Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Lombardia, in arrivo il Piano straordinario controllo fauna selvaticaVerdi e animalisti sconfitti in UE: perdono un quarto degli europarlamentariMarche, approvati piani caccia selezione al cinghiale 2024 - 2025Adottata la Legge per il ripristino della Natura in UeVeneto: Confavi, Acr, Italcaccia, Acv criticano Calendario VenatorioApprovato Calendario Venatorio Veneto 2024 - 2025Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazione Liguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"

News Caccia

Convegno Fidc Parma: tutelare la caccia per difendere l'ambiente


giovedì 24 novembre 2011
    
Convegno S. Uberto Parma Ambiente e attività venatoria - evoluzione e futuro del rapporto Territorio-Fauna-Caccia. Questo il titolo del convegno organizzato negli scorsi giorni a Parma dalla Federcaccia regionale in occasione delle annuali celebrazioni in onore di S.Uberto, tema che ben rappresenta l'urgenza e la necessità, ben percepita nel mondo venatorio, di tutelare la caccia anche per il bene dell'ambiente, degli equilibri faunistici e quindi, in generale, di tutti.

Lo ha ribadito durante i lavori anche l'assessore provinciale Ugo Danni, dichiarandosi pronto a collaborare affinchè sia riaffermata la dignità e l'importanza della caccia. “La presenza dei cacciatori sul territorio – ha spiegato - non deve essere marginale, ma determinante, con un riferimento costante alle tradizioni a volte dimenticate da certa caccia ‘moderna’”. Concetto poi ripreso dal tecnico faunistico Carmelo Musarò: a fronte di una continua urbanizzazione, ha osservato, il bosco viene marginalizzato e troppo lasciato all'incuria.

Anche l'intervento di Silvano Toso, dell'Ispra, ha delineato un futuro sostenibile per la caccia italiana, sempre più incentrata sulla compatibilità ambientale, ad esempio incrementando le zone di ripopolamento e cattura. I dati in tal senso sono migliorati con 46 mila lepri catturate all'anno, di cui circa la metà in Emilia Romagna. Che la fauna selvatica sempre più cresciuta lo testimonia anche la massiccia presenza del lupo (stimata in 6 - 7 mila capi in Italia), cui la biologa Lorenza Grottoli attribuisce un ruolo importante per il riequilibrio delle popolazioni selvatiche, soprattutto su soggetti malati e vecchi.

I problemi legati alla fauna e all'ambiente, così come l'affermazione di una figura realistica dei cacciatori devono riguardare tutta la popolazione, attraverso uno sforzo necessario di comunicazione. “Guardando il futuro - ha spiegato il presidente Fidc Emilia Romagna, Stefano Merighi - è sempre più urgente la necessità di un cambio di passo per i cacciatori: dobbiamo modificarci e lo stiamo facendo, come dimostra il ricorso sempre più frequente alla scienza per supportare le nostre richieste nei confronti delle Istituzioni. Non vogliamo, come qualcuno ci ha accusato in questi giorni, far credere di essere benefattori perché con la caccia contribuiamo a ristabilire e mantenere gli equilibri naturali, ma non abbiamo nessun timore a proporci per quello che siamo:
gestori attenti e consapevoli”.

Dopo il conferimento delle onorificenze di “Gentiluomo cacciatore” provinciale all’avv. Giovanni De Angelis - per lungo tempo impegnato nella dirigenza della Fidc parmense - e regionale al prof. Giuseppe Pelosio - già rettore dell’Università di Parma -, è stato il presidente nazionale Dall’Olio a chiudere i lavori. “Il domani, e in molti casi l’oggi, della caccia è stato già scritto dall’Europa ed è a essa che dobbiamo guardare - ha osservato Dall'olio -. In molte realtà l’attività venatoria svolge un ruolo sussidiario per gli enti delegati alla gestione grazie alla raccolta e all’elaborazione di dati e studi portati avanti dai cacciatori stessi. Per questo è necessaria anche una maggiore etica venatoria. Così come è auspicabile arrivare all’unità delle associazioni venatorie, come si registra in altri Paesi europei, dove grazie all’acquisizione di un bagaglio di conoscenze opportuno dialogano fruttuosamente con la Società”.

Il convegno si è concluso con una cena il cui ricavato è stato in parte devoluto all’associazione “Noi per Loro”, che assiste le famiglie e i bambini ricoverati nel reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale di Parma, alla quale sono stati consegnati 3000 euro. 
 

Leggi tutte le news

15 commenti finora...

Re:Convegno Fidc Parma: tutelare la caccia per difendere l'ambiente

con queste zucche cari amici non si và piu tanto lontano, ci mettiamo uno contro l'altro, il pennaiolo contro il cellettaro. il cinghialaro contro il lepraiolo, ditemi voi come ca.....o si fà ancora a ragionare con queste capocce!!!!!

da gianni 24/11/2011 20.42

Re:Convegno Fidc Parma: tutelare la caccia per difendere l'ambiente

arcicaccia cene poche, non hanno più un duino per farne due. in federcdcia, come vedi, con le cene sostengono chi ha bisogno. prova a farlo anche te, invece di perder tempo con le chimere

da ghigo 24/11/2011 20.38

Re:Convegno Fidc Parma: tutelare la caccia per difendere l'ambiente

la federcaccia come l arci caccia, solo tavoli e cene....

da pernice 24/11/2011 18.56

Re:Convegno Fidc Parma: tutelare la caccia per difendere l'ambiente

xaaa, quando ci avrete eliminato come dici tu,ci schiereremo contro di voi questo te lo prometto.

da sergio55 79.44.189.142 24/11/2011 17.56

Re:Convegno Fidc Parma: tutelare la caccia per difendere l'ambiente

ma non vi accorgete, cari postaioli, che state perdendo un treno dopo l'altro continuando a inseguire le chimere di chi vi promette un fringuello di più ogni volta che vi vuole vendere una tessera (non solo venatoria)?

da ghigo 24/11/2011 17.37

Re:Convegno Fidc Parma: tutelare la caccia per difendere l'ambiente

eppure mario capanna ha fatto tanto per la caccia dopo l'assegnazione della quaglia d'oro, non dimentichiamoci che ha donato 200 dracme e 25 sesterzi in favore della ricerca sulla cincia dal ciuffo e sul fioraccino.

da ZERO ASSOLUTO 24/11/2011 17.05

Re:Convegno Fidc Parma: tutelare la caccia per difendere l'ambiente

speriamo sia morto...che poi non sarebbe una gran perdita...ahahah

da mart 24/11/2011 16.43

Re:Convegno Fidc Parma: tutelare la caccia per difendere l'ambiente

Manca l'insignoto della " quaglia d' oro " mario capanna .... che fine ha fatto?

da ZERO ASSOLUTO 24/11/2011 16.42

Re:Convegno Fidc Parma: tutelare la caccia per difendere l'ambiente

"cambio di passo per i cacciatori: dobbiamo modificarci e lo stiamo facendo".....ma vaffa.......

da Festinalente 24/11/2011 15.49

Re:Convegno Fidc Parma: tutelare la caccia per difendere l'ambiente

x claudio....bravo! hanno rotto e di brutto..sti mangia pane a tradimento!

da mart 24/11/2011 15.10

Re:Convegno Fidc Parma: tutelare la caccia per difendere l'ambiente

Ma dopo tutti questi convegni su storno, lupo, beccacce, futuro della caccia, fatti da tante aa.vv. e non, E' 20 ANNI CHE NON FATE NIENTE A FAVORE DEI VS. TESSERATI, invece di devolvere solo 3000 euri, devolvete anche quelli che spendete per tali convegni e cene, che non servono a niente. Non siete capaci, a far rispettare le deroghe, a far sparare ai cinghiali nei parchi, a sparare all'oca, unico paese al mondo che questa specie non è cacciabile. Solo regole restrittive in questi anni e basta, ma avete sempre il coraggio di presentarvi?

da CLAUDIO 24/11/2011 15.06

Re:Convegno Fidc Parma: tutelare la caccia per difendere l'ambiente

iniziamo con l'eliminazione dei cellettari

da aaa 24/11/2011 14.12

Re:Convegno Fidc Parma: tutelare la caccia per difendere l'ambiente

Bla bla bla...ma non più con il mio contributo.

da vince50 24/11/2011 13.48

Re:Convegno Fidc Parma: tutelare la caccia per difendere l'ambiente

@ Adamo,ai ragione,parlano sempre di cose "effimere"e mai di cose concrete,però....la colpa è nostra che continuiamo a fare tessere con questi signori.

da max 60 24/11/2011 12.39

Re:Convegno Fidc Parma: tutelare la caccia per difendere l'ambiente

Ambiente e attività venatoria - evoluzione e futuro del rapporto Territorio-Fauna-Caccia. Avete discusso delle migliaia di ettari di parco inutili costosi e vergognosi esistenti in Italia? L'unica cosa piacevole che ho letto sono i 3000 euro donati.

da Adamo - Foggia 24/11/2011 12.19