Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 StelleBonelli chiede referendum contro la cacciaIn Francia 90 specie cacciabili, 60 sono uccelliDe Carlo:"Dl Agricoltura in approvazione entro fine giugno"Bruzzone: pronti a superare ostruzionismo contro le modifiche alla 157/92 sulla cacciaLollobrigida annuncia firma di Mattarella su Decreto AgricolturaInterrogazione M5S chiede al Governo di rafforzare ruolo del SOARDAFidc: riconosciuta finalmente utilità pubblica della cacciaScienza e calendari venatori. A Bastia Umbra il punto di Federcaccia Bargi (Lega Emilia Romagna) "su regolamento ungulati persa occasione di confronto"Preapertura caccia e deroghe in Umbria. Puletti chiede di sollecitare IspraCommissario Caputo: già 15 mila bioregolatori, puntiamo a 100 mila entro l'annoAutoconsumo cinghiali abbattuti. Pubblicata Ordinanza PSA30 mila ingressi a Caccia VillageBruzzone: "Cinghiali, torna diritto all'autoconsumo in zone PSA"Ministro Lollobrigida all'inaugurazione di Caccia VillageCarabinieri Forestali, Mattarella esprime dubbi su Decreto AgricolturaProblema oche in Olanda, cacciatori lamentano regole inattuabiliCaccia, l'Enpa attacca Vaccari e i cacciatori "allarme selvatici inesistente"Ignazio Zullo (FdI) interroga il Ministro: "densità venatoria, disparità tra i cacciatori pugliesi"Francia: nuovo stop alle deroghe per "caccia tradizionale"Successo per il progetto nidi artificiali per il germano realePercezione distorta della caccia, un nuovo sondaggio in UE la fomentaAssessore Beduschi "su PSA siano riconosciuti gli sforzi dell'Italia"Selvatici e buoni: nasce manuale operativo per gli addetti alla filieraEmilia Romagna: Giunta vara nuovo regolamento ungulati Europee: Anna Maria Cisint (Lega) sottoscrive il suo impegno per il mondo venatorioArci Caccia: "finalmente corretto l'errore sulle guardie volontarie"Coldiretti "Bene Dl Agricoltura su cinghiali ma servono i piani regionali"Buconi "positivi provvedimenti dal Decreto Agricoltura"Fiocchi all'evento contestato di Sumirago “fiero di essere cacciatore”Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politicaTar respinge ricorso contro 842 (ingresso cacciatori sui terreni privati) Face raccomanda ai cacciatori di votare alle prossime europeeApprovato DL Agricoltura. Novità su vigilanza venatoria, Psa, ForestaleCacciatori ancora all'opera nel weekend per ripulire boschi e ripristinare habitatCalendario Venatorio 2024 - 2025 Liguria: ecco il testoIl Soarda passerà sotto il controllo del MinAgricoltura. Decreto al CdMPutin e Berlusconi, quando l'amicizia si incrinò per una battuta di cacciaMassimo Buconi confermato alla guida di FedercacciaFondazione Una e Università Pollenzo presentano nuova filiera selvaticaL'invito di Buconi ai candidati: "caccia argomento da maneggiare con cura"Valle D'Aosta. Lega propone riapertura caccia allo stambeccoFiocchi ricandidato al Parlamento Ue. Polemica per il manifesto col fucile

News Caccia

Educazione ambientale con i cacciatori: altre due iniziative


giovedì 22 giugno 2017
    

Da un comunicato della Fidc di Macerata e dalla rivista Filo, notiziario del Mugello e Firenze, estrapoliamo i resoconti di altre due iniziative organizzate direttamente dai cacciatori per educare i più piccoli alla conoscenza della natura e alla cura del proprio territorio.
 
Si tratta della festa della “piccola grande Italia” e della Giornata ecologica di Marradi. Due belle iniziative che hanno coinvolto tanti bambini, aggiungendo alla loro formazione qualcosa che è possibile imparare solo sul campo e grazie all'esperienza di chi, come i cacciatori, vivono quotidianamente a contatto con la natura e le specie selvatiche.

Le scolaresche alla Festa della Piccola grande Italia

Sono state piantate alcune querce, pianta simbolo del paesaggio marchigiano, e sono state posizionate delle cassettine nido per favorire la nidificazione degli uccelli insettivori in alcuni parchi urbani. La giornata si è composta anche di un momento formativo dove i ragazzi sono stati portati a conoscenza dell’importanza delle specie insettivore per l’agricoltura, infatti  cinciallegre, capinere, codirossi  si nutrono di insetti dannosi alle colture. E’ stato inoltre riscontrato che le cassettine posizionate negli anni passati sono state occupate dagli uccelli sopra elencati.Sono stati distribuiti dei volantini informativi dove viene illustrata in modo chiaro l’importanza di questi nidi artificiali per l’incremento degli insettivori, utili in tutto il territorio, visto che la trasformazione della campagna offre sempre meno possibilita’ per la loro nidificazione.

I ragazzi hanno ricevuto anche un opuscolo inerente l’Oasi di Montefietone  nel comune di Montecavallo, famosa in quanto al suo interno da anni nidifica l’aquila reale ed presente la coturnice, la starna, il piviere tortolino e il lupo. Fidc ricorda  che sono stati individuati e segnalati dei percorsi naturalistici che permettono di visitare l’oasi in tranquillità e senza creare disturbo alla fauna. "Sicuramente è passato il messaggio di una bella esperienza e che i cacciatori sono uniti agli ambientalisti in difesa dell’ambiente per dare futuro alle nuove generazioni" chiude la nota del presidente Fidc Macerata, Nazzareno Galassi.

Bimbi anche alla Giornata ecologica di Marradi (FI)

C’erano tanti bambini delle elementari alla “Giornata Ecologica” che si è svolta lo scorso fine settimana a Marradi, organizzata dall’Unione Cacciatori Marradesi con il Gruppo Alpini e il Comune. Un’escursione full immersion nella natura, fino a raggiungere e visitare il Paretaio del Castello, in località Gamberaldi: prestigioso impianto d’aucupio eretto nel 1936 dalla famiglia Cavina Pratesi, un luogo ricco di storia, che negli anni ha svolto attività di approvvigionamento di richiami vivi e studi scientifici ospitando università e scolaresche, riviste e programmi televisivi.

E l’iniziativa è stata anche l’occasione per una commovente cerimonia per ricordare Rossi Giovanni Paolo, detto Pavlèna, che ha tenuto attiva la struttura negli ultimi decenni. In suo ricordo è stato eretto un cippo in pietra che il presidente dell’UCM Marco Catani ha scoperto insieme al sindaco Tommaso Triberti, alla famiglia e amici.

Oltre alle attività venatorie l’Unione Cacciatori Marradesi – che qualche tempo fa ha concretamente unito le diverse sigle (Federcaccia, Anu migratoristi e Arci caccia) in una casa comune – organizza iniziative che spaziano dalla natura al sociale, con un’attenzione particolare ai bambini e la passione di far conoscere e vivere il territorio: “I cacciatori sono attivi tutto l’anno – sottolinea il sindaco Tommaso Triberti -, non solo nella gestione faunistica e in attività contro danni agricoli, come presidio del territorio, ma – aggiunge – anche con l’organizzazione di iniziative volte alla v
alorizzazione del territorio e rivolte alla comunità”. Un’associazione che, come sottolinea il presidente Catani, è molto impegnata anche nel sociale organizzando iniziative solidali e benefiche. E così è stato anche nella Giornata Ecologica, con l’Unione Cacciatori Marradesi che ha donato all’istituto comprensivo Dino Campana 1000 euro. Lo scorso anno quasi 5.000 euro invece sono stati raccolti a settembre in collaborazione con la Protezione civile per le popolazioni terremotate. Prossimo appuntamento dell’associazione cacciatori, ormai consolidato e partecipatissimo, è la Stra’lunata del 14 agosto.
 
 
 

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Educazione ambientale con i cacciatori: altre due iniziative

Bene per la ricerca scientifica che conduce anche a prelievi sostenibili, bene tosi per l'unità, l'unica strada percorribile per un futuro della caccia. Basterebbe copiare quanto realizzato in alcuni atc o comprensori alpini, ne cito uno per tutti probabilmente tra i migliori in Italia, l'atc 3 collina di Reggio Emilia. Comitato formato dalle varie realtà è commissioni per ogni tipologia di caccia, dialogo costruttivo e centinaia di volontari che operano sul territorio. Di contro abbiamo atc ove i propri dirigenti e gli iscritti si riuniscono a malapena per le assemblee d'obbligo senza nessun fine o scopo gestionale a parte consuntivare le entrate e le spese e mettono i piedi sul territorio solo con il fucile a spalla all'apertura. Scusate dimenticavo anche per l'addestramento cani previsto da calendario perché le zone di addestramento neanche minimamente si sforzano a crearle.

da Ciano 77 11/07/2017 15.41

Re:Educazione ambientale con i cacciatori: altre due iniziative

bene avanti cosi dimostriamo agli ambientalisti che conosciamo l'ambiente e lo difendiomo a parole MA ANCHE CON I FATTI e meglio di loro

da B.Battista 22/06/2017 23.18

Re:Educazione ambientale con i cacciatori: altre due iniziative

Beh che dire, sono felice, auguri agli amici cacciatori di Macerata e Firenze.

da Adriano Zanni Federcaccia Genova 22/06/2017 20.53

Re:Educazione ambientale con i cacciatori: altre due iniziative

Pare che un noto animalaro precario cornutone si stia sentendo male leggendo queste notizie. D'altra parte lui essendo stato educato a calci in cu@o e a scudusciate, sempre deriso dagli amici per il suo aspetto ed essendo fondamentalmente un idiota,se la sogna questa educazione

da Francuzzo 22/06/2017 15.17

Re:Educazione ambientale con i cacciatori: altre due iniziative

Più iniziative di questo genere, fatte dai cacciatori vanno sempre bene anzi benissimo, qualsiasi sia il colore della bandiera di appartenenza. La mentalità nei territori provinciali stà cambiando,nelle città non sò,come stanno cambiando le maestre, perchè vedono anche loro che i disastri ambientali,la scomparsa e diminuizione di alcune specie di animali a favore di altre,si sono accorte che non tutta la colpa di ciò e della caccia. Visto che almeno da noi al nord il vento stà leggermente cambiando rotta,dobbiamo essere noi bravi e capaci di sfruttarlo a nostro favore,cn queste iniziative.

da Il Nibbio 22/06/2017 13.53

Re:Educazione ambientale con i cacciatori: altre due iniziative

Va bene..va bene, il mio pensiero lo conoscete....non ci credo. Spero che il padre eterno mi faccia vivere quel tanto che basta per percepire un atteggiamento diverso dell'opinione pubblica nei confronti della caccia,che la figura del cacciatore non sia più dipinta come il diavolo con le corna, che riacquisti i suoi spazi e la sua dignità...poi me ne posso andare con la consapevolezza di essermi sbagliato.

da Carlo rm 1 22/06/2017 12.47