Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 StelleBonelli chiede referendum contro la cacciaIn Francia 90 specie cacciabili, 60 sono uccelliDe Carlo:"Dl Agricoltura in approvazione entro fine giugno"Bruzzone: pronti a superare ostruzionismo contro le modifiche alla 157/92 sulla cacciaLollobrigida annuncia firma di Mattarella su Decreto AgricolturaInterrogazione M5S chiede al Governo di rafforzare ruolo del SOARDAFidc: riconosciuta finalmente utilità pubblica della cacciaScienza e calendari venatori. A Bastia Umbra il punto di Federcaccia Bargi (Lega Emilia Romagna) "su regolamento ungulati persa occasione di confronto"Preapertura caccia e deroghe in Umbria. Puletti chiede di sollecitare IspraCommissario Caputo: già 15 mila bioregolatori, puntiamo a 100 mila entro l'annoAutoconsumo cinghiali abbattuti. Pubblicata Ordinanza PSA30 mila ingressi a Caccia VillageBruzzone: "Cinghiali, torna diritto all'autoconsumo in zone PSA"Ministro Lollobrigida all'inaugurazione di Caccia VillageCarabinieri Forestali, Mattarella esprime dubbi su Decreto AgricolturaProblema oche in Olanda, cacciatori lamentano regole inattuabiliCaccia, l'Enpa attacca Vaccari e i cacciatori "allarme selvatici inesistente"Ignazio Zullo (FdI) interroga il Ministro: "densità venatoria, disparità tra i cacciatori pugliesi"Francia: nuovo stop alle deroghe per "caccia tradizionale"Successo per il progetto nidi artificiali per il germano realePercezione distorta della caccia, un nuovo sondaggio in UE la fomentaAssessore Beduschi "su PSA siano riconosciuti gli sforzi dell'Italia"Selvatici e buoni: nasce manuale operativo per gli addetti alla filieraEmilia Romagna: Giunta vara nuovo regolamento ungulati Europee: Anna Maria Cisint (Lega) sottoscrive il suo impegno per il mondo venatorioArci Caccia: "finalmente corretto l'errore sulle guardie volontarie"Coldiretti "Bene Dl Agricoltura su cinghiali ma servono i piani regionali"Buconi "positivi provvedimenti dal Decreto Agricoltura"Fiocchi all'evento contestato di Sumirago “fiero di essere cacciatore”Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politicaTar respinge ricorso contro 842 (ingresso cacciatori sui terreni privati) Face raccomanda ai cacciatori di votare alle prossime europeeApprovato DL Agricoltura. Novità su vigilanza venatoria, Psa, ForestaleCacciatori ancora all'opera nel weekend per ripulire boschi e ripristinare habitatCalendario Venatorio 2024 - 2025 Liguria: ecco il testoIl Soarda passerà sotto il controllo del MinAgricoltura. Decreto al CdMPutin e Berlusconi, quando l'amicizia si incrinò per una battuta di cacciaMassimo Buconi confermato alla guida di FedercacciaFondazione Una e Università Pollenzo presentano nuova filiera selvaticaL'invito di Buconi ai candidati: "caccia argomento da maneggiare con cura"Valle D'Aosta. Lega propone riapertura caccia allo stambecco

News Caccia

Cinghiale, ecco come cambia il controllo in Piemonte


venerdì 28 dicembre 2018
    

L'Assessore regionale alla caccia in Piemonte, Giorgio Ferrero, ha commentato la delibera della Giunta  per contrastare la proliferazione dei cinghiali. "Con questo provvedimento - ha dichiarato - le Province e la Città metropolitane vedono ulteriormente chiariti gli strumenti che hanno a disposizione per il loro controllo, compresi gli interventi dei proprietari o conduttori dei fondi. Molto importante è anche la collaborazione con l’Istituto zooprofilattico, necessario per definire misure di prevenzione e controllo della stessa fauna senza ricorrere all’abbattimento, ad esempio attraverso la sterilizzazione. Il provvedimento fornisce dunque elementi importanti per rafforzare e attuare una reale prevenzione e un forte controllo, convinti come siamo da tempo della necessità di interventi che da un lato tutelino l’ambiente e la fauna, dall’altro garantiscano le attività dell’uomo e la sua stessa sicurezza durante gli spostamenti”.

Cosa prevede la delibera approvata:

- di avviare con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, progetti finalizzati a definire lo sviluppo condiviso di misure di prevenzione e controllo demografico delle popolazioni della fauna selvatica, ad esempio la sterilizzazione.

- viene regolamentato l’intervento dei proprietari e dei conduttori dei fondi danneggiati dai cinghiali. Nel caso in cui gli interventi di urgenza richiesti alle Province o alla Città metropolitana non siano attivati entro 48 ore dalla segnalazione o non comportino la eliminazione del danneggiamento alle colture, i proprietari o conduttori dei fondi interessati, previa comunicazione nei tempi e nei modi stabiliti dal servizio competente della Provincia e dalla Città Metropolitana, d’intesa con le Organizzazioni professionali agricole, possono svolgere direttamente nelle 72 ore successive alla comunicazione operazioni di contenimento mediante abbattimento, il cui risultato deve essere inderogabilmente trasmesso alla  Provincia e alla Città Metropolitana entro le 48 ore successive.

- di stabilire che nell’attività di prevenzione e controllo, nel riconoscimento delle spese per la prevenzione dei danni saranno da contemplare, oltre a quelle sostenute dalle imprese agricole, anche quelle assunte dalle Province e dalla Città metropolitana di Torino per la medesima finalità, nell'ambito delle risorse disponibili e nel rispetto della normativa vigente sugli aiuti di Stato;

- di approvare le indicazioni operative quale strumento di supporto per le Province e la Città Metropolitana di Torino, anche nella stesura o nell’aggiornamento dei piani  di loro competenza nell’attività di controllo del cinghiale, con particolare riferimento all’attività di controllo in capo ai proprietari o conduttori di fondi.

Leggi tutte le news

15 commenti finora...

Re:Cinghiale, ecco come cambia il controllo in Piemonte

Propongo alla redazione di cambiare la foto di Ferrero , in questa utilizzata palesemente si nota una faccia di bronzo con cui è impossible qualsiasi dialogo. Il rischio è si esprimano commenti gravati dal preconcetto...

da Pasquino 1 30/12/2018 16.14

Re:Cinghiale, ecco come cambia il controllo in Piemonte

F€**€*o hai una gran faccia di m€*a

da Maurihunter63 30/12/2018 14.04

Re:Cinghiale, ecco come cambia il controllo in Piemonte

Signore perdona loro perchè NON SANNO quello che fanno: Questo calza perfettamente con la Regione Piemonte!!! Buon 2019 a tutti i cacciatori.

da Fucino Cane 30/12/2018 11.01

Re:Cinghiale, ecco come cambia il controllo in Piemonte

Sterilizzategli il cervello

da Maurihunter63 29/12/2018 12.12

Re:Cinghiale, ecco come cambia il controllo in Piemonte

senza parole......caro sign.Ferrero.....delusione e incompetenza totale

da maurylory 29/12/2018 12.06

Re:Cinghiale, ecco come cambia il controllo in Piemonte

Bisognava aver sterilizzato i papà degli imbecilli che oggi stanno(purtroppo)in regione

da Antonello 28/12/2018 21.59

Re:Cinghiale, ecco come cambia il controllo in Piemonte

Hahahah.....speriamo caro Ferrerò i cinghiali prediligano le uve biologiche .....ha ragione l amico.....fra un po' si ride !!!!

da Annibale 28/12/2018 17.34

Re:Cinghiale, ecco come cambia il controllo in Piemonte

Spiegare alla faccia di bronzo dell'assessore che si ha a che fare con una popolazione di animali selvatici sparsi su territorio inaccessibile e non con greggi in ovile o stalla. Bisognerebbe sterilizzare gli amministratori incompetenti lautamente pagati da tutti noi.

da Pasquino 1 28/12/2018 15.40

Re:Cinghiale, ecco come cambia il controllo in Piemonte

Quando l'incapacità diventa palese barzelletta!

da Gilbe 28/12/2018 15.35

Re:Cinghiale, ecco come cambia il controllo in Piemonte

A casa subito questa giunta palesemente anticaccia!!!!!!!!

da Migratorista 60 28/12/2018 13.45

Re:Cinghiale, ecco come cambia il controllo in Piemonte

Che menti che abbiamo a governarci. Il peggio è che queste legiferano non solo sulla caccia ma in tutto quello che riguarda la vita dei cittadini e se usano lo stesso metro ...... Aih aih ....

da Claudio 28/12/2018 13.30

Re:Cinghiale, ecco come cambia il controllo in Piemonte

Seghe giornaliere a tutti i cinghiali maschi in periodo di accoppiamento.Potrebbe essere un altra valida soluzione.Ovviamente fatte dagli animalari con regolare patentino (ottenuto con un corso da segaiolo su ungulati)

da Ligure 28/12/2018 12.47

Re:Cinghiale, ecco come cambia il controllo in Piemonte

Gli amministratori incompetenti, ottusi ed incapaci, devono rispondere dei propri errori pagando i danni di tasca propria. Forse così si svegliano.

da MarioP 28/12/2018 12.27

Re:Cinghiale, ecco come cambia il controllo in Piemonte

La sterilizzazione dei cinghiali???????????????????? Ma questa gente sa cosa dice, se sostiene tale cosa!!!, come se sterilizzandoli NON avremmo più danni all'agricoltura; Ferrero lei e chi le consiglia tale pratica siete un bel gruppo di fenomeni.

da Fucino Cane 28/12/2018 11.41

Re:Cinghiale, ecco come cambia il controllo in Piemonte

Evidentemente Ferrero non ha ancora capito che l'unico elemento per come svolgere le attività di controllo è la 157/92 art19.Il punto 2 che autorizzerebbe in autonomia gli agricoltori al controllo dei cinghiali è totalmente illegittimo e ben presto al primo ricorso l'assessore se ne accorgerà a sue spese visto che potrebbe essere chiamato a rispondere per danno erariale.Gia ha dovuto fare marcia indietro facendo abrogare dalla legge appena varata sulla caccia piemontese più articoli impugnati dalla corte costituzionale tra cui quello sul controllo....Evidentemente non pago ha voluto reiterare nell'avvalare atti in contrasto netto con la legislazione vigente.

da Tra poco si ride. 28/12/2018 10.46