024 - 2025 Liguria: ecco il testoIl Soarda passerà sotto il controllo del MinAgricoltura. Decreto al CdMPutin e Berlusconi, quando l'amicizia si incrinò per una battuta di cacciaMassimo Buconi confermato alla guida di FedercacciaFondazione Una e Università Pollenzo presentano nuova filiera selvaticaL'invito di Buconi ai candidati: "caccia argomento da maneggiare con cura"Valle D'Aosta. Lega propone riapertura caccia allo stambeccoFiocchi ricandidato al Parlamento Ue. Polemica per il manifesto col fucile

News Caccia

Verona. Accordo tra caccia e agricoltura


martedì 14 luglio 2020
    

 
 
Insieme per la gestione delle risorse naturali, per collaborare ad iniziative di carattere ecologico, per vigilare sul territorio, per tutelare il paesaggio agrario. È quanto prevede il protocollo siglato questa mattina, nella sede provinciale di Coldiretti Verona, da Daniele Salvagno, presidente di Coldiretti Verona e Alessandro Salvelli, presidente provinciale di Federcaccia.

Alla firma dell’accordo era presente anche il direttore di Coldiretti Verona Giuseppe Ruffini.

L’accordo rappresenta un’importante intesa tra due Associazioni impegnate a trovare soluzioni che uniscano agricoltori e cacciatori in una relazione sostenibile con l’ambiente. Nel veronese i cacciatori sono circa 6800 di cui 3000 iscritti a Federcaccia.

Molti i fattori di interesse comune come il monitoraggio della fauna selvatica, il rispetto delle prassi agronomiche, la prevenzione del bracconaggio, degli incendi, in un’ottica di reciprocità per il ruolo di sentinelle rivestito da entrambe le figure professionali. Il rapporto tra caccia e agricoltura, precisa il protocollo d’intesa, afferisce a un unico ambito: la gestione del territorio rurale, con i conseguenti benefici per l’attività venatoria e quella agricola, anche in rapporto al tema della tutela dell’ambiente salvaguardando la biodiversità attraverso la ricostituzione di habitat, il presidio del territorio e delle stesse coltivazioni, con innegabili vantaggi generali al paesaggio agrario, forestale, idrogeologico ed alla fauna.

“La firma di questo protocollo è particolarmente importante – commenta Daniele Salvagno – in quanto, effettivamente, si pongono le basi, anche a livello provinciale, per un’attività che sicuramente proseguirà nel tempo, per la tutela del territorio e delle aziende agricole dalla fauna selvatica e dai grandi predatori. La fauna selvatica causa danni consistenti in pianura come in montagna dove il rischio principale sono il ruscellamento e lo smottamento dei pascoli scoscesi. Questo fenomeno a lungo andare comporta gravissimi danni idrogeologici anche a valle con piene improvvise e altri fenomeni dannosi per gli insediamenti, oltre che per l’ambiente. L’equilibrio del numero di selvatici in montagna è quindi fondamentale per la salvaguardia del sistema montano stesso e di tutto il territorio. L’opera dei cacciatori si affianca pertanto a quella degli allevatori nel mantenimento e nella valorizzazione del territorio montano e in genere nella salvaguardia dell’ambiente”.

Nel programma delle azioni previste, in un’ottica di sviluppo delle conoscenze, di formazione ed educazione pubblica, rientra lo sviluppo di iniziative di carattere sociologico, storico culturale, divulgative e legislative.

Soddisfatto il presidente della sezione provinciale di Federcaccia Verona, Alessandro Salvelli, che, in gesto di collaborazione, ha consegnato al presidente Salvagno la bandiera associativa, concludendo: “intendiamo dar seguito, con Coldiretti Verona, al protocollo già siglato a livello regionale. Con questa iniziativa vogliamo affrontare seriamente ed efficacemente il problema delle specie nocive, attraverso soluzioni concrete e risolutive. Saremo in grado di organizzare e partecipare a incontri sul territorio e a tutte le iniziative che per effetto della sottoscrizione saranno poste in essere. Il nostro corpo di vigilanza volontaria sarà sempre più attento all’uso corretto delle aree agricole da parte dei cacciatori”.

Coldiretti Verona, attraverso l’ente di formazione Impresa Verde Verona Srl, ha iniziato un percorso formativo per cacciatori con indicazioni sulla sicurezza nell’attività venatoria. A maggio la formazione a distanza è stata seguita da 40 cacciatori e in programma ci sono altri corsi.


Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Verona. Accordo tra caccia e agricoltura

andostà er problema?Me porti una pesca da Kg se semo quattro un pezzo per uno e ce la finimo se so solo me la magno in 4 vorte. Chi sa sto federcaccia cosa voleva di!!!!

da federcaccia agricoltore hia hai hai 16/07/2020 13.26

Re:Verona. Accordo tra caccia e agricoltura

E si cari signori........vi vorrei vedere davanti a frutta o verdura che pesa 1kg cadauno, se la acquistate...non dico altro, anzi purtroppo non si torna indietro....cmq meglio con gli agricoltori

da Mario 15/07/2020 22.17

Re:Verona. Accordo tra caccia e agricoltura

Belle parole ma i fatti,come scritto da chi mi ha preceduto se non si stabiliscono e si fanno RISPETTARE le leggi e regole sull'uso dei diserbati e antiparassitari,e tutta la chimica usata in agricoltura. Questi accordi non hanno valore giuridico sul mondo agricolo è solo una preghiera agli agricoltori sperando che si rendano più responsabili nell'uso della chimica in agricoltura, e di altre leggi sulle superfici da coltivare e quelle da lasciare incolte per cui ricevono già dei contributi.

da Bekea 15/07/2020 16.49

Re:Verona. Accordo tra caccia e agricoltura

le parole sono belle ma bisogna vedere i fatti. Gli agricoltori sono i primi inquinatori dell'ambiente con tutti i diserbanti e pesticidi che usano a piacimento.Che la FIDC sottoscriva accordi con gli agricoltori mi è sempre sembrata una cosa senza senso in quanto i cacciatori ripopolano mentre diserbanti e pesticidi uccidono.

da renzo 1945 15/07/2020 13.22

Re:Verona. Accordo tra cacccia e agricoltura

Un'altro bell'accordo sul modello legambiente. Ma dell'abbandono di pesticidi diserbanti e schifosissima chimica ammazza tutto anche esseri umani ne avete parlato o è stato rinviata al prossimo documento.

da Te lo dico adesso? no te lo dico dopo 14/07/2020 17.49