Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 StelleBonelli chiede referendum contro la cacciaIn Francia 90 specie cacciabili, 60 sono uccelliDe Carlo:"Dl Agricoltura in approvazione entro fine giugno"Bruzzone: pronti a superare ostruzionismo contro le modifiche alla 157/92 sulla cacciaLollobrigida annuncia firma di Mattarella su Decreto AgricolturaInterrogazione M5S chiede al Governo di rafforzare ruolo del SOARDAFidc: riconosciuta finalmente utilità pubblica della cacciaScienza e calendari venatori. A Bastia Umbra il punto di Federcaccia Bargi (Lega Emilia Romagna) "su regolamento ungulati persa occasione di confronto"Preapertura caccia e deroghe in Umbria. Puletti chiede di sollecitare IspraCommissario Caputo: già 15 mila bioregolatori, puntiamo a 100 mila entro l'annoAutoconsumo cinghiali abbattuti. Pubblicata Ordinanza PSA30 mila ingressi a Caccia VillageBruzzone: "Cinghiali, torna diritto all'autoconsumo in zone PSA"Ministro Lollobrigida all'inaugurazione di Caccia VillageCarabinieri Forestali, Mattarella esprime dubbi su Decreto AgricolturaProblema oche in Olanda, cacciatori lamentano regole inattuabiliCaccia, l'Enpa attacca Vaccari e i cacciatori "allarme selvatici inesistente"Ignazio Zullo (FdI) interroga il Ministro: "densità venatoria, disparità tra i cacciatori pugliesi"Francia: nuovo stop alle deroghe per "caccia tradizionale"Successo per il progetto nidi artificiali per il germano realePercezione distorta della caccia, un nuovo sondaggio in UE la fomentaAssessore Beduschi "su PSA siano riconosciuti gli sforzi dell'Italia"Selvatici e buoni: nasce manuale operativo per gli addetti alla filieraEmilia Romagna: Giunta vara nuovo regolamento ungulati Europee: Anna Maria Cisint (Lega) sottoscrive il suo impegno per il mondo venatorioArci Caccia: "finalmente corretto l'errore sulle guardie volontarie"Coldiretti "Bene Dl Agricoltura su cinghiali ma servono i piani regionali"Buconi "positivi provvedimenti dal Decreto Agricoltura"Fiocchi all'evento contestato di Sumirago “fiero di essere cacciatore”Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politicaTar respinge ricorso contro 842 (ingresso cacciatori sui terreni privati) Face raccomanda ai cacciatori di votare alle prossime europeeApprovato DL Agricoltura. Novità su vigilanza venatoria, Psa, ForestaleCacciatori ancora all'opera nel weekend per ripulire boschi e ripristinare habitatCalendario Venatorio 2024 - 2025 Liguria: ecco il testoIl Soarda passerà sotto il controllo del MinAgricoltura. Decreto al CdMPutin e Berlusconi, quando l'amicizia si incrinò per una battuta di cacciaMassimo Buconi confermato alla guida di FedercacciaFondazione Una e Università Pollenzo presentano nuova filiera selvaticaL'invito di Buconi ai candidati: "caccia argomento da maneggiare con cura"Valle D'Aosta. Lega propone riapertura caccia allo stambeccoFiocchi ricandidato al Parlamento Ue. Polemica per il manifesto col fucile

News Caccia

Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale


venerdì 12 ottobre 2012
    

caccia colombaccio La caccia al colombaccio è tra le piu' amate in tutta Italia, tant'è vero che gli appassionati hanno costituito più di un club dedicato a questo magnifico volatile. Versatile e popolare, la caccia alle palombe è un'arte tramandata dalla tradizione, diversa di regione in regione, viste le diverse consistenze della specie, concentrata su particolari rotte migratorie.
 
 
 
 
In Italia il Colombaccio nidifica ampiamente, a partire dal comparto alpino e quindi lungo tutta la penisola e nelle isole maggiori, ma con distribuzione frammentata. In ottime condizioni in termini di consistenza numerica, la specie in Italia negli ultimi anni ha allargato il suo areale soprattutto nel nord e nelle regioni centrali. Il colombaccio migra regolarmente attraverso l’Italia ed è presente anche come svernante, con una popolazione probabilmente superiore ai 500.000 individui.
 
Il mese migliore per la caccia al colombaccio, salvo annate difficili, è ottobre, con giorni di punta che solitamente si concentrano entro le prime due settimane del mese. Certo, molti praticano anche la caccia vagante o da appostamento temporaneo al colombaccio, ma questa specie (dalle ottime carni, cucinate in tutte le salse: mitico il palombaccio alla leccarda di Amelia, eccezionale il più comune risotto)  dà il massimo delle soddisfazioni con l'utilizzo dell'apposita attrezzatura da appostamento, sia temporaneo che fisso, con straordinarie costruzioni di rami e vegetazione che possano nascondere il cacciatore dalla vista del selvatico, è noto infatti che il colombaccio abbia una vista acutissima e sia particolarmente diffidente.
 
 
 
Come ben sanno i cacciatori della Maremma toscana e laziale, dove questa caccia è praticata con assidua tenacità dalla stragrande maggioranza dei cacciatori, ci sono varie tecniche per sorprendere cacciare il colombaccio, oltre alle apposite giostre colombaccio, ci si può aiutare con i dovuti  richiami manuali o, se siamo particolarmente bravi, attirarli con il rugolo, una tecnica che consente di imitare alla perfezione il verso del selvatico utilizzando le sole corde vocali.  Altre regioni dove la tradizione si perde nella notte dei tempi sono l'Umbria e le Marche, che riportano alla memoria storie di incredibili riprese.

L'appostamento ideale è quello realizzato sulle chiome degli alberi, contornato di richiami, racchette per zimbelli e volantini appositamente addestrati. Non è cosa da tutti, i nostri volantini dovranno fare il loro lavoro alla perfezione, ed involarsi alla vista dello stormo di colombacci per dirottarli nella nostra direzione. In questi ultimi anni, insieme a una aggiornatissima attrezzatura supertecnologica, si è diffusa la caccia dal campo, soprattutto nelle pianure costiere e nella Valle Padana, nelle zone dove in autunno e in inverno si affollano gli stormi di stanzianti, attratti da ricchi pascoli.  Analoga a quella che si pratica dal palco, si svolge tuttavia a terra, usufruendo comunque di stampo colombaccio e zimbelli. Per la caccia al colombaccio, visto che a quell'altezza sul capanno si rischia di sparare di solito a distanze troppo ravvicinate, è necessario avere una giusta strozzatura delle canne, nè troppo alta, nè troppo bassa.
 
 

Leggi tutte le news

11 commenti finora...

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

ieri 40 colombi al bosco della mesola nel ferrarese ... al campo con volantini e cimbelli...

da pacaro 15/10/2012 17.48

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

Se non piove e tira il vento!!!!!! altrimenti povero Zimbello

da Colambaccio umbro 15/10/2012 12.53

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

Peggio ancora in piemonte si vede qualcosa a settembre poi quasi niente,difatti hanno posticipato al primo ottobre.Brutta terra pei migratoristi,spadroneggiano i cinghialari.

da vince50 14/10/2012 19.40

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

Venite in Calabria e` vedrete se ottobre e`il mese migliore. Qui da noi se non li cacci nei primi di Settembre non ne vedi piu` se non qualcuno stanziale che rimane anche in inverno. Infatti quest`anno quasi tutti abbiamo dovuto purtroppo dedicare un solo giorno di caccia a questa specie.

da armando 14/10/2012 19.26

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

Salve a tutti io sono Sardo posso dirvi che colombacci da noi in Sardegna sono in continuo aumento per quel che riguarda gli stanziali, poi volevo dire all'altro amico sardo, che i colombacci quando arrivano stai pur certo che si fermano la maggior parte stanziano nei boschi del centro sardegna

da massimo 14/10/2012 16.11

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

Però che strano, io che stò appena di quà dal mare, rispetto alla Sardegna, non si ferma un colombo in estate, mi devo accontentare di vederli in questo periodo fino a tutto l'nverno. In Sicilia, molto più a sud e quindi più calda, sento e sò, perchè ho degli amici, che in certe zone addirittura sono infestanti....quanto vorrei essere infestato!!!!

da Carlo 14/10/2012 11.07

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

in questo'articolo dicono che nelle isole maggiori hanno distribuzione frammentaria, mmha a me non risulta, io sono di catania e i colombacci nelle cittè sono più dei piccioni, e tutte le ville comunali presenti in sicilia sono tutti investati di colombacci , di cui li prendono per dormitori sicuri

da tan9o 13/10/2012 16.46

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

perche' vengono tutti da noi! sardegna nord- ovest!

da max mazzoli 13/10/2012 13.08

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

..Sardegna, nord-est...è ormai qualche anno che non si fermano più..

da Giovanni59 13/10/2012 12.24

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

Di dove sei Giovanni59 ?

da cioppe 12/10/2012 22.41

Re:Caccia al colombaccio: ottobre il mese ideale

mah... da noi arrivano a fine ottobre, passano e se ne vanno...

da Giovanni59 12/10/2012 21.16