Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?


giovedì 14 aprile 2011
    
Da un articolo pubblicato oggi su Savona News.it, testata che non ha mai nascosto un certo fastidio per la caccia, si apprende che l'assessore Livio Bracco ha appoggiato  l'iniziativa degli Atc e delle associazioni venatorie provinciali di organizzare una giornata ecologica, domenica 17 aprile, per la pulizia dei boschi tra Conca Verde, Monte Ciuto e Madonna del Monte.
 
L'evento, presentato ufficialmente a palazzo della Provincia, è un invito a tutta la popolazione affinchè si tiri su le maniche e contribuisca a ripulire ambienti che sono di tutti. La giornalista Valeria Rossi non si capacita: “com'è possibile che ad organizzarla siano i cacciatori?” scrive. Così non si fa altro che dare ragione alle loro argomentazioni, sembra pensare l'autrice del pezzo: ovvero che i cacciatori siano davvero tra i pochi, pochissimi, che, frequentando la natura, la rispettano davvero e se ne occupano, concretamente.

“Con questa iniziativa - ha spiegato infatti l'Assessore -  si vuole anche far comprendere meglio il ruolo del cacciatore, spesso demonizzato, che insieme ad ambientalisti e animalisti riveste un ruolo importante nella salvaguardia dei boschi. I cacciatori ed i pescatori infatti spesso spengono incendi, si occupano della pulizia delle aree boschive e dei fiumi e, in generale, si impegnano nella valorizzazione del nostro territorio”.

La cosa deve essere mal digerita nei salotti animal – ambientalisti, dove di sterpaglie da levare e rifiuti da raccogliere non ce ne sono. Come biasimare quindi l'appello che giunge chiaro dal quotidiano locale: “sarebbe molto opportuno che della pulizia dei boschi – che sempre tanto bisogno ne hanno – si occupassero Guardie Forestali, Protezione civile e magari, perché no, anche le associazioni ambientaliste”. “Se ancora non lo fanno – scrive la Rossi -  malissimo: ci spieghino perché, ma soprattutto si attivino per farlo. E siano loro ad organizzare anche delle vere “giornate ecologiche” invitando alla partecipazione una cittadinanza che sicuramente accorrerebbe numerosa all’appello, sapendo che lo scopo è quello di fare il bene della natura e non quelli di agevolare gli spostamenti di chi la sfrutta per il proprio dubbio e macabro divertimento”. Giusto. Ora vediamo chi risponde all'appello.
Leggi tutte le news

21 commenti finora...

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

Dove vuoi che siano i falsi (forse anche quelli veri?) ambientalisti se non in ambienti intellettualoidi in abiti di gran toilette a sfoggiare una sorta di snobismo moralistico distruggendo i loro simili?

da [email protected] 18/04/2011 17.08

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

Cercatevi e leggetevi l'articolo prima di commentare, è un condensato di vomito e veleno contro i cacciatori, non contro gli ambientalisti. Gli ambientalisti sono criticati solo in funzione del fatto che se non si dannno da fare, ci facciamo NOI la figura dei buoni e dei protettori della natura, che per l'articolista è una follia. Sapete qual'è la cosa più divertente? Che la vecchia babbiona che ha scritto l'articolo di cui sopra, nella quale ci vomita contro veleno perchè noi siamo i cattivoni che amiamo ammazzare gli animaletti (noi amiamo la caccia, signora, la caccia. L'atto della predazione ne è solo un elemento, l'ultimo, ma spesso non il più importante. Si informi, prima di giudicare cose che non conosce), insomma la vecchia babbiona di cui sopra è una grillina sciroccata, ed ha aperto un procedimento penale contro di lei (oltre ad averle oscurato il blog), perchè sul suddetto blog auspicava e pianificava che venisse AMMAZZATO IL PREMIER. Ora, lungi da me avere simpatia per Berlusconi e per diverse mezze calzette che ha portato in auge (con danni irreparabili, principalmente a lui stesso), ma da quì a programmare di ammazzarlo... inoltre, lo vedo solo io il risvolto comico nelle idee della vecchia babbionazza folle? non credo..

da Willow 15/04/2011 15.06

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

Questa è una grande cosa, ma ce ne dovrebbero essere 100000000!!! Dappertutto... Sempre...!!!

da Andrea 15/04/2011 14.13

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

l'unica cosa che sono capaci a fare,è buttare un pò di mondezza la sera su due tre spiagge,e il giorno dopo far vedere che ripuliscono il litorale con tanto di telecamere al seguito,oppure fare filmati FALSI come si vede su you tube.

da max 60 15/04/2011 13.47

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

Cari amici cacciatori, siate indulgenti, poveretti questi ambientalisti,non sono atrezzati per la pulizia dei boschi. Non hanno stivali,ne sacarponi adatti per avventurarsi in mezzo alle sterpaglie,posseggono solo scarpe firmate per paseggiare in città e non possono rovinarle per fare certe cose,suvvia siate comprensivi, nei vostri commenti.

da Bekea 15/04/2011 13.39

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

E' una specie protetta, fanno e vanno dove vogliono.

da Adamo 15/04/2011 11.03

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

Peccato che dal suo ufficetto l'assessore Bracco mandi le guardie provinciali savonesi a controllare i vucumprà sulle spiagge, anzichè a reprimere chi abbandona rifiuti.

da Ettore SV 15/04/2011 10.52

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

Comunque non bisogna fare di tutta un'erba un fascio, non tutti gli animalisti sono così, io una in particolare la salverei!

da Roberto 15/04/2011 10.43

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

IN GIRO , NELLE PIAZZE E NELLE FIERE AD INVEIRE E A USARE VIOLENZA, CONTRO QUELLI CHE ORGANIZZANO FIERE E CONVEGNI SULLA CACCIA, ECCO DOVE SONO, QUESTI GENTIL SIGNORI.

da PAOLO T FANO PU 15/04/2011 10.30

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

le associazioni ambientaliste sono a pigliar soldi contributi a far propaganda e sui media ecc mica sprecano tempo con le gornate ecologiche!!

da Free Pass 15/04/2011 9.39

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

ma và......i cacciatori che rispettano l'ambiente,ma questo non è un articolo che deve far notizia,è una cosa che solo gli ottusi non sanno,oppure gli speculatori che non vogliono sapere.......COMUNQUE RAGAZZI DELLA LIGURIA,OTTIMO E W LA CACCIA....

da max1964 15/04/2011 9.30

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

Sono solo buoni a succhiare, se c'è da lavorare si dileguano, fanno caos rompono le scatole a tutti, ma non levate loro il vil denaro, come sempre detto, solo in Italia se lo possono permettere, braccia levate all'agricoltura (figlio di contadino)

da ANONIMO VENEZIANO 15/04/2011 8.45

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

io vi dico slo una cosa, a voi ambientalisti! qui'in (sicilia) durante l'estate succedono tanti incendi, e sono solo i cacciatori ad avvertire vv,ff che se ne accorgono durante le l'oro passeggiate in campagna. quello che non fanno mai gli ambientalisti, perche' stanno negli uffici a rompere::::::::::.

da isidoro matteo santoro 14/04/2011 22.03

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

La razza è sempre la stessa,verdi fuori rossi dentro.Aprono la bocca solo per sparare cazzate e utopie irrealizzabili,questi elementi non andrammo mai a pulire un bosco o un fiume,sono troppo occupati a contare i soldi che arrivano.

da vince50 14/04/2011 21.14

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

"....e non quelli di agevolare gli spostamenti di chi la sfrutta per il proprio dubbio e macabro divertimento”.... Perchè i miliardi di persone al mondo che si siedono intorno ad un tavolo ogni giorno per ingollare qualche bestia morta, che tipo di rito compiono?? Macabro anche quello???

da Ezio 14/04/2011 20.52

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

Ambientalisti è solo un nome niente di più... ahahah... si ride per disperazione...

da Italiano1 14/04/2011 20.47

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

Secondo me c'è ancora molto da lavorare...che gli animalisti si occupino di boschi! mah...

da massimo zaratin 14/04/2011 19.26

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

ambientalisti.....lavoro......mmm....sono due parole che non si possono accostare!!!

da presidente 14/04/2011 19.14

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

la subcultura animalista e' fondata sull' odio contro il genere umano, e definire la caccia "macabro divertimento" oltre a dimostrare una profonda IGNORANZA del mondo rurale e delle sue tradizioni, e' frutto di un settarismo antiumano che supera i limiti del buon senso e dell' onesta' intellettuale. Il "macabro divertimento" -semmai- e' lo sfruttare la morte degli animali (che per l' uomo e' vita) per rimescolare le carte tra vita umana e vita animale, e dare sfogo alla necrofilia intellettuale, in nome di una delirante parodia di etica.

da Fabrizio 14/04/2011 18.24

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

La verità è che dalla seconda metà di ottobre alla primavera di ambientalisti o sedicenti tali sul territorio se ne vedono pochissimi. Chi ama, difende, pulisce, preserva ed utilizza consapevolmente i frutti della Natura in quei mesi sono solo i Cacciatori, ambientalisti Veri, coloro che parlano poco e agiscono tanto. Chi si stupisce è perchè non conosce chi siamo, pensa solo emotivamentee e spara sentenze immotivate. Fortunatamente per la Natura esiste la Caccia e chi se ne occupa nei fatti e non con le parole nei salotti o nei convegni dandosi ragione a vicenda e non facendo nulla in concreto.

da grifonenero 14/04/2011 18.18

Re:Dove sono gli ambientalisti quando c'è da lavorare?

Ma che siete matti? Pretendete che un animalista CONVINTO E MILITANTE abbandoni il suo ufficietto al IV piano di un qualche palazzo...lasci il suo computer e la sua stampante...chiuda Internet e Facebook... e si sporchi le scarpe di fango?? Ma si è rovesciato il mondo.... Oddio mio!!!

da Frankye 14/04/2011 17.49