Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 StelleBonelli chiede referendum contro la cacciaIn Francia 90 specie cacciabili, 60 sono uccelliDe Carlo:"Dl Agricoltura in approvazione entro fine giugno"Bruzzone: pronti a superare ostruzionismo contro le modifiche alla 157/92 sulla cacciaLollobrigida annuncia firma di Mattarella su Decreto AgricolturaInterrogazione M5S chiede al Governo di rafforzare ruolo del SOARDAFidc: riconosciuta finalmente utilità pubblica della cacciaScienza e calendari venatori. A Bastia Umbra il punto di Federcaccia Bargi (Lega Emilia Romagna) "su regolamento ungulati persa occasione di confronto"Preapertura caccia e deroghe in Umbria. Puletti chiede di sollecitare IspraCommissario Caputo: già 15 mila bioregolatori, puntiamo a 100 mila entro l'annoAutoconsumo cinghiali abbattuti. Pubblicata Ordinanza PSA30 mila ingressi a Caccia VillageBruzzone: "Cinghiali, torna diritto all'autoconsumo in zone PSA"Ministro Lollobrigida all'inaugurazione di Caccia VillageCarabinieri Forestali, Mattarella esprime dubbi su Decreto AgricolturaProblema oche in Olanda, cacciatori lamentano regole inattuabiliCaccia, l'Enpa attacca Vaccari e i cacciatori "allarme selvatici inesistente"Ignazio Zullo (FdI) interroga il Ministro: "densità venatoria, disparità tra i cacciatori pugliesi"Francia: nuovo stop alle deroghe per "caccia tradizionale"Successo per il progetto nidi artificiali per il germano realePercezione distorta della caccia, un nuovo sondaggio in UE la fomentaAssessore Beduschi "su PSA siano riconosciuti gli sforzi dell'Italia"Selvatici e buoni: nasce manuale operativo per gli addetti alla filieraEmilia Romagna: Giunta vara nuovo regolamento ungulati Europee: Anna Maria Cisint (Lega) sottoscrive il suo impegno per il mondo venatorioArci Caccia: "finalmente corretto l'errore sulle guardie volontarie"Coldiretti "Bene Dl Agricoltura su cinghiali ma servono i piani regionali"Buconi "positivi provvedimenti dal Decreto Agricoltura"Fiocchi all'evento contestato di Sumirago “fiero di essere cacciatore”Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politicaTar respinge ricorso contro 842 (ingresso cacciatori sui terreni privati) Face raccomanda ai cacciatori di votare alle prossime europeeApprovato DL Agricoltura. Novità su vigilanza venatoria, Psa, ForestaleCacciatori ancora all'opera nel weekend per ripulire boschi e ripristinare habitatCalendario Venatorio 2024 - 2025 Liguria: ecco il testoIl Soarda passerà sotto il controllo del MinAgricoltura. Decreto al CdMPutin e Berlusconi, quando l'amicizia si incrinò per una battuta di cacciaMassimo Buconi confermato alla guida di FedercacciaFondazione Una e Università Pollenzo presentano nuova filiera selvaticaL'invito di Buconi ai candidati: "caccia argomento da maneggiare con cura"Valle D'Aosta. Lega propone riapertura caccia allo stambeccoFiocchi ricandidato al Parlamento Ue. Polemica per il manifesto col fucile

News Caccia

Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue


mercoledì 17 gennaio 2018
    

 
La ricerca scientifica è l'arma migliore a disposizione per difendere le tradizioni venatorie. Lo ha detto il tecnico Fidc (Avifauna Migratoria) Michele Sorrenti, in un'intervista rilasciata all'Eco di Bergamo. “Abbiamo ricerche in corso su alzavola e beccaccia con risultati inviati per pubblicazione sulle riviste riconosciute di ornitologia scientifica internazionale e le abbiamo già esposte anche ad alcuni congressi. L’obiettivo è quello di identificare le aree riproduttive, la fenologia della migrazione, soprattutto quella prenuziale. Le due specie non hanno problemi di conservazione e le nostre ricerche sono servite per intervenire nella redazione dei calendari venatori, come in Umbria e Basilicata per la beccaccia e in Liguria per quanto riguarda l’alzavola”.
 
Questi dati, ha ribadito Sorrenti, saranno utilizzati nel corso del 2018 a livello europeo e saranno portati da Fidc attraverso Face per ridiscutere i key concepts su tutte le specie.

Sorrenti, tra gli altri, ha parlato anche del tema deroghe. “Per queste ultime abbiamo chiesto appuntamento alla Commissione per discutere l’argomento. Abbiamo iniziato un dialogo con il ministero condiviso da Fenaveri: non è facile, bisogna fare accettare alla Commissione il fatto che le deroghe possano essere una soluzione per la caccia ricreativa. Se l’Ue non cambia le direttive e quindi nemmeno gli allegati, bisogna uscire da questa situazione, consentendo che le tradizioni vadano avanti con le deroghe. Cominceremo con lo storno, una caccia secondo piccole quantità non per danni all’agricoltura. Per i roccoli e i richiami vivi il ministero potrebbe riattivare la cattura di un numero limitato di soggetti selvatici ai fini di reintegrare gli allevamenti, qualcuno può essere attivato per una piccola quantità, non sarà possibile farlo a breve in numero massiccio come in passato. Questa scelta potrebbe mantenere in vita i roccoli anche come inanellamento scientifico e strutture a fini didattici".

Leggi tutte le news

19 commenti finora...

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

Grazie ancora Nibbio di avermi ricordato anche questo, peccato che sono le materia che conosco da circa 30 anni, vedo che lei se ne è accorto da poco. Cosa significa quello che racconta? Purtroppo fa un bel po' di confusione con gli allegato in quanto l'allegato 1 prevede le specie protette, tranne pochissime cacciabili in alcuni stati. Per essere completa la sua disamina avrebbe dovuto prendere in esame anche l'Olanda, il Belgio, l'Ungheria, la Svezia, e avrebbe in quadro più chiaro della situazione. Capirebbe che dal punto di vista delle specie l'Italia non è all'ultimo posto. Le faccio i complimenti per essersene accordo circa 38 anni dopo la promulgazione della direttiva uccelli.

da Michele Sorrenti Ufficio Avifauna Migratoria FIDC 20/01/2018 22.46

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

X Michele Sorrenti,le voglio rammentare che la vicina Francia,caccia 71 specie, tra migratoria e stanziale,la Germania 64, l'Austria 38,non le cito la Spagna perchè è una cosa oscena,l'Italia solo 48!!! Provi lei ha sparare in Italia,alla Tordela,al'Edredone, al Quattrocchi, Al'Orco e Orchetto marino,al Fistione turco, alla Moretta grigia,al Totano moro,alla Pettegola,alla Pivieressa,al Piviere dorato,come fanno in Francia. Mi sono divertito a tradurre dal latino in cui sono scritte, in italiano tutte le specie cacciabili di migratoria nelle altre nazioni europee,previste dalla 147/2009,negli allegati dall' I al V.

da Il Nibbio 20/01/2018 22.20

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

A scienziato.....vatteli a leggere tu i calendari delle altre nazioni e poi vai dal compagno cinofilo sott'olio e spiegagli che differenze ci sono, sempre se siete capaci di leggere ora che pd e renzie gli salta la poltrona come farete?promettete deroghe e roccoli

da cara federcacca siete alla frutta 20/01/2018 15.14

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

quando sarà possibile ridiscutere i key concepts su tutte le specie'? C'è una data certa?

da sa63 20/01/2018 12.19

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

Nibbio grazie di avermi ricordato le questioni che affronto quotidianamente, ti invito a studiare la direttiva 147/2009/CE, nella quale sono elencate le specie cacciabili in tutti gli Stati UE (allegato2A) e nei singoli Stati UE (allegato 2B). Forse troverai le risposte alle tue domande, un poco da bar sport.

da Michele Sorrenti Ufficio Avifauna Migratoria FIDC 19/01/2018 22.01

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

Si Nibbio molto più scemi degli altri nostri confinanti. Il bello è che ancora molti (la maggioranza) insiste e persiste. Non vi siete accorti che mentre la politica e l’associazionismo venatorio confinanti emanavano leggi a favore delle caccia e a protezione dei seguaci, i paesani politici, con in testa il presidente della più famosa associazione venatoria con a ruota il compagno si spendeva/no per far approvare una legge a protezione degli animali lasciando i cacciatori in brache di tela? Una differenza di non poco conto non credi? Ora cercano di risalire la china ma se si ostinano a non azzerare la 157/92 caro mio non se ne esce. Hai voglia a fare ricerche e censimenti. Noi continueremo a fare la “guerra” con la politica e animalari elemosinando qualche specie, qualche capo in più, qualche giorno in più, intanto i nostri vicini vanno a caccia senza tante rotture di marroni.

da Paolo 19/01/2018 18.10

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

Scusa Luigi,per lo Storno,noi cacciatori italiani siamo forse i più scemi delle altre nazioni a noi confinanti???

da Il Nibbio 19/01/2018 16.24

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

......ricordo memorabili cacciate alle alzavole lungo i laghi e canali liguri..che carnieri!!!! Un pò come le leggendarie battute a forcelli in maremma....a ma non ci sono forcelli in maremma....a belin ma neanche alzavole in liguria! Sarei proprio curioso sapere quante alzavole sono state abbattute in liguria negli ultimi 10 anni

da bios 18/01/2018 20.31

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

IN ITALIA OGGI UN CAPOTRENO È STATO CONDANNATO PER VIOLENZA PRIVATA PERCHÉ HA FATTO SCENDERE UN VIAGGIATORE SENZA BIGLIETTO. PERCHÉ SORPRENDERSI DELLE COSE ASSURDE IN MATERIA DI CACCIA?

da Vladimir Putin 18/01/2018 16.28

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

vota antonio vota antonio

da totò e peppino 18/01/2018 15.07

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

E' per questo che la CE deve emanare non solo una normativa ma anche un calendario venatorio che vada bene per tutto l'arco della migrazione, per quanto riguarda gli uccelli migratori. Prima si fa meglio è per tutti.

da jamesin 18/01/2018 14.47

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

Nibbio ogni stato ha leggi proprie sulla caccia ,che si attengono alle norme sovranazionali.cosi come ogni stato ha suoi KC e speci e periodi di caccia.Nulla vieta agli Stati di essere più restrittivi rispetto a ciò che le norme internazionali delineano

da Luigi 18/01/2018 13.51

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

Vorrei rammentare a Sorrenti che lo Storno è cacciabile senza deroghe in 9 nazioni U.E. Che la Tordela da noi vietata è cacciabile in Francia e Spagna, che l'Allodola in Lombardia 10 capi giornalieri massimo 50 capi annui, in Romania più di 800 capi abbattuti in un giorno, per caso la 147/2009 vale solo per noi Italiani???

da Il Nibbio 18/01/2018 11.27

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

IL tAFAZZISMO CHE AMMORBA LA SINISTRA STA PRENDENDO CAMPO, OLTRE CHE NEL PAESE, CONSEGUENTEMENTE, ANCHE NELLA CACCIA. aNZI, FORSE Dà LA SUA MIGLIORE INTERPETAZIONE PROPRI TRAMITE QUESTI BAR INFORMATICI CHE SONO I SOCIAL E NON SOLO I NOSTRI. UNA VOLTA SI DICEVA: GLI DEI ACCECANO CHI VUOLE PERDERE. NOI NE SIAMO IL PIù FULGIDO ESEMPIO. DALLE MIE PARTI INVECE SI DICE: TUTTO FA, DISSE QUELLO CHE PISCIAVA IN MARE. E CREDO CHE SOPRATTUTTO IN QUESTO CASO L'AZIONE DI FEDERCACCIA/SORRENTI SIA UN RARO ESEMPIO D'IMPEGNO DA SOSTENERE E PERSEGUIRE. SI PUò SEMPRE FARE MEGLIO, PER CARITà, MA INTANTO DIAMO SOSTEGNO A CHI FA. E CHI CRITICA SI DIA DA FARE PER MIGLIORARE.

da CIPPUTI 18/01/2018 10.38

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

Sorrenti ma di quali KC vuoi discutere??I KC sono nazionali e se lo stato italiano ,non vuol metterci mano nessuno può obbligare a farlo.Le deroghe sono poi regolate dal 19/bis della 157 nazionale che elenca perfettamente i parametri di applicazione della direttiva europea,dove le formule ricreative non sono accettate..L'ufficio avifauna poi non è un ente scientifico riconosciuto da niente e da nessuno...andate a parlare di cosa ?? la solita aria fritta pestata in un mortaio.??

da Ritenta sarai più fortunato 17/01/2018 19.25

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

Una volta individuate le aree riproduttivi bisogna assolutamente agire migliorando gli habitat di questi luoghi di nidificazione la dove ci sia necessità. E' inutile dire che la caccia in questi luoghi va assolutamente vietata in seguito a quegli anni di scarsa riproduzione e dove viene permessa senza alcuna limitazione di capi e di giorni. Il dott. Michele è anche un cacciatore di migratoria acquatica per cui va in lui riposta la massima fiducia da parte di tutti gli appassionati di migratoria in special modo. Nel mentre l’ufficio avifauna migratoria si fanno in quattro per questa caccia, spero che altri in Fidc si diano da fare in questo periodo di elezioni per la modifica della legge sui parchi a favore della caccia nelle aree contigue e per la caccia paritaria con le altre nazioni. Un cordiale saluto e a rileggerti al più presto per le buone notizie che ci dai in questi ultimi tempi.

da jamesin 17/01/2018 19.19

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

Pensate che nel Lazio ci sono più starne..... che ... storni !! Infatti la starna ( che è praticamente estinta a livello nazionale) è cacciabile. Lo storno...no ! Ce ne son pochi. Pochi pochi pochi....

da A.le 17/01/2018 18.58

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

Michele il problema deroghe non in Eu ma in Italia se non mod l art 19 bis non ne esci.

da A.C. 17/01/2018 17.51

Re:Sorrenti: la battaglia su calendari e deroghe continua in Ue

Grande Sorrenti! Finalmente uno che parla in maniera seria e concreta, senza creare false speranze su deroghe imminenti e dai carnieri più disparati.

da Hunter77 17/01/2018 16.55