Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 StelleBonelli chiede referendum contro la cacciaIn Francia 90 specie cacciabili, 60 sono uccelliDe Carlo:"Dl Agricoltura in approvazione entro fine giugno"Bruzzone: pronti a superare ostruzionismo contro le modifiche alla 157/92 sulla cacciaLollobrigida annuncia firma di Mattarella su Decreto AgricolturaInterrogazione M5S chiede al Governo di rafforzare ruolo del SOARDAFidc: riconosciuta finalmente utilità pubblica della cacciaScienza e calendari venatori. A Bastia Umbra il punto di Federcaccia Bargi (Lega Emilia Romagna) "su regolamento ungulati persa occasione di confronto"Preapertura caccia e deroghe in Umbria. Puletti chiede di sollecitare IspraCommissario Caputo: già 15 mila bioregolatori, puntiamo a 100 mila entro l'annoAutoconsumo cinghiali abbattuti. Pubblicata Ordinanza PSA30 mila ingressi a Caccia VillageBruzzone: "Cinghiali, torna diritto all'autoconsumo in zone PSA"Ministro Lollobrigida all'inaugurazione di Caccia VillageCarabinieri Forestali, Mattarella esprime dubbi su Decreto AgricolturaProblema oche in Olanda, cacciatori lamentano regole inattuabiliCaccia, l'Enpa attacca Vaccari e i cacciatori "allarme selvatici inesistente"Ignazio Zullo (FdI) interroga il Ministro: "densità venatoria, disparità tra i cacciatori pugliesi"Francia: nuovo stop alle deroghe per "caccia tradizionale"Successo per il progetto nidi artificiali per il germano realePercezione distorta della caccia, un nuovo sondaggio in UE la fomentaAssessore Beduschi "su PSA siano riconosciuti gli sforzi dell'Italia"Selvatici e buoni: nasce manuale operativo per gli addetti alla filieraEmilia Romagna: Giunta vara nuovo regolamento ungulati Europee: Anna Maria Cisint (Lega) sottoscrive il suo impegno per il mondo venatorioArci Caccia: "finalmente corretto l'errore sulle guardie volontarie"Coldiretti "Bene Dl Agricoltura su cinghiali ma servono i piani regionali"Buconi "positivi provvedimenti dal Decreto Agricoltura"Fiocchi all'evento contestato di Sumirago “fiero di essere cacciatore”Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politicaTar respinge ricorso contro 842 (ingresso cacciatori sui terreni privati) Face raccomanda ai cacciatori di votare alle prossime europeeApprovato DL Agricoltura. Novità su vigilanza venatoria, Psa, ForestaleCacciatori ancora all'opera nel weekend per ripulire boschi e ripristinare habitatCalendario Venatorio 2024 - 2025 Liguria: ecco il testoIl Soarda passerà sotto il controllo del MinAgricoltura. Decreto al CdMPutin e Berlusconi, quando l'amicizia si incrinò per una battuta di cacciaMassimo Buconi confermato alla guida di FedercacciaFondazione Una e Università Pollenzo presentano nuova filiera selvaticaL'invito di Buconi ai candidati: "caccia argomento da maneggiare con cura"

News Caccia

Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici


martedì 3 aprile 2012
    
In un periodo di assoluto rigore come questo, sarebbe opportuno effettuare serie revisioni delle spese degli Enti pubblici. Mentre si critica la scarsa efficienza del personale, peraltro sovradimensionato, si parla spesso di un esagerato ricorso alle consulenze esterne.
 
Ecco perché fa così scalpore, tra le tante, l'inchiesta del Gazzettino veneto (Sprechi a Nordest) che mette in luce le esorbitante spese per consulenze e ricerche in Friuli e Veneto per ragioni bizzarre, o quantomeno non certo prioritarie. In particolare, nell'articolo, ripreso anche da un servizio del Tg5, si parla delle risorse spese nel 2010 (fonte dipartimento della Funzione pubblica), che tra le altre contemplano anche spese per "laboratori di spaventapasseri", gare di pupazzi di neve e cene di rappresentanza. Tra gli enti più spreconi ci sono i parchi: il Parco del Sile per esempio pare abbia stanziato 12 mila euro per dare una ripulita al sito web dei parchi del Veneto (in tutto le consulenze dichiarate dall'ente – stanziate ma non tutte erogate nell'anno di riferimento - superano le 350 mila euro). Altre spese non proprio urgenti sono quelle sostenute per lo studio del bramito del cervo, 3.500 euro, o addirittura 21 mila euro per il censimento delle anguille nei fondali fangosi, entrambi per conto dell'amministrazione provinciale di Treviso.

Ma la situazione è la stessa in ogni parte d'Italia. Rimanendo nel nord est si scopre che il Parco Naturale delle Prealpi Giulie ha speso 12 mila e 400 euro per archiviare i dati per il piano di gestione delle aree Natura 2000 e 4 mila euro per una mostra fotografica. Idem in Liguria, dove il lavoro di catalogazione e messa in rete di libri nell'ambito della rete biblioteche della rete aree protette liguri, è costato 5 mila e 40 euro.

Insomma, facendo una rapida panoramica,  tanto per dare qualche dato di riferimento - ma non è detto che siano solo sprechi - si viene a sapere che per gli Enti Parco e le aree naturali di competenza locale, solo per "Incarichi affidati a consulenti e collaboratori esterni" (dati comunicati dalle amministrazioni pubbliche all'Anagrafe delle prestazioni, ai sensi dell'art 53 del Dlgs 165/01), nel 2010 sono stati stanziati  più
di 350mila euro in Emilia Romagna,  più di 260mila euro in Liguria, più di 1 milione 400mila euro in Lombardia, 2 milioni 300mila in Piemonte, 1 milione 500mila in Toscana, 800mila euro in Veneto.

Tutto questo, ovviamente, va aggiunto alle somme che lo Stato e le Regioni erogano ogni anno per la gestione ordinaria dei parchi e delle aree naturali, di cui poco traspare, viste le difficoltà a leggere i bilanci degli enti pubblici. Anche su questo, in tempi di vacche molto ma molto magre,  i nostri amministratori sarebbe bene che rendessero conto ai cittadini.

 

Leggi tutte le news

21 commenti finora...

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

Ma che aspetta la Finanza a controllare i bilanci dei parchi italiani?

da giannirm 06/04/2012 10.56

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

PURTROPPO, A QUESTI CONTESTI SUI BLOG NON CI ASCOLTA NESSUNO.

da GG. 04/04/2012 21.02

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

AVANTI SEN. CARRARA VALERIO!!!!!! LA VERGOGNA DI CIO' CHE SI LEGGE, IN QUESTO MOMENTO, DIVENTA IMPORTANTE PER CAPIRE QUANTO RISPETTO DOVREMMO AVERE NEI CONFRONTI DI CHI HA PERSO IL LAVORO E NON RIESCE A MANTENERE LA PROPRIA FAMIGLIA!!!! MA PROBABILMENTE E' PIU' IMPORTANTE SPENDERE DENARO PUBBLICO PER SAPERE COME RAGLIA IL SOMARO DELLA BRAMBILLA OPPURE COME ABBAIA IL CANE DELL'ON. MARTINI O COME CANTA IL MERLO, CON TUTTO RISPETTO, MA NON RIUSCIAMO A SENTIRE LE URLA DI CHI STA SOFFRENDO PER LA PERDITA DEL LAVORO!!!!!! AVANTI SEN. CARRARA MOLLA MIA!!!!!!

da ARMERIA 2000 04/04/2012 14.32

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

E poi andrei a controllare anche chi sono i consulenti : se famigliari , amici o vicini di partito degli amministratori che hanno fatto fare la consulenza. E ne vedremo di belle !

da tiziano57 04/04/2012 11.31

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

I carrozzoni li hanno creati da anni. Da quanto tempo mi sentite dire che c'è da chiedere e andare a vedere i finanziamenti e i bilanci di tutte le assoc.animalambientaliste, dei parchi (specialmente dopo l'arresto del presidente del parco delle 5 terre in Liguria)e dei tipi di consulenze (vedere chi le ha fatte, come ha fatto a vincere la gara e controllare se l'importo pagato dagli enti è congruo cn il tipo di consulenza e se è stata fatta davvero). Questo è l'unico modo per portare alla luce le nefandezze e gli inciuci che i creatori di parchi, atc, ecc.hanno perpetrato per anni alle spalle dei cacciatori e di tutta la collettività. E se prima la gente non se ne interessava, adesso che tanti non arrivano più a fine mese speriamo che si renda conto che sull'ambiente c'è interesse solo a livello di far soldi da parte delle ass.animalambiemntaliste e di chi le ha fondate. Forza agli enti di controllo (agenzia delle antrate, guardia di finanza, carabinieri) andate a verificare e il popolo italiano, non solo i cacciatori vi saranno riconoscenti.

da tiziano57 04/04/2012 8.15

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

X max 60 i cani hanno le pa..e, ho io un drathar che come trova un maschio adulto lo devo legare altrimenti se lo magna siamo noi umani che non abbiamo..... dico dignità per non essere censurato.

da paolone 69 04/04/2012 2.21

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

Scusa max 60 ma se posso non è così, il governo tecnico ha dato una bella ripulita alle nostre tasche perchè tecnico o politico lo scopo per chi è al potere è uguale per tutti, è il sistema che va cambiato, il pesce puzza sempre dalla testa. Saluti

da Steven 03/04/2012 19.34

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

@ Luigi,fra "cani"non si mozzicano...credevo che un governo tecnico non avendo fame di voti,desse una bella ripulita,così non è stato.sono tutti uguali,invece di sbarazzarci di lobby,onlus,consorzi di bonifica,comunità montane,carrozzoni dei parchi,canili liberalizzare,fare una patrimoniale etc etc,cosa fanno...tartassano noi,che siamo gli unici che facciamo girare i soldi.caro Monti,mi ha propio deluso.

da max 60 03/04/2012 16.30

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

Il capo della polizia è il manager più pagato, poi non si anno i soldi per la benzina della uto di pattuglia e le dotazioni, ormai obsolete, come constatabile su Armi e Tiro di aprile 2012. Prima di attaccare i privati dovrebbero pensare ai dipendenti pubblici che in tanti casi hanno dei tempi biblici per espletare delle pratiche semplicissime, però sono stipendiati a peso d'oro.

da Cacciatore libero professionista 03/04/2012 15.26

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

Secondo me è da eliminare dal vocabolario la parola parco se essa è intesa come azione per difendere la natura: scusate ma prima dell'istituzione di questi magna magna la natura non era protetta? e allora perchè non tornare a com'era prima? ma ciò anche per altri carrozzoni tipo consorzi di bonifica e se vogliamo le province, a proposito di province ( riduzione ) nessuno ne parla più? Bhè devo dire che il lupo perde il pelo ma non il vizio: la corporazione dei nostri politici, prima di eliminare i loro magna magna ci pensa bene e guarda un pò, come si fa a fare cassa? i soldi si fanno con le tasse, vedi IMU,accise sulla benzina che è arrivata alle stelle etc . Però qualcuno potrà dire ma se non regaliamo i soldi alla gente come si fa con i consumi... e qui casca l'asino... e allora creiamo i Parchi così creiamo reddito e il clientelismo per i voti, cambiano i governi ma è sempre lo stesso schi..

da luigi 03/04/2012 13.42

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

un esempio lampante lo abbiamo nel parco regionale del Matese, precluso alla caccia nella sua totalità nella regione Campania, abbandonato ad incuria e discariche, con scarso controllo sul taglio dei boschi e tempestato di abusi edilizi

da sannita 03/04/2012 13.35

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

e qua che bisogna stringere la cinghia, è non sempre ai poveri disgraziati, parchi e aziende faunistiche, politica, associazioni animaliste, sono le principali risorse da tagliare, ma questo il signor monti non lo fa, evidentemente mangia anche lui è molti altri.togliamo sempre i fondi ai soliti disgraziati, vorrei sapere se monti non se ne accorge, di tutte le stronzate che commette insieme ai politici che lo accompagnano in tutto questo?? monti sveglia vergognatevi tutti??

da gino leccese 03/04/2012 13.18

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

I parchi devono esistere se gestiti con utilità ed intelligenza, ma purtoppo in Italia come del resto tante altre cose i parchi diventano sede di trombati politici, sede di sperperi di denari pubblici e ad oggi nessuno sembra possa più fermare, a meno che si faccia sta benedetta rivoluzione si mandi tutto all'aria e si ricominci con parsimonia a ricostruire una dignità a questa nazione.

da Alvanto Ass. Cacciatori Genzano di Roma 03/04/2012 13.16

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

i parchi creati dopo la sciagurata legge 394/1991 sono degli stipendifici che ostacolano le attivita' tradizionali ed economiche nelle zone su cui vengono calati a prescindere dalla volonta' delle popolazioni. 135 parchi regionali e 25 parchi nazionali costano oltre 2 miliardi w 300 milioni di euro ogni anno. Vanno solo aboliti. Fatti salvi i 5 grandi parchi nazionai storici.

da Fabrizio 03/04/2012 13.01

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

Az... stiamo dicendo che si devono eliminare gli enti inutili e qui addirittura si parla di assunzioni alla dipendenza anzichè affidare le consulenze: dalla padella alla brace.

da luigi 03/04/2012 12.56

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

e io devo comprare la carta igienica ,gessetto,e cancellino perchè in classe di mio nipote non li possono comprare perchè non hanno fondi...vorrei fare un bel commento,però poi mi arrestano per istigazione alla violenza e buttano la chiave.e così,i ladri sono fuori,e gli onesti che rivendicano onestà,li arrestano.@gordon,non dobbiamo prendercela con Brunetta,ma solo e unicamente con noi.

da max 60 03/04/2012 12.45

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

Niente turnover, niente assunzioni, e gli enti ricorrono alle consulenze.Pigliatevela con Brunetta.

da gordon 03/04/2012 11.23

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

La cosa preoccupante è che tanto nessuno cadrà dalla poltrona per questi sprechi; purtroppo in Italia le responsabilitàsono solo per i cittadini onesti che pagano regolarmente le tasse e , se per caso, sbagli una minima cosa ti tartassano con multe e more. siamo proprio in un BELPAESE

da Lupus 03/04/2012 10.50

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

saimo in Italia il paese dei ladri statali... il privato lavora e lo statale sperera e ruba... e accusa i lavoratori autonomi di rubare CAZZO PER FORZA... SE UNO VUOLE SOPRAVVVIVERE!!!

da autonomo 03/04/2012 10.46

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

Ecco, FINALMENTE i carrozzoni ricettacolo di BOIARDI di partito vengono messi alla luce del sole. A quando un bel taglio di Comunità Montane e ONLUS ?

da MarcoC 03/04/2012 10.46

Re:Parchi e consulenze: ecco come vengono spesi i fondi pubblici

E IO PAGO DICEVA TOTO'!CON TANTE FAMIGLIE E TANTI GIOVANI CHE MUOIONO LETTERALMENTE DI FAME SE NON CI FOSSE LA CARITAS A DARGLI UN TOZZO DI PANE QUESTI LADRONI DI POLITICI A TUTTI I LIVELLI,SPRECANO PER NON DIRE PEGGIO I SOLDI DEL POPOLO ITALIANO PER FILOSOFEGGIARE SUL SESSO DEGLI ANGELI!VOGLIAMO SAPERE PURE QUANTO SI BECCANO IN SOLDONI I GRUPPI E LE ASSOCIAZIONI ANIMALARE PERCHE'STO MAGNA MAGNA DEVE FINIRE SUBITO O CON LE BUONE O CON LE CATTIVE!CAPITOOOO MAGNONI?

da mario 03/04/2012 10.38