Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 StelleBonelli chiede referendum contro la cacciaIn Francia 90 specie cacciabili, 60 sono uccelliDe Carlo:"Dl Agricoltura in approvazione entro fine giugno"Bruzzone: pronti a superare ostruzionismo contro le modifiche alla 157/92 sulla cacciaLollobrigida annuncia firma di Mattarella su Decreto AgricolturaInterrogazione M5S chiede al Governo di rafforzare ruolo del SOARDAFidc: riconosciuta finalmente utilità pubblica della cacciaScienza e calendari venatori. A Bastia Umbra il punto di Federcaccia Bargi (Lega Emilia Romagna) "su regolamento ungulati persa occasione di confronto"Preapertura caccia e deroghe in Umbria. Puletti chiede di sollecitare IspraCommissario Caputo: già 15 mila bioregolatori, puntiamo a 100 mila entro l'annoAutoconsumo cinghiali abbattuti. Pubblicata Ordinanza PSA30 mila ingressi a Caccia VillageBruzzone: "Cinghiali, torna diritto all'autoconsumo in zone PSA"Ministro Lollobrigida all'inaugurazione di Caccia VillageCarabinieri Forestali, Mattarella esprime dubbi su Decreto AgricolturaProblema oche in Olanda, cacciatori lamentano regole inattuabiliCaccia, l'Enpa attacca Vaccari e i cacciatori "allarme selvatici inesistente"Ignazio Zullo (FdI) interroga il Ministro: "densità venatoria, disparità tra i cacciatori pugliesi"Francia: nuovo stop alle deroghe per "caccia tradizionale"Successo per il progetto nidi artificiali per il germano realePercezione distorta della caccia, un nuovo sondaggio in UE la fomentaAssessore Beduschi "su PSA siano riconosciuti gli sforzi dell'Italia"Selvatici e buoni: nasce manuale operativo per gli addetti alla filieraEmilia Romagna: Giunta vara nuovo regolamento ungulati Europee: Anna Maria Cisint (Lega) sottoscrive il suo impegno per il mondo venatorioArci Caccia: "finalmente corretto l'errore sulle guardie volontarie"Coldiretti "Bene Dl Agricoltura su cinghiali ma servono i piani regionali"Buconi "positivi provvedimenti dal Decreto Agricoltura"Fiocchi all'evento contestato di Sumirago “fiero di essere cacciatore”Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politicaTar respinge ricorso contro 842 (ingresso cacciatori sui terreni privati) Face raccomanda ai cacciatori di votare alle prossime europeeApprovato DL Agricoltura. Novità su vigilanza venatoria, Psa, ForestaleCacciatori ancora all'opera nel weekend per ripulire boschi e ripristinare habitatCalendario Venatorio 2024 - 2025 Liguria: ecco il testoIl Soarda passerà sotto il controllo del MinAgricoltura. Decreto al CdMPutin e Berlusconi, quando l'amicizia si incrinò per una battuta di cacciaMassimo Buconi confermato alla guida di FedercacciaFondazione Una e Università Pollenzo presentano nuova filiera selvaticaL'invito di Buconi ai candidati: "caccia argomento da maneggiare con cura"Valle D'Aosta. Lega propone riapertura caccia allo stambeccoFiocchi ricandidato al Parlamento Ue. Polemica per il manifesto col fucile

News Caccia

Selvaggina: in Emilia Romagna si lavora per una filiera della selvaggina


mercoledì 30 novembre 2016
    
Promuovere la creazione di una filiera controllata e certificata delle carni di selvaggina in Emilia Romagna “dal bosco alla tavola”. Questa la finalità del progetto, che intende far dialogare e associare agricoltori e cacciatori, Comuni e ATC, servizi sanitari, veterinari e forze dell’ordine preposte ai controlli, formatori, imprese, macellatori e ristoratori, illustrato durante il convegno  “La promozione del territorio attraverso la valorizzazione della selvaggina”, organizzato dall'organizzazione non profit GAL Del Ducato.

Amerigo Filippi del Corpo Forestale dello Stato, Comando Provinciale di Piacenza, ha illustrato  tutto ciò che è indispensabile per strutturare una filiera della selvaggina certificata, sottolineando in particolare gli aspetti normativi, di controllo e le sanzioni previste. Sue queste ultime, nello specifico, esistono sanzioni di tipo penale per il settore delle carni e della macellazione di animali, nonché sulla produzione e preparazione di carni in luoghi diversi da stabilimenti e locali riconosciuti. Il Corpo Forestale dello Stato di Piacenza anche in anni recenti ha scoperto una consolidata attività di macellazione clandestina di cinghiali divenuta un vero e proprio business legato alla vendita illegale di carne.

Massimo Castelli, Sindaco di Cerignale ha portato la propria esperienza di amministratore di un Comune in cui metà del territorio è di fatto abitato dalla sola selvaggina a causa dello spopolamento, dell’invecchiamento della popolazione rimasta e dal pressoché abbandono dell’allevamento e delle attività agricole nei comuni dell’Appennino più interno. Con l’obiettivo primario di riportare l’agricoltura in montagna, resta il fatto che la selvaggina, se opportunamente gestita, può rappresentare una enorme risorsa per il territorio.

Interessante poi la testimonianza di Roberto Aleotti titolare dell'Azienda Agricola e Faunistico-Venatoria “S. Uberto” di Monterenzio (BO) dove la filiera della carne di selvaggina è già una realtà consolidata che compete sul mercato.

Alessandro Cardinali, Consigliere della Regione Emilia-Romagna ha ribadito la necessità e l’impegno dell’Amministrazione regionale a lavorare su questi temi considerando che la competenza della gestione della fauna selvatica, compresa la pianificazione faunistica, è ora di esclusiva competenza della Regione e i piani faunistico-venatori provinciali, attualmente in vigore, saranno presto sostituiti da un unico piano regionale in corso di predisposizione.

Roberto Barbani, Dirigente Veterinario a AUSL Bologna, ha iniziato ad affrontare il sensibile tema degli aspetti nutrizionali delle carni di selvaggina che presentano bassissimi contenuti in grassi, garantiti dalla vita dell’animale allo stato brado, e sorprendenti apporti proteici, di omega3 e omega6. Tuttavia fondamentale è sicurezza alimentare delle carni di selvaggina ovvero le condizioni igienico-sanitarie e la tempestività con le quali avvengono abbattimento, eviscerazione e dissanguamento e le successive fasi di conservazione.

A conclusione dell’incontro l’editore e membro del Consiglio di Amministrazione del GAL del Ducato Michele Milani, vero ideatore dell’evento, di rientro da un lungo tour tra le eccellenze della cucina italiana insieme a chi ha saputo valorizzare le carni di selvaggina, ha ribadito il crescente interesse che i grandi cuochi mostrano rispetto a carni di selvaggina sane, correttamente macellate e di provenienza certa, nonché di quanta attenzione e curiosità ci sia in un pubblico sempre più attento alla qualità e al piacere offerto dal prodotto che consuma a tavola.

A riprova di questo lo Chef stellato Alessandro Gavagna, de Al Cacciatore de La Subida di Cormons (GO) ha sfatato il mito di lunghe marinature e pesanti e succulenti intingoli capaci solo di appesantire la carne di selvaggina e di falsarne, o volutamente mascherarne, il gusto e la consistenza. La proposta, prima a parole e poi nei fatti insieme a Camillo Pavesi, con la cena che ne è seguita - per chi lo desiderava - presso l’Osteria dei Fratelli Pavesi, è stata quella di piatti delicati e leggeri a base di battuti di capriolo nature e filetto di cervo solo scottato, mentre non poteva mancare la bomba di riso con sugo di piccione nella piena tradizione piacentina.
Leggi tutte le news

0 commenti finora...