Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 StelleBonelli chiede referendum contro la cacciaIn Francia 90 specie cacciabili, 60 sono uccelliDe Carlo:"Dl Agricoltura in approvazione entro fine giugno"Bruzzone: pronti a superare ostruzionismo contro le modifiche alla 157/92 sulla cacciaLollobrigida annuncia firma di Mattarella su Decreto AgricolturaInterrogazione M5S chiede al Governo di rafforzare ruolo del SOARDAFidc: riconosciuta finalmente utilità pubblica della cacciaScienza e calendari venatori. A Bastia Umbra il punto di Federcaccia Bargi (Lega Emilia Romagna) "su regolamento ungulati persa occasione di confronto"Preapertura caccia e deroghe in Umbria. Puletti chiede di sollecitare IspraCommissario Caputo: già 15 mila bioregolatori, puntiamo a 100 mila entro l'annoAutoconsumo cinghiali abbattuti. Pubblicata Ordinanza PSA30 mila ingressi a Caccia VillageBruzzone: "Cinghiali, torna diritto all'autoconsumo in zone PSA"Ministro Lollobrigida all'inaugurazione di Caccia VillageCarabinieri Forestali, Mattarella esprime dubbi su Decreto AgricolturaProblema oche in Olanda, cacciatori lamentano regole inattuabiliCaccia, l'Enpa attacca Vaccari e i cacciatori "allarme selvatici inesistente"Ignazio Zullo (FdI) interroga il Ministro: "densità venatoria, disparità tra i cacciatori pugliesi"Francia: nuovo stop alle deroghe per "caccia tradizionale"Successo per il progetto nidi artificiali per il germano realePercezione distorta della caccia, un nuovo sondaggio in UE la fomentaAssessore Beduschi "su PSA siano riconosciuti gli sforzi dell'Italia"Selvatici e buoni: nasce manuale operativo per gli addetti alla filieraEmilia Romagna: Giunta vara nuovo regolamento ungulati Europee: Anna Maria Cisint (Lega) sottoscrive il suo impegno per il mondo venatorioArci Caccia: "finalmente corretto l'errore sulle guardie volontarie"Coldiretti "Bene Dl Agricoltura su cinghiali ma servono i piani regionali"Buconi "positivi provvedimenti dal Decreto Agricoltura"Fiocchi all'evento contestato di Sumirago “fiero di essere cacciatore”Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politicaTar respinge ricorso contro 842 (ingresso cacciatori sui terreni privati) Face raccomanda ai cacciatori di votare alle prossime europeeApprovato DL Agricoltura. Novità su vigilanza venatoria, Psa, ForestaleCacciatori ancora all'opera nel weekend per ripulire boschi e ripristinare habitatCalendario Venatorio 2024 - 2025 Liguria: ecco il testoIl Soarda passerà sotto il controllo del MinAgricoltura. Decreto al CdMPutin e Berlusconi, quando l'amicizia si incrinò per una battuta di cacciaMassimo Buconi confermato alla guida di FedercacciaFondazione Una e Università Pollenzo presentano nuova filiera selvaticaL'invito di Buconi ai candidati: "caccia argomento da maneggiare con cura"

News Caccia

Ascn Risponde al senatore Roberto della Seta sulle prime audizioni per le modifiche alla 157


lunedì 17 novembre 2008
    

Ascn risponde a Roberto della SetaAscn (Associazione Siciliana Caccia e Natura) risponde al seguente comunicato stampa a firma del senatore del Pd Roberto della Seta, presidente nazionale di Legambiente, sulle prime audizioni parlamentari per le modifiche alla 157:

 


“PRIME AUDIZIONI CONFERMANO CHE LEGGE 157 E’ OTTIMA”
“La legge 157 sulla caccia è un’ottima legge. A sostenerlo non siamo solo noi, ma il Ministero dell’Ambiente, il Corpo forestale dello Stato e l’ex Istituto per la fauna selvatica (ora Ispra) che sono stati ascoltati, nel corso di audizioni informali, dalla commissione Ambiente del Senato “. Lo dice Roberto Della Seta(Pd), capogruppo in Commissione Ambiente del Senato.
“Stravolgere la legge 157, come propongono una serie di disegni di legge presentati da alcuni esponenti del centrodestra - spiega Della Seta - creerebbe un grave danno alla tutela della fauna ed esporrebbe l’Italia a sicure procedure di infrazione da parte della Ue. A sostenere la bontà e l’efficacia dell’impianto della legge– continua l’esponente Pd - sono stati gli enti finora ascoltati nel corso delle audizioni informali nella Commissione Ambiente del Senato. Sarebbe infatti un gravissimo danno per la tutela della fauna del nostro territorio prolungare oltre il 31 gennaio la durata del calendario venatorio, indebolire il sistema sanzionatorio degli illeciti venatori, prevedere la possibilità di cacciare specie espressamente protette a livello europeo e autorizzare l’attività venatoria per i cacciatori al di fuori del proprio luogo di residenza”.
“Queste prime audizioni confermano che la legge 157 ha dato ottimi risultati e che stravolgerla sarebbe sbagliato e dannoso. Naturalmente sono ipotizzabili aggiustamenti e piccoli manutenzioni ma senza smantellare i principi cardine della normativa.
Auspicio del Pd – conclude Della Seta - è che la maggioranza convenga con le valutazioni espresse dal Ministero dell’Ambiente, dal Corpo forestale dello Stato e dall’Ispra.”

La risposta di Ascn:

Palermo, lì 14/11/2008

  Al Presidente della Repubblica, Al Presidente del Senato, Al Presidente della Camera, Al Presidente del Consiglio, Al Ministro per gli Affari Regionali, Al Ministro per le Politiche Agricole e Forestali, Al Ministro dell’Ambiente e la Tutela del Territorio, A tutti i Deputati di Camera e Senato

 

Esaminando attentamente “l’accorato” appello del P.D. a firma del Senatore Roberto Della Seta e pubblicato sul sito del Partito Democratico e il Cacciatore. Com, non ci si poteva attendere di più, considerato che è il Senatore Della Seta, è il presidente nazionale di Legambiente, il quale sfacciatamente sostiene che da un’audizione informale tenutasi in Commissione Ambiente del Senato, sono venute fuori le ARCINOTE tesi diramate da qualche tempo attraverso comunicati stampa a firma dei presidenti di Arci Caccia, Federazione Italiana della Caccia, Italcaccia a difesa della legge 157/92, siamo rimasti sbigottiti a leggere frasi semplicemente assurde, come: “Impediamo la Barbarie venatoria in Italia” ?!!!, “Non si deve stravolgere la legge 157” ??!!!!, “Sparare sempre e ovunque” ???!!!!!, “Sia posto un irrevocabile veto alle proposte di modifica della legge sulla caccia” ????!!!!!!, tali da far pensare che le modifiche proposte siano state elaborate non da Deputati, Senatori e Ministri della Repubblica, ma da un pugno d’invasati da rinchiudere in manicomio.

Visto che non abbiamo dubbi sulla sanità mentale di tali e tanti personaggi politici ed istituzionali, non possiamo che chiederci quale sia il vero fine di questa insolita accoppiata di presidenti;

Per quanto riguarda il primo presidente, la risposta è molto semplice, anche perché reiterate volte dichiarato pubblicamente: abolire la caccia o, in mancanza, impedire, in tutti i modi, agli appassionati di andare a caccia, alla faccia della democrazia e del rispetto delle minoranze, che minoranze non sono, dato che parliamo di oltre 800.000 (OTTOCENTOMILA) persone;

per il secondo presidente, che si erge a difensore e unico rappresentante del mondo della caccia, la difesa così accorata di una legge quale la 157/92, il cui principale risultato è stato di dimezzare il numero dei cacciatori in meno di dieci anni, avere contribuito al fallimento di alcune industrie del settore e danneggiare in misura considerevole la presenza della fauna selvatica in Italia (si avete letto bene), è cosa molto sospetta, tanto sospetta da far pensare che la caccia non centra nulla e che il vero fine sia semplicemente e meschinamente politico: criminalizzare qualsiasi modifica della legge in quanto proposta dal Centro Destra.

Noi che non abbiamo particolari interessi di colore politico, ci auguriamo che il Governo non si faccia intimorire da tali minacce ed abbia il coraggio di attuare quelle riforme, in particolare nel settore ambientale-venatorio, che tanta gente, con molti, troppi interessi, ostacola.

Sicuri che nel volgere di poco tempo, si dia corso alla sostituzione o sostanziosa modifica della legge 157/92 così come annunciato da molti partiti politici nel corso della campagna elettorale del 2007, in tale attesa i cacciatori vigili attendono.

   Il Presidente
Dr. Francesco Lo Cascio

 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Ascn Risponde al senatore Roberto della Seta sulle prime audizioni per le modifiche alla 157

volevo dire al caro senatore,se la sua associazione ambientalista come tutte le altre dovessero finanziarsi con i soldi dei loro stipendi e non quelli che il governo gli stanzia(soldi di noi contribueni)volevo sapere se esistessero.Fate la lotta contro gli incendi boschi con i fatti non a parole,un saluto a tutti i cacciatori

da Michele da salerno 19/11/2008 19.06

Re:Ascn Risponde al senatore Roberto della Seta sulle prime audizioni per le modifiche alla 157

Correzione effettuata. Ringraziamo il signor Ezio per la segnalazione.

da Redazione BigHunter Magazine 19/11/2008 14.44

Re:Ascn Risponde al senatore Roberto della Seta sulle prime audizioni per le modifiche alla 157

vi spiace correggere la parola Cacca con caccia nell'articolo ASCN risponde al senatore Seta? non e' bello.saluti.

da ezio 19/11/2008 12.33

Re:Ascn Risponde al senatore Roberto della Seta sulle prime audizioni per le modifiche alla 157

Avrei un'idea: perchè non facciamo fare la nuova legge sulla caccia alla LAV, LAC, LIPU, WWF, LEGAMBIENTE ed ai Verdi tutti? Così diranno che viviamo in una Democrazia Vera? Visto che i cacciatori sono contro la democrazia e avanzano pretese ignobili e prive di senso a solo loro vantaggio? Ora Il Partito Democratico deve dire chiaramente senza far parlare uomini di Parte presenti tra le sue fila cosa pensa Veramente della modifica della 157. Ma prima che meditino molto bene la risposta! Tra i cacciatori ci sono molti progressisti essendo la caccia una passione trasversale alla politica ma non al buonsenso.

da Gino da Siena 17/11/2008 11.12