Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 StelleBonelli chiede referendum contro la cacciaIn Francia 90 specie cacciabili, 60 sono uccelliDe Carlo:"Dl Agricoltura in approvazione entro fine giugno"Bruzzone: pronti a superare ostruzionismo contro le modifiche alla 157/92 sulla cacciaLollobrigida annuncia firma di Mattarella su Decreto AgricolturaInterrogazione M5S chiede al Governo di rafforzare ruolo del SOARDAFidc: riconosciuta finalmente utilità pubblica della cacciaScienza e calendari venatori. A Bastia Umbra il punto di Federcaccia Bargi (Lega Emilia Romagna) "su regolamento ungulati persa occasione di confronto"Preapertura caccia e deroghe in Umbria. Puletti chiede di sollecitare IspraCommissario Caputo: già 15 mila bioregolatori, puntiamo a 100 mila entro l'annoAutoconsumo cinghiali abbattuti. Pubblicata Ordinanza PSA30 mila ingressi a Caccia VillageBruzzone: "Cinghiali, torna diritto all'autoconsumo in zone PSA"Ministro Lollobrigida all'inaugurazione di Caccia VillageCarabinieri Forestali, Mattarella esprime dubbi su Decreto AgricolturaProblema oche in Olanda, cacciatori lamentano regole inattuabiliCaccia, l'Enpa attacca Vaccari e i cacciatori "allarme selvatici inesistente"Ignazio Zullo (FdI) interroga il Ministro: "densità venatoria, disparità tra i cacciatori pugliesi"Francia: nuovo stop alle deroghe per "caccia tradizionale"Successo per il progetto nidi artificiali per il germano realePercezione distorta della caccia, un nuovo sondaggio in UE la fomentaAssessore Beduschi "su PSA siano riconosciuti gli sforzi dell'Italia"Selvatici e buoni: nasce manuale operativo per gli addetti alla filieraEmilia Romagna: Giunta vara nuovo regolamento ungulati Europee: Anna Maria Cisint (Lega) sottoscrive il suo impegno per il mondo venatorioArci Caccia: "finalmente corretto l'errore sulle guardie volontarie"Coldiretti "Bene Dl Agricoltura su cinghiali ma servono i piani regionali"Buconi "positivi provvedimenti dal Decreto Agricoltura"Fiocchi all'evento contestato di Sumirago “fiero di essere cacciatore”Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politicaTar respinge ricorso contro 842 (ingresso cacciatori sui terreni privati) Face raccomanda ai cacciatori di votare alle prossime europeeApprovato DL Agricoltura. Novità su vigilanza venatoria, Psa, ForestaleCacciatori ancora all'opera nel weekend per ripulire boschi e ripristinare habitatCalendario Venatorio 2024 - 2025 Liguria: ecco il testoIl Soarda passerà sotto il controllo del MinAgricoltura. Decreto al CdMPutin e Berlusconi, quando l'amicizia si incrinò per una battuta di cacciaMassimo Buconi confermato alla guida di FedercacciaFondazione Una e Università Pollenzo presentano nuova filiera selvaticaL'invito di Buconi ai candidati: "caccia argomento da maneggiare con cura"

News Caccia

Dove finiscono gli uccelli inanellati?


martedì 11 novembre 2008
    

L'Anuu sul passo dei tordiL'Anuu informa che all’Osservatorio FEIN, due ricercatrici polacche, Karolina Adamska (già presente nel 2005), e la new entry, Kasia Nowak, che operano per l’equipe del Prof. Przemyslaw Busse dell’Università di Danzica (Bird Migration Research Station, University of Gdansk, Przebendowo, Choczewo, Poland)  hanno terminato il loro periodo di studio. Durante il loro soggiorno - dal 20 settembre al 30 ottobre 2008 - sono stati inanellati 4611 uccelli appartenenti a 44 specie diverse. E' stato pure catturato in data 13/10/2008 alle ore 13.00 un magnifico esemplare di Peppola (Fringilla montifringilla), il 160.000° uccello inanellato presso l’Osservatorio FEIN dal 4 agosto 1977.
Oltre ad effettuare i rilevamenti biometrici degli uccelli catturati nelle reti, lo scopo della presenza delle ricercatrici dell’equipe dell’Università di Danzica ha permesso di arricchire il quadro delle informazioni sulle migrazioni in quanto sono stati effettuati studi sulla differenziazione delle preferenze direzionali del Pettirosso (Erithacus rubecula) e della Capinera (Silvia atricapilla) nella migrazione autunnale nel nord Italia (nel 2008 sono stati effettuati esperimenti anche sulla Balia nera- Ficedula Hypoleuca- e sulla Passera scopaiola – Prunella modularis) ed hanno così contribuito ad inanellare il ragguardevole numero di oltre 1650 Tordi bottacci (Turdus philomelos) avvicinandosi così alla cifra record annuale di 1684 esemplari registrati nel 1943. Gli uccelli catturati, infatti, vengono testati nell’apparato sperimentale di Busse- in accordo con gli standards di questa metodologia (Busse 1995) durante la migrazione postnuziale, dalla fine di settembre a quella di ottobre, ormai dal 2005.
Fino al 2007, dalle elaborazioni effettuate è emerso che entrambe le specie testate hanno mostrato una differenziazione nelle rotte preferenziali. Nella Capinera vengono preferite due rotte migratorie: quella WSW e quella SE anche se nel 2005 e 2006 è stata monitorata un’altra direzione (S e SSE), che non è stata rilevata nel 2007.
Nei Pettirossi sono state notate ogni anno due migrazioni– WSW e SSE. Nel, inoltre, 2007 è stata osservata anche una terza direzione –SSW. Fino ad ora gli esperimenti di orientamento mostrano che, attraverso la Regione Lombardia, molto probabilmente, migrano diverse popolazioni di Pettirossi e Capinere. Rimaniamo in attesa di ricevere il resoconto dell’attività di quest’anno per arricchire le nostre conoscenze sul variegato universo delle migrazioni.

Sarebbe interessante sapere, a fronte di tutta questa attività, quanti soggetti inanellati sono stati recuperati e dove. Non solo dei soggetti testati dall'Osservatorio Fein, ma anche a seguito di tutta l'attività di inanellamento in italia e in Europa.
 
Leggi tutte le news

0 commenti finora...