Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

L'arte della caccia tra i Medici e i reali di Francia: convegno a Cerreto Guidi


lunedì 22 ottobre 2012
    
Museo della Caccia Cerreto Guidi La caccia e l'arte: il legame è il più profondo che si conosca. E' iniziato con le pitture rupestri dell'età del ferro ed è proseguito di pari passo allo sviluppo delle civiltà, accompagnando la storia dell'uomo fino a noi. La caccia in epoche come quella del rinascimento, ma non solo, è stata celebrata in ed esaltata in ogni forma, dai signori dell'epoca che la consideravano la più nobile delle attività, organizzando battute sontuose che duravano settimane.  Chi volesse rituffarsi in questa atmosfera e approfondire questo aspetto dell'ars venandi, può visitare il bellissimo Museo della Caccia nella villa Medicea di Cerreto Guidi (FI), aperto tutto l'anno.

Una straordinaria occasione per gli appassionati si presenta questo venerdì, 26 ottovre 2012, con il convegno dal titolo “Si fanno assai belle caccie" che racconta "L’arte della caccia tra i Medici e i reali di Francia”, organizzato con il contributo di soprintendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di professori universitari, oltre a direttori del Museo di Pau, per confrontare varie esperienze e studi sia italiani sia francesi sul tema della caccia. Questa giornata fa seguito al convegno che si è tenuto a Pau  nei giorni 13 e 14 giugno dal titolo: “De toutes natures de bestes – Décrire et connaitre les animaux”.
 
Gli interventi del mattino vedeono protagoniste Anna Benvenuti dell’Università di Firenze parlerà su Santi, boschi ed eremiti ed Isabella Gagliardi, sempre dell’Università di Firenze su I bestiari medievali tra allegoria e realtà. I due interventi mettono a fuoco il rapporto tra caccia, animali, santi nella cultura medievale. Seguono Paul Mirroneau, direttore del Museo Nazionale del Castello di Pau, che parlerà di “Armas Amor e cassa” Gaston Fébus (1331-1391) o la solitudine del principe cacciatore e Claude Menges-Mirroneau, del Museo di Pau, su Enrico IV: immagini del re cacciatore. Nel pomeriggio interverrà Mario Scalini, Soprintendente ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Siena e Grosseto, padre fondatore del Museo della Caccia di Cerreto Guidi, sul tema I Medici principi cacciatori.
 
 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:L'arte della caccia tra i Medici e i reali di Francia: convegno a Cerreto Guidi

KLOZ ,KUZM,ZAC..........HAI CAPITO A CHI MI RIFERIVO, BEI PRINCIPI QUELLI DEI TERRORISTI!!!! NE ABBIAMO ANCHE UNO CHE SI CHIAMA CESARE BATTISTI PURTROPPO PER NOI STESSO NOME DEL SERGENTE IRREDENTISTA DEGLI ALPINI GIUSTIZIATO A TRENTO DAGLI AUSTRIACI, IN TIROLO ( anche se sono artisti della caccia????? )....... DEBBONO FARSENE UNA RAGIONE CHE SONO ITALIANI

da ZERO ASSOLUTO ( TRICOLORE ) 24/10/2012 21.19

Re:L'arte della caccia tra i Medici e i reali di Francia: convegno a Cerreto Guidi

Klotz, non koltz. Sua figlia, Eva Klotz, si batte ancora per i suoi principi. Ma tutto questo non c'entra con l'arte della caccia. O forse no: in Tirolo (provateci per crederci) la Caccia è ancora Arte.

da vecchio cedro 24/10/2012 12.59

Re:L'arte della caccia tra i Medici e i reali di Francia: convegno a Cerreto Guidi

caro vekkio Cetro puoi andre giusto a kaccia nella foresten nera, pekè quà giusten al museo possiamo andaren,puoi sempre dare la kaccia ai traliccen della lux come il buon ( ? )koltz

da ZERO ASSOLUTEN 23/10/2012 18.07

Re:L'arte della caccia tra i Medici e i reali di Francia: convegno a Cerreto Guidi

bella iniziativa qualificante. In Francia ho visitato bellissimi musei della Caccia. Andate a vederli perchè meritano. Ce n'è uno molto bello anche in pieno centro di Parigi. In italia (si fa per dire, meglio: in Sud Tirol), è molto bello quello di Castel Mareta vicino a Vipiteno.

da vecchio cedro 23/10/2012 8.34